Erik Sørensen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Erik Sørensen
Nazionalità Bandiera della Danimarca Danimarca
Calcio
Ruolo Allenatore (ex portiere)
Termine carriera 1973 - giocatore
1975 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
19??-1963B 1913? (-?)
1963-1964Greenock Morton5 (-?)
1964-1965Hearts31 (-?)
1965-1967Greenock Morton66 (-?)
1967-1968Rangers30 (-?)
1968-1971Greenock Morton71+ (-?)
1973-1974Svendborg? (-?)
Nazionale
1961-1962Bandiera della Danimarca Danimarca U-218 (-6)
1963-1971Bandiera della Danimarca Danimarca15 (-26)
Carriera da allenatore
1974-1975Greenock Morton
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Erik Lykke Sørensen (Odense, 22 gennaio 1940) è un allenatore di calcio ed ex calciatore danese, di ruolo portiere.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce tra i professionisti nel 1960[1], all'età di 20 anni, con il B 1913, club della sua città natale, con cui tra il 1960 ed il 1963 gioca nella prima divisione danese[1] vincendo tra l'altro anche la Coppa di Danimarca nel 1963[1]. Nella stagione 1961-1962 partecipa inoltre alla Coppa dei Campioni, in cui gioca tutte e 4 le partite disputate dalla sua squadra[2], che viene eliminata negli ottavi di finale del torneo con un punteggio aggregato di 12-0 dagli spagnoli del Real Madrid dopo aver eliminato i lussemburghesi dello Spora Luxembourg con un punteggio aggregato di 15-2 nel turno precedente. Gioca inoltre anche 2 partite nella Coppa delle Fiere 1962-1963[2] e 2 partite nella Coppa delle Coppe 1963-1964[2] (eliminazione con il punteggio aggregato di 6-2 per mano dei francesi del Olympique Lione nel primo turno della manifestazione).

A fine 1963 lascia la Danimarca per andare a giocare in Scozia, al Greenock Morton, con la cui maglia nella seconda parte della stagione 1963-1964 gioca 5 partite nella prima divisione scozzese[1]; l'anno seguente gioca invece da titolare negli Hearts (31 presenze[1]), per poi trascorrere il biennio 1965-1967 come titolare al Greenock Morton, con cui nell'arco di due stagioni gioca rispettivamente 31[1] e 35[1] partite nella prima divisione scozzese. Nella stagione 1967-1968 è invece ai Rangers, con la cui maglia nella stagione 1967-1968 gioca 30 partite in campionato[1] e 6 partite in Coppa delle Fiere[2]; torna poi al Greenock Morton, con cui continua a giocare nella prima divisione scozzese fino al termine della stagione 1970-1971[1], conclusa la quale fa ritorno in patria, dove gioca per due anni in terza divisione con lo Svendborg[1], per poi nel 1973 ritirarsi[1], all'età di 33 anni.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver giocato nella nazionale danese Under-21, nel 1963 ha esordito in nazionale maggiore; in particolare, la sua partita di esordio è la sconfitta casalinga per 3-2 per mano della Romania del 23 giugno 1963[3], valevole come incontro di qualificazione ai Giochi Olimpici del 1964, mentre la sua ultima partita in nazionale è la sconfitta casalinga per 3-1 in una partita amichevole giocata a Copenaghen contro la Germania Ovest il 30 giugno 1971[4] (otto anni dopo l'esordio). Complessivamente tra il 1963 ed il 1971 ha giocato 15 partite in nazionale (con 24 gol subiti[5]), 8 delle quali in partite di qualificazione agli Europei[6].

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1974-1975 ha allenato il Greenock Morton.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

B 1913: 1963

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Erik Sørensen, su National-football-teams.com.
  2. ^ a b c d (EN) Statistiche nei club, su Worldfootball.net.
  3. ^ (EN) Referto partita, su Eu-football.info.
  4. ^ (EN) Referto partita, su Eu-football.info.
  5. ^ (EN) Erik Sørensen, su Eu-football.info.
  6. ^ (EN) Statistiche in nazionale, su Worldfootball.net.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]