Discussioni progetto:Antica Roma/Archivio 18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antica Roma da redirect a disambigua

Segnalo discussione: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Antica Roma da redirect a disambigua. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:47, 9 gen 2022 (CET)

Discussione: Fonti e storiografia su Caligola

Segnalo questa discussione aperta a seguito dì una modifica che ha eliminato circa 1kb dì informazioni da Fonti e storiografia su Caligola, ancillare di una voce in vetrina. --Fra00 09:15, 13 gen 2022 (CET)

Ruota della fortuna

Segnalo. pequod76talk 12:45, 17 feb 2022 (CET)

Capi

Salve a tutti! Segnalo di aver unito la voce Capi (Eneide) alla voce Capi (fondatore di Capua) e di aver poi spostato quest'ultima al titolo Capi (mitologia greca).

Nella disambigua Capi c'è poi un personaggio, Capys, ma non è chiaro se sia effettivamente indicato nelle fonti anche come "Capi". Da ciò dipende che stia nella disamb "Capi" o meno. Qualcuno è in grado di verificare?

Grazie e a presto. pequod76talk 19:29, 17 feb 2022 (CET)

Nell'Index Nominum dell'edizione critica dell' Eneide curata da Gian Biagio Conte (P. Vergilius Maro, Aeneis, Berlino, Walter de Gruyter, 2009, Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana) sono indicati (p. 410) due personaggiː Capys (Troianus) I 183; II 35; IX 576; X 145; (rex Albae Longae) VI 768. Ontoraul (msg) 20:04, 17 feb 2022 (CET)
Che corrispondono rispettivamente a Capi (mitologia greca) e a Capys (Capys Silvius). A questo punto, si pone anche un problema di ambiguità, poiché sono entrambi indicati come "Capys", nome che attribuiamo seccamente solo al rex Albae Longae. :/ --pequod76sock 22:58, 17 feb 2022 (CET)

Ammodernamento grafico del progetto

Credo sia il caso, dopo tanti anni, di ammodernare un po' la veste grafica di questo onorato progetto. Non intendo proporre uno svecchiamento per amor di novità, beninteso. Penso che ci si debba muovere su due fronti principali, uno generale e uno specifico.

Quello generale è relativo alla resa generale, che imvho è un po' caotica. Ci sono troppi box, troppi colori, un'alternanza fastidiosa di bold e testo normale... Un'altra ricorrenza fastidiosa è quella del TUTTO MAIUSCOLO... Non manca l'uso di font diversi. Cercherei di pulire il tutto e di renderlo più leggibile. Quindi meno colori e testo più uniforme.

La cosa vale anche per la talk del progetto (il Forum), che andrebbe asciugato (e questo è l'intervento specifico). Ad esempio, il box sui vagli è presentato sia nella home del prg, sia nella talk. Lasciamolo solo nella home. Stessa cosa per le voci segnalate per i riconoscimenti. Poi sposterei i due box in talk (quello intitolato "da altre wiki" e quello senza nome appena sotto, con le voci da creare) nella home del prg. In talk sarebbe più utile avere un box con un ordinato archivio delle discussioni, che al momento, invece, risulta scarsamente leggibile.

Grazie per l'attenzione e a risentirci. --pequod76sock 22:55, 17 feb 2022 (CET)

Lex Papiria Iulia o Lex Iulia Papiria?

Ho apportato qualche modifica alla pagina Lex Papiria Iulia. Un'altra modifica che apporterei è al titolo. Non so voi, ma io durante i miei studi e ricerche (di diritto romano) credo di averla sempre trovata menzionata come Lex Iulia Papiria. Come mai la scelta di intitolare la pagina "Lex Papiria Iulia"? Fatemi sapere che ne pensate. --EricCantonaTheKing (msg) 00:03, 22 feb 2022 (CET)

Ho provato a fare qualche ricerca ma ho trovato poco o nulla. Detto che su Google sembra prevalente (6 a 1) Lex Iulia Papiria (ma vale solo come curiosità), l'ho trovata in questa forma sulla Treccani. Può bastare? Ho cercato anche sui testi di Cicerone e di Tito Livio (meglio che niente), ma neppure lì è detto chiaramente. Però se puoi citare qualcuno dei testi che hai a disposizione sui quali è menzionata, direi che il titolo si possa spostare. --Er Cicero 18:13, 25 feb 2022 (CET)
@Er Cicero Capisco. Guarda, in questo momento non posso consultare fisicamente i testi in biblioteca, ma sia André Magdelain che Carlo Venturini, citati nelle note, parlavano di lex "Iulia Papiria", inoltre segnalo alcune fonti consultabili agilmente anche online: fa riferimento alla lex come "julisch-papirische Gesetz" il Mommsen, che è considerato, per lo meno dai giuristi, il padre della disciplina romanistica, nel Römisches Strafrecht, Leipzig, Duncker, 1899 a pagina 51, nt. 1. A scanso di equivoci, nell'indice analitico (Sachliches Register), a pagina 1059 dello stesso testo, il Mommsen indica la lex in latino come "Iulia Papiria". Suppongo che tale testo, anche se ovviamente in varie edizioni di ristampa, sia fisicamente presente in qualsiasi biblioteca storico-giuridica. Si possono trovare decine di altre fonti accademiche più recenti in questo senso, a partire dallo Strachan-Davidson fino ad arrivare al Venturini, ma per tutti vedi (visto che è facilmente reperibile su JSTOR) Jean Gagé in LA LEX ATERNIA, L'ESTIMATION DES AMENDES (MULTAE) ET LE FONCTIONNEMENT DE LA COMMISSION DÉCEMVIRALE DE 451-449 AV. J.-C. , T. 47, Fasc. 1 (1978), pp. 70-95, in particolare a pagina 87. Comunque, cercando di smentire la mia tesi, ho cercato fonti accademiche in senso contrario ed ho trovato in particolare una delle due fonti riportate dai colleghi catalani, che pure titolano la pagina "Lex Papiria Iulia": Puente y Franco, Antonio de; Díaz, José Francisco. Historia de las leyes, plebiscitos i senadoconsultos más notables desde la fundación de Roma hasta Justiniano, Madrid, Imprenta de Don Vicente de Lalama, 1840; in effetti, collocando la lex all'interno dell'elenco delle leges Papiriae, i due autori giustamente non possono che riportare la lex come "Papiria, Julia" (come si può verificare qui), ma è, francamente la prima volta che lo trovo scritto in dottrina o in generale in testi di natura accademica e me lo spiegherei proprio, da un lato, sulla base del fatto che i due autori hanno inserito la lex in un elenco di lex Papiriae e, dall'altro lato, perché i due autori scrivevano prima, o quanto meno in contemporanea, rispetto all'opera del Mommsen. Non sono invece riuscito a trovare dove William Smith, citato sempre dai catalani, avrebbe trattato della Lex Iulia Papiria all'interno del Dictionary of Greek and Roman biography and mythology, Boston, Little, Brown and Co., 1867; d'altronde i colleghi non indicano la pagina o per lo meno il volume e stiamo parlando di un'opera in tre volumi di migliaia di pagine. Ad ogni modo anche in questo caso si tratterebbe di dottrina contemporanea al Mommsen. Riterrei che gli autori successivi si siano per lo più attenuti alla dizione del Mommsen e raramente e difficilmente se ne siano distaccati. Infine qui la stessa Treccani fa riferimento alla lex come "lex Iulia Papiria". Io sulla base di questi elementi e se nulla osta, procederei dunque al trasferimento ma, tenendo comunque conto dell'esistenza dell'uso, ancorché minoritario e particolarmente datato, di "Papiria Iulia", indicherei poi tra parentesi nel primo paragrafo "(o Papiria Iulia)". Comunque lo farei nel weekend, oggi non posso. Fammi sapere che ne pensi. --EricCantonaTheKing (msg) 08:17, 3 mar 2022 (CET)
@Er Cicero Fatto. Ho sistemato anche i vari collegamenti da altre pagine. --EricCantonaTheKing (msg) 00:03, 5 mar 2022 (CET)

Lex Aternia Tarpeia

Ho apportato grosse modifiche alla pagina lex Aternia Tarpeia. Ho cercato di rispondere alle criticità rilevate nel monitoraggio del 2013 @Cristiano64, in particolare in ordine all'accuratezza, alla verificabilità ed alla scrittura, ma per quanto riguarda la dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce, francamente, non so cosa potrebbe essere inserito. Ho inserito inoltre il re-indirizzamento da lex Menenia Sestia al paragrafo in cui tratto dei rapporti tra le due leges. Fatemi sapere se preferite piuttosto che si scrivano due righe (le fonti non ci hanno tramandato abbastanza informazioni sulla Menenia Sestia) in una pagina autonoma e si rimuova il reindirizzamento. In ogni caso date un'occhiata se vi va. --EricCantonaTheKing (msg) 01:20, 22 feb 2022 (CET)

Rimozione vetrina - Pantheon (Roma)

La voce Pantheon (Roma), attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 14:59, 25 mar 2022 (CET)

Portali Germani abbandonati

Segnalo --Skyfall (msg) 00:47, 17 giu 2022 (CEST)

Herdonia o Erdonia?

Segnalo Battaglia di Herdonia (212 a.C.) e Battaglia di Erdonia (210 a.C.), che forse andrebbero uniformate per quanto riguarda il nome; Herdonia o Erdonia? 3knolls fa poi notare che .... "tra l'altro esiste pure una terza forma "Herdoniae" preferita dalla DeAgostini e dal Sole24ore. Abbiamo inoltre la diocesi di Erdonia, ma mi sembra di notate che in campo religioso non sempre si preferisce uniformare: vedi ad esempio Aeclanum e diocesi di Eclano, ma anche Aecae (della quale purtroppo non abbiamo ancora una voce) e diocesi di Eca. Forse si potrebbe provare a chiedere un consulto al progetto:Antica Roma, anche se la vedo difficile." Raccolgo il suggerimento e posto qui. --Mac (msg) 09:03, 24 lug 2022 (CEST)

A mio avviso i nomi delle battaglie dovrebbero riportare quello della pagina Herdonia, quindi la discussione dovrebbe concentrarsi su questa voce. Una veloce ricerca mi porta a pensare che "Herdonia" sia effettivamente la forma più diffusa, ma esistono anche le menzionate "Erdonia" o "Herdoniae", o addirittura "Herdonea", "Ardaneae", "Ardaneas" (questi ultimi tre da Treccani). Io sarei quindi per lasciare Herdonia e spostare "battaglia di Erdonia". Per la diocesi, io adotterei la soluzione già adottata per la diocesi di Amiterno (la discussione in merito ha visto il progetto:diocesi un po' agguerrito sulle sue posizioni, ma alla fine la situazione attuale mi sembra la migliore). La sede titolare moderna si chiama infatti "diocesi di Erdonia", ma quando si parla della diocesi antica è più corretto parlare di "diocesi di Herdonia", in caso decidessimo che il nome da usare per la città sia questo. Idem per altre diocesi, su menzionate o non. --Fra00 10:55, 24 lug 2022 (CEST)

PdC portali germanici

La pagina «Portale:Germani/Orientali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Portale:Germani/Occidentali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Portale:Germani/Settentrionali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Portale:Germani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Skyfall (msg) 17:58, 17 ago 2022 (CEST)

Caligola

Buongiorno,

dopo aver effettuato la seguente modifica https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caligola&diff=128930168&oldid=128929697 supportata da fonti rilevanti l'utente @Fra00 ha annullato la stessa definendolo un episodio marginale. Richiedo il ripristino del paragrafo dedicato al Cavallo Incitatus. --Labyrinto (msg) 10:35, 21 ago 2022 (CEST)

@Labyrinto, ti rispondo qui, anche se hai lasciato un messaggio anche sulla mia pagina di discussioni. I problemi sono diversi: una sezione su un episodio marginale (peraltro sezione strutturata malissimo all'interno della voce, essendo stata creata come contenente anche "Caligola principe e divinità" e "Vita privata") non ha alcun senso; le note che hai inserito erano fatte male, si deve usare il {{cita}} come nel resto della voce; la sezione era scritta male, incollando al vecchio testo altre parti che ne erano semplicemente una ripetizione; tali parti aggiuntive erano semplicemente una traduzione di parti della voce inglese en:Incitatus (non avevi nemmeno tradotto bene le note). Essendo la voce in vetrina, lo standard deve essere mantenuto alto. --Fra00 12:40, 21 ago 2022 (CEST)
@Fra00 Riformulo la domanda è possibile inserire un paragrafo dedicato al cavallo Incitatus supportato con fonti di rilievo e l'immagine di un dipinto di un pittore famoso? Essendo la voce https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Incitatus&redirect=no oppure sbloccare il redirect e creare una voce dedicata al celeberrimo cavallo ? --Labyrinto (msg) 14:20, 21 ago 2022 (CEST)
Un paragrafo dedicato a un cavallo sulla voce di Caligola, in vetrina, mi sembra assurdo. La voce separata puoi provare a crearla, se poi dovesse non venire ritenuta enciclopedica dalla comunità sarebbe un'altra storia. Se la crei traducendo la voce in inglese, però, devi segnalarlo. --Fra00 15:33, 21 ago 2022 (CEST)
@Fra00 La voce dedicata esclusivamente a Incitatus è presente su 27 edizioni. Se inserisco un piccolo paragrafo nella voce di Caligola la cancelli e ti sembra assurdo. Se creo la voce su wikipedia italiano la ritieni non enciclopedica da sola e poi la proponi per cancellarla ? (Ho verificato in cronologia e la voce non risulta cancellata in passato) Se altri utenti esprimessero la loro opinione... Quindi cerchiamo una soluzione che non crei problemi per nessuno. --Labyrinto (msg) 15:46, 21 ago 2022 (CEST)
Evita di mettermi in bocca parole che non ho detto. Se creassi la voce di Incitatus non la proporrei per la cancellazione e non esprimerei un dubbio di enciclopedicità, ti avvertivo solo che qualcuno potrebbe avere dubbi su una voce dedicata a un cavallo noto principalmente per un singolo episodio. Al massimo mi limiterei a guardare come sarà fatta, viste le criticità sul paragrafo da te scritto che ti ho espresso qui sopra. --Fra00 18:13, 21 ago 2022 (CEST)
@Fra00 Menomale che la frase è scritta con il punto di domanda ? Scripta manent ;) Il paragrafo era parzialmente ripreso dalla voce con l'aggiunta delle fonti e di un ulteriore periodo più il dipinto. p.s. nella frase che hai scritto :"parti che ne erano semplicemente una ripetizione; tali parti aggiuntive erano semplicemente una traduzione di parti" pensi che abbia capito qualcosa ? --Labyrinto (msg) 18:49, 21 ago 2022 (CEST)
Se non hai capito la frase in italiano mi spiace molto, non so che dire. Fatto sta che il paragrafo era: inserito con i piedi nel contesto della voce; scritto male e non organico al suo interno; formattato anche peggio dal punto di vista delle note; tradotto da un'altra versione di wikipedia senza che ciò fosse segnalato. --Fra00 18:53, 21 ago 2022 (CEST)

Giudea e Siria-Palestina

Nella terminologia vicino-orientale, l'aggettivo "siro-palestinese" si riferisce ad un'area che sembra corrispondere più o meno a quanto noi identifichiamo nella voce Siria (regione storica). Il lemma "Siria-Palestina" potrebbe quindi essere un redirect a "Siria (regione storica)", ma c'è anche la provincia romana istituita nel II secolo d.C.

Su enW hanno due voci distinte per en:Judaea (Roman province) e en:Syria Palaestina. Noi abbiamo un'unica voce, dal titolo peraltro enigmaticamente diverso da quello che ci si potrebbe aspettare: Giudea romana invece che Giudea (provincia romana).

Il titolo Siria Palestina è un redirect a "Giudea romana".

Siria-Palestina (con il trattino) andrebbe creata.

Imho conviene:

  1. avere due voci distinte per le due province romane;
  2. decidere cosa fare del titolo "Siria Palestina": è ambiguo? A me pare di sì, perché può indicare la provincia romana, ma è candidabile anche ad essere un redirect a "Siria (regione storica)";
  3. invertire i titoli "Giudea romana" e "Giudea (provincia romana)".

--pequod76talk 23:20, 7 set 2022 (CEST)

Dinastia trace o Casata di Leone?

Buonasera. Dopo aver fatto richiesta di redirect della pagina Casata di Leone in Dinastia trace, non ho trovato nessuna accoglienza. In quanto oggetto di perplessità, porto la stessa richiesta in questa pagina: è più giusto considerare la dinastia generata da Leone I il Trace come "Casata di Leone" o come "Dinastia trace\leoniana"? Poichè il concetto di casata nacque in epoca medievale, sarebbe da considerare anacronistico in epoca romana?

Inoltre, in mancanza di cognome o nome della gens, si pluralizza il nome del fondatore o la si indica da un suo soprannome (es. dinastia costantiniana,dinastia valeriana ecc...) senza usare il nome del fondatore per indicare l'intera dinastia, o mi sbaglio? --Jonathan Harkness (msg) 21:15, 11 ott 2022 (CEST)

Annales Valesiani

Sono capitato per caso, durante un po' di lavoro sporco, sulla voce in oggetto. Chiedo un parere a chi un po' di latinorum ne mastica :D circa la corretta titolazione dell'opera, dato che: quella di it.wiki non è utilizzata da nessun'altra wiki, i collegamenti esterni e i link al controllo di autorità idem non la conoscono. Deduco non sia quella correntemente utilizzata (né forse una dicitura affatto corretta) per cui sposterei; ma quale utilizzare fra le varie (i redirect già esistenti le comprendono tutte)? Vale! --AttoRenato le poilu 18:31, 15 ott 2022 (CEST)

Scavi archeologici di San Casciano dei Bagni

--Facquis (msg) 12:12, 9 nov 2022 (CET)

Siria, ma anche Germania, Francia, Italia

Segnalo. --pequod76talk 14:18, 10 nov 2022 (CET)

fondazione di Roma

l' articolo contiene il clamoroso svarione che la VI olimpiade avvenne 24 anni dopo la prima, mentre avvenne (6-1)*4=20 anni dopo.

Limitandoci all' Avanti Cristo, l' anno n=(1,2,3,4) della Olimpiade N e` evidentemente 776-(N-1)*4-(n-1) AC [ho assunto che l' anno olimpico sia il primo, quelli dopo il secondo-terzo-quarto, ma a quei tempi erano capaci di dire anno dell' O, primo anno dopo l' O ... terzo anno dopo l' O], quindi 753=776-4*(6-1)*4-(4-1), ossia l' anno IV della VI.

Sono arrivato su WIKI per trovare conferma della data (anno III della VI) trovata su un opuscolo turistico di storia pisana. La mia interpretazione della differenza III/IV e` che sia dovuta al differente capodanno dei due calcoli.

La cosa andrebbe spiegata. --151.29.55.235 (msg) 08:00, 22 nov 2022 (CET)

Cortesemente, puoi linkare qui le tue fonti?--Mac (msg)
Ad ogni modo la lista completa delle antiche Olimpiadi è riportata qui, ed effettivamente la VI avvenne 20 anni dopo la I. Tuttavia è importante notare che per "Olimpiade" non si intendevano soltanto i giochi olimpici, ma anche i quattro anni successivi.--3knolls (msg) 09:49, 22 nov 2022 (CET)
[@ Mac9] Veramente l' unica fonte e` un opuscolo turistico che ho letto dal barbiere circa due mesi fa e che ora e` sparito. Il resto (compresa la nota sull' Allia) e` solo calcolo matematico sui dati di WIKIPEDIA e/o chiarificazione del suo testo.
Quando due mesi ha ho letto l' opuscolo che parlava di anno III della VI, ho calcolato 753=776-(6-1)*4-3 e sono stato contento. Poi mi sono reso conto che l' anno I della I deve essere 776=776-(1-1)*4-(1-1) e che quindi 753 dovrebbe essere l' anno IV della VI e non il III della VI, ALMENO se gli anni sono contati come 1-2-3-4 della Nma olimpiade. Ma quella volta si contava in modo diverso. I romani avevano un conto inclusivo (le nundinae di 8 giorni hanno la radice 9), i numeri romani avevano (ed ancora hanno) valore ordinale piu` che cardinale (mancava lo 0) ... poi naturalmente c'e' il problema che se uno fa partire l' anno all' 1/1 e un altro all' 1/7, allora il primo/secondo semestre dell' anno N del primo va nell' anno M/M+1 del secondo ... Queste sono nozioni comuni per le quali non posso citare una fonte ... o forse l' articolo calendario dell' Enciclopedia Italiana.
Come ho detto, sono venuto qui per togliermi dubbi ... e ne ho generati agli altri.
Ma forse posso fare una telefonata ad un amico per una fonte dell' opuscolo, perche` c'era il nome Zamputti e lui dovrebbe avere ...151.29.55.235 (msg) 10:28, 22 nov 2022 (CET)
L' amico mi ha detto
Silvano Burgalassi - Alberto Zampieri; Pisa e il computo del tempo; ETS 1998
pag 67: per Varrone il 753 AC nell' anno III della VI Olimpiade
151.29.55.235 (msg) 10:38, 22 nov 2022 (CET)
Ho fatto questo calcoletto che non dovrebbe avere bisogno di spiegazioni
-------- I/I -------- -- ------- I/VI -------- -- ------- II/VI ------- -- ------- III/VI ------ -- ------- IV/VI -------
06/776-05/775 = 06/756-05/755 = 06/755-05/754 = 06/754-05/753 = 06/753-05/752
01/776-12/776 = 01/756-12/756 = 01/755-12/755 = 01/754-12/754 = 01/753-12/753
La prima riga significa anno I della Olimpiade I, anno I della VI ...
La seconda e` la corrispondenza giuliana dell' anno olimpico assumendo che parta l' 1/6 - giorno rappresentativo di un qualunque giorno dopo il 21/4
La terza e` la corrispondenza giuliana assumendo che parta l' 1/1 - giorno rappresentativo di un qualunque giorno prima del 21/4
Il problema ora e` trovare una fonte che dica esplicitamente questo. Io non lo so fare. Sono INTERNET-negato (vi invito a notare come ho formattato la tabella). Io sono solo un debugger che verifica la coerenza interna dei dati.151.29.55.235 (msg) 11:24, 22 nov 2022 (CET)
[@ 3knolls] Chiedo a te perchè ne sai di più; nell'ipotesi che sia tutto corretto, la questione rientra nel campo delle "ricerche originali" o tutte queste info si potrebbero utilizzare per aggiornare direttamente la voce (e cmq occorre trovare un utente compete per la bisogna). --Mac (msg)
A me pare che tutto nasca da un equivoco, poiché il termine "Olimpiade" non è riferito soltanto ai giochi olimpici, ma anche ai quattro anni successivi, come ho già scritto più su (ma forse l'utente anonimo non ha letto la mia risposta). L'unico problema è che in quella voce mancava il wikilink a Olimpiade, adesso l'ho inserito con la speranza che la questione si chiarisca.--3knolls (msg) 14:19, 22 nov 2022 (CET)

[@ 3knolls] Ho letto la tua nota sui due significati di Olimpiade, ma ho ragionato come segue: Varrone la pone nell' anno III della VI, poi uno sconosciuto (per me) Velleio Patercolo la mette nella "VI 24 anni dopo la I"; la cosa di gran lunga piu` probabile e` che Patercolo abbia capito/copiato male (o semplificato) Varrone e/o che chi ha letto Patercolo lo abbia tradotto male. Che il Patercolo abbia fatto una ricerca originale migliore di quella di Varrone, non ci credo. L' amico mi ha detto che Burgalassi-Zampieri sono attendibili, per cui se dicono che Varrone ha scritto questo, cosi` e`.

Si tratta quindi di recuperare i testi originali di Varrone e di Patercolo e decidere sul loro valore. Il primo dovrebbe essere molto facile da recuperare, ma io non lo so fare. Il secondo e` teoricamente difficile, ma dato che c'e' il riferimento lo ho trovato in wikisource.

Il testo di Patercolo a cui fa riferimento la nota 26 e`:

... Clarissimum deinde omnium ludicrum certamen et ad excitandam corporis animique virtutem efficacissimum Olympiorum initium habuit, auctorem Iphitum Elium. Is eos ludos mercatumque instituit ante annos, quam tu, M. Vinici, consulatum inires, DCCCXXIII. Hoc sacrum eodem loco instituisse fertur abhinc annos ferme mille ducentos quinquaginta Atreus, cum Pelopi patri funebres ludos faceret, quo quidem in ludicro omnisque generis certaminum Hercules victor extitit. Tum Athenis perpetui archontes esse desierunt, cum fuisset ultimus Alcmaeon, coeperuntque in denos annos creari. Quae consuetudo in annos septuaginta mansit ac deinde annuis commissa est magistratibus res publica. Ex iis, qui denis annis praefuerunt, primus fuit Charops, ultimus Eryxias, ex annuis primus Creon. Sexta olympiade post duo et viginti annos quam prima constituta fuerat, Romulus, Martis filius, ultus iniurias avi, Romam urbem Parilibus in Palatio condidit. A quo tempore ad vos consules anni sunt septingenti octoginta unus; id actum post Troiam captam annis quadringentis triginta septem. ...

A me sembra che dica 22 anni. Se qualcuno puo` tradurre senza far troppa fatica ... grazie (la traduzione di google ...).

Per quanto riguarda il wikilink, nella mia infinita spocchia penserei "non mi serve sapere null' altro delle Olimpiadi" e mai ci cliccherei sopra. Il fatto e` che talmente tanti wikilink stanno li` come atto dovuto che e` difficile capire quali ti servono veramente per capire quello che ti serve. Io avrei messo una nota, ma non sono un esemplare tipico dell' italiano del 2022. 151.29.55.235 (msg) 16:40, 22 nov 2022 (CET)

Esatto, vi è qualche minima sfasatura tra i vari autori - anno più, anno meno, ma comunque nessun "clamoroso svarione". Se vuoi approfondire, ti indico un testo liberamente accessibile online: https://books.google.it/books?id=-HdyGQ8lZacC&pg=PA37
3knolls (msg) 17:04, 22 nov 2022 (CET)

Immagini libere

Chiedo a chi è esperto di licenze: questa cartografia storica pubblicata sul geoportale del comune di Roma, è libera (x antichità) su wikimedia? --Mac (msg) 10:44, 9 dic 2022 (CET)

Carceses

Ciao, ho tradotto una pagina, Anfiteatro romano di Salona, nella cui versione originale si parla di carceses come di "gabbie per animali" (quelli che venivano usati negli spettacoli gladiatori o nelle venationes). Di questo termine però non trovo riscontro esplicito, qualcuno è in grado di confermare? Grazie. --Er Cicero 11:54, 11 dic 2022 (CET)

E se fosse un refuso per carceRes? :D (cfr. --AttoRenato le poilu 12:01, 11 dic 2022 (CET)
Quoto Utente:AttoRenato. Il typo c'è anche nel sito ufficiale da cui l'estensore ha scopiazzato pesantemente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:21, 11 dic 2022 (CET)
Rifacendo un po' di ricerche con carceres l'ipotesi sembrerebbe reggere, anche se in realtà le gabbie come me l'ero figurate non sono quelle per le bestie feroci ma le strutture metalliche allineate tra loro dalle quali prendevano il via i cavalli nelle corse dei circhi, come descritto anche qui. --Er Cicero 00:52, 12 dic 2022 (CET)

Dalla voce Terrone

Salve. Vi prego di controllare questi edit. --pequod76talk 02:22, 15 dic 2022 (CET)

Ravenna (città antica)

Segnalo --Facquis (msg) 16:50, 15 dic 2022 (CET)

Pontefici romani

Sono incappato in Pontefice (storia romana) e Pontefice massimo; tra l'altro la prima voce si dilingua sul culto di Sol Invictus. A naso mi pare che andrebbero risistemate. Un'unica voce, Pontefice (storia romana), che tratti dei Pontefici e del loro Collegio, o due voci, Pontefici e Collegio dei Pontefici. Ma l'attuale sistemazione non mi convince. --Mac (msg) 17:54, 22 dic 2022 (CET)

Sinceramente non vedo alcun problema nell'attuale sistemazione delle voci. Il Pontefice massimo merita di certo una voce a sé, data l'enorme importanza che tale carica ricoprì nella storia romana, dall'età regia fino all'età imperiale; allo stesso modo, la carica di pontefice (storia romana) merita una voce a sé, come ogni altra nella storia di qualunque istituzione politico-religiosa rilevante. Si può pensare a una voce separata per il Collegio dei pontefici, separando così le peculiarità della carica di pontefice da quelle del Collegio in senso ampio, che comprendeva anche altri soggetti specifici (rex sacrorum, flamini, vestali). Detto questo, entrambe le voci esistenti sono più che migliorabili e quello dovrebbe essere il punto di partenza. --Fra00 10:12, 25 dic 2022 (CET)
@Mac9 Si dilingua?--151.35.0.252 (msg) 16:10, 26 dic 2022 (CET)
? --Mac (msg)
[@ Mac9] Credo che l'IP ti stia chiedendo cosa volevi dire quando hai scritto: "tra l'altro la prima voce si dilingua sul culto di Sol Invictus", sia perché si dilingua dev'essere un refuso, sia perché di Sol Invictus nella voce Pontefice (storia romana) non se ne parla. Ciao. --Er Cicero 12:03, 27 dic 2022 (CET)
Grazie Sor Cicero. Si dilunga. Sorry mr IP. --Mac (msg) 14:39, 27 dic 2022 (CET)