Filippo Giuseppe di Salm-Kyrburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo Giuseppe di Salm-Kyrburg
Il principe Filippo Giuseppe di Salm-Kyrburg in un ritratto d'epoca
Principe di Salm-Kyrburg
Stemma
Stemma
In carica1743 –
1779
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreFederico III di Salm-Kyrburg
Nome completoFilippo Giuseppe Antonio di Salm-Kyrburg
Altri titoliPrincipe del Sacro Romano Impero
Nascita21 luglio 1709
MorteParigi, 7 giugno 1779 (69 anni)
Casa realeCasato di Salm
PadreEnrico Gabriele di Salm-Kyrburg
MadreMaria Teresa di Croÿ
ConsorteMaria Teresa di Hornes
FigliMaria
Federico
Augusta Federica
Carlo Augusto
Ludovico
Luisa
Elisabetta Claudina
Amalia Zefirina
Carlo Alberto Enrico
Maurizio

Filippo Giuseppe Antonio di Salm-Kyrburg, talvolta Philipp Joseph zu Salm-Neufville-Leuze (21 luglio 1709Parigi, 7 giugno 1779), fu il primo principe di Salm-Kyrburg, dal 1743 al 1779, e come tale un principe del Sacro Romano Impero.

Filippo Giuseppe, erede della linea maggiore del casato di Salm, era nipote del generale Carlo Fiorentino (1638–1676) attraverso il figlio Enrico Gabriele (anche Salm-Leuze, 1674–1716). Sua madre era Marie Thérèse de Croÿ (1678–1713), figlia di Philippe François Albert de Croÿ, marchese de Warneck (1645–1710). Aveva un fratello maggiore Giovanni Domenico Alberto, e una sorella, Enrichetta Teresa Norbertina (1711–1751), che fu moglie in seconde nozze del principe Massimiliano Emanuele di Hornes.

All'età di 15 anni si arruolò in un reggimento di fanteria austriaca. Il 12 agosto 1742 sposò sua nipote Maria Theresia Josepha von Horn (1725–1783), figlia ed erede di Massimiliano Emanuele III (1695–1763), ultimo principe di Horn, dopo la cui morte Filippo Giuseppe assunse il titolo di principe di Hornes e Overisque. La coppia visse principalmente a Vienna e a Parigi, dove Filippo Giuseppe fu soprannominato "il bel principe" o "il bel renegravio" a causa della vanità a lui attribuita.[1] Nel 1740 fu insignito del cavalierato dell'ordine dell'Aquila Bianca. L'imperatrice Amalia lo nominò ciambellano.

Il 21 febbraio 1743 fu elevato al rango di principe imperiale dall'imperatore Carlo VII, insieme al fratello maggiore, Giovanni Domenico, che rimase celibe e con il quale governò congiuntamente i territori ereditati. Al Reichstag di Ratisbona, i fratelli condivisero - alternandosi al cugino Nicola Leopoldo di Salm-Salm - il voto virile salmiano nel Consiglio imperiale dei principi del 1738,[2] che esisteva dal 1654 dopo l'elevazione a principe di Filippo Ottone di Salm nel 1623 .

Con Nicola Leopoldo di Salm-Salm, che il suocero Luigi Ottone di Salm aveva inizialmente designato come erede dei suoi territori, i fratelli accettarono contrattualmente nel 1744 una divisione di questa eredità, in base alla quale Nicola Leopoldo ricevette la contea di Salm nei Vosgi e il dominio di Vinstingen, mentre loro la sede di Kyrburg. Questa divisione portò alla creazione delle linee Salm-Salm e Salm-Kyrburg. Quest'ultimo prende il nome Kyrburg, l'ultimo castello fortificato sul Nahe, distrutto dai militari francesi nel 1734 nel corso della guerra di successione polacca, prima che arrivasse il contrordine di Luigi XV ottenuto dal principe di Salm.[3] Nel suo ramo di famiglia, Filippo Giuseppe introdusse il diritto di primogenitura il 20 giugno 1747.[4][5]

Il principe Filippo Giuseppe morì il 7 giugno 1779 a Parigi.

Dal matrimonio con Maria Teresa di Hornes, figliastra di sua sorella Enrichetta, nacquero 10 figli:

  • Maria Massimiliana Luisa Francesca di Salm-Kyrburg (1744–1790)
⚭ 1763 Jean Bretagne Charles de La Trémoille, 6º duca di La Trémoille, 5º duca di Thouars
⚭ 1781 Giovanna Francesca di Hohenzollern-Sigmaringen
⚭ 1764 Anne Emmanuel Ferdinand François, 8º duca di Croÿ (1743–1803)
  • Carlo Augusto (1750)
  • Maria Luisa (1753-?)
  • Luigi Giuseppe Ferdinando (1753–1774)
  • Elisabetta Claudina (1756–1757)
  • Amalia Zefirina (1760–1841)
⚭ 1782 Antonio Aloisio, principe di Hohenzollern-Sigmaringen

⚭ 1783 contessa Cristiana Maria Luisa di Wartenberg (1758–1821)

  1. ^ Carl Eduard Vehse: Geschichte der deutschen Höfe seit der Reformation. Hoffmann und Campe, Hamburg 1858, Band 41, S. 41 (Google Books)
  2. ^ Stammtafel der Fürsten zu Salm-Kyrburg. In: Johann Christoph Gatterer: Handbuch der neuesten Genealogie und Heraldik. Verlag der Handlung, Nürnberg 1762, S. 75 (Google Books)
  3. ^ Winfried Dotzauer: Geschichte des Nahe-Hunsrück-Raumes von den Anfängen bis zur Französischen Revolution. Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2001, ISBN 3-515-07878-9, S. 366 (Google Books)
  4. ^ Arthur Kleinschmidt: Geschichte von Arenberg, Salm und Leyen. Perthes, Gotha 1912, S. 128 (Digitalisat)
  5. ^ Leopold Freiherr von Zedlitz: Neues preussisches Adels-Lexicon. Band 5 (Supplement-Band), Reichenbach, Leipzig 1839, S. 395 (Google Books)
  • Philippe-Joseph Antoine, Prince de Salm-Kirbourg. In: Almanach royal, année 1777. Le Breton, Paris 1777, S. 49 (Google Books).
  • Friedrich III. zu Salm-Kyrburg: Eloge Historique de très-haut, très-puissant Sérénissime Prince Philippe-Joseph Par la Grace de Dieu Prince de Salm-Kirbourg. In: Pfalzbaierische Beiträge zur Gelehrsamkeit. Heft 1, 1782, S. 3 ff. (Google Books).
  • Philippe-Joseph Wild et Rhingrave, prince de Salm-Kirbourg. In: Jean Charles Joseph de Vegiano seigneur D’Hovel, Jacques Salomon François Joseph Léon baron de Herckenrode: Nobiliaire des Pays-Bas et du Comté du Bourgogne. F. & E. Gyselynck, Gent 1865, Band 20, S. 1729 (Digitalisat).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Principe di Salm-Kyrburg Successore
Titolo inesistente 17431779 Federico III
Controllo di autoritàVIAF (EN7036155566491113380001 · GND (DE1183703996
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie