La parola amore esiste

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La parola amore esiste
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1998
Durata87 min
Generedrammatico
RegiaMimmo Calopresti
SoggettoHeidrun Schleef e Mimmo Calopresti
SceneggiaturaFrancesco Bruni, Doriana Leondeff, Heidrun Schleef e Mimmo Calopresti
Distribuzione in italianoMikado Film
FotografiaAlessandro Pesci
MontaggioMassimo Fiocchi
MusicheFranco Piersanti
ScenografiaAlessandro Marrazzo
Interpreti e personaggi

La parola amore esiste è un film del 1998 diretto da Mimmo Calopresti.

È stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 51º Festival di Cannes.[1]

Questo film è stato riconosciuto di interesse culturale nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento dello spettacolo.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Angela, una trentenne borghese, frequenta lo studio di uno psicoanalista, spinta dalle molte incertezze, paure e fisse che le hanno segnato e al tempo stesso riempito la vita. Nello stesso condominio dello studio incontra Marco, un insegnante di violoncello e se ne innamora; comincia ad inviargli lettere d'amore anonime, a spiarlo da lontano, ma il tutto si rivela inutile perché Marco si invaghisce di una sua allieva, credendola autrice delle lettere e dando vita ad un malinteso. Angela decide di terminare i colloqui con lo psicoanalista, reputandoli inutili o peggio ancora nocivi e, su consiglio della madre, si ritira in una clinica privata fuori città, sperando di ritrovare la serenità che le manca. Ma anche quest'ultima scelta non si rivela azzeccata e, in compagnia di Sara, una degente della clinica innamorata del suo avvocato, prende la decisione di ritornarsene a casa. Durante il viaggio di ritorno, Marco ed Angela si incontrano per puro caso e tutti e tre intraprendono insieme un tratto di strada, con la verità sulle lettere che salta inevitabilmente fuori. Sara, colta dall'ansia e consapevole di non essere ancora pronta per tornare a casa, decide di tornarsene alla clinica; la macchina di Marco resta senza benzina, lui ed Angela, rimasti soli, la spingono a mano fino ad una pompa di benzina.

Critica[modifica | modifica wikitesto]

  • «Commedia fine di nevrosi incrociate dove i temi sono sfiorati con la leggerezza delle mezze tinte, di tono francese più che italiano. Ottima la Bruni Tedeschi». Commento del dizionario Morandini ().[2]
  • «Tutto è al proprio posto, sussurrato, pulito, discreto, puntuale. Riconferma di Bentivoglio e magnifica sorpresa per la straordinaria Bruni Tedeschi». Commento del dizionario Farinotti ().[3]
  • «Evita sia la melassa sia il sublime, ricercando un intimismo a base di silenzi, gaffe e frasi lasciate a metà. Fin troppo controllato [...] ma con una giustezza di tono e una maturità di scrittura rara dalle nostre parti». Commento del dizionario Mereghetti ().[4]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Quinzaine 1998, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2012).
  2. ^ Commento de Il Morandini su Mymovies.it
  3. ^ Il Farinotti 2009 su mymovies.it
  4. ^ Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2011, Dalai Editore, 2011, p. 2452.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema