Diverticolo di Kommerell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Diverticolo di Kommerell
Schema di un diverticolo di Kommerell e dei suoi rapporti con l'esofago, l'aorta e i suoi rami collaterali (vista posteriore)
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM747
ICD-10Q25.4

Il diverticolo di Kommerell consiste nella dilatazione aneurismatica dell'origine dell'arteria succlavia[1][2][3][4]. Deve il suo nome al medico tedesco Burckhard Kommerell che lo riportò in una pubblicazione del 1936[5].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Prima dell'articolo di Kommerell, il diverticolo era stato osservato come reperto autoptico da David Bayford nel 1735, che ne aveva fornito anche una prima descrizione clinica[5].

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

È presente nel 60% dei pazienti che presentano un'arteria succlavia aberrante, condizione che si verifica in meno dell'1% della popolazione generale[3].

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

Il diverticolo si presenta, anche se non sempre con manifestazioni cliniche evidenti, in numerose anomalie dell'arco aortico, soprattutto in caso di arco aortico destroposto con arteria succlavia sinistra aberrante. Può essere presente anche in caso di arco aortico normoposto con aorta discendente destroposta e in caso di arco aortico normoposto con arteria succlavia destra aberrante[5]. Si può manifestare anche in caso di arco aortico doppio[2].

Clinica[modifica | modifica wikitesto]

Tale condizione tende a essere asintomatica[1], ma può tuttavia comprimere l'esofago comportando disfagia intermittente per i solidi, classificata come lusoria, e può essere correlato a aterosclerosi precoce[1][5]. Nei bambini può portare inoltre a dispnea e distress respiratorio qualora la compressione sia a livello della trachea[2]. In caso di rottura del diverticolo l'esito è solitamente fatale, con una clinica del tutto sovrapponibile a quella della rottura di un aneurisma aortico[2].

Diagnostica[modifica | modifica wikitesto]

Tale entità nosologica può essere osservata tramite semplice radiogramma del torace in caso di sintomi respiratori, ma può essere studiato anche tramite RMN cardiaca, ecocardiogramma e angiografia dell'aorta[2].

Una metodica più recente, Multidetector CT (MDCT), è utilizzata per il riconoscimento e lo studio di questa rara patologia.[6]

Trattamento[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento prevede l'intervento chirurgico[2][5], seppure le indicazioni per l'intervento e la strategie da seguire siano ancora controverse.[7] La procedura chirurgica standard prevede la sostituzione dell'arco aortico e dell'aorta discendente mediante toracotomia anterolaterale con sternotomia parziale. L'arteria succlavia aberrante viene ricostruita.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Rajagopalan, Mukherjee, Mohler, pp. 230, 2005.
  2. ^ a b c d e f (EN) Mossad, et al., Diverticulum of Kommerell: A Review of a Series and a Report of a Case with Tracheal Deviation Compromising Single Lung Ventilation, in Anesth Analg., vol. 94, n. 6, 2002, pp. 1462-4.
  3. ^ a b (EN) Dainese, et al., Right aortic arch related to Kommerell diverticulum and internal carotid artery agenesis., in Circ Cardiovasc Imaging, vol. 2, n. 2, 2009, pp. e6-7.
  4. ^ (EN) Aoyagi, et al., Aneurysm of aberrant right subclavian (corrected) artery arising from diverticulum of Kommerell. Report of a case with tracheal compression., in Eur J Cardiothorac Surg, vol. 12, n. 1, 1997, pp. 138-40.
  5. ^ a b c d e JA. van Son, IE. Konstantinov; BF. Kommerell, Burckhard F. Kommerell and Kommerell's diverticulum., in Tex Heart Inst J, vol. 29, n. 2, 2002, pp. 109-12, PMID 12075866.
  6. ^ (EN) HL. Wong, CJY. Liew; ACC. Poh, Saccular Kommerell aneurysm, a potential pitfall on MDCT imaging - A review of imaging features and potential mimics., in Eur J Radiol Open, vol. 4, 2017, pp. 89-94, DOI:10.1016/j.ejro.2017.06.003, PMID 28861437.
  7. ^ (EN) G. Uchino et al., Outcomes of Anterolateral Thoracotomy With or Without Partial Sternotomy for Kommerell Diverticulum., in Ann Thorac Surg, vol. 103, n. 6, Jun 2017, pp. 1922-1926, DOI:10.1016/j.athoracsur.2016.09.012, PMID 27863729.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sanjay Rajagopalan, Debabrata Mukherjee, Emile R. Mohler, Manual of Vascular Diseases, Lippincott Williams & Wilkins, 2005, ISBN 0-7817-4499-7.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Caso clinico (DOC) [collegamento interrotto], su triveneta.org.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina