Luigi Borghetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Borghetti
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 171 cm
Peso 73 kg
Ciclismo
Specialità Pista, strada
Termine carriera 1977
Carriera
Squadre di club
1970Sagit
1971-1972Zonca
1973-1974Brooklyn
1975Jollj Ceramica
1976-1977Soldati
Nazionale
1967-1968Bandiera dell'Italia Italia Dilettantipista
1972-1975Bandiera dell'Italia Italiapista
Palmarès
 Mondiali su pista
Bronzo Amsterdam 1967 Velocità Dil.
Oro Montevideo 1968 Velocità Dil.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2020

Luigi Borghetti (Rho, 31 gennaio 1943) è un ex pistard e ciclista su strada italiano, campione del mondo 1968 nella velocità Dilettanti e poi professionista dal 1970 al 1977.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Borghetti (a sinistra) sul tandem con Walter Gorini nel 1968

Nato nel 1943 a Rho, in provincia di Milano, da dilettante su strada vinse la Targa Libero Ferrario nel 1964, con la S.C. Lainatese, e nel 1965, con la S.C. Genova Overlay Milano, oltre alla Coppa San Geo e la Coppa Del Grande nel 1967. Nello stesso 1967, a 24 anni, arrivò in Nazionale dilettanti su pista, conquistando la medaglia di bronzo nella velocità dilettanti ai Mondiali di Amsterdam; sempre nel 1967 fu anche primatista mondiale del chilometro lanciato, al Velodromo Vigorelli di Milano, con il tempo di 1'01"14.

Nel 1968 divenne campione del mondo di velocità dilettanti a Montevideo. Nello stesso anno partecipò ai Giochi olimpici di Città del Messico 1968, gareggiando nel tandem su pista insieme a Walter Gorini. La coppia passò il primo turno con il tempo di 10"29 battendo Cuba e i quarti di finale eliminando due corse a zero l'Unione Sovietica, ma perse sia in semifinale contro i Paesi Bassi, poi argento, due corse a una, sia nella finalina per il bronzo con il Belgio, due corse a zero, terminando quarta[1].

Nel 1970 Borghetti passò professionista con la maglia della brianzola Sagit, con la quale prese parte al Giro d'Italia, ritirandosi, e alla Milano-Sanremo, arrivando 92º. Contemporaneamente su pista prese parte ad altri tre Mondiali, questa volta con la nazionale professionisti, sempre nella velocità, chiudendo quinto a Marsiglia 1972, sfiorando il podio (quarto) a San Sebastián 1973 e arrivando ottavo a Rocourt 1975.

Chiuse la carriera nel 1977, a 34 anni, dopo due stagioni alla Zonca, due alla Brooklyn, una alla Jollj Ceramica e due alla Soldati.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Strada[modifica | modifica wikitesto]

Targa Libero Ferrario
Targa Libero Ferrario
Coppa San Geo
Coppa Del Grande

Pista[modifica | modifica wikitesto]

Campionati del mondo, Velocità Dilettanti

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]

1970: ritirato

Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]

1970: 92º

Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Tandem Città del Messico 1968, su olympedia.org. URL consultato il 4 giugno 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]