Discussione:Battaglia di Lissa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
Marina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2012
In data 12 agosto 2012 la voce Battaglia di Lissa è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Si dovrebbe collegare la storia alla geopolitica. E in particolare venezia e l'istria rappresentavano i dominii italiani dell'impero austro-ungarico multietnico e multi linguistico. Si dovrebbe parlare di marina austriaca-veneziana. I veneti a lissa vinsero.

Questa e' la voce sulla battaglia, non sulla geopolitica, quella che vinse e' una flotta con bandiera austriaca che combatteva per l'impero. Niente propaganda o controstoria.--Bramfab Discorriamo 10:54, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Parafrasi?[modifica wikitesto]

La voce risulta, al momento, essere una parafrasi neanche troppo completa tratta da www.cronologia.it/battaglie/batta11.htm . L'inizio della voce, poi, suona piuttosto "strano". Peno sia necessario modificarla al più presto. --Piero Montesacro 11:49, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

la voce e stata copiata dal site della Marina Militare, il cui materiale e di uso libero. Comunque, ho trovato questo che e un articolo migliore e quasi finito (non l'avevo visto prima). Questa potete eliminare--DavideO 14:26, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Integrerò dentro quanto hai scritto, la voce nella mia sandbox è una traduzione dalla corrispondente voce della en.wiki, ma stavo aggiungendo anche materiale da un libretto di storia della marina preso in prestito in biblioteca. BTW la en.wiki riporta due battaglie di Lissa (questa e una del 1811, quindi presumo bisogni anche disambiguarla nella stessa maniera.--Moroboshi 11:40, 6 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Aggiungi il materiale nuovo anche alla voce inglese, o (in alternativa) segnalami cosa hai cambiato e ci penso io. --Lou Crazy 02:35, 7 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Veramente io l'iscrizione la conosco diversamente: "A Lissa, navi di legno con cuori di ferro sconfissero navi di ferro con cuori di legno" che ovviamente è una accusa di vigliaccheria agli Italiani. Se qualcuno ha visto veramente l'iscrizione. me ne può dare conferma? --Pigr8 mi consenta... 17:19, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Possibile ricerca originale[modifica wikitesto]

Come già segnalato al progetto:marina e a quello Storia/Venezia Giulia e Dalmazia, l'attuale paragrafo finale che riporta le suddivisioni di nazionalità dei caduti austro-ungarici può essere inteso come ricerca originale e come tale non accettabile in assenza di fonti primarie in conformità ai pilastri di Wikipedia e alla policy Wikipedia:Niente ricerche originali. --EH101{posta} 10:24, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il paragrafo l'ho scritto interamente io. Come soluzione, al posto della cancellazione si può semplicemente inserire l'elenco dei morti e feriti suddivisi per nave (come da liste originali pubblicate nella stampa austriaca del tempo). Poi ognuno trarrà le proprie conclusioni.--Presbite (msg) 11:25, 22 lug 2009 (CEST)PS A suo tempo decisi di scrivere questo paragrafo quando venne inaugurato a Lissa il nuovo monumento a ricordo della battaglia, copia dell'originale trasportato nel 1920 a Livorno dalle truppe italiane dalla Dalmazia occupata. Avendo letto che da questa copia (che riporta i nomi dei caduti) erano stati espunti tutti i nomi "italiani", ed essendoci stato fra gli imperiali un nonno di mia nonna, per di più decorato, ho pensato di cercare qualcosa che per lo meno ricordasse la multietnicità dei marinai austroungarici.--Presbite (msg) 11:25, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quando ho visitato la chiesa ossario ove riposano le spoglie dei caduti delle Battaglie di Solferino e san Martino sono rimasto istintivamente piuttosto stupefatto nel constatare la frequente ricorrenza di nomi e cognomi chiaramente italiani iscritti nella lapide a ricordo dei caduti austroungarici. Questo, ovviamente, rispetto al mio ricordo della retorica che ammantava il racconto della battaglia, retorica impiegata per descriverla sin dal mio sussidiario delle elementari. Non era, in base a quella retorica, ragionevole supporre che qualche italiano avesse combattuto contro altri italiani e per di più dalla parte degli odiati austroungarici, e per questo, sottolineo istintivamente, ne rimasi colpito. Tuttavia mi bastò ragionare subito dopo su un fatto: all'epoca erano numerosi i sudditi asburgici di etnia italiana che vivevano nelle terre irredente ed era perfettamente normale che, tra le altre occupazioni, si dedicassero anche a quella di soldato nell'esercito di Vienna.
Del resto, in seguito, appresi che un Camillo Ruggera, da Predazzo (Trento), capitano dell'esercito austroungarico che preferiva firmarsi "Kamillo von Ruggera", all'alba del 29 ottobre 1918 ebbe l'ingrato compito di presentarsi - bandiera bianca alla mano - presso le linee italiane, al fine di avviare le trattative che condussero all'armistizio di Villa Giusti. E' una ricerca originale anche questa? Forse, ma così è se vi pare. --Piero Montesacro 11:55, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Eccolo qui, su geocities.com (archiviato dall'url originale)..--Presbite (msg) 12:05, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho inserito l'elenco dei morti e feriti, così come apparve sul Wiener Zeitung del tempo. Aggiungerò qualcos'altro nei prossimi giorni.--Presbite (msg) 20:20, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
...dimenticavo: se c'è un'anima pia che inserisce l'Umlaut al posto dei dittonghi, mi fa una cortesia.--Presbite (msg) 20:28, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ho aggiunto un paragrafo sui monumenti, e contestualmente ho eliminato il tag.--Presbite (msg) 10:39, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Iscrizione nell'Arsenale di Pola?[modifica wikitesto]

In testa alla voce campeggia una frase che sarebbe stata scolpita nell'arsenale di Pola. Questa è una cosa che ho sentito già raccontare, ma che non ha alcuna fonte. Di questa pretesa epigrafe di Pola non esiste un'immagine. Credo sia quindi un'invenzione, e come tale da eliminare. Pareri?--Presbite (msg) 11:16, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Se effettivamente non c'è fonte, la citazione andrebbe rimossa. Ci sono obiezioni motivate a farlo? --Piero Montesacro 12:21, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che non esiste nessuna fonte in lingua tedesca che parla di questa pretesa frase di Tegetthoff, che secondo alcuni sarebbe stata detta dopo la battaglia, secondo altri invece sarebbe stata scritta s'un quotidiano (ovviamente non citato). La mancanza di fonti tedesche mi fa pensare che questa frase sia in realtà inventata. Secondo lo Scotti, in realtà Teghetthoff avrebbe solamente detto: "Su navi di legno, cuori d'acciaio!", ma al di là del fatto che la frase avrebbe quindi un significato molto diverso, lo stesso Scotti non cita nessuna fonte. Moltissime cose di contorno relative alla battaglia (frasi dette o non dette, lingue utilizzate o non utilizzate...) sono delle vere e proprie invenzioni, successive anche di molto alla battaglia stessa. E purtroppo sulla battaglia di Lissa si sono esercitati dei veri e propri manipolatori della storia, finanche in tempi molto recenti.--Presbite (msg) 12:35, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
In mancanza di obiezioni rimuovo la citazione. Eventualmente si potrà reinserire se sostenuta da fonti adeguate. --Piero Montesacro 20:51, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Piero Montesacro che ha rimosso la citazione summenzionata non suffragata da fonti. Nel corpo del testo è presente però la stessa, identica citazione che inspiegabilmente non è stata eliminita. Provvedo a sopprimerla senza indugi. --Justinianus da Perugia (msg) 21:57, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

conseguenze[modifica wikitesto]

la francia doveva far si che avvenisse un plebiscito sul destino della regione, l'italia invase il veneto e il plebiscito fu poco piu di una farsa (googlate e le fono son centinaia). il passaggio non era come per la lombardia automatico (la lombardia era si conquista militare)

http://vsg.altervista.org/www/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=32

Quanti erano gli italiani a Lissa e in che proporzione sulla popolazione, escludendo ovviamente i militari?[modifica wikitesto]

Ho visto una correzione di Presbite che riduce la presenza italiana, al tempo dello scontro navale, ad un piccola minoranza, anche se non si precisa se erano censiti e come erano censiti i 2.000-3.000 militari austriaci che presidiavano l'isola. Se si guarda invece la voce Lissa si legge di una presenza italiana, nel 1880, pari al 64% della popolazione. Qualcosa non quadra.Se Presbite nè convinto deve correggere anche la voce Lissa.Per esperienza ho imparato a maneggiare con cautela le statistiche e soprattutto quelle demografiche in presenza di etnie diverse e con strumentalizzazioni nazionalistiche. Un censimento pilotato fatto a Lampedusa nei giorni scorsi avrebbe attestato una maggioranza assoluta tunisina nella popolazione presente nell'isola.--Deguef (msg) 17:09, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]

In realtà non ho mai trovato dati certi su Lissa nel 1880, o almeno io non ne sono a conoscenza. I primi dati "certi" (intendo dire: verificabili sui testi austriaci o su testi non risalenti agli anni '10/'30 del secolo scorso) in nostro possesso sono quelli del censimento del 1890, riportati dal Perselli. Per i dati del 1900, possiamo addirittua controllare da noi stessi seguendo il seguente link (poco più di 200 italiani - pag. 36). I dati del 1880 invece ho sempre visto che derivano praticamente tutti una fonte: un libro del 1918 di Giotto Dainelli sulla Dalmazia, scritto per dimostrare la giustezza delle rivendicazioni italiane su quella regione. In tale libro gli italiani del comune di Lissa risultano esattamente 3.292, mentre quelli del comune di Comisa sono 1.197, per un totale di 4.489. Il punto è: accettiamo i dati di Dainelli come veritieri o no? Nel computo totale gli abitanti di Lissa fra il 1880 e il 1900 non subirono un tracollo e non sono note emigrazioni particolari dall'isola. Allora bisogna capire se è possibile che oltre il 90% degli italiani in dieci/vent'anni sparì dalla circolazione o si trasformò in croato, oppure se la rilevazione della lingua d'uso sia il metodo migliore per appioppare un'identità nazionale. Io in definitiva credo sia il dato del 1880 - ammettendo che Dainelli sia veritiero - a non essere corretto. Per meglio dire: le popolazioni dell'isola maturarono proprio negli anni fra il 1860 e il 1900 la propria coscienza nazionale, che già presisteva in nuce e si delineò distintamente come croata negli ultimi vent'anni del secolo. E adesso una piccola chiosa: nel 1942 (notare l'anno!) l'ufficio storico della Marina pubblicò l'ottavo volume della Storia della Grande Guerra, dedicato alla fine della guerra e alle occupazioni militari del 1918. Interessantissima la parte relativa agli sbarchi in Dalmazia, basata in grandissima parte sulle relazioni dei comandanti dei vari reparti e delle varie imbarcazioni. Ebbene: i comandanti che arrivarono a Lissa erano preparati ad un tripudio di tricolori, ed invece si trovarono un comitato jugoslavo già formato, bandiere rossobiancoblu dappertutto e un sentimento abbastanza ostile. Andati alla ricerca di qualche preminente italiano, la relazione afferma che ne trovarono solo uno (non ne è detto il nome, ma credo proprio si trattasse del conte Lorenzo Doimi De Lupis - o Delupis -, che pur essendo nato nel 1845 ed avendo all'epoca già la sua bella età, venne creato podestà della città e seguì poi appassionatamente l'impresa dannunziana di Fiume), che raccontò loro la realtà della situazione: l'isola era abitata quasi esclusivamente da croati. Ricordo d'aver letto la storia del barone Lorenzo, che dopo gli accordi che diedero Lissa alla Jugoslavia rimase sulla riva a guardare l'orizzonte fino a quando sparì l'ultima traccia delle navi italiane.--Presbite (msg) 20:18, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Nazionalità dei marinai austriaci[modifica wikitesto]

  • Facendo il computo dei cognomi di marinai austriaci deceduti nella battaglia navale elencati nella voce si individuano 8-9 cognomi italiani su 26. Se il campione è valido, un terzo degli equipaggi era composto da marinai di etnia italiana. La medesima proporzione mi pare valga grosso modo anche per i feriti. Le fonti croate citate nella voce indicano una presenza dell'etnia croata negli equipaggi pari a 2/3, ma nell'elenco dei morti i cognomi croati non sono di numero superiore rispetto a quello degli italiani. Come spiegare questa discrepanza? Vedo due risposte possibili. (1) la consueta scarsa obiettività degli scritti croati inquinati da nazionalismo; (2) una grande sfortuna dei marinai di etnia italiana con una percentuale di morti doppia rispetto ai croati. Probabilmente la guarnigione dell'isola avava una composizione etnica diversa con provenienza dalle regioni interne dell'impero dove l'etnia italiana era poco presente. Emblematica è l'etnia del comandante, un romeno di Transilvania.--Deguef (msg) 09:53, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho trovato io i nomi dei morti e dei feriti, scartabellando direttamente i quotidiani austriaci del tempo. Facendo il computo di morti e feriti, il discorso non cambia. I croati si sono via via appropriati di questa battaglia, rendendola "cosa loro". Io in realtà personalmente ritengo che gli italofoni fossero la maggioranza relativa fra gli equipaggi, per un semplicissimo calcolo numerico: i marinai venivano reclutati dalle località marittime (non solo, ma in maggioranza) dell'impero. Venezia all'epoca aveva quasi 200.000 abitanti, cui bisogna aggiungere all'incirca 20.000 chioggiotti (fra i quali un mio avo), i gradesi (15.000 tenuto conto di tutti gli abitanti della laguna), in triestini (quasi altri 100.000), gli istriani (sulla costa circa 70.000), i fiumani (circa 35.000). Mettiamo che fra triestini, istriani e fiumani (205.000 in tutto), il 25% fosse costituito da croati e sloveni (notoriamente gli italiani vivevano in grandissima maggioranza lungo la costa, in queste zone). Sommiamo: veneziani + chioggiotti + gradesi + triestini + istriani + fiumani = all'incirca 380.000 italofoni potenziali marinai. I croati e gli sloveni sono un po' di meno, tenuto conto che in tutta la dalmazia costiera nel 1866 abitavano non più di 250.000 persone (facciamo finta che i dalmati costieri siano tutti croati), e con gli altri arriviamo all'incirca a 350.000. Emblematico del modo in cui i croati trattano la questione è lo scalpellamento del rinnovato monumento di Lissa, dal quale sono stati espunti i nomi dei caduti italiani.--Presbite (msg) 13:48, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Mi è piaciuta e mi ha convinto l'elaborazione di Presbite. Il mio intervento si basava solo sull'analisi dei cognomi sul campione di marinai deceduti. Vorrei aggiungere che da altre fonti, che ora sono sfuggite alla mia memoria, avevo appreso che nella flotta austraiaca militavano anche marinai originari delle rive veronesi e trentine del Lago di Garda.--Deguef (msg) 14:57, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se consideri l'intera lista (deceduti più feriti), noterai i seguenti cognomi (fra di essi c'è anche il mio, ma non lo indico):
Viezzoli: triestino/istriano
Bognolo: veneziano
Filiputti: triestino/friulano della bassa
Disetti: lombardo
Bruschina: triestino
Zanetti: del nord Italia (diffusissimo)
Marchesan: diffusissimo lungo tutta la costa da Trieste fino a Chioggia
Tebaldi:fra Verona, l'Emilia e Ancona
Demeneghetti: veneto e lombardo
Spadolin: nella variante "Spadolini" è del centro Italia
Vianello (tre volte): veneziano
Ballarin: chioggiotto (il cognome di mia nonna)
Ghezzo: chioggiotto/veneziano
Busetto (tre volte): pellestrinotto (dell'isola di Pellestrina, nella laguna di Venezia)
Ciosotti: ovviamente chioggiotto: "ciosotto" è il modo dialettale di dire "chioggiotto"
Colombo: diffuso in tutta Italia, soprattutto nel nordovest
Scarpa: pellestrinotto/veneziano
Sambo: chioggiotto/veneziano
Penzo: chioggiotto (il cognome della mia bisnonna)
Gavagnin: veneziano
Bidinotti: gradesano
Piazon: veneto
Boschiero: veneziano/trevigiano
Bovolenta: veneto o lombardo
Baldin: veneto
Bobbo: veneziano
Rosetti: della costa centrale dell'Adriatico italiano (Emilia e Marche)
Scavelli: calabrese
Berti: diffuso in tutta l'Italia, soprattutto nel centronord
Allegretto: veneziano
Danduo: veneziano (Tanduo)
Checco: calabrese
Silvestri: diffuso in tutta Italia
Buranello: "buranello" è l'abitante di Burano
Ragazzoni: lombardo (tipico della zona dei laghi)
Filippo: nuclei verso Grado, oltre che in altre zone sparse d'Italia.
Tutto ciò senza considerare nomi diffusi a Trieste, in Istria o a Fiume, come per esempio Scopinich, Chiossich, Bruschina, Sviciarovich, Ivancovich (nome dei cugini di mio suocero, poi esuli), Marcovich (che poi significa "Di Marco"), Martinovich ("Di Martino"), Covacevich (altri cugini di mio suocero) eccetera eccetera, per i quali potrebbe non essere del tutto vero si tratti di croati. Invece la "leggenda" che si è imposta in Croazia è che questa sia stata una vittoria austro/croata, o - meglio - croato/austriaca.--Presbite (msg) 16:50, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]
Piccola digressione personale, sinceramente mi sembra un pochino fuori luogo citare solo e soltanto i caduti e feriti di parte austriaca (a prescindere dalla loro nazionalità), Se non ricordo male a La Spezia, presso l'ex-Maricentro situato all'interno della Caserma Duca degli Abruzzi su una lapide posta all'interno c'era una lista dei marinai italiani caduti a Lissa, con tanto di località di provenienza... IMHO per par condicio bisognerebbe mettere pure quella (unico problema sarebbe risalire alle località che hanno cambiato nome, infatti vi era riportato un marinaio di Tomba di Pesaro, attuale Tavullia), mettendo tutto in cassetto... visti e considerati i 620 italiani. Saluti. --Nicola Romani (msg) 09:27, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con te, ma mentre i quotidiani austriaci del tempo riportavano per giorni e giorni l'elenco di morti, feriti e decorati di ogni battaglia (pensa alle migliaia di vittime di Königgrätz), quelli italiani no. E quindi non ho una fonte. Se riesci a recuperarla...--Presbite (msg) 11:07, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Scopo dell'attacco a Lissa[modifica wikitesto]

Ne approfitto, visto che due utenti si occupano della battaglia, date un'occhiata a: Terza_guerra_di_indipendenza_italiana#La_determinazione_del_rinnovato_sforzo_offensivo mi sembra che affermare che si volessero/sperassero acquisizioni territoriali nell'Oltre Adriatico con una vittoria nella III guerra risorgimentale mi sembra un po' eccessivo. --Bramfab Discorriamo 11:29, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

  • Lissa è un'isola, ma a differenza delle Tremiti e di Pelagosa/Palagruza, si trova oltre la mezzeria dell'Adriatico e quindi è oltre Adriatico. Anche se le aspirazioni italiane si fossero limitate unicamnete a quest'isola sarebbe corretto parlare di un progetto di acquisizioni oltre Adriatico. L'acquisizione del Veneto era di fatto già assicurata per l'Italia anche grazie all'appoggio di Napoleone III. Farei quindi 2 considerazioni: (1)Che senso aveva allora affrontare la flotta austriaca in Adriatico? (2) Se si volevano solo mostrare i muscoli in questo mare perchè sbarcare e conquistare Lissa? Se infatti l'unico obiettivo fosse stato solo quello di dare una lezione alla flotta austriaca sarebbe stato meglio non essere appesantiti a bordo da inutili truppe da sbarco e tendere un agguato agli austriaci invece che farci sorprendere in fase critica di sbarco. Infine la flotta ha un significato molto più ufficiale di una spedizione garibaldina. Quindi l'attacco e l'occupazione di Lissa erano decisioni che dovevano essere state valutate attentamente dal prudente governo italiano anche per i riflessi sui rapporti internazionali, in particolar modo con la cobelligerante Prussia, con l'Inghilterra sempre attenta alla tutela dei suoi interessi in mare e con la Francia, il paese che al momento ci era più vicino. Se questa decisione fu presa significa che il governo italiano riteneva che l'occupazione e l'annessione di quest'isola non avrebbe incontrato veti da parte degli altri stati europei, Austria esclusa ovviamente. Lissa, al centro dell'Adriatico, è in un certo senso la porta della Dalmazia. E' probabile che la conquista dell'isola in questione fosse il primo passo nella direzione di altri obiettivi nell'Oltre Adriatico.Del resto, se guardiamo alla guerra italo-turca, lo sbarco e l'occupazione del Dodecanneso in Egeo, portò all'annessione all'Italia dell'arcipelago. Un'annessione che, contrariamente a quella di Lissa, non aveva senso, dato che ci si trovava in un mare non confinante con l'Italia e che si trattava di terre assolutamente non rivendicate dai padri del Risorgimento --Deguef (msg) 10:25, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Queste sono tutte opinioni, accettabili, discutibili, confutabili. Ma senza fonti che le supportano rappresentano una ricerca originale.
Le risposte alle tue domande, sempre a livello di RO possono essere: semplicemente visto che a terra si combinava ben poco e male si sperava in una facile vittoria a Lissa da buttare sul piatto delle trattative di fine guerra; c'era una marina militare austriaca e una italiana, le nazioni erano in guerra, entra nell'ordine delle cose belliche che in caso di guerra le due marine si affrontino; una vittoria navale sarebbe stato un qualcosa che avrebbe ridotto l'attenzione e l'importanza di Garibaldi. Una conquista di Lissa non ci avrebbe avvicinato di un miglio al Dodecanneso, alla Libia e il suo mantenimento come territorio d'oltre mare, sarebbe stato un peso, e una dispersione di forze, salvo prendersi tutta la costa da Trieste in giù! Infine l'isola non e' al centro dell'adriatico, ma sulla costa e la porta per la Dalmazia passa per Trieste. O semplicemnte non c'era più Cavour a guidare strategie di politica estera. In ogni casi serve l'opinione di storici e magari il conforto di documenti dell'epoca, altrimenti sono solamente nostre supposizioni.--Bramfab Discorriamo 17:23, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Oggi le cose sono viste in un'ottica del tutto diversa. Pochi in Italia dubitano dell'italianità di Trieste mentre la maggior parte degli italiani considera la Dalmazia come una terra totalmente estranea all'Italia e alla sua storia e ignora persino i nomi italiani di molte località dalmate. Ma in passato non era così. Fino alla Terza guerra di indipendenza l'economia e la cultura delle città dalmate erano ancora molto legate a Venezia. I sentimenti della parte più colta della popolazione propendevano più per Venezia che per Zagabria. Trieste era un obiettivo remoto e allora impensabile, era il porto dell'Impero, faceva parte della Confederazione germanica, non era mai stata membro del Commonwealth veneziano. Prussia e Inghilterra per diversi motivi non avrebbero mai accettato un'annesione di Trieste all'Italia. Diversa era invece la situazione della Dalmazia, soprattutto di alcune isole che in senso lato erano collegate alla Venetia della cui annessione i diplomatici italiani avevano discusso con Bismarck. Nessuno pensava invece in quegli anni alla Libia e tanto meno al Dodecanneso e all'Eritrea, terre che poco o nulla avevano in comune con l'Italia (almeno con quella risorgimentale), mentre i Padri del Risorgimento consideravano la Dalmazia veneziana come parte della Nazione italiana. Evitiamo di confondere l'irredentismo con l'imperialismo e il colonialismo. Il colonialismo non era ancora nato in Italia, si pensava all'unificazione nazionale, non alle conquiste coloniali. Certo Lissa è oltre la mezzeria dell'Adriatico, come avevo detto, ma è forse l'isola dalmata più distante dalla terraferma e proiettata verso il centro dell'Adriatico. Del resto all'epoca delle guerre napoleoniche i francesi controllavano la Dalmazia, ma attorno a Lissa erano presenti spesso anche le navi inglesi. Nell'ultima fase della seconda guerra mondiale, mentre la Dalmazia era sotto controllo tedesco, Lissa era controllata dagli Alleati e persino Tito vi aveva soggiornato indisturbato. E infine Trieste non è, non è mai stata e non sarà mai la porta della Dalmazia, semmai lo è stata dell'area mitteleuropea.--Deguef (msg) 17:55, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]


In ogni casi serve l'opinione di storici e magari il conforto di documenti dell'epoca, altrimenti sono solamente nostre supposizioni e non possiamo inserirle in wikipedia.--Bramfab Discorriamo 23:14, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Estremamente perplesso su quanto scrive - invero assai laconicamente - l'autore citato nella voce sulla terza guerra d'indipendenza. Monzali dedica alla guerra del 1866 oltre cento pagine del suo "Italiani di Dalmazia". Intanto è da ricordare che nel trattato segreto italo-prussiano dell'8 aprile 1866, le due potenze si accordarono per concedere all'Italia - in caso di vittoria - il Veneto e il Friuli. Punto. Monzali racconta per lungo e per largo che la Dalmazia non era nemmeno in testa agli italiani in quell'anno: "La Dalmazia rimase assente dai programmi territoriali italiani in quegli anni". Egli afferma - sulla base di una vasta lettaratura citata in testa al capitolo - che la Dalmazia era unicamente considerata come terreno di battaglia, e che il più arduo piano strategico pensato in merito prevedeva che grazie all'attacco in Dalmazia si potesse risollevare l'Ungheria - duramente repressa meno di vent'anni prima. Altra citazione: "Lo studio della documentazione diplomatica italiana dimostra che ogni idea di annessione della Dalmazia rimase assente dai programmi territoriali che il governo di Firenze preparò in occasione della guerra austro-italo-prussiana". Addirittura il governo La Marmora pensò al Trentino, ma non a Trieste o all'Istria, gettata poi sul piatto dal successivo governo Visconti Venosta, che ritenne a questo punto che con una vittoria sul campo si potessero rivendicare Trieste e l'Istria. Quando lo spalatino Vincenzo Solitro (oggi incredibilmente croatizzato in Dalmazia come "Vičko Solitro") scrisse a Ricasoli il 9 luglio 1866 per invocare l'annessione della Dalmazia all'Italia, non ricevette nemmeno risposta. Purtruttavia - conclude Monzali - l'attacco di Lissa creò a posteriori l'idea fortissima in Dalmazia per la quale il Regno d'Italia bramasse le coste orientali dell'Adriatico: le conseguenze locali furono quindi notevolissime, con l'identificazione sempre di più del partito autonomista come un pericolo per il potere imperiale, eccetera eccetera. Partito autonomista che - è sempre Monzali che parla - nel frangente fu assolutamente fedele alla corona, sia nella fazione lapenniana (facente capo a Lapenna) che nella fazione bajamontiana (facente capo a Bajamonti). Tendenzialmente, sono al 100% per l'interpretazione di Monzali, che sul tema è il maggiore specialista vivente (per lo meno in Italia).--Presbite (msg) 00:07, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
Torno sul tema per ribadire quanto scritto da Monzali, aggiungendo che la conformazione stessa della flotta italiana impediva di considerare qualsiasi opzione che non fosse limitata a tre obiettivi:
1. Obiettivo primo: debellare la forte guarnigione di Lissa, occupando l'isola con le truppe imbarcate.
2. Obiettivo secondo (in ordine di tempo): sconfiggere la flotta austriaca che assai probabilmente avrebbe dato battaglia nell'immediato.
3. Obiettivo terzo (collegato al secondo): acquisire la supremazia navale nell'Adriatico, il che sarebbe accaduto qualora buona parte del naviglio principale austriaco fosse stato messo fuori uso.
Raggiunti i primi due obiettivi, la flotta non avrebbe potuto nemmeno volendo occupare qualche altra località dalmata: con che truppe? Questo senza tener presente le fortificazioni locali - soprattutto a Sebenico - che avrebbero impegnato le navi italiane in modo ancor più importante di quanto avvenne a Lissa. Non dimentichiamoci che la guarnigione di Lissa era ancora lontana dall'essere sconfitta, quando in tutta fretta gli italiani furono reimbarcati per la battaglia navale. C'è anche da dire che secondo Monzali non esistono indizi o prove per confermare quanto si disse successivamente, e cioè che gli italiani della Dalmazia - in particolare gli spalatini - fossero già pronti ad accogliere gli ammiragli italiani vittoriosi a Lissa. Intanto Monzali fa notare che Bajamonti in quei giorni era a Vienna, e poi rileva che non vi sono documenti o testimonianze in tal senso. Io personalmente reputo che Monzali abbia pienamente ragione. Personalmente credo che questa storia per cui alcuni capi della comunità italiana spalatina avrebbero assistito alla battaglia dalla cima del Monte Marian (cosa fra l'altro fisicamente impossibile, causa la distanza) mentre le donne a casa cucivano tricolori, sia dovuta ad una doppia leggenda: da un lato furono i croati a lanciare le accuse agli italiani, per far fuori il partito autonomista; dall'altro - successivamente - gli italiani stessi della Dalmazia - quando le cose si misero male per loro - riandarono indietro con la memoria al "fatidico 1866", quando "potevamo essere liberati grazie a Lissa".--Presbite (msg) 11:12, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]


Solo Lissa?[modifica wikitesto]

Non intendo assolutamente mettere in discussione gli autorevoli contributi di Monzali sulla storia della Dalmazia. Certamente moltissimi dalmati italiani sino alla terza guerra di indipendenza erano soddisfatti dell'amministrazione austriaca ed erano leali agli Asburgo. I rapporti con Venezia (ancora austriaca) erano stretti e immutati, Vienna rifiutava di annettere la Dalmazia al Regno di Croazia e la comunità italiana godeva di privilegi. L'atteggiamento degli italiani, come rileva Monzali, cambierà successivamente quando si interromperanno i legami con Venezia (annessa dall'Italia) e l'Austria inizierà una politica di snazionalizzazione a danno dlle etnie meno affidabili (non solo quella italiana) e a vantaggio di quelle più affidabili. Ad ogni modo nel mio intervento mi riferivo essenzialmente alla posizione dell'Italia e del governo italiano non quella degli italiani sudditi asburgici. Certo nei documenti degli accordi con la Prussia non si parla di Dalmazia, ma di Venezia (in Germania tuttavia Venezia e Dalmazia erano considerate come correlate). Questo non preclude che a qualche livello, informalmente, si sia toccato anche questo tema. De resto era noto lo scarso interesse di Bismarck per i Balcani. Andiamo ora al 1939, precisamente al patto Molotov-Ribbentrop. Nelle clausole segrete traspare l'assenso germanico alla rivendicazione sovietica di una regione della Romania situata nell'Europa sud-orientale, la Bessarabia. Tuttavia nel 1940, dopo la caduta della Francia che garantiva i confini romeni, Mosca inviò a Bucarest un ultimatum in cui chiedeva non solo la Bessarabia, ma anche la Bucovina, territorio mitteleuropeo ben più importante per Germania, territorio non contemplato nel patto citato e mai posseduto in passato dalla Russia. La Germania, prontamente informata dalla Romania, consigliò a Bucarest di piegarsi alla richiesta sovietica pur se riguardava una regione non rivendicata in precedenza da Mosca. Questo è solo un esempio di patti interpretati successivamente in modo elastico. Se la Germania di Hitler dava il proprio assenso all'acquisizione da parte dell'URSS di una quota della Romania ben superiore a quella pattuita e che comprendeva anche una regione mitteleuropea dove vi erano interessi tedeschi è facile ipotizzare che la Prussia di Bismarck non avrebbe sollevato difficoltà al fatto che l'Italia acquisisse oltre al Veneto anche parti della Dalmazia che erano state inserite nel Commonwealth veneziano per diversi secoli. In sostanza si trattava di qualche isoletta in Adriatico o di un piccolo territorio nei Balcani, area geografica che Bismarck detestava e considerava un po' come la sentina dell'Europa. Ma, tornando alla battaglia di Lissa, è fuor di dubbio che fosse intenzione italiana di occupare l'isola; non si spiegherebbe altrimenti la presenza di truppe a bordo della flotta. Sinceramente non ritengo che, se la flotta austriaca fosse stata sconfitta, sull'isola vi sarebbe stata una difesa all'ultimo sangue. Di fronte ad un'onorevole proposta di resa il comandante romeno non avrebbe avuto difficoltà a deporre le armi. Le stesse truppe o altre imbarcate appositamente in Italia potevano occupare senza difficoltà altre isole assai meno presidiate di Lissa. Ovviamente Sebenico ed altre località della terraferma, come afferma giustamente Presbite, erano obiettivi assai più problematici e forse per questo neppure contemplati, salvo imprevisti favorevoli sviluppi del quadro politico-militare.--Deguef (msg) 12:37, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

La voce ne parla, anche se non in modo esauriente: la guerra italo-austro-prusssiana per quanto riguarda il fronte italiano era prevista inizialmente solo via terra. Non vennero elaborati particolari piani navali dal 20 giugno - dichiarazione di guerra italiana all'Austria - fino ai primi di luglio, quando Depretis iniziò a pensare ad un'operazione navale. In mezzo però c'erano state la sconfitta italiana a Custoza (24 giugno, solo quattro giorni dopo l'inizio delle ostilità) e la disfatta austriaca di Sadowa (3 luglio), che di fatto aveva già deciso la sorte del conflitto. All'epoca si cercava la cosiddetta "battaglia decisiva": un evento singolo attraverso il quale si stabiliva chi aveva vinto e chi aveva perso. E questo cercava l'Italia, per i motivi detti prima e per risollevare il proprio prestigio, assai ammaccato dopo Custoza. Gli ordini di Persano (li ho trovati) ruotavano ancor prima dell'apertura delle ostilità attorno al concetto di "Sbarazzare l'Adriatico dalla navi da guerra nemiche". Quindi non si parla di occupare la Dalmazia. E non ci sarebbe nemmeno stato il tempo, visto che già il 5 luglio l'Austria aveva ufficialmente chiesto a Napoleone III di intercedere con la Prussia e con l'Italia per ottenere la pace, offrendo a quest'ultima il Veneto. A questo punto il primo ministro italiano ordinò a Cialdini addirittura di oltrepassare l'Isonzo ed occupare Trieste e l'Istria (io mi domando come si potesse anche minimamente pensare di mettere in campo un'operazione del genere, con l'esercito sconfitto pochi giorni prima), tanto che Garibaldi ideò uno sbarco in Istria. Gli ordini di battaglia per la flotta arrivarono a Persano proprio il 5 luglio: l'obiattivo strategico venne chiarito espressamente: "Scopo essenziale della nostra campagna in Adriatico deve essere soprattutto quello di impadronirsi dello stesso e di liberare questo mare dalla presenza della squadra austriaca". Come si vede, l'obiettivo era puramente "marinaresco": non si parla di acquisizioni territoriali in Dalmazia, ad eccezione di Lissa. Perché? Perché (cito il libro di Scotti sulla battaglia di Lissa) altri obiettivi erano troppo lontani o difficili, mentre Lissa era vicina ad Ancona, non grandemente difesa, purtuttavia manteneva la fama d'essere la "Gibilterra dell'Adriatico". Il numero di fanti di marina imbarcati con Persano - 600 in tutto - è là a dimostrare che solo Lissa era l'obiettivo (oltre alla battaglia con la flotta nemica): con 600 uomini non puoi pensare di occupare null'altro di consistente.--Presbite (msg) 15:50, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
(conf.) ... Questo non preclude che a qualche livello, informalmente, si sia toccato anche questo tema[senza fonte]...
... Andiamo ora al 1939, precisamente al patto Molotov-Ribbentrop.[cosa c'entra con Lissa?]
«è fuor di dubbio che fosse intenzione italiana di occupare l'isola; non si spiegherebbe altrimenti la presenza di truppe a bordo della flotta. » E' ben dubbio che nel caso pensassero ad una occupazione permanente. In ogni caso se l'occupazione fosse stata facile, quale sarebbe stato il valore di possedere isole da cui poi si ammette che sarebbe stato problematico andare sulla terraferma. Non e' che ci mancassero porti nel medio adriatico per cercarne uno isolato sulla costa dalmata.
Sopratutto torniamo all'Italia in guerra nel 1866: alla nazione manca ancora Roma esigenza prioritaria (e aggiungiamo avere Venezia il cui destino dipenderà' sempre dal vincere la guerra); Napoleone III e' sempre un vicino potente, alleato, ma scomodo e da non irritare; nel mezzogiorno, per quanto ormai largamente arginato, il brigantaggio sta tenendo occupate ben più truppe di quante ci si sarebbe atteso nel 1860; la Germania sta diventando potente, ma è ancora in fase di crescita, e la guerra in corso con l'Austria non va bene per l'esercito italiano. Direi che di priorità, prima di pensare a territori oltre adriatico, ce ne fossero. Le prime mire territoriali, al di fuori del regno, le vediamo espresse tre anni dopo qui, fatte quasi in punta di piedi, per interposta persona, senza uso di armi, su terreni già scartati dalle potenze coloniali.
Fuori fonti a supporto oppure sono tutti punti di vista di ricerca originale.--Bramfab Discorriamo 16:10, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]


Cosa centra il patto Ribbentrop-Molotov con Lissa?

Mi rendo conto che per la schiera non esigua di storici di orientamento marxista il patto indecente fra nazisti e sovietici sia un tema antipatico non solo da affrontare ma anche solo da citare, ma il mio riferimento era ben lontano da questi sconvenienti propositi. Lo citavo a mia difesa solo per il fatto che mi era stato puntualizzato che gli accordi Italia-Prussia non contemplavano altre acquisizioni oltre Venezia (il Veneto) e questa circostanza avrebbe rigidamente precluso all'Italia ogni pensiero su qualche isola adriatica o su qualche lembo di terra della Dalmazia. La storia insegna che in politica internazionale tutto è possibile: i patti possono essere interpretati con flessibilità o anche accantonati. L'esempio da me citato riguarda, non per pura coincidenza, una delle parti in causa, la Germania, mentre è diversa l'altra parte: URSS invece che Italia. Nel patto è contemplata l'acquisizione da parte dei sovietici della Bessarabia, regione romena, dell'Europa Sud-orientale. Poi alla fine la Germania consente all'URSS di prendersi anche la Bucovina, regione romena dell'area mitteleuropea, mai appartenuta alla Russia, ma in precedenza sotto dominio austriaco. Regione importante per la Germania anche a causa della presenza di una folta comunità di lingua tedesca immigrata all'epoca dell'amministrazione austriaca. Questo esempio per rafforzare il mio convincimento che la Prussia non avrebbe mosso obiezioni a limitate acquisizioni italiane in Adriatico su terre balcaniche poco apprezzate dalla Prussia, ma che avevano una popolazione parzialmente di lingua italiana e che vantavano secolare appartenenza a Venezia. E questo pensava probabilmente anche Lamarmora che altrimenti avrebbe ordinato a Persano di affrontare e possibilmente annientare la flotta austriaca ma non certo di impegnarsi in una macchinosa operazione di sbarco con il rischio di essere sorpreso dal nemico a metà del guado e di dover affrontare lo scontro navale in condizioni non certo ottimali. Infine mi sorprende che Presbite riporti una congettura di Scotti, una fonte di autorevolezza non certo comaparabile con quella di Monzali.--Deguef (msg) 18:06, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
Lo Scotti in questo caso è utile, giacché riporta il virgolettato di parte degli ordini ricevuti da Persano. Che non parlano dell'occuazione di parti della Dalmazia, ad eccezione dell'isola di Lissa. La congettura di Scotti (sul perché proprio Lissa) in realtà mi pare più che logica. D'altro canto i fatti stanno là a dirci che la flotta italiana non andò a fare un giro a zonzo in Adriatico fino ad incappare in Tegetthoff, ma preparò l'occupazione proprio di Lissa, muovendosi con tutta la flotta. E quindi c'era uno "scopo" in tutto ciò: lo "scopo" era quello di conquistare l'isola e dare battaglia contro gli austriaci: nulla sull'occupazione di altre isole o della costa dalmata. Ci sono gli ordini dei comandi superiori a Persano a dircelo. Sul come poi l'operazione è stata congegnata da Persano, sono stati spesi fiumi d'inchiostro: hai la scelta del campo di battaglia e ti fai sorprendere dal nemico facendoti "tagliare la T"; poi nel prosieguo della battaglia dai modo di far rilevare una notevole incompetenza di comando (per non dire d'Albini); infine ti sganci dopo aver perso due navi ancora però con un notevole vantaggio numerico dalla tua parte, ed arrivato ad Ancona annunci ai quattro venti d'aver vinto! Se penso per esempio alla battaglia dello Jutland, non è che gli inglesi si sono ritirati dopo l'affondamento della loro terza nave: e i tedeschi a quel momento vittoriosi hanno continuato a dar battaglia. Insomma: nonostante l'iniziale disastro, Persano poteva ancora risolverla a proprio favore, invece ha fatto la figura pure del codardo fanfarone.--Presbite (msg) 18:22, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

In economia si dice che la moneta cattiva scaccia la buona (Legge di Gresham)[modifica wikitesto]

Purtroppo i grandi comandanti delle flotte genovesi e veneziane non hanno lasciato eredi. Dopo Persano ora abbiamo Schettino! Mi pare che comunque su un punto non ci sono dubbi e siamo tutti d'accordo. L'ordine era duplice: non solo di annientare la flotta austriaca, ma anche di conquistare Lissa, isola dalmata e quindi dell'Oltre Adriatico.--Deguef (msg) 18:50, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

D'accordo: battere gli austriaci e occupare Lissa. Poi una volta conquistata Lissa bisogna vedere se l'avrebbero richiesta al tavolo della pace. L'Italia a quel tempo era sicuramente più interessata al Trentino, a Trieste e all'Istria (oltre che ovviamente al Veneto, che rimaneva il primissimo obiettivo), che non a Lissa o alla Dalmazia.--Presbite (msg) 19:21, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Perfettamente d'accordo cone Presbite. La Dalmazia non era certo l'obiettivo prioritario dell'Italia a quel momento. Prima veniva il Veneto, già assicurato, poi eventualemte Trieste e altri territori in Venezia Giulia nonchè il Trentino. Quest'ultimo anche per motivi di difesa militare e non solo per il recente sconfinamento nelle alte valli lombarde di spedizioni di saccheggiatori buongustai in cerca di insaccati e di formaggi. Ma nella trattative internazionali si deve ottenere il consenso delle altre parti. Sul Veneto tutti erano d'accordo e anche l'Austria era ormai rassegnata, tutto il resto era da discutere con altri, in primo luogo con la Prussia. Trieste, città da secoli legata all'Austria, sbocco al Mediterraneo dell'area mitteleuropea e inclusa nella Confederazione germanica era fuori discussione, ma anche per il Trentino, anch'esso parte della Confederazione e da secoli austriaco, vi erano serie difficoltà. Pare che a Bismarck importasse poco, ma stava a cuore ai bavaresi alla cui amicizia il leader prussiano era estremamente interessato per il suo progetto di unificazione della Germania . L'annessione di qualche isola adriatica già veneziana e da poco tempo sotto amministrazione austriaca, come Lissa, Pelagosa o Lesina importava forse poco all'Italia, ma assai meno agli altri, soprattutto a Bismarck che era infastidito solo a sentir nominare i Balcani. Ma parlando di isole adriariche, vorrei citare l'ultimo volume di Tomaz in cui si parla anche della conquista di Lussino da parte dei franco-piemontesi durante la seconda guerra di indipendenza. Lo sbarco fu accolto con manifestazioni di giubilo non solo da parte della popolazione urbana, ma anche da parte delle autorità comunali che per questo imprudente comportamento, al ritorno degli austriaci, finirono sotto processo. Confesso di non conoscere i motivi di questa occupazione militare, che ebbe breve durata dopo la precipitosa decione di Napoleone III di metter fine al conflitto (sia per cause di politica interna francese che di politica internazionale). Non aveva alcun senso il possesso di un'isola di fronte a Venezia quando l'intero Veneto restava in mano all'Austria. Non mi riferisco neppure al comportamento festante del popolo, poco meditato e come sempre volubile nella storia, ma al comportamento delle autorità locali ben consapevoli dei guai a cui sarebbero andati incontro in caso di un ritorno dell'Austra. Evidentemente queste, a torto o a ragione, erano convinte che la dominazione austriaca sull'isola fosse per sempre terminata. Altrimenti avrebbero seguito le truppe austriache in ritirata o perlomeno avrebbero mantenuto un atteggiamento prudente e distaccato verso i nuovi arrivati.--Deguef (msg) 14:38, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Conquista di Lissa, obiettivo italiano[modifica wikitesto]

Leggendo recentemente Dalmazia (Firenze 1915) di Giuseppe Prezzolini, ripubblicato a Milano nel 2010, ho notato che l'autore, fermo assertore della Dalmazia terra slava e decisamente contrario alle mire espansionistiche italiane in Adriatico, sosteneva purtuttavia la necessità dell'annessione all'Italia di Zara e dell'isola di Lissa in caso di sconfitta dell'Austria. Anche Wilson, che pure era assolutamente contrario alle aspirazioni italiane sulla Dalmazia e che rifiutava all'Italia anche Zara, città a maggioranza etnica italiana, nel suo Memorandum dell'autunno 1919 si esprimeva a favore dell'assegnazione all'Italia di Lissa, Pelagosa ed altre isolette dell'area. Queste citazioni si riallacciano a quanto da me sostenuto nel mio primo commento a giustificazione della scelta dell'obiettivo Lissa nella Terza Guerra di indipendenza italiana..--Deguef (msg) 17:25, 18 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ho seguito la voce da lontano per un annetto, senza partecipare, in favore di altre voci. Mi fa piacere notare che sia comunque stata oggetto delle attenzioni di almeno tre utenti ben intenzionati. Ora, poichè al Progetto:Marina abbiamo chiuso il vaglio della Battaglia del Golfo di Leyte, stiamo cercando una nuova voce da vagliare ed ho proposto questa in Quadrato Ufficiali. Se qui ci fosse un interesse /disponibilità a partecipare potremmo riuscire ad affrontare la voce non solo dal punto di vista navale ma anche politico con maggiore completezza. Aggiungo che un altro utente ha corposamente espanso diverse voci ancillari relative alle navi italiane partecipanti, con incursioni anche in aspetti politici, quindi anche queste voci potrebbero entrare in conto. Se avete pareri, dateli qui o al link sopra postato. Per la Dalmazia come obiettivo, penso che serviranno fonti molto robuste. --Pigr8 Melius esse quam videri 18:21, 18 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ho poca dimestichezza con argomenti militari e navali, ma sono interessato piuttosto ad argomenti politici ed economici. Sulla Dalmazia come obiettivo nella 3^ guerra di indipendenza temo che non sarà facile trovare fonti. Gli italiani usavano chiaccherare molto anche a sproposito, ma difficilmente palesavano i loro veri obiettivi e meno ancora li scrivevano per il timore di essere poi coinvolti in conseguenze sgradevoli. Ancor oggi le cose non sono cambiate nel mondo politico e della P.A. in Italia, si parla molto, ma di fronte a precise richieste e contestazioni si preferiscono discorsi generici. Abbiamo sotto gli occhi il caso Equitalia molto eloquente in proposito.--Deguef (msg) 21:28, 18 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Con tutto il rispetto: Equitalia qui dentro è il classico caso dei classici cavoli nella classica merenda. Riguardo alla Dalmazia come obiettivo, esso non c'è nelle fonti per un motivo molto semplice: gli italiani non l'avevano come obiettivo di conquista, la loro azione avendo uno scopo territorialmente molto più limitato: l'azione su Lissa fu infatti imbastita in zona Cesarini, giammai fu pensata nelle prime fasi della guerra, che nella testa dei politici italiani doveva svolgersi con una direttrice chiara e netta via terra. E non è vero per nulla che le fonti sono reticenti per chissà quale retropensiero: oramai disponiamo non solo dei documenti ufficiali delle varie amministrazioni statali, ma pure delle corrispondenze private di centinaia di protagonisti: quelli che parlarono della Dalmazia all'epoca si contano sulle dita d'una mano. Ad ogni modo, basta piallarsi sul Monzali o su altri autori di pari dignità scientifica per chiarirsi vieppiù la questione.--Presbite (msg) 11:23, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Allora chiariamoci. Ritengo che la parte politico-economica abbia pari dignità con quella militare nel comporre una voce come questa. In ogni caso, per politica del progetto, da tempo abbiamo deciso di vagliare accuratamente le fonti, soprattutto se portate a sostegno di tesi molto controverse. Certo siamo interessati a dare rilievo anche a tesi minoritarie, perchè arricchiscono le voci, ma devono avere basi solide. Penso che a questo punto, visto anche il consenso raccolto in Quadrato Ufficiali, apriamo il vaglio e facciamo un piano di lavoro comune. --Pigr8 Melius esse quam videri 23:49, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]


Perfettamente d'accordo con Presbite. Non vi sono legami storici fra Equitalia e Dalmazia, pur se mi viene la tentazione malevola di pensare che Equitalia, se lo potesse fare, invierebbe cartelle esattoriali anche in Dalmazia. A parte gli scherzi, il mio riferimento ad Equitalia, il caso del giorno, non riguardava la Dalmazia ma il modo poco serio e spesso insincero con cui in Italia nel mondo della politica, della Pubblica amministrazione, ecc si affrontano i problemi. Ancora non sono tutti chiari i veri obiettivi per cui questo ibrido carrozzone è stato creato e paiono inaccettabili certi aspetti del suo modus operandi.--Deguef (msg) 16:09, 21 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Intanto il vaglio è aperto, quindi conviene raccordarsi lì per gli interventi, se posso suggerire. --Pigr8 Melius esse quam videri 00:11, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Minoranza italiana a Lissa[modifica wikitesto]

Effettivamente dai dati del 1890 risulta presente solo un'esigua minoranza di italiani. Non conosciamo invece la situazione nel 1866, alla data della battaglia. Probabilmente allora la minoranza italiana era più consistente e quindi è inopportuno qualificare come piccola la minoranza italiana nell'isola a tale data in assenza di documentazione specifica. Si tratterebbe infatti di un errore metodologico. Oggi anche in Istria la minoranza italiana è piccola, ma non è sempre stato così. Usando questa errata metodologia e citando i dati della presenza di ebrei in Europa nel 1969 si arriverebbe assurdamente a giustificare i negazionsti della shoah sostenendo che nei territori occupati dai nazisti non vi era un numero ebrei corrispondente a quello dei morti nei campi di sterminio.--Nazanziena (msg) 13:44, 31 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Va bene Bruno, però adesso tranquillo.--Presbite (msg) 09:41, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Cronologia della sandbox da cui è stato tratto il paragrafo "Le artiglierie"[modifica wikitesto]

Cronologia per il paragrafo "Le artiglierie"

si potrà inserire anche il colore dello sfondo del cassetto aperto, con la sintassi coloresfondo=colore...

(corr | prec)   18:39, 3 giu 2012‎ Klaudio  (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (4 659 byte) (+2 273)‎ . .  (rollback | annulla)
(corr | prec)   18:30, 2 giu 2012‎ Pigr8  (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (2 386 byte) (+118)‎ . .  (→‎Le artiglierie:  aggiunte) (annulla)
(corr | prec)   18:26, 2 giu 2012‎ Pigr8  (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (2 268 byte) (+301)‎ . .  (→‎Le artiglierie:  cenni agli austriaci) (annulla)
(corr | prec)   18:18, 2 giu 2012‎ Klaudio  (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (1 967 byte) (-17)‎ . .  (annulla)
(corr | prec)   18:12, 2 giu 2012‎ Klaudio  (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (1 984 byte) (+4)‎ . .  (annulla)
(corr | prec)   18:03, 2 giu 2012‎ Klaudio  (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (1 980 byte) (+1 765)‎ . .  (annulla)
(corr | prec)   17:37, 2 giu 2012‎ Klaudio  (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (215 byte) (+215)‎ . .  (←Nuova pagina: <!-- propongo di inserirla sotto al definizione delle flotte/forze in campo---> ===Le artiglierie===  ==Bibliografia== Aldo Antonicelli, ''I cannoni di Lissa'', su ''St...)


Non era ancora Imperial-rergia[modifica wikitesto]

k.u.k. Kriegsmarine lo diventò l'anno dopo questa battaglia (e forse un po' anche per la sconfitta nella guerra austro-prussiana), per cui provvedo ad eliminare il riferimento in incipit.--giambuonomo (msg)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia di Lissa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:24, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia di Lissa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:30, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Battaglia di Lissa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:29, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]