Monte Cece

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Cece
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Emilia-Romagna
Provincia  Ravenna
Altezza759 m s.l.m.
Prominenza194 m
Isolamento2,65 km
CatenaAppennino tosco-romagnolo (negli Appennini)
Coordinate44°10′26.24″N 11°37′00.16″E / 44.173955°N 11.616712°E44.173955; 11.616712
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Cece
Monte Cece

Il monte Cece (759 m[1] è una cima dell'Appennino tosco-romagnolo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta del terzo monte più alto della provincia di Ravenna, dopo il monte Macchia dei Cani (968 m) e il monte Castellaccio (834 m); esso è interamente compreso nel territorio comunale di Casola Valsenio.

Il monte Cece è la più importante cima di un marcato crinale montuoso che funge da spartiacque tra le valli del fiume Senio (a ovest) e del torrente Sintria (a est), il suo principale affluente. Esso è composto dalle seguenti vette (da sud verso nord):

  • monte Cece (759 m);
  • poggio Celletta (602 m);
  • monte della Vecchia (658 m);
  • monte Castellaro (528 m);
  • monte Faggeto (536 m);
  • monte Albano (403 m).

Da questo crinale, che è più addossato alla valle del Sintria, si staccano alcune protuberanze montuose verso la valle del Senio. Da esse nascono anche numerosi rii affluenti dei due suddetti corsi d'acqua.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sulla vetta del monte, nel 2004, in occasione del 60º anniversario dei combattimenti tra reparti Alleati e tedeschi nella Seconda guerra mondiale, che si svolsero nel settembre/ottobre 1944 contemporaneamente ai combattimenti di monte Battaglia, il Comune di Casola Valsenio ha collocato una targa in bronzo che ricorda i caduti e i combattenti della 1ª Divisione britannica (Duke of Wellington's Regiment).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nazario Galassi, Partigiani nella linea gotica, University Press Bologna, 1998, p. 326, ISBN 9788886946186. URL consultato il 9 febbraio 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]