Nycticeinops crassulus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nycticeinops crassulus
Immagine di Nycticeinops crassulus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Tribù Vespertilionini
Genere Nycticeinops
Specie N.crassulus
Nomenclatura binomiale
Nycticeinops crassulus
Thomas, 1904
Sinonimi

Pipistrellus crassulus bellieri

Nycticeinops crassulus (Thomas, 1904) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 45 e 51 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 28 e 33 mm, la lunghezza della coda tra 25 e 32 mm, la lunghezza del piede tra 5,3 e 7,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 13 mm, un'apertura alare fino a 22 cm e un peso fino a 8 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è tozzo, robusto e ricoperto da una pelliccia lunga, soffice e densa. Il colore generale del corpo varia dal marrone scuro al bruno-rossastro. Il muso è largo e rigonfio. Le orecchie sono relativamente corte, nerastre ed arrotondate. Il trago è leggermente più corto della metà del padiglione auricolare, con il margine anteriore dritto, quello posteriore leggermente convesso, la punta arrotondata e un piccolo lobo basale posteriore. Il pollice è corto e provvisto di un ispessimento alla base. Le membrane alari sono bruno-nerastre ed attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar ha un lobo terminale sottile ma distinto. Il pene è lungo ed esile. Il cariotipo è 2n=30 FNa=56.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Caccia prevalentemente sotto la volta forestale o nel sottobosco.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce un piccolo alla volta. Femmine gravide o che allattavano sono state osservate tra febbraio e marzo ed agli inizi di ottobre in Costa d'Avorio, mentre alcuni maschi erano sessualmente attivi tra febbraio ed agosto.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Camerun, Repubblica Centrafricana e Sudan del Sud meridionali; Rio Muni, Gabon, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo settentrionale e centrale, Uganda occidentale, Kenya occidentale, Tanzania nord-occidentale e Angola centro-settentrionale.

Vive nelle foreste montane e foreste tropicali umide e secche di pianura tra 300 e 1.600 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica N.crassulus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Fahr. J. 2008, Nycticeinops crassulus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nycticeinops crassulus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Happold M. & Happold D.C.D., Mammals of Africa. Volume IV - Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013, ISBN 9781408122549.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi