Gilliesieae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gilliesieae
Gilliesia graminea
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Amaryllidaceae
Sottofamiglia Allioideae
Tribù Gilliesieae
Baker, 1875
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Serie tipo
Gilliesia
Lindl.
Generi

Gilliesieae Baker, 1875 è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Amarillidacee (sottofamiglia Allioideae).[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È la più variabile delle tre tribù che compongono la sottofamiglia. I fiori possono presentare o meno la corona, l'androceo è composto da due o tre stami. Gilliesia, che è il genere tipo, presenta fiori fortemente zigomorfi, con solo due stami, che imitano la forma degli insetti per attrarli e facilitare l'impollinazione.

L'embrione è corto e il numero cromosomico più frequente è x=4.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La tribù è distribuita dal sud degli Stati Uniti e dal Messico fino all'Argentina e al Cile.[senza fonte]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La tribù è stata descritta da John Gilbert Baker e pubblicata in The Journal of the Linnean Society nel 1875.[1]

Comprende i seguenti generi:[1][2][3]

I generi Ipheion, Latace, Leucocoryne, Nothoscordum e Tristagma, in precedenza assegnati a questa tribù, sono stati segregati nella tribù Leucocoryneae.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ (EN) P. F. Stevens, Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 7/1/2020.
  3. ^ (EN) Chase M., Reveal J., Fay M., A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, 2009, pp. 132-136. URL consultato il 7/1/2020.
  4. ^ (ES) Sassone A.B., Arroyo-Leuenberger S.C., Giussani L.M., Nueva Circunscripción de la tribu Leucocoryneae (Amaryllidaceae, Allioideae), in Darwinia Nueva Serie, vol. 2, n. 2, 2014, pp. 197–206, DOI:10.14522/darwiniana/2014.22.584, ISSN 0011-6793 (WC · ACNP). URL consultato il 7/1/2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica