Perché taccia il rumor di mia catena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Perché taccia il rumor di mia catena
AutoreUgo Foscolo
1ª ed. originale1802
Generepoesia
Lingua originaleitaliano

Perché taccia il rumor di mia catena è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti. Confluirà poi nelle Poesie di Ugo Foscolo,pubblicate prima presso Destefanis a Milano nell'aprile 1803, e poi per Agnello Nobile, sempre nella città lombarda, in agosto.[1]

Il sonetto IV è una confessione che il poeta fa al suo fiumedilacrime, dovuto ad una passione dolorosa. La catena “di lagrime, di speme e di amor vivo” come immagine della prigionia d’amore è un topos che trova numerosi riscontri nella tradizione lirica. Si tratta della prima tessera di una serie di parole e di situazioni che rinviano a Dante e a Petrarca e che attraversano in maniera sistematica il testo foscoliano.

Tutto il testo è di ispirazione petrarchesca: è petrarchesca la pietà che tiene a freno il poeta (“il duol’ m’affena”), così come l’ambientazione silvestre tipica di Solo et pensoso o la descrizione dei capelli lucenti e della bocca rosea.

Gli occhi ridenti hanno invece ispirazione oraziana: “nunc et latentis proditor intimo / gratus puellae risus ab angulo” (Orazio, Carm. I 9, 21-22). Riprenderà il verso oraziano lo stesso Leopardi nella sua A Silvia: “Silvia, rimembri ancora / Quel tempo della tua vita mortale, / Quando beltà splendea / Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, / E tu, lieta e pensosa, il limitare / Di gioventù salivi?”.

Sia per Foscolo che per Leopardi la bellezza è qualcosa di “fuggitivo”, un’imago, un’apparizione che è destinata a crollare nelle tenebre della morte, così come quando nell’Eneide Enea cerca di gettare le braccia al collo di Anchise, il quale è solo un’imago destinata a scomparire.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ G. Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno Editrice, 2006, p. 28.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Vincenzo Di Benedetto, Lo scrittoio di Ugo Foscolo, Torino, Giulio Einaudi editore, 1990.
  • Ugo Foscolo, Poesie, a cura di M. Palumbo, BUR, 2010.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura