Lithops aucampiae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lithops aucampiae
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
SottofamigliaRuschioideae
TribùRuschieae
GenereLithops
SpecieL. aucampiae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
GenereLithops
SpecieL. aucampiae
Nomenclatura binomiale
Lithops aucampiae
L.Bolus

Lithops aucampiae L.Bolus è una pianta succulenta della famiglia delle Aizoacee, originaria delle Province del Capo e delle Province Settentrionali del Sudafrica.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Deve il nome a Juanita Aucamp, che ne trovò un esemplare sul terreno della fattoria del padre a Postmasburg, provincia del Capo Settentrionale, nel 1929.[senza fonte]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta caratteristiche analoghe a molti membri del genere Lithops: due spesse foglie carnose, con un'area traslucida sulla sommità, che permette alla luce di raggiungere la parte sotterranea della pianta. Durante la fioritura un fiore giallo emerge dalla fessura tra le due foglie.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Cresce in Sudafrica su terreni ferrosi, con presenza di arenaria, selce e quarzite, in zone soggette a piogge estive[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lithops aucampiae L.Bolus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 novembre 2020.
  2. ^ Lithops Species, su archive.bio.ed.ac.uk. URL consultato il 3 luglio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica