Marina Nikulina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marina Nikulina
Nazionalità Bandiera della Russia Russia
Altezza 180 cm
Peso 78 kg
Pallavolo
Ruolo Opposto/Palleggiatrice
Termine carriera 1999
Carriera
Squadre di club
1975-?Politechnik Irkutsk
?-1985Politechnik Čeljabinsk
1985-1989Uraločka
1990-1992Uraločka
1992-1995Murcia
1995-1996UralTransBank
1998-1999Galatasaray
Nazionale
1987-1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
1993-1996Bandiera della Russia Russia
Palmarès
 Giochi olimpici
Oro Seul 1988
Argento Barcellona 1992
 Campionato mondiale
Oro Cina 1990
Bronzo Brasile 1994
 Campionato europeo
Argento Belgio 1987
Oro Italia 1991
Oro Repubblica Ceca 1993
 World Grand Prix
Bronzo Hong Kong 1993
Bronzo Shanghai 1996
 Coppa del Mondo
Bronzo Giappone 1991
 Grand Champions Cup
Bronzo Giappone 1993
Statistiche aggiornate al 13 giugno 2020

Marina Anatol'evna Pankova Nikulina (Bratsk, 3 marzo 1963Mosca, 4 novembre 2015) è stata una pallavolista russa, di ruolo opposto e palleggiatrice.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sposata con l'allenatore di pallavolo Vadim Pankov, è madre di Pavel Pankov e Ekaterina Pankova, entrambi pallavolisti[1].

Muore a Mosca all'età di 53 anni[1].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Marina Nilukina, opposto ma utilizzata prevalentemente in ricezione e all'occorrenza al palleggio[1], ruolo in cui veniva talvolta schierata titolare[2], inizia nel 1975. Dopo aver mosso i primi passi nel Politechnik Irkutsk, passa prima al Politechnik Čeljabinsk e poi, nella stagione 1985-86, all'Uraločka, entrambe nel massimo campionato sovietico: resta legata al club di Ekaterinburg per sei annate, non consecutive per via di uno stop per maternità, conquistando, tra sovietici e russi, sei scudetti, tre coppe nazionali, tre Coppe dei Campioni e la Coppa delle Coppe 1985-86.

Nella stagione 1992-93 viene ingaggiata dal club spagnolo del Murcia, nella Superliga Femenina de Voleibol, con cui, in tre annate di militanza, vince due scudetti consecutivi: durante l'annata 1994-95 interrompe nuovamente l'attività per maternità.

Ritorna in patria nella stagione 1995-96, giocando con l'UralTransBank, la seconda squadra dell'Uraločka: al termine delle competizione annuncia il suo ritiro. Rientra in campo nel campionato 1998-99 veste la maglia del Galatasaray, militante nella Voleybol 1.Ligi turca, e, questa volta, conclusa l'annata si ritira definitivamente dall'attività agonistica.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce nella nazionale sovietica nel 1987, con cui vince, nello stesso anno, la medaglia d'argento al campionato europeo. Nel 1988 conquista la medaglia d'oro ai Giochi della XXIV Olimpiade di Seul. Vince poi la medaglia d'oro sia al campionato mondiale 1990 che al campionato europeo 1991, anno in cui ottiene il bronzo alla Coppa del Mondo.

Nel 1992 partecipa con la Squadra Unificata ai Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona, aggiudicandosi la medaglia d'argento.

Nel 1993 entra a far parte della Russia vincendo, nello stesso anno, l'oro al campionato europeo e il bronzo alla Grand Champions Cup, e un anno dopo il bronzo al World Grand Prix e al campionato mondiale. Dopo la vittoria del bronzo al World Grand Prix 1996, ottiene le ultime convocazioni in nazionale in occasione dei Giochi della XXVI Olimpiade di Atlanta, chiusi al quarto posto.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1990-91
1992-93, 1993-94
1991-92
1985-86, 1986-87, 1988-89
1986-87, 1988-89, 1989-90
1985-86

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Gian Luca Pasini, L'ultima ricezione di Marina, su dal15al25.gazzetta.it, 6 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2020).
  2. ^ a b (RU) 05 ноября ушла из жизни МАРИНА ПАНКОВА, su uralochka-vc.com, 6 novembre 2015. URL consultato il 13 giugno 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]