Garbagnate Rota

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Garbagnate Rota
frazione
Garbagnate Rota – Veduta
Garbagnate Rota – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Comune Bosisio Parini
Territorio
Coordinate45°47′45″N 9°17′00″E / 45.795833°N 9.283333°E45.795833; 9.283333 (Garbagnate Rota)
Altitudine265 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
TargaLC
Nome abitantiGarbagnatesi
PatronoSan Giuseppe
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Garbagnate Rota
Garbagnate Rota

Garbagnate Rota è una frazione del comune italiano di Bosisio Parini posta a sud del centro abitato, sempre sul lago di Pusiano. Costituì un comune autonomo fino al 1757.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Garbagnate Rota fu un antico comune del Milanese registrato agli atti del 1751 come un villaggio con istituzioni proprie. Nonostante la località fosse sede di una propria parrocchia, l'editto di riforma dell'amministrazione milanese emanato nel 1757 dall'imperatrice Maria Teresa l'annesse a Bosisio, in uno dei pochi casi di soppressione di comuni ecclesiasticamente autonomi nell'operato della sovrana austriaca.[1]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di Sant'Ambrogio[modifica | modifica wikitesto]

Di origine paleocristiana, la chiesa così come la si vede oggi si basa su un'impostazione risalente ai secoli XI-XII,[2] la quale venne tuttavia rimaneggiata durante alcuni lavori eseguiti nei secoli XIV-XV[3] e nell'ultimo biennio degli anni trenta del Novecento.[4] La doppia abside esterna che oggi ospita la sacrestia corrisponde alla zona che un tempo costituiva l'ultima campata della chiesa in direzione est.[5]

Internamente, la chiesa conserva un'acquasantiera di probabile origine pagana, fregi del periodo romano e antichi affreschi.[2] La presenza dell'acquasantiera è già attestata nel 1566, epoca in cui l'oratorio fungeva da chiesa cimiteriale sia per gli abitanti di Garbagnate sia per quelli di Bosisio.[4] Agli interventi degli anni 1938-1939 risalgono gli affreschi realizzati dietro all'altare da A. Cornali, raffiguranti tre scene della vita di Sant'Ambrogio.[5] Allo stesso periodo risalgono la collocazione del ciborio[5] e lo spostamento, in controfacciata, del settecentesco paliotto in scagliola che fino ad allora ornava il vecchio altare maggiore[4][5]. Al centro del paliotto, che richiama gli stilemi di analoghe opere tipicamente realizzate dai magistri antelami, un'altra rappresentazione artistica del santo titolare della chiesa, questa volta raffigurato a cavallo.[4]

Chiesa di San Giuseppe[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa di San Giuseppe,[6] elevata al rango di parrocchiale nel 1643,[4] ospita una tela settecentesca ivi trasportata dalla chiesa di Sant'Ambrogio nel 1938[7] e raffigurante una Crocifissione coi santi Ambrogio e Carlo Borromeo.[7]

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

  • Villa Giulini, inserita nel contesto di un parco, proprietà degli omonimi conti fino al 1845, anno in cui passò ai Melzi d'Eril[2]
  • Villa Nava (XIX secolo), costruita al posto di un precedente convento benedettino, introdotta da un ingresso contraddistinto dalla presenza di tre portali ad arco[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Comune di Garbagnate Rota
  2. ^ a b c d Borghese, pp.102-104.
  3. ^ TCI, Guida d'Italia [...], p. 292.
  4. ^ a b c d e Zastrow, p. 156.
  5. ^ a b c d Zastrow, p. 188.
  6. ^ Comune di Bosisio Parini, su comune.bosisioparini.lc.it. URL consultato il 20 settembre 2021.
  7. ^ a b Zastrow, p. 149.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annalisa Borghese, Bosisio Parini, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, pp. 102-104.
  • Oleg Zastrow, Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza, Oggiono, Cattaneo Editore, 1997.
  • Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999, ISBN 88-365-1325-5.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]