La tavola (Cebete)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La tavola
Titolo originaleΠίναξ
AutoreCebete?
1ª ed. originaleII secolo
Generedialogo
Lingua originalegreco antico

La tavola (in greco Πίναξ, Pinax) è un dialogo attribuito tradizionalmente al filosofo greco Cebete, discepolo di Socrate e personaggio dei dialoghi platonici Critone e Fedone.

L'opera è più probabilmente riferibile invece a un omonimo filosofo stoico originario di Cizico[1] e contemporaneo di Marco Aurelio.

Il soggetto del dialogo è una ecfrasi, descrizione verbale di un'opera d'arte visiva, come ad esempio un quadro, una scultura o un'opera architettonica.

Nell'antichità per ringraziare un dio per aver ottenuto una grazia o per onorarlo i fedeli appendevano su gli alberi circostanti il santuario, o presso la sua statua o sull'altare del tempio tavolette di argilla o di legno con un foro per appenderle. Nell'opera di Teofrasto I caratteri si trova la descrizione di uno di questi ex-voto.[2]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Nel dialogo di Cebete si narra di due giovani che vedono, tra le offerte poste nel tempio dedicato a Crono, una tavola dipinta offerta di uno straniero discepolo di Pitagora e Parmenide. Non riescono a capire cosa rappresenti sino a quando giunge un vecchio che spiega loro i significati nascosti nei simboli rappresentati nel quadro che vuole essere un'allegoria del destino dell'anima umana, racchiusa in vari recinti contenuti uno nell'altro.

Temi[modifica | modifica wikitesto]

L'opera è scritta in una lingua così semplice che fu la preferita per l'insegnamento del greco dal Rinascimento sino al XIX secolo. Vi si descrive il percorso dell'uomo saggio e virtuoso dal momento della nascita sino a quello in cui, nella ricerca della sapienza e della virtù, raggiunge la felicità mostrando nel contempo i fallimenti di quelli che si fanno attrarre dai vizi e dall'affidamento alla fortuna.

La tavola dovrebbe rimandare all'impostazione pitagorica di Cebete ma in realtà appare un'opera tipica della morale ellenistica con influenze platoniche, ciniche e stoiche.

L'opera, molto apprezzata dagli umanisti come Giraldi e Grozio, è citata anche da Vico, Campanella e Leopardi ed è stata invece nel tempo successivo del tutto dimenticata.[3]

Traduzioni in italiano[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Maximilian Samson Friedrich Schöll, Istoria della letteratura greca profana, recata in italiano da Emil. Tipaldo, Venezia 1830, p. 221.
  2. ^ «...ed il tirchio è un tale che, riuscito vincitore in un concorso tragico, offre a Dioniso soltanto una tavoletta di legno, sulla quale con l'inchiostro ha scritto soltanto il suo nome...» (in Teofrasto, I caratteri, [La tirchieria], XXII).
  3. ^ Introduzione e note de La tavola di Cebete (Testo greco a fronte) a cura di Alessandro Barbone, editore: La Scuola di Pitagora, 2010.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN184235403 · BAV 492/10579 · LCCN (ENn79049697 · GND (DE4147431-4 · BNE (ESXX3625220 (data) · BNF (FRcb14468963z (data) · J9U (ENHE987007263648105171
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia