Pace eterna (romanzo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pace eterna
Titolo originaleForever Peace
AutoreJoe Haldeman
1ª ed. originale1997
1ª ed. italiana1998
Genereromanzo
Sottogenerefantascienza, bellico
Lingua originaleinglese
Seguito daForever Bound

Pace eterna (Forever Peace) è un romanzo di fantascienza di Joe Haldeman pubblicato nel 1997. Ha vinto i premi Hugo e Nebula per il miglior romanzo, il premio John Wood Campbell Memorial.[1]

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

Per molti anni l'autore ha sempre respinto le richieste di editori e fan che gli chiedevano di dare alle stampe un seguito del celebre romanzo pluripremiato Guerra eterna. Alla fine degli anni novanta Haldeman decise di pubblicare questo romanzo il cui titolo e tema riprendono esplicitamente quelle della sua precedente opera, sebbene abbia una trama e personaggi completamente indipendenti dal predecessore. Dopo la pubblicazione e il successo di critica di Pace eterna, l'autore si convincerà anche a dare alle stampe Missione eterna, seguito del libro del 1974.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

In un futuro imprecisato il mondo è teatro di violente guerre dei paesi del primo mondo contro i paesi del terzo mondo per potersi appropriare di risorse economiche. Il conflitto è impari poiché i paesi del primo mondo, molto più avanzati tecnologicamente, fanno uso di robot da combattimento chiamati soldierboy, telecomandati in remoto da soldati.

Il protagonista Julian Class è uno dei tecnici che tramite delle prese e dei sensori guidano i soldierboy ed è così infelice e insoddisfatto della propria vita da tentare di suicidarsi. Dopo il tentativo di suicidio Class e la sua fidanzata Amelia vengono per caso a conoscenza di un progetto di fisica che potrebbe avere come conseguenza la distruzione dell'universo e la generazione di un nuovo Big Bang. Dopo aver esposto la loro tesi in una rivista la coppia viene fatta bersaglio di minacce e tentativi di omicidio da parte di un gruppo cristiano. Nel frattempo i due vengono contattati da Marty Larrin, che ha scoperto che la tecnologia per controllare i soldierboy ha come effetto collaterale che "connettendo" due esseri umani per un tempo sufficientemente lungo i due diretti interessati vengono del tutto resi incapaci di uccidere un altro essere umano. Il trio organizza un piano per favorire la diffusione mondiale di questa scoperta.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e icow.com, LLC, 1998 Award Winners & Nominees, su Worlds Without End, http://www.worldswithoutend.com/, 1998. URL consultato il 5 agosto 2009.
  2. ^ World Science Fiction Society, 1998 Hugo Awards, su The Hugo Awards, http://www.thehugoawards.org/, 1998. URL consultato il 22 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
  3. ^ SFWA, Previous Winners, su The Nebula Awards, 2010. URL consultato il 22 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  4. ^ McCitterick, Chris, The John W. Campbell Memorial Award, su Center for the Study of Science Fiction, http://www2.ku.edu/, 2010. URL consultato il 22 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
  5. ^ Kelly, Mark R., Locus Awards, su The Locus Index to SF Awards, http://www.locusmag.com/SFAwards/, 2010. URL consultato il 22 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2010).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN368157162092378980009