Discussione:Maria Stuarda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biografie
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Maria Stuarda è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione

Wikificazione[modifica wikitesto]

Ciao. vorrei un parere di un admin se la wikificazione va bene --Barracocco 10:33, 14 gen 2006 (CET)[rispondi]

Pagina partigiana[modifica wikitesto]

Dire che questa pagina è vergognosamente partigiana, per non dire scritta con effetto da romanzo rosa sarebbe inutile, è già stato detto anni fa, e poco è mutato. Bene, lasciate tutto così se vi piace. --151.76.112.53 (msg) 07:47, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]

Mary Stuart[modifica wikitesto]

  • Aggiungete un redirect da Mary Stuart... La stavo cercando così e non la trovavo! Grazie
redirect aggiunto. --FreeSkanker 18:13, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Questa pagina dovrebbe essere mossa a Maria Stuarda perché lei è chiamato di solito ciò.

254 libri "Maria Stuarda" 4 libri "Maria I di Scozia

Sono spiacente, ma non parlo l'italiano. DrKiernan (msg) 10:06, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao DrKiernan! Per convenzione sulla Wikipedia italiana chiamiamo i sovrani così: "Nome + numero + paese". Oggettivamente hai perfettamente ragione: in Italia è nota quasi esclusivamente come "Maria Stuarda" (mai sentito "Maria I di Scozia" se non qui sopra), così come in Inghilterra è "Mary Queen of Scots" (e non "Mary I of Scotland").
Hi DrKiernan! Conventionally in Italian Wikipedia rulers are so called: "Name + numbers + country". Objectively you are absolutely right: in Italy she's known quite only as "Maria Stuarda" (I never read before "Maria I di Scozia", except here), as in England she's "Mary Queen of Scots" (and not "Mary I of Scotland"). --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 15:59, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Thank you for the translation. According to Progetto:Biografie/Sovrani#Titolo voce, can we not use the common name if the rule produces an anachronism unusual in Italian?
Potere usiamo il nome comune se la regola produce un anacronismo insolito in italiano? DrKiernan (msg) 16:45, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

Per me i cognomi (non i soprannomi, beninteso) non andrebbero mai tradotti, nemmeno quelli dei personaggi storici. E' così difficile chiamarla con il suo nome originale, e cioè Mary Stewart? Nessuno di sicuro ha mai chiamato il pilota di Formula 1 "Giovanni Stuardo". - Zorobabele

È un'usanza vecchia come il mondo e Maria Stuarda è Maria Stuarda in tutta la storiografia italiana (solo recentemente c'è stato un cedimento verso Maria Stuart). Chissà se lei sarebbe stata contenta di farsi chiamare Mary Stewart, visto che pensava in francese, si firmava Marie e aveva francesizzato il suo cognome in Stuart... Ah, qualcuno modifichi pure la pagina di Michelangelo e Leonardo, che dovrebbero essere Michelagnolo e Lionardo... --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 12:35, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]

Imprecisioni e assenza di neutralità[modifica wikitesto]

La voce contiene imprecisioni. Inoltre, cosa ancor più grave, manca di neutralità. --Coralba11 11.15, 26 giu 2007 (CET)

Ho ampliato la voce con molte informazioni. Mi sembra che la neutralità non manchi, se alcune opinioni sembrano essere "troppo" di parte ciò dipende dagli studi sulla quale è basata la pagina. Qualsiasi storico di talento, in questo caso parliamo di Antonia Fraser, affronta un personaggio con ricercatezza del dettaglio, ma anche con umanità. Direi che una morte e una vita a tal punto tragiche non necessitino di ulteriori spiegazioni, senza contare che io stesso amo la "cosiddetta" nemica di Mary, ovverosia Elisabetta I. La pagina è ancora in aggiornamento. --Kaho Mitsuki 21.12, 03 feb 2008 (CET)

Vergognosamente POV[modifica wikitesto]

Sono d'accordo con l'opinione sopra. La voce è palesemente POV; mi chiedo come abbia fatto ad entrare in Vetrina. In Wikipedia tutto è possibile. Il paragrafo sull'esecuzione poi è allucinante. --87.8.83.66 (msg) 08:49, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

L'opinione scritta sopra è di Coralba, una bravissima collega nell'ambito biografico e risale a quando la voce si presentava così (luglio 2007, un anno fa). Se non gradisci la voce per come è ora, puoi dare tranquillamente la colpa a me, dal momento che l'ho scritta io. Nella votazione per la vetrina ci sono state alcune critiche (giuste peraltro, perché so di non essere perfetto) e nel mio possibile ho cercato di seguire i suggerimenti. Alla fine la maggioranza ha però decretato l'ingresso in vetrina, quindi è evidente che la voce non sia ritenuta malvagia. Il paragrafo sull'esecuzione è allucinante perché l'esecuzione di Maria Stuart fu allucinante, ti assicuro che non vi è niente di inventato, ci mancherebbe. Come viene detto poco prima, Maria Stuart conscia della sua prossima morte, si preparò spiritualmente e fisicamente (il vestito rosso) ad una imitatio Christi. Le cronacre del suo processo e della sua morte sono riportate in molti libri e se vuoi criticare qualcuno, ti consiglio di contattare Lady Antonia Fraser (Stefan Zweig è morto e sepolto, quindi una risposta non sarebbe possibile ...). Piuttosto mi stupisco che un utente anonimo si adoperi in tal guisa contro una voce appena entrata in vetrina; qualora tu fossi uno degli utenti iscritti contrari all'ingresso in vetrina e che magari, a differenza di Panairjdde e Filos, non ha espressamente votato, mi farebbe piacere che palesassi la tua identità per un confronto diretto. Grazie. --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 09:08, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Se è entrata in vetrina non vedo dove stia il problema. Goro87 (msg) 10:03, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
al momento attuale il pov si potrebbe anche togliere, sia perché la voce ha subito sia un vaglio ed è pure entrata in vetrina di conseguenza ha avuto diverse revisioni da parte di moltissimi utenti, inoltre non è stata data una motivazione al POV o cmq non è stata data una motivazione adeguata -- Eltharion Scrivimi 12:00, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Colpisce che nonostante un vaglio siano sfuggiti evidenti ingenuità formali. Io direi che la voce non è tanto pov quanto letteralmente romanzata in molte sue parti, praticamente tutte quelle in cui si cita la Fraser: il suo stile non è compatibile con la forma enciclopedica propria di wikipedia. Esempio: l'esecuzione di Maria è stata brutale, d'accordo, inserire poi tutta una serie di particolari, che ricostruiscono una scena da romanzo dell'800 o da fiction televisiva, lo trovo inopportuno, non meritano la visibilità, al massimo una nota a piè di pagina. Cito l'esecuzione perché molti l'hanno giustamente additata come esempio più clamoroso, ma il fenomeno si ripete spesso (vedi anche l'incoronazione ecc.) Non penso però siano probemi gravi, la struttura c'è, le fonti sono buone, basta solo lavorare meglio sulla forma e la voce potrà essere liberata dall'avviso.
N.B. Il fatto che sia entrata in vetrina non vuol dire che non siano stati commessi degli errori! Xavier121|Talk 13:01, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Il paragrafo dell'esecuzione è enfatico, seppur suffragato da note e riferimenti storiografici. --Mikispag (msg) 12:58, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Vorrei sottolineare che i dettagli riportati da Antonia Fraser non sono sue invenzioni da romanzo, è una storica molto seria (e sono presenti anche in altri testi più antichi). Maria volle che alla sua esecuzione assistessero i suoi famigli, affinché non venissero create leggende metropolitane intorno alla sua morte. Molti pittori raffigurarono questo storico momento, con tanto di dettagli (vi posto alcuni dipinti via link, perché ancora non li ho caricati su commons): primo dipinto, secondo dipinto, terzo dipinto, quarto dipinto. Già che ci sono vi posto anche due video, tanto per completezza (il secondo è tremendamente realistico, chi non regge il sangue non lo guardi!): esecuzione in Elizabeth The Golden Age, esecuzione in Elizabeth I.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 14:10, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

I toni non sono di certo adatti a un'enciclopedia (es. Il suo fu un gesto di drammatica sfida e di somma spiritualità) ed il problema non viene risolto dal fatto che la voce sia in vetrina. Al contrario, lo rende più grave e proccupante. L'avviso POV è assolutamente condivisibile e non ha alcun senso prendersela con l'utente anonimo che l'ha inserito. Niente contro Zweig e Fraser, ma forse potrebbe aiutare usare anche altre fonti. Nulla neanche contro i cattolici, ma magari potrebbe aiutare in particolare andare a vedere anche autori non cattolici. La voce di en.wiki è molto più neutrale (ma ha meno note). --Jaqen [...] 14:32, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

(confl) in effetti "lo stile" pare romanzato. Nelle parti più di "colore" (ad es. "aveva un sorriso e portava un paio di orecchini ecc..") sarebbe oppurtuno introdurre il periodo con "La storica Antonia Fraser riferisce che: " Lo stile in effetti non mi sembra molto wikipediano anche se è una ottima voce --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:36, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ero convinto di non aver esagerato nello scrivere il paragrafo sull'esecuzione, a quanto pare mi sono sbagliato :D Se leggeste la cronaca completa, vi mettereste le mani tra i capelli: miriadi di crocifissi, spille, scapolari, il velo tenuto dal servitore... Ho anche evitato le scarpe in marocchino bianco e il fazzoletto di batista bianca sfrangiato in oro, di cui ho anche la foto! Chiedo viena, ma descrivere la morte di Maria Stuart in maniera più semplice, non mi riuscirebbe. Appena ne ho la possibilità, vi posterò il passo dal libro di Zweig, che era di religione ebraica. Il fatto che Maria sorridesse, ad esempio, non è riportato solo dalla Fraser, ma anche da Zweig e da Mignet.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 14:55, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Scusate, ma qui non stiamo scrivendo un articolo di cronaca nera del XVI secolo, questa è storia! Non si possono presentare i fatti in questo modo! C'è un manuale di stile andate a guardare altre pagine di storia... Non stiamo discutendo la brutalità dell'esecuzione, né i particolari riguardanti i protagonisti di quel tragico giorno; le ricostruzione della Fraser sono serissime, non lo metto in dubbio, ma nessun manuale riporterà mai i fatti come li descrive lei: esiste un motivo ben preciso ! L'imparzialità dello storico va oltre l'immagine pittorica o teatrale delle varie rappresentazioni di un fatto. Ripeto, tutte le informazioni sono legittime, ma vanno scritte in modo diverso, più professionale... Xavier121|Talk 15:13, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo è semplicemente una questione di forma: servirebbe più distaccata. Ad es. il passo L'8 febbraio 1587, il giorno fissato per l'esecuzione, presso il castello di Fotheringhay, Maria, sorridendo pacatamente, si presentò con un lungo abito di satin completamente nero adornato di bottoni a forma di ghianda in madreperla, sulla testa indossava un lungo velo bianco bordato di pizzo, simile a quello di una sposa. Quando il boia le presentò le sue scuse, ella gli disse: «Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie sofferenze». Potrebbe essere reso con L'8 febbraio 1587, il giorno fissato per l'esecuzione, presso il castello di Fotheringhay, Maria, al boia che le presentava le proprie scuse, disse: «Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie sofferenze». Riferiscono gli storici che il giorno dell'esecuzione indossasse un lungo abito di satin completamente nero adornato di bottoni a forma di ghianda in madreperla, sulla testa indossava un lungo velo bianco bordato di pizzo, simile a quello di una sposa E' solo un esempio .. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:25, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

L'esecuzione (modificata)[modifica wikitesto]

L'8 febbraio 1587, il giorno fissato per l'esecuzione, presso il castello di Fotheringhay, Maria, come riferiscono gli storici, entrò nel salone con aria tranquilla[1] indossando un'abito scuro e un lungo velo bianco, simile a quello di una sposa.[2] Quando il boia le presentò le sue scuse, ella gli disse: «Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie sofferenze».[3] Sul patibolo le sue dame, Elizabeth Curle e Jane Kennedy, l'aiutarono a spogliarsi rivelando il sottabito rosso cremisi, colore della passione dei martiri cattolici, appositamente scelto dalla regina che davanti ai protestanti inglesi, voleva morire da martire cattolica.[4][5] Una volta bendata e distesasi sul ceppo, allargò le braccia come per una crocifissione e gridò: «In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum».[6]

La decapitazione fu tremenda, il primo colpo del boia fracassò parzialmente la nuca, gli astanti dissero che in quel momento Maria aveva sussurrato le parole: «Dolce Gesù».[7] Il secondo colpo recise completamente il collo, fatta eccezione per un tendine, che fu infine tagliato usando la scure come una sega.[8] Il boia sollevò la testa per mostrarla ai presenti; le labbra della regina continuarono a muoversi per un quarto d'ora. In quel momento la folla fu sconvolta da una terribile visione: i riccioli castani di Maria si staccarono e la testa rotolò a terra; nessuno avrebbe immaginato che la regina di Scozia indossasse una parrucca. Infatti, a causa delle sofferenze della prigionia, Maria aveva avuto una menopausa anticipata e i suoi capelli si erano incanutiti, per ovviare a ciò, aveva preso l'abitudine di indossare una parrucca del suo colore naturale.[9][10] Il macabro spettacolo non era finito giacché, quando gli esecutori si avvicinarono al corpo senza vita per prendere gli ultimi ornamenti rimasti, prima che venisse imbalsamato, la gonna di Maria iniziò a muoversi suscitando l'orrore generale: dal di sotto uscì il piccolo cane della regina, uno Skye Terrier, che ella era riuscita a nascondere sotto le lunghe vesti; per quanto cercassero di allontanarlo dal corpo delle defunta padrona, il cagnolino insisteva ad attaccarsi a tutto ciò che ormai gli ricordava Maria.[11] Le dame della regina, alla fine, riuscirono a farlo desistere e lo lavarono più volte per far andare via il sangue ma, una settimana più tardi, essendosi rifiutato di mangiare, morì d'inedia.[12]

Ho riscritto la prima parte con meno dettagli sul vestiario e mi sembra che possa andar bene. La seconda parte è completamente descrittiva, quindi non l'ho toccata e penso che possa andare così; le uniche cose opinabili, immagino possano essere le espressioni "tremenda", "terribile visione", "macabro spettacolo". Io non conosco chi frequenta Wikipedia, ma penso (e spero) che un'esecuzione avvenuta in questo modo possa essere definita con quegli aggettivi senza incorrere nel POV.

L'incoronazione (modificata)[modifica wikitesto]

Maria, riccamente vestita, fu portata da Lord Livingston in una solenne processione verso la Cappella Reale, dove fu unta dal cardinale David Beaton con l'olio consacrato. Il conte di Lennox (il cui figlio Henry Stuart, molti anni dopo, sarebbe diventato il secondo marito di Maria) portò avanti lo scettro, donato alla Scozia nel 1494 da papa Alessandro VI; invece la spada di Stato, regalata a Giacomo IV nel 1507 da Giulio II, fu presentata dal conte di Argyll e il cardinale procedette con la cerimonia dei tre tocchi di spada sul corpo della bambina. Infine, il conte di Arran offrì la corona, che il cardinale tenne sul capo di Maria, mentre i conti di Arran e di Lennox le baciavano la guancia, seguiti dal resto dei prelati e dei pari che si inginocchiarono davanti a lei e le giurarono fedeltà, ponendo la mano sulla sua corona.[13]

Ho tolto un sacco di dettagli inutili e fini a se stessi. Così mi sembra molto lineare e concisa. Dando un'occhiata generale al resto dei paragrafi, mi sembra che non ci sia altro da modificare e a rischio POV, quindi aspetto i commenti degli altri utenti per modificare i due paragrafi incriminati e togliere l'avviso.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 14:45, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il particolare del cane[modifica wikitesto]

Secondo me bisognerebbe eliminare il drammatico particolare del cane. È una parte non enciclopedica e contribuisce notevolmente a rendere romanzata la parte sull'esecuzione. Soprattutto la frase il cagnolino insisteva ad attaccarsi a tutto ciò che ormai gli ricordava Maria. Io lascerei il paragrafo fino a sotto le lunghe vesti e cancellerei il resto. --Il Demiurgo (msg) 18:22, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Imparzialità storica[modifica wikitesto]

Vorrei esprimere il mio più sincero sostegno al lavoro di Kaho Mitsuki: merita la vetrina per l'impegno profuso e i risultati raggiunti. Allo stesso tempo desidero chiarire ciò che intendo con rigore storico. La forma con cui esprimiamo i fatti è fondamentale. La scelta delle parole, la punteggiatura, l'ordine degli eventi, sono aspetti imprescindibili per esprimere un qualsiasi concetto. Spero che il testo sintetico da me elaborato possa far comprendere meglio i miei pensieri al rigurado e che in generale l'articolo (ottimo nei contenuti) possa brillare anche nella forma. Per impegni presi con altri progetti questo, per il momento, sarà il mio unico e anche ultimo contributo alla voce.

Ringrazio molto Xavier per la sua disponibilità ad aiutare la voce e grazie a lui ho scritto una terza versione di questa famosa esecuzione. Nelle prime righe ho preferito indicare con parole piuttosto semplici lo stato d'animo senza ricorrere a frasi in nota del tipo La Fraser dice ... e ho citato un'ottima fonte quale Mignet; per il vestiario ho scritto che l'abito era scuro e che il velo era bianco, citando la Fraser, che è piuttosto sbrigativa nel descrivere; in questo modo si evitano molti dettagli, che entrando nella mente dell'utente medio immagino interessino poco, come i bottoni di madreperla o il pizzo della cuffia (Visto che sono un po' birichino, i dettagli ve li scrivo qui: la Fraser è piuttosto sbrigativa, parla dell'ampio abito nero con i bottoni e della cuffia. Zweig e Mignet sono invece più puntigliosi: la sottoveste era rosso cremisi, sopra indossava un'abito bruno scuro e sopra quest'ultimo un mantello nero, non inteso come quello di Zorro, ma piuttosto un'abito largo e morbido a mo' di accapatoio, ma più elegante. Aveva vari rosari e scapolari e un crocifisso in avorio; ai piedi delle scarpe in marocchino bianco per attutire il rumore del passi). Chiusa la parentesi del vestiario, ho preferito indicare la celebre frase di perdono direttamente nel testo e non in nota, trattandosi di un momento fondamentale nelle esecuzioni capitali (in moltissimi film storici c'è la scena del boia che chiede scusa). Il sottabito è indicato con apposita spiegazione simbolica in nota. Infine, ci sono le ultime parole in latino. Nella seconda parte, o semplificato il più possibile la vicenda: ho usato l'aggettivo dolorosa per indicare l'esecuzione piuttosto che drammatica, ho evitato di definire tremendo il secondo colpo; i dettagli sono in nota con parole piuttosto semplici e dirette. Ho rubato a Xavier la frase dell'ostensio (bello questo termine tecnico in latino, non lo conoscevo!), ma al posto di Dopo l'agonia ho scritto Dopo la morte. Xavier molto cortesemente e senza modificare il mio testo aveva citato la storia del cane in nota, io l'ho citata in parte togliendo espressioni colorite come suscitando l'orrore generale e il macabro spettacolo(la fine del cane è detta in nota). Se quest'ultima versione sarà gradita, spero che si potrà procedere alla modifica senza altre remore. Grazie dell'attenzione.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 17:02, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

L'esecuzione[modifica wikitesto]

L'esecuzione di Maria

L'8 febbraio 1587, fu il giorno stabilito per l'esecuzione, presso il castello di Fotheringhay. Maria si presentò in abito lungo, indossando un velo bianco.[14] Oltre al boia,[15] sul patibolo c'erano ad assisterla due dame, Elizabeth Curle e Jane Kennedy.[16][17][18] Bendata e distesa sul ceppo pronunciò le parole: «In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum».[19]

La decapitazione fu drammatica. La testa della regina si staccò dal resto del corpo solo con un secondo tremendo colpo.[20] Dopo l'agonia la sovrana subì l'umiliazione della ostensio davanti alla folla[21][22][23] [24]

La regina di Scozia moriva all'età di 44 anni. Elisabetta, sterile in vita, non ebbe figli e Giacomo Stuart divenne re d'Inghilterra; si avverava così il motto di Maria: En ma Fin gît mon Commencement, «Nella mia fine è il mio principio».

L'esecuzione (versione terza)[modifica wikitesto]

L'esecuzione di Maria

L'8 febbraio 1587, il giorno fissato per l'esecuzione, presso il castello di Fotheringhay, Maria, come riferiscono gli storici, entrò nel salone con aria tranquilla[25] indossando un'abito scuro e un lungo velo bianco, simile a quello di una sposa.[26] Quando il boia le presentò le sue scuse, ella gli disse: «Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie angustie».[27] Sul patibolo le sue dame, Elizabeth Curle e Jane Kennedy, l'aiutarono a spogliarsi rivelando un sottabito rosso cremisi.[28] Una volta bendata e distesasi sul ceppo pronunciò le parole: «In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum».[29]

La decapitazione fu molto dolorosa: la testa della regina si staccò dal corpo solo con un secondo colpo di scure.[30] Dopo la morte, la sovrana subì l'umiliazione della ostensio davanti alla folla;[31] inoltre, quando gli esecutori si avvicinarono al corpo senza vita per prendere gli ultimi ornamenti rimasti, prima che venisse imbalsamato, la gonna di Maria iniziò a muoversi e dal di sotto uscì il piccolo cane della regina, che ella era riuscita a nascondere sotto le lunghe vesti.[32]

La regina di Scozia moriva all'età di 44 anni. Elisabetta, morta nubile, non ebbe figli e Giacomo Stuart divenne re d'Inghilterra; si avverava così il motto di Maria: En ma Fin gît mon Commencement, «Nella mia fine è il mio principio».

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ Mignet, p. 257
  2. ^ Fraser, p. 588
  3. ^ Fraser, p. 590
  4. ^ Fraser, p. 590
  5. ^ Zweig, p. 365
  6. ^ Fraser, p. 591
  7. ^ Fraser, p. 591
  8. ^ Fraser, p. 591
  9. ^ Fraser, p. 591
  10. ^ Zweig, p. 366
  11. ^ Zweig, p. 366
  12. ^ Fraser, p. 592
  13. ^ Fraser, pp. 29-30
  14. ^ La Fraser riporta altri particolari: la regina che sorrideva pacatamente, indossava un lungo abito di satin completamente nero adornato di bottoni a forma di ghianda in madreperla, sulla testa portava un lungo velo bianco bordato di pizzo, simile a quello di una sposa. Fraser, p. 588
  15. ^ Quando il boia le presentò le sue scuse, alcuni storici riportano queste parole: «Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie sofferenze», Fraser, p. 590
  16. ^ Le sue dame l'aiutarono a spogliarsi, rivelando il sottabito rosso cremisi, colore della passione dei martiri cattolici, sul quale indossava un bustino di seta rossa ornato di pizzo con ampia scollatura sulla schiena. La scelat di un abito rosso fu un gesto di drammatica sfida e di somma spiritualità: Maria voleva dimostrare ai suoi carnefici protestanti che una regina consacrata da Dio, moriva da martire cattolica. Fraser, p. 590
  17. ^ Fraser, p. 590
  18. ^ Zweig, p. 365
  19. ^ Fraser, p. 591
  20. ^ Il primo fracassò parzialmente la nuca, gli astanti dissero che in quel momento Maria aveva sussurrato le parole: «Dolce Gesù». Fraser, p. 591
  21. ^ Il boia sollevò la testa per mostrarla ai presenti; le labbra della regina continuarono a muoversi per un quarto d'ora. In quel momento la folla fu sconvolta da una terribile visione: i riccioli castani di Maria si staccarono e la testa rotolò a terra; nessuno avrebbe immaginato che la regina di Scozia indossasse una parrucca. Infatti, a causa delle sofferenze della prigionia, Maria aveva avuto una menopausa anticipata e i suoi capelli si erano incanutiti, per ovviare a ciò, aveva preso l'abitudine di indossare una parrucca del suo colore naturale. Fraser, p. 591
  22. ^ Zweig, p. 366
  23. ^ Il macabro spettacolo non era finito giacché, quando gli esecutori si avvicinarono al corpo senza vita per prendere gli ultimi ornamenti rimasti, prima che venisse imbalsamato, la gonna di Maria iniziò a muoversi suscitando l'orrore generale: dal di sotto uscì il piccolo cane della regina, uno Skye Terrier, che ella era riuscita a nascondere sotto le lunghe vesti; per quanto cercassero di allontanarlo dal corpo delle defunta padrona, il cagnolino insisteva ad attaccarsi a tutto ciò che ormai gli ricordava Maria. Zweig, p. 366
  24. ^ Le dame della regina, alla fine, riuscirono a farlo desistere e lo lavarono più volte per far andare via il sangue ma, una settimana più tardi, essendosi rifiutato di mangiare, morì d'inedia. Fraser, p. 592
  25. ^ Mignet, p. 257
  26. ^ Fraser, p. 588
  27. ^ Fraser, p. 590
  28. ^ Colore della passione dei martiri cattolici, appositamente scelto dalla regina che davanti ai protestanti inglesi, voleva morire da martire cattolica. (Fraser, p. 590) (Zweig, p. 365)
  29. ^ Fraser, p. 591
  30. ^ Il primo fracassò parzialmente la nuca, gli astanti dissero che in quel momento Maria aveva sussurrato le parole: «Dolce Gesù». Il secondo colpo recise completamente il collo, fatta eccezione per un tendine, che fu infine tagliato usando la scure come una sega. (Fraser, p. 591)
  31. ^ Il boia sollevò la testa per mostrarla ai presenti; le labbra della regina continuarono a muoversi per un quarto d'ora. In quel momento la folla fu sconvolta da un'inaspettata visione: i riccioli castani di Maria si staccarono e la testa rotolò a terra; nessuno avrebbe immaginato che la regina di Scozia indossasse una parrucca. Infatti, a causa delle sofferenze patite in prigionia, Maria aveva avuto una menopausa anticipata e i suoi capelli si erano incanutiti, per ovviare a ciò, aveva preso l'abitudine di indossare una parrucca del suo colore naturale. (Fraser, p. 591) (Zweig, p. 366)
  32. ^ Per quanto si cercasse di allontanarlo, il cagnolino continuava a rimanere vicino al corpo (Zweig, p. 366). Le dame della regina, alla fine, riuscirono a farlo desistere e lo lavarono più volte per far andare via il sangue ma, una settimana più tardi, essendosi rifiutato di mangiare, morì d'inedia. (Fraser, p. 592)

Buon lavoro, Xavier121|Talk 00:39, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ho reso visibili le note e corretto uno scambio di nomi. --Il Demiurgo (msg) 16:31, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
secondo me anche la versione che era andava in vetrina andava bene, alla fine non vedo perché certi aneddoti e/o dettagli non siano da enciclopedia o da manuale di storia e non credo che il tono era così POV da mettere in dubbio la qualità della voce, per questo anche le due nuove versioni direi che vanno bene -- Eltharion Scrivimi 18:05, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Per me va bene. Ho votato a favore dell'ingresso in vetrina e confermo il mio voto. --Il Demiurgo (msg) 19:44, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
anche per ok. Inserite il pezzo e togliete l'avviso --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 21:38, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
anche per me si può procedere all'inserimento del pezzo e a togliere l'avviso. Goro87 (msg) 01:57, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Volevo anche aggiungere che attualmente è una delle migliori voci che ho letto. Complimenti a chi ci ha lavorato. Goro87 (msg) 12:46, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Direi che è perfetto. Complimenti davvero. --Mikispag (msg) 18:09, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

ma dove e' sepolta?

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Storia.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 21:10, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

È assurdo che una voce in Vetrina abbia un paragrafo segnato con F, spero interveniate o in futuro non è da escludere la rimozione rapida della stellina d'oro. --Gce ★★★+4 18:49, 15 mar 2019 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Avviso F ampiamente ingiustificato: il paragrafo è più che fontato, ad essere senza fonti e contestata era solo una frase che ho rimosso in via prudenziale. --Franz van Lanzee (msg) 19:48, 15 mar 2019 (CET)[rispondi]
Dato che sono in possesso della biografia pubblicata da Amanda Fraser, ho reintrodotto la notizia del presunto stupro sulla base della versione fornita nel libro.--Jeanambr (msg) 11:44, 16 mar 2019 (CET)[rispondi]
Forse non sarà da tmp F in quanto c'è una bibliografia ma alcuni paragrafi sono privi di fonti puntuali e, quindi, o si aggiunge un tmp NN o si evidenzia con [senza fonte] la mancanza di fonti puntuali. Idraulico (✉) 10:37, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
Se non sbaglio, l'unico paragrafo completamente privo di note è l'ultimo ("Discendenza"), che non contiene informazioni necessitanti di fonti a sostegno (a parte un'aggiunta fatta da un anonimo dopo la vetrinazione, che ho rimosso ora in quanto dubbia); l'NN è ampiamente ingiustificato. Se ci sono singoli passaggi che necessitano di fonti vanno marcati uno per uno. --Franz van Lanzee (msg) 17:48, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
Quindi procedo a evidenziare le frasi senza fonte? Idraulico (✉) 09:26, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
Se li evidenziate nei prossimi giorni posso provare a controllare sul libro della Fraser.--Jeanambr (msg) 12:07, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

To France (1984)[modifica wikitesto]

In questa canzone del suo disco "Discovery", Mike Oldfield immagina l'avventura francese della regina Maria Stuarda e i suoi stati d'animo. LUCAFAB (msg) 13:44, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]