Coordinate: 46°02′19.85″N 13°48′18.14″E

Lasna Valfredda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lazna)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lasna Valfredda
insediamento
(SL) Lazna
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneNova Gorica
Territorio
Coordinate46°02′19.85″N 13°48′18.14″E
Altitudine950,9 m s.l.m.
Superficie11,34 km²
Abitanti3 (2002)
Densità0,26 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5251
Fuso orarioUTC+1
TargaGO
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Lasna Valfredda
Lasna Valfredda

Lasna Valfredda[1] (in sloveno Lazna) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica. Si trova tra la Valle del Vipacco e la Selva di Tarnova è accessibile esclusivamente tramite Loqua.

In epoca asburgica il centro abitato fece parte inizialmente del comune catastale di Tribussa,[2] ma in seguito venne aggregato al comune di Ternova.[3][4][5] A livello regionale faceva parte della Contea di Gorizia e Gradisca prima e del Litorale austriaco poi. Il centro era noto con i toponimi italiani di Lassna[6] o Lasna[2] e con quello sloveno di Lazna.[3]

Nel 1920, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Rapallo, Lasna (rinominata Lasna Valfredda) e Ternova (che diverrà Tarnova della Selva) vennero annesse al Regno d'Italia, inquadrate dapprima nella provincia del Friuli e poi nella provincia di Gorizia.[7][8]

Nel 1944 si tennero a Lasna due rilevanti conferenze partigiane, una a maggio e una a luglio.[9]

Nel 1947, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Parigi, l'intera regione passò alla Jugoslavia e nel 1991 alla Slovenia.

  1. ^ Geoportale nazionale - Cartografia De Agostini, su pcn.minambiente.it.
  2. ^ a b Gemeinde Tribusa mit der Enclave Lasna, su vac.sjas.gov.si.
  3. ^ a b Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info. URL consultato il 5 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
  4. ^ Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915.
  5. ^ (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882.
  6. ^ (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su geohub.gov.si.
  7. ^ Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 44.
  8. ^ 2.32: Provincia di Gorizia (PDF), in 8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936, 2: Province., 1937, p. 12.
  9. ^ Roman Savnik, Krajevni leksikon Slovenije, vol. 1, Ljubljana, Državna založba Slovenije, 1968, pp. 200-201.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]