Discussione:Storia di Lodi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (gennaio 2020).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2020
Storia di Lodi è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione

Completamento[modifica wikitesto]

Provvederò a terminare la voce con gli ultimi 150 anni non appena avrò tempo! --Zuffe (msg) 19:43, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Complimenti! Hai fatto un lavoro eccellente e sicuramente ci hai investito anche molto tempo, quindi complimenti doppi! Una sola cosa sulle categorie: anche se non ho trovato riscontri nell'ambito del Progetto:Storia, guardando le altre pagine simili mi sembra che la voce debba essere inserita solo nella Categoria:Storia di Lodi; tu cosa ne dici? Ciao! -- Etienne (msg) 19:19, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]
Si si può essere! io mi ero basato esclusivamente su Storia di Pavia, ma in effetti guardando quelle fatte meglio (Storia di Milano, Storia di Verona) è come dici tu! --Zuffe (msg) 18:30, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
Mi unisco ai complimenti di Etienne, per ora ne ho lette solo alcune sezioni, ma prometto di terminare la lettura quando avrò tempo! :P --Kiban 22:07, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho provato a modificare l'impostazione grafica della voce (immagini e riquadri); spero di non aver fatto troppi guai... -- Etienne (msg) 12:23, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Hai fatto benissimo! Molto bella l'idea dei riquadri! --Zuffe (msg) 19:32, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Zuffe! La voce si sta sviluppando molto bene! Credo che in prospettiva si potrebbe pensare a candidarla per la Vetrina, dopo aver messo a punto i miglioramenti "formali" necessari (formattazione, link, note, etc.) -- Etienne (msg) 14:33, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

Si si sarebbe molto bello, però di lavoro da fare ce n'è molto, dalle fonti praticamente assenti, ad una sistemazione della prosa (rileggendo la voce ci sono ad esempio i tempi verbali un po' discordanti!). Comunque in prospettiva sarebbe un'ottima idea secondo me!!! --Zuffe (msg) 14:49, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
D'accordo! Per adesso ci potremmo limitare a "sfruttare" quello che hai scritto per ampliare la sezione Storia della voce Lodi. Complimenti ancora per l'ottimo lavoro! -- Etienne (msg) 14:54, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

Frasi copiate[modifica wikitesto]

Il sito istituzionale del comune di Lodi sembra aver utilizzato molte frasi (talvolta interi paragrafi) tratte da questa voce senza rispettare le condizioni previste (citazione degli autori del testo e pubblicazione con una licenza libera). Il fatto è stato segnalato anche qui. -- Etienne (msg) 14:17, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

Le linee guida stabiliscono che l'incipit deve consistere in una descrizione ben definita dell'argomento della voce e riassumerne adeguatamente il contenuto. Ho provato a sintetizzare i principali avvenimenti della storia di Lodi, cercando di mantenere un certo equilibrio tra le varie epoche. Secondo voi può andare? È troppo lungo? -- Étienne 20:42, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ineccepibile come al solito! ;) --Zuffe (msg) 19:32, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Laus e Lodi due nomi diversi[modifica wikitesto]

Il toponimo Laus pare sensa etimologia e il toponimo Lodi più che legarsi a Laus pare connesso alla voce allodio. Alberto Pento --79.38.249.59 (msg) 22:41, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per il tuo prezioso suggerimento! Hai delle fonti a disposizione? Sarebbe molto interessante approfondire la questione ed eventualmente dedicare una sezione alle teorie sugli etimi dei toponimi «Laus» e «Lodi» (Giovanni Agnelli e Agenore Bassi formulano delle ipotesi anche per «Laus»). -- Étienne 13:59, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia di Lodi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:14, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

✔ Fatto. Ho provveduto ad aggiornare manualmente i collegamenti esterni obsoleti. -- Étienne 13:41, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia di Lodi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:03, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

✔ Fatto -- Étienne 12:11, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia di Lodi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:57, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto -- Étienne 12:20, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia di Lodi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:24, 11 nov 2018 (CET)[rispondi]

✔ Fatto -- Étienne 08:29, 11 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Storia di Lodi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:13, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto -- Étienne 17:32, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Fondazione e presentazione[modifica wikitesto]

Ho dato un'occhiata alla parte iniziale della voce ora che è entrata in vetrina e avrei un paio di osservazioni. Di sicuro va corretta la data della fondazione, proprio nella seconda frase: nel 1000 a. C. non c'erano Galli in Italia... la data (ipotetica) fornita di solito per l'arrivo dei Galli Boi, e quindi per la fondazione di Laus, è la fine del V secolo a. C. Leggendo la presentazione poi non si riesce a capire subito che nel 1153 Lodi è stata rifondata non nello stesso luogo dell'insediamento antico, ma a diversi chilometri di distanza. --Mirko Tavosanis (msg) 14:08, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Mirko Tavosanis] Ciao e grazie mille per il tuo autorevole intervento! A proposito della datazione dell'antico insediamento gallico, mi sono semplicemente attenuto alla fonte citata in nota; per quanto concerne invece il luogo della rifondazione, ho scelto deliberatamente di omettere tale circostanza dall'introduzione al fine di non appesantire oltremodo il testo, dal momento che la sezione iniziale è già piuttosto estesa (d'altronde si tratta di soli 6 km di distanza, misurati dalla basilica dei XII Apostoli al colle Eghezzone, e la questione è comunque illustrata con dovizia di particolari nel corpo della voce). Fammi sapere come ritieni opportuno procedere. Ti ringrazio nuovamente e rimango volentieri a tua disposizione. Buon proseguimento! -- Étienne 22:31, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Etienne] Ciao! Sulla fonte non ti so dire nulla di diretto, in quanto non conosco il testo - tuttavia vedo che non è opera di uno storico, ma di un giornalista, e che non è pubblicato da un editore di rilievo; che contenga un errore così vistoso nella data di fondazione della città fa pensare che non si tratti di una fonte affidabile. Per risolvere il problema nelle prime righe cancello comunque semplicemente la data.
Per la presentazione delle informazioni nella parte iniziale, ammetto che a me la distruzione totale dell'abitato e la sua ricostruzione in un posto diverso sembra il singolo evento più importante della storia di Lodi, ed è molto strano non parlarne. Per le prime righe, credo poi che l'ordine cronologico (= prima la fondazione e il nome celtico, con le ipotesi su quale fosse effettivamente; poi il nome romano) sia in generale quello preferibile per le informazioni. --Mirko Tavosanis (msg) 23:38, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]
Aggiungo che della storia di Lodi non so nulla, ma scorrendo la voce ho trovato un errore vistoso sulla tradizione delle opere di Cicerone. Anche qui la fonte indicata era il libro di Bassi: sostituisco l'informazione con una fonte facilmente reperibile online, ma anche questo fa sospettare che il libro di Bassi non sia affidabile. --Mirko Tavosanis (msg) 22:03, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ciao! Scusa il ritardo ma purtroppo in questo periodo non posso essere molto attivo. Per me le tue modifiche vanno benissimo! Personalmente non ritengo che il testo di Bassi sia inattendibile: è vero che si tratta di un volume divulgativo realizzato da un giornalista e scrittore (nonché insegnante di lettere e storia nelle scuole superiori), ma a sua volta cita in bibliografia alcune opere di storici quali Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte di Giovanni Agnelli e i lavori di Cesare Vignati; a mio modestissimo avviso occorre inoltre tener presente che gli argomenti di storia locale sono quasi sempre trascurati dalle case editrici maggiori. Anche l'imprecisione sulle opere di Cicerone non mi sembra particolarmente grave; a latere, la Rhetorica ad Herennium – come afferma il nostro lemma dell'enciclopedia – non dovrebbe essere soltanto "di scuola ciceroniana"? A ogni buon conto, la nostra priorità dovrebbe senz'altro essere la tutela del progetto: pertanto, qualora i dubbi sull'autorevolezza di una delle fonti impiegate dovessero essere confermati, si potrebbe prendere in considerazione l'eventualità di avviare una procedura di rimozione della voce dalla vetrina. Rinnovo i ringraziamenti e resto molto volentieri a disposizione! -- Étienne 22:53, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]
Bene... ho provato a dare una nuova formulazione alla sezione sul laudense, per ridurre al minimo le ambiguità. Non metterei però come fonte per le informazioni sul codice il libro di Bassi: tutte le informazioni pertinenti si trovano nel contributo di Paola Scarcia Piacentini, che è pubblicato in una sede scientifica da una studiosa specializzata, è più recente del libro di Bassi, presenta in modo chiaro tutte le informazioni di rilievo ed è oltretutto consultabile online. Non ho modo di vedere il libro di Bassi e non posso quindi sapere che cosa c'è scritto esattamente all'interno, ma se davvero contiene gli errori di cui si è parlato non ha certo senso mantenerlo come fonte del passo.
In quanto all'uso generale... solo chi ha visto materialmente il libro può dire se è affidabile o no. Tuttavia, il fatto che citi "opere di storici" non è certo un'automatica garanzia di affidabilità - e in queste circostanze sarebbe meglio usare direttamente le opere degli storici stessi, con preferenza per quelle più recenti. Ripeto, appunto, che non conosco l'argomento, ma vedo che sulla storia di Lodi esiste un'opera in tre volumi pubblicata nel 1989 (Lodi: la storia : dalle origini al 1945) e realizzata con la collaborazione di specialisti: potrebbe essere un buon punto di riferimento.
Sul rapporto con la vetrina, non saprei dare un parere: non conosco bene i criteri per cui una voce viene messa in vetrina o meno. Ammetto che però sono un po' sorpreso per il fatto che la fonte di riferimento per buona parte di una voce in vetrina sia, appunto, un testo divulgativo scritto da un non storico e pubblicato cinquant'anni fa da un editore non specializzato. --Mirko Tavosanis (msg) 10:36, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]
In sede di revisione del testo ho avuto modo di consultare l'opera in tre volumi Lodi – La storia, che peraltro è impiegata come fonte in alcuni passaggi della voce: per quanto posso ricordare, il lavoro approfondisce alcuni temi ed episodi particolari – tra cui il contributo fornito dai lodigiani alla causa risorgimentale – ma non riporta informazioni in contraddizione rispetto a Storia di Lodi, il che mi ha sempre lasciato piuttosto tranquillo circa l'attendibilità del libro di Bassi. Purtroppo non mi risulta che esistano monografie dedicate alla storia di Lodi nel catalogo delle case editrici di maggior prestigio: la medesima opera in tre volumi cui si alludeva è stata commissionata da una banca locale, mentre un altro dei principali riferimenti bibliografici della voce – vale a dire Il Municipio e la Città, che pure vede l'apporto di alcuni accademici – è stato pubblicato da un editore specializzato in un altro ambito, segnatamente la storia dell'arte. Grazie ancora! -- Étienne 22:54, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

piccolo insignificante problema[modifica wikitesto]

la Lodi dei romani NON E' QUELLA DI OGGI ma lodivecchio Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 178.19.156.198 (discussioni · contributi) 21:01, 4 apr 2020‎ (CEST) (CEST).[rispondi]

Sì, certo: la questione è illustrata con dovizia di particolari nella voce. D'altronde le vicende dei due insediamenti sono intimamente legate, tant'è che non avrebbe molto senso trattarle in due lemmi distinti. Ti ringrazio e rimango a disposizione. -- Étienne 23:06, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Storia - fondazione[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti!!

Complimenti per la Voce molto ben fatta. Devo osservare una cosa: i Galli Boii non c'entrano temo, perchè erano in Emilia (la loro capitale era Bononia Felsina, ossia Bologna). I primi abitanti della nobile città sono stati in realtà i Levii oppure i Marici, clan celtici federati degli Insubri: insomma era una città Insubre. Non vi sono dubbi perché lo dicono più volte sia Polibio che Livio, le uniche fonti storiche, tutti gli altri, Cicerone compreso, si sono basati (a volte male) su di loro. I Laevii e i Marici sono collocati nell'attuale provincia di Pavia-Lodi anche da Kruta, Leoni, Moscati, ("I Celti Occidentali") e ancora da Kruta e V.M. Manfredi ("I Celti in Italia") e ancora, sono indicati sempre lì dalla (purtroppo ormai introvabile ma per fortuna me la sono procurata) "Reference Map of Ancient Italy" pubblicata anche sull'Encyclopaedia Britannica.

In parole povere: ovviamente nessuno sa chi di preciso l'abbia fondata, ma diciamo che quando ci sono arrivati i Romani ed è cominciata la storia scritta (anche se prima magari c'è stata ma non è giunta fino a noi) hanno trovato i Laevii e i Marici, in territorio insubre.

A proposito: nel 1000 a.C. c'erano eccome i Galli. Cioè: in tutto il Nord Italia c'erano già delle fiorenti culture di chiara impostazione celtica (Galli e Celti, per chi non lo sapesse, sono la stessa cosa) che hanno preso i loro connotati definitivi qualche secolo più tardi, ma tutti gli esperti, a cominciare di quelli citati sopra di cui c'è sicuramente da fidarsi, non hanno dubbi nel definirle celtiche. Spero di essere stato di aiuto!!!--Claudiocare (msg) 10:48, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Claudiocare] Ciao e grazie per il tuo contributo! Nel corpo della voce si scrive per l'appunto: «nel terzo libro della Naturalis historia, Plinio il Vecchio afferma espressamente che il borgo fu fondato dai Celti Boi, sebbene storicamente quell'area fu sempre controllata dagli Insubri». Se hai altre osservazioni intervieni pure. Buon proseguimento! -- Étienne 18:11, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@Etienne] : eh, il buon vecchio Plinio, come tutti gli storici romani, va a spanne quando si parla di Galli; non aveva alcuna fonte a parte Polibio, il quale però è molto più preciso riguardo ai Celti cisalpini. Comunque, se Plinio il Vecchio attribuisce la fondazione di Lodi ai Boii, o sbaglia o tira a indovinare (va notato che Plinio, infatti, è alquanto discusso dagli storici moderni). Non è poi tanto strano: ai suoi tempi, la "damnatio memoriae" cui i Galli erano stati soggetti, aveva confuso le idee a molti, oltre che a lui.
Secondo tutti i maggiori esperti, quelli di oggi intendo, Lodi era sicuramente un insediamento celtico e in territorio insubre; chi però l'abbia fondata non è noto. Potrebbero anche essere stati gli Etruschi a gettare le prime pietre di Lodi, del resto vi sono stati ritrovamenti etruschi del VI-VII secolo aC, ed è noto che gli Etruschi avevano numerose stazioni commerciali nella zona. Ad ogni modo è già una cosa notevole che si sia chiarita l'origine celtica di Lodi (Lodi vecchia, ovviamente). Ciao --Claudiocare (msg) 21:52, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Laus Pompeia[modifica wikitesto]

Ciao! Dato che la storia di Laus/Lodi sino al 1158 è comune sia a Lodi, che a Lodi Vecchio, non sarebbe meglio aprire una nuova pagina sulla città ante distruzione (ampliando l'argomento anche con la descrizione dei ritrovamenti archeologici che, tra Corte Bassa, San Zan/Dosso, Teatro e anfiteatro e tracciato delle mura ci stanno restituendo una (parziale) immagine dell'antica città)? Ssaggio (msg) 17:15, 8 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao Ssaggio e grazie mille per il tuo intervento! Personalmente ritengo più opportuno – almeno per il momento – non stravolgere l'impostazione di questa pagina, considerando che inoltre è stata recentemente sottoposta a una duplice approvazione comunitaria (vaglio e segnalazione di qualità). Se disponi di fonti attendibili e pubblicate in misura sufficiente, proporrei piuttosto di trasformare Laus Pompeia da reindirizzamento a voce ancillare, magari sul modello di Mediolanum o di Bergomum. Cosa ne pensi? Grazie ancora e buon proseguimento! -- Étienne 15:52, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:04, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto: tutti i collegamenti in questione risultano invero accessibili. -- Étienne 23:24, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]