Discussione:Ancona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Marche
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Note: Presenti collegamenti interrotti
Monitoraggio effettuato nel maggio 2020
Ancona è stata una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi votazione

Ho fatto alcune modifiche alle frazioni, dato che le località Torrette, Collemarino e Palombina Nuova non sono più frazioni (da varie decine d'anni) ma a tutti gli effetti quartieri della città. C'erano anche numerose mancanze, che ho riempito.

classifica qualità della vita e teatri[modifica wikitesto]

Ho pensato di aggiornare al 2005 i dati sulla qualità della vita. poi tra i teatri ho aggiunto anche una parentesi su quello che sta succedendo in questi giorni al Metropolitan.

poca coerenza degli amministratori[modifica wikitesto]

in questa voce sono presenti informazioni che costituiscono un punto di vista di chi le ha inserite (le potature degli alberi, l'inquinamento, la lentezza dell'amministrazione a decidere il percorso della nuova strada di uscita dal porto). Bisogna essere coerenti: se si cancellano informazioni relative a vandali che distruggono una delle bellezze più importanti di Ancona (la spiaggia di Mezzavalle), con la scusa che Wikipedia non è un palco per comizi, bisogna cancellare anche questo tipo di informazioni

statistiche & wikitravel[modifica wikitesto]

Come si fanno a vedere le statistiche di quante volte è stata visualizzata una pagina??? E, più in particolare, come va il portale wikitravel?? La pagina di Ancona è proprio scarna.. mi domando se valga la pena "investirci" sopra... [sylvaticus]

Gemellaggi[modifica wikitesto]

Secondo il sito [1] è il comune di Arcevia ad essere gemellato con Ribnica; al contrario non ho trovato nulla su Ancona.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più? Mr buick 13:32, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Confermo Arcevia per motivi legati alla Resistenza, alcuni yugoslavi che erano in Italia si unirono ai partigiani arceviesi. Ciò non toglie che che possa essere gemellate anche Ancona ma mi sembra strano. Nel dubbio toglierei, quando si avrà la conferma si potrà sempre rimettere. Ciao, --Accurimbono 10:28, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

wikitravel[modifica wikitesto]

stò modificando wikitravel di ancona ma serve più aiuto invece per il gemelaggio ribncia mi sembrava di aver letto che è su ancona poi nn sò

Siti di foto[modifica wikitesto]

Ho lasciato il sito http://www.fabiofava.it anziché il sito http://www.sauromarini.it/ poiché il secondo non sembra avere come soggetto Ancona, ma è categorizzato in maniera varia e diversa, comprendendo anche altro. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:41, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

una bella città...[modifica wikitesto]

Alcune osservazioni sulla voce, che nel complesso è buona ma non ancora ottima:

  1. l'intestazione dice: Ancona è una bella città di 101.424 abitanti. Ma chi stabilisce che una città è bella o meno? E perché, tra tutte le città presenti in Wikipedia, solo Ancona si definisce "bella"?
  2. In una frase successiva si dice: "La sua area metropolitana (che comprende la conurbazione dei comuni di Falconara Marittima, Osimo, Chiaravalle, Sirolo, Numana, Polverigi, Camerano e Camerata Picena) raggiunge i 300.000 abitanti.". Forse comprende ANCHE questi comuni, perché sommando le singole popolazioni di questi 8 comuni, più il capoluogo Ancona, non si arriva neppure a 200.000 abitanti!

and Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.30.134.102 (discussioni · contributi) 21:42, 9 set 2008 (CEST).[rispondi]

D'accordissimo con quello che dice quest'ultimo...Ancora inanzitutto non ha un'area metropolitana definita da legge, e gli unici veri comuni facenti parte di un agglomerato urbano degno di tale nome sono Falconara al al limite Chiaravalle. Gli altri comuni citati come Osimo o addirittura Numana sono distaccati, urbanisticamente parlando, dall'aglomerato urbano di Ancona e quindi non citabili come comuni di una(inventata) area metropolitana di Ancona. Non scrivete assurdità!!!! p.s.: e poi anche se vorreste contare quei comuni la somma delle popolazioni non supera i 200.000 abitanti, allenatevi a fare i calcoli!

Nessun accenno alle numerose frazioni della citta'. Come mai? 92.101.30.198 (msg) 17:58, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

L'elenco delle frazioni è presente nel template. Inoltre il paragrafo "Suddivisioni amministrative" rimanda alla voce Circoscrizioni di Ancona dove sono presenti tutti i quartieri e le frazioni della città. Ciao β16 - (talk) 11:12, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Voce principale ed approfondimenti[modifica wikitesto]

Questa voce ha raggiunto quasi i 150 kb, come suggerito in Aiuto:Dimensione della voce sarebbe il caso di snellire la voce principale ed utilizzare maggiormente le voci di approfondimento. Prime fra tutte, secondo me, le sezioni "Geografia fisica" e "Storia"; si dovrebbe iniziare riportando le informazioni presenti solamente nella voce principale in quelle di approfondimento e lasciare in questa pagina solo un breve riassunto. Poi si potrebbe proseguire scorporando la parte relativa ai monumenti o alla cultura. Pareri? β16 - (talk) 16:00, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho iniziato ad alleggerire le due sezioni indicate precedentemente. β16 - (talk) 14:10, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

Monumenti e zone di interesse di Ancona[modifica wikitesto]

A proposito di alleggerimento della voce inserisco quanto segue.

Zone archeologiche

Sono io che avevo spostato alcune zone archeologiche di Ancona nel comma "si segnalano inoltre le seguenti altre zone", dove sono elencate quelle meno importanti oppure quelle che, pur essendo importanti, non è possibile visitare agevolmente perché chiuse al pubblico e accessibili solo su richiesta.

L'utente 151.76.66.70 aveva poi annullato la mia modifica e ciò mi ha spinto ad aprire una nuova pagina sulle aree archeologiche di Ancona. Espongo qui i motivi della mia decisione. L'importanza di una zona è certamente opinabile; in una voce generale su una città io elencherei solo le zone archeologiche che effettivamente possono interessare una persona di cultura media che visita una città e che non ha una specifica passione per l'Archeologia. Rientrano senz'altro in questo gruppo l'Arco di Traiano, l'Anfiteatro e la basilica paleocristiana sotto S. Maria della Piazza; personalmente penso che i resti del porto romano, di lettura abbastanza difficile per un profano, siano interessanti solo per appassionati di archeologia. La stessa cosa penso che valga per lo scavo sotto il palazzo della Corte d'Appello, anche se a me personalmente sembra bellissimo. Era per questo motivo che li avevo spostati nel comma sottostante.

A proposito poi delle "seguenti altre zone" penso che alcune di esse sia fuori luogo citarle; penso alla delusione di una persona comune che in base alla pagina di wikipedia va poi ad Ancona per visitare queste zone e si trova di fronte a strutture interessanti solo per un archeologo esperto di storia antica locale. Ecco quali sono le zone alle quali mi riferisco:

Resti di tomba monumentale di età augustea (C.so Matteotti-Via dell'Indipendenza) (I secolo d.C.) Resti del foro romano (basamenti di colonne) (P.zza del Senato- Via Ferretti) (I secolo d.C.) Resti di impianto industriale romano (porporificio) ed impianto sportivo con piscina (III secolo d.C.), successivamente riutilizzati come necropoli paleocristiana (P.zza Pertini – parcheggio sotterraneo) Peristilio di un edificio romano (Vicolo Orsini, Via Matas) (I – II secolo d.C.) Resti di impianto termale con suspensurae, tubuli e praefurnium (Traversa di Via Ferretti) (I sec. a.C. - II sec. d.C.)

Per quanto riguarda i resti del tempio di Venere, penso che essi siano effettivamente interessanti per chiunque, ma, dato che da anni non sono più visitabili, va indicata chiaramente questa impossibilità, per non creare aspettative destinate ad essere deluse.

A proposito invece delle mura ellenistiche, non capisco perché l'utente 151.76.66.70 ha cancellato il fatto che si trovano anche al Lungomare Vanvitelli (due tratti, per la precisione).

Inoltre credo sia fuori luogo elencare la cosiddetta casa del Capitano del porto e l'Arco Capoleoni tra le aree archeologiche, in quanto non sono di epoca antica né sono state scoperte con uno scavo; seguendo questo criterio dovremmo elencare tra le strutture archeologiche tutti i monumenti medievali e ciò, naturalmente è un assurdo.

Infine credo sia sbagliato elencare i reperti conservati nei musei o nei loro magazzini nel paragrafo sulle aree archeologiche. Penso che se ne debba parlare quando si descrivono i musei.

Questi sono i criteri secondo i quali apro una nuova pagina dedicata all'archeologia, in cui sposto e modifico parte del testo ora ricadente in "monumenti e luoghi di interesse".

Edifici religiosi, edifici civili, edifici militari

Credo sia sbagliato, in base allo spirito che dovrebbe informare una enciclopedia (e quindi anche di Wikipedia) fornire al paragrafo dedicato ai "Monumenti e luoghi di interesse" lunghi elenchi senza una discriminazione di importanza. Si dovrebbe invece aiutare il lettore a capire quali sono i monumenti più importanti e darne alcune notizie generali, e queste non dovrebbero strettamente legate alla storia del singolo edificio (esistono voci a parte per essi). Le notizie relative ai vari monumenti dovrebbero essere legate all'importanza nel contesto urbano e ai motivi di interesse generali della città. Per questo ho accorciato gli elenchi e accompagnato i monumenti con note esplicative. Inoltre, come già fatto alle pagine dedicate ad altre città, ho messo una introduzione al paragrafo. Per non perdere le notizie eliminate ho aperto due nuove pagine: Zone archeologiche di Ancona e Monumenti di Ancona. Se si ritiene opportuno allungare ulteriormente gli elenchi, sarebbe meglio farlo in queste pagine.--Gep (msg) 07:59, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

P. S. Scordavo di dire che ho cercato di fornire sempre le fonti, anche le notizie brevi, in modo da avere una pagina ben documentata.--Gep (msg) 08:01, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ho scorporato anche la sezione "Le piazze, le strade e gli altri luoghi urbani più rappresentativi" nella nuova voce sui Monumenti della città. La dimensione della voce resta comunque maggiore di 168 kB (Roma: 132 kB, New York: 88 kB) --β16 - (talk) 11:24, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Personalità legate ad Ancona: proposta di criteri per l'inserimento di nuovi nominativi[modifica wikitesto]

Ho aperto una nuova voce dedicata alle personalità legate ad Ancona, nell'intento di evitare il lungo elenco in continua espansione. Mi sono regolato in base alle voci relative ai vari personaggi: quando sono inesistenti o quando sono solo degli abbozzi ho spostato il nome nella pagina Personalità legate ad Ancona; altrimenti l'ho lasciata nella pagina principale. Con questo non voglio esprimere nessun giudizio sull'importanza dei vari personaggi, ma se qualche utente ritiene che ci sia un altro anconitano da inserire, credo che prima debba:

  • aprire una pagina ad esso dedicata;
  • corredarla di riferimenti alle fonti che facciano capire che il personaggio è realmente di interesse enciclopedico;
  • proporre l'inserimento in discussione di Ancona;
  • per gli sportivi propongo che essi siano stati alle Olimpiadi o in serie A dello sport relativo.

Ogni altro suggerimento o criterio è, naturalmente, benvenuto! --Gep (msg) 17:49, 25 gen 2013 (CET)[rispondi]

Le linee guida per questa sezione sono riportate in questa pagina. Concordo con i punti che hai elencato per l'aggiunta di nuove personalità. Per quelli che ci sono già, se la voce relativa a quel personaggio non esiste, e non rientra nei criteri minimi per le biografie per cui non potrà mai esistere, secondo me è da eliminare dall'elenco. Per le personalità meno incisive nella storia della città, ma noti solo per il fatto che vi sono nati o morti vi sono già le relative categorie, ritengo inutile elencarli in questa sezione. Vanno invece inserite quelle biografie che sono state qui di passaggio (né nate, né morte) ma che hanno influito molto sulla vita e la storia della città. --β16 - (talk) 19:28, 25 gen 2013 (CET)[rispondi]

In Ancona? No, ad Ancona[modifica wikitesto]

Ho corretto decine di in Ancona in quanto inappropriati secondo la grammatica della lingua Italiana e causata dall'influenza dialettale. Non mi dilungo oltre perché è ben spiegato qui: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=385 Spero, per il decoro della nostra lingua, che le mie modifiche non vengano espuntate. --192.167.185.254 (msg) 16:42, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Penso che sia esagerato dire "per il decoro della nostra lingua": la preposizione in viene usata anche in Italiano standard per esprimere il complemento di luogo anche con nomi di città: nel linguaggio commerciale, in quello burocratico, in testi un po' arcaici, oltre che nell'Italiano regionale delle Marche e di alte regioni (vedi Treccani ed anche Antica grammatica italiana). Questo non significa che dovremmo accettare questo uso anche in Wikiepedia, ma senza drammatizzare.--Gep (msg) 10:52, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]

Manifestazioni[modifica wikitesto]

Propongo di lasciare nella pagina "Ancona" solo i cenni alle manifestazioni che si tengono da almeno dieci anni, per non dovere compilare un elenco lunghissimo. Sposto qui una informazione che non rispondeva a questi requisiti. Se qualcuno pensa di inserire manifestazioni più recenti, propongo di aprire una pagina dal titolo "manifestazioni ad Ancona". Io, comunque, non credo che informazioni su manifestazioni molto recenti siano enciclopediche. Inoltre la pagina "Ancona" sfora di molto rispetto dimensioni massime richieste dalle linee guida e sto cercando di intervenire per riportarla entro i limiti, con il massimo rispetto nei confronti delle informazioni presenti, che possibilmente sposto in pagine sussidiarie. --Gep (msg) 10:14, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]

Acusmatiq
È un festival di musica elettronica e contemporanea che dal 2006 si tiene al Lazzaretto e che ha visto la partecipazione di artisti come Thomas Brinkmann, Chris Cutler, Zapruder filmmakersgroup, Giampaolo Antongirolami, Fennesz, Luca Miti, Francesco Fuzz Brasini, Otolab, Howie B, Mouse on Mars, Biosphere, Chris & Cosey (ex Throbbing Gristle) e la realizzazione del
Museo Temporaneo del Synth Marchigiano all'interno del festival. Il festival vede la direzione artistica di Paolo Filippo Bragaglianota: Sito di Acusmatiq.

"Persone legate ad Ancona" e "Monumenti e luoghi d'interesse"[modifica wikitesto]

Vorrei dire alcune cose a proposito delle ultime modifiche effettuate in questi paragrafi; il primo di essi essi era strutturato rispettando il manuale di stile Wikipedia per le voci di città italiane, che dice:

  • Descrizioni generali dei personaggi hanno senso solo se i personaggi non possiedono già una propria voce, e devono essere brevi
  • La sezione si presta, nei medi/grandi comuni, ad essere estesa, ma si sconsiglia di scorporarla in una pagina a parte; la comunità ha sempre optato per la cancellazione di tali pagine. Se il numero di persone è elevato, limitarsi a una panoramica delle più importanti. Esiste comunque la Categoria:Persone per città per gli elenchi esaustivi

Inoltre si era tenuto presente che la voce "Ancona" era troppo pesante in base alle regole sulle dimensioni delle voci (sfora rispetto alle regole di circa 70.000 byte!); per questo era stato sfoltito l'elenco delle personalità, rimandando per quelle non citate alla categoria "persone legate ad Ancona".

Per questi motivi non mi sembra opportuno l'ampliamento fatto e specialmente l'inserimento dei fratelli Archibugi nell'incipit del capitolo e le informazioni riguardanti le vie e le piazze intitolate ai vari personaggi importanti.

Propongo di rimuovere queste informazioni, controllando, naturalmente, che esse siano presenti nelle voci dedicate ai singoli individui.

Discorso simile per i monumenti e i luoghi di interesse, capitolo per il quale le linee guida dicono:

  • I monumenti e luoghi d'interesse possono essere immessi sotto forma di lista, dedicando qualche riga a ognuno di essi (il nome del monumento non va messo in grassetto, bensì lasciato nel carattere normale). Se le informazioni da scrivere sono più cospicue, è consigliato creare una nuova voce e rinviare ad essa tramite un collegamento.

Sempre a proposito delle ultime modifiche, ho notato che quando si citano i nomi dei rioni e dei quartieri non si tengono presenti le denominazioni esatte, che si possono trovare alla pagina Quartieri di Ancona.--Gep (msg) 10:51, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ringraziando per la cura con cui l'utente 151.19.211.39 e l'utente 79.35.64.117 hanno operato sulla pagina, propongo per i motivi esposti sopra di intervenire sulle loro corpose modifiche.--Gep (msg) 10:51, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ho effettuato le modifiche seguendo le linee guida, spostando le informazioni nelle pagine relative, quando non erano già presenti.--Gep (msg) 19:22, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Vorrei solo ricordare che esistono anche le voci: Monumenti di Ancona e Stradario di Ancona (per non appesantire la pagina principale). --β16 - (talk) 10:11, 30 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Fondazione di Ancona[modifica wikitesto]

Cito dalla voce:

un gruppo di Greci siracusani, esuli dalla tirannide di Dionisio, desiderosi di ripristinare la democrazia.

A me risultava che Ancona fosse il risultato di una deduzione operata direttamente da Dionigi il Vecchio. Il quale nello stesso periodo fonda gli stanziamenti militari di Lissos e Issa, e aiuta inoltre Alceta a riprendersi il Regno di Epiro e i Parii a fondare Pharos. Qualcosa a supporto di quanto dice la nostra voce sembra potersi ricavare da questo testo. Qualcuno di voi ha notizie più approfondite? Forse ci sono due interpretazioni in contrasto e noi ne citiamo solo una? pequod76talk 01:13, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Le due interpretazioni non sono in contrasto, anzi convergono in una sola: Dionisio attua i suoi piani in Adriatico con la fondazione di colonie in cui vanno ad abitare i siracusani avversi alla sua politica. Le colonie greche infatti erano indipendenti dalla madrepatria dal punto di vista politico, pur rimanendo legate ad essa economicamente e religiosamente. La questione è descritta in questi termini nella pagina Storia di Ancona, con adeguati riferimenti alle fonti. --Gep (msg) 19:26, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ho notato solo ora questa discussione. Mi sto avvicinando adesso alla politica dionisiana in Adriatico, per cui non posso ancora dare certezze, ma dalle varie fonti - posso assicurare autorevoli - emerge già un dubbio, difficilmente risolvibile perché presente nelle fonti antiche, che pone la fondazione di Ancona in una situazione di incertezza tra operato diretto di Dionisio I e operato indiretto del tiranno e addirittura sua estraneità ai fatti: per cui l'ipotesi che si sarebbe trattato di Siracusani ostili alla tirannide "desiderosi di ripristinare la democrazia" ... ma sinceramente questa è l'ipotesi che gli studiosi, in maniera direi compatta, escludono a priori perché comporterebbe una sorta di "guerra interna" o "sfida" mossa da questi cittadini al tiranno, il quale aveva "proprio in quella zona" il suo punto di forza marittimo. Per cui, non ho ancora letto la storia di Ancona, né le fonti che sono state adoperate per crearla, ma possiamo escludere fin da subito l'ipotesi sostenuta dall'utente Gep: ovvero che la fondazine di Dionisio possa coesistere con l'impiantazione al suo interno di Siracusani avversi alla sua politica... No. I Siracusani che la fondarono o erano con Dionisio o erano contro Dionisio; ma non è possibile che fossero entrambe le cose. Approfondiremo certamente l'argomento. --Stella (msg) 18:01, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Prima di escludere a priori la tesi, è bene leggere i testi specifici sull'argomento, come quelli di Lorenzo Braccesi, specie Grecità adriatica. Comunque il fatto che i siracusani fondatori di Ancona fossero avversi a Dioniso è una informazione tratta letteralmente da Strabone (Geografia, capitolo 5, paragrafo 4, comma 2):
Ancona [è] fondazione greca, dei Siracusani che fuggirono la tirannide di Dionisio; sta su un promontorio che circonda un porto che [è] rivolto verso il Nord; [il suolo] produce un buon vino ed è fertile di grano.
A riguardo dell'affermazione categorica contenuta nel precedente intervento (I Siracusani che la fondarono o erano con Dionisio o erano contro Dionisio; ma non è possibile che fossero entrambe le cose), ricordo che molte colonie greche erano abitate da oppositori politici, senza che ciò fosse di ostacolo per i buoni rapporti con la città fondatrice. Riporto a proposito le parole di Braccesi in merito ai fondatori di Ankòn (Hellenikos kolpos, capitolo IX, Dorica Ankon e problemi connessi):
Chi sono costoro? Per chi ha dimestichezza con la trama di Dionigi il Grande non possono sussistere dubbi. Essi sono sì profughi di Siracusa, essi sono sì oppositori relegati al confino, ma la fondazione della colonia di Ancona non è attuata contro la volontà di Dionigi il Grande, bensì per sua diretta iniziativa in un ampio e articolato progetto di egemonia delle rotte adriatiche. Relegandoli ad Ancona, egli si liberava sì di elementi infidi, ma, contemporaneamente, li legava a sé perché solo dal rapido potenziamento della nuova colonia avrebbero potuto trarre motivo di sussistenza. La politica dei trapianti etnici, che garantiva nuove forme di aggregazione cittadina, era peraltro stata sperimentata con profitto in relazione al grande impero territoriale. Basti pensare al caso di Messina, emblematico sotto ogni riguardo.
Prego tutti di non citare genericamente le fonti (dicendo ad esempio "gli studiosi, in maniera compatta"), ma di riportarle per esteso. Allora potremo dar luogo ad una bella ed interessante discussione, comparando le varie idee in merito!--Gep (msg) 09:39, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao Gep, avendo messo la pagina nei miei OS stavolta posso risponderti per tempo :). Anzitutto ti do un consiglio: non riportare così tanto testo tratto "letteralmente" da un libro che non è in pubblico dominio... può essere considerata violazione di copyright quando supera le tre o quattro righe di citazione (così mi è stato detto qui su Wikipedia e così ti ripeto).
Tra l'altro ti prgherei di avere un pò più di tolleranza verso le opinioni altrui... se ti dico che parecchi altri studiosi escludono l'ipotesi di un conflitto politico tra il tiranno e i coloni in Adriatico non è perché me lo sono inventato! Ma perché, come te, leggo diversi libri e dai testi che ho visionato appare questo parere. Poi, per carità, nessuno vuole sminuire l'ipotesi di Braccesi (tra l'altro sicuro che sia proprio Braccesi? Perché molti dei libri che portano il nome di questi grandi autori spesso sono solo curati da loro ma poi il capitolo è di qualche altro studioso al suo interno, e se è così per correttezza si dovrebbe riportare il nome dello studioso redattore del capitolo e non solo quello del curatore), ma ci sono molti altri studiosi autorevoli e per avere un quadro soddisfacente e oggettivo bisogna prenderli tutti in considerazione, e non prendere una sola tesi e porla come verità assoluta per la voce!! Pensa per esempio che adesso sto visionando delle fonti dove si dice addirittura che Ancona sarebbe inb realtà stata fondata dai Galli Senoni :) e i Siracusani vi sarebbero giunti solo in un secondo momento perché alleati di questi Galli... guarda un pò quante teorie si trovano sui libri!
Comunque per il momento hai reagione, per intavolare una buona discussione dobbiamo portare i fatti (le fonti) e per il momento non ho il tempo di dedicarmici. Ti chiedo quindi scusa se ti ho turbato in qualche modo, ma ti invito a riflettere su una più ampia apertura che si dovrà dare alla voce nella sua parte fondativa: non vi è solo una teoria, per cui non si può dire "è così e basta", bisogna accettare e vagliare le altre possibilità. Ne riparleremo più avanti, ciao. --Stella (msg) 10:56, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Sulla frase in voce[modifica wikitesto]

Sempre su questo argomento aggiungo, basandomi solamente sulla fonte che mi ha mostrato l'utente Gep, che è assolutamente fuori luogo quella frase: "desiderosi di ripristinare la democrazia"! Da togliere al più presto perché estranea alle fonti!

Se davvero gli esuli Siracusani furono "portati" lì da Dionisio I (Braccesi; o è Coppola o Lombardo all'interno di Braccesi?) dice che la colonia fu dedotta su "iniziativa" di Dionisio I, per cui i "desideri" di quegli esuli Siracusani verso una qualunque forma di democrazia non ha nulla a che vedere con la storia di Ancona. Per cui è una RO da togliere.

Gli esuli vi furono insediati "a forza" dal tiranno; stando alla tesi di Braccesi, con il ricatto che se volevano fare evolvere la loro colonia, dovevano per forza appoggiarsi alla potente tirannide di Dionisio: "Relegandoli ad Ancona, egli si liberava sì di elementi infidi, ma, contemporaneamente, li legava a sé perché solo dal rapido potenziamento della nuova colonia avrebbero potuto trarre motivo di sussistenza." ... Tutto ciò non viene detto nella voce di Ancona, e la fa apparire come una pacifica fondazione di gente "desiderosa di libertà". Ma se si ci vuole basare sul testo di Braccesi allora non bisogna travisarlo inserendo frasi errate come il termine "desiderosi", ma piuttosto valutare la secca realtà che egli pone ai suoi lettori: tra l'altro Braccesi dice che Dionisio si comportò così con questi Siracusani perché già in passato si era comportato così con i Locresi, quando sempre "forzatamente" fece stabilire 3.000 di loro nella nuova fondazione di Messina.

Se invece ci basiamo solo sulla fonte primaria, ovvero Strabone, allora possiamo solo riportare che Ancona venne fondata da esuli Siracusani, ma non possiamo in alcun modo collegare ad essi Dionisio I, poiché il geografo non parla mai di un coinvolgimento del tiranno all'interno di quella fondazione. --Stella (msg) 11:46, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Avviso che ho tolto la frase, senza senso in verità, che diceva nelle voci di in Ancona e Storia di Ancona così: "desiderosi di ripristinare la democrazia e attratti dal grande porto naturale,"
Se vogliamo attenerci a quel che disse Strabone, non si parla né di "attrazzione" per il grande porto di Ancona, né di "desiderio di democrazia". Per cui ho sintetizzato in base alla fonte primaria.
Se invece vogliamo aggiungere le teorie degli studiosi moderni - la qual cosa mi sembra più che giusta - dobbiamo stare attenti a non travisarle: Braccesi per esempio collega la tirannide di Dionisio con la deportazione o comunque l'induzione di questi esuli presso Ancona... ma non dice che essi "erano liberi di ripristinare la democrazia". Dice invece che chi conosce le mosse di Dionisio saprà certamente le sue mire espansionistiche in quale direzione erano rivolte (sul mare Adriatico, quindi commerciale, non di dominio imperialistico-coloniale), e quanto articolate esse possano diventare.
Inoltre consiglio di unire la fonte di Strabone con quella pliniana, sempre primaria, dove si afferma che ad Ancona era in uso il culto di Diomede (eroe della civilizzazione strettamente collegato all'operato di Dionisio I in Adriatico); adesso il passo c'è, ma non è collegato alla notizia data da Strabone... per cui risulta "sconnesso" con un possibile intervento dionisianao. Se invece si unisce la fondazione di questi esuli, con il culto di Diomede, allora si capirà che il tiranno, non si sa bene in quale modalità, era connesso con la fondazione di Ancona (si può leggere questo anche nella fonte citata da Gep).
Per rispondere a Pequod, va detto infine che Diodoro Siculo parla di un esplicito operato di Dionisio I nella fondazione della croata Pharos, ma non si pronuncia sulle restanti fondazioni adriatiche, per cui si può solo supporre un suo interesse per Ancona. --Stella (msg) 16:11, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Statua "Violata"[modifica wikitesto]

Riporto qui una frase che ho tolto dalla voce, in quanto esageratamente lunga, rispetto a tutte le altre opere, inoltre è di taglio giornalistico e non enciclopedico ed infine non adatta ad una pagina di carattere generale sulla città, come è questa. collocata nel marzo 2013 in via Marconi, nei pressi dell'imbocco della galleria San Martino, la prima in Europa dedicata alle donne vittime di violenza[110]. Sono stati duramente criticati, ad opera di gruppi femministi, critici d'arte o semplici cittadini, sia i canoni estetici dell'opera (in cui una donna, pur sconvolta nelle vesti dalla violenza subìta, non abbassa le spalle e il capo, ma ostenta fieramente il busto nudo e le natiche, e stringe in una mano la sua borsa)[111], sia il fatto che essa sia stata frutto di una committenza pubblica (gli assessorati alle pari opportunità e al bilancio della giunta regionale, del comune di Ancona, dalla Camera di Commercio) senza che l'artista e l'opera siano stati individuati sulla base di un concorso pubblico di idee[112]. Va sottolineato come la polemica (che periodicamente torna ad agitare le cronache cittadine) si sia sviluppata alla vigilia delle elezioni comunali di Ancona del maggio 2013 e si sia rinfocolata nel momento in cui, per motivi di circolazione stradale, nel 2014 la galleria San Martino è stata resa temporaneamente a doppio senso di marcia, consentendo così agli automobilisti in uscita dal centro della città di poter visionare agevolmente il “lato B” della statua.

--Gep (msg) 21:49, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ripristinato solo il periodo ed il luogo dell'installazione (per una contestualizzazione temporale e geografica). Ok per il resto. --β16 - (talk) 11:12, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:28, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:24, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:53, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:07, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:57, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:51, 17 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:32, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:50, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:03, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:52, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:18, 27 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ancona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:16, 2 dic 2019 (CET)[rispondi]

Enciclopedi o Pro Loco[modifica wikitesto]

Scusate ma la voce mi sembra un poco promozionale. La parte sul cinema poi.--151.34.50.111 (msg) 08:08, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Non è l'unica voce di Wikipedia bisognosa di attenzioni, comunque qualcosina l'ho già riformulato io, puoi contribuire anche tu.--Saya χαῖρε 09:15, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Alleggerimento della voce[modifica wikitesto]

Come già segnalato oltre dieci anni fa, in questa stessa pagina di discussione (nei capitoli #Voce principale e approfondimenti e #"Persone legate ad Ancona" e "Monumenti e luoghi d'interesse"), la voce Ancona ha sforato di molto il limite consigliato: supera ormai i 206.000 byte, mentre il limite accettato è di 125.000 byte. Per affrontare la situazione, anzitutto si può far ricorso allo spostamento nelle voci ancillari e in altre voci specifiche di ampie porzioni di testo. Inizio questo lavoro di alleggerimento anche per un altro motivo, ossia impedire gli interventi di cancellazione di informazioni importanti, nell'intento di riportare la voce entro i limiti accettati.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 20:52, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie allo spostamento di testo nelle voci correlate già esistenti e alla creazione di nuove voci (Cucina anconitana e Cinema ad Ancona) ho portato la voce da 209.000 a 181.000 byte, con una diminuzione di circa 28.000 byte.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 20:47, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]
Aprendo la voce Miti e leggende di Ancona, la voce ora è scesa ancora di 50.000 byte, arrivando a 176.000 byte.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 12:23, 8 set 2021 (CEST)[rispondi]
Aprendo la voce Ancona nell'arte, siamo arrivati a 167.000.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 10:00, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ho rivisto anche la sezione Monumenti e luoghi d'interesse e, lasciando tutte le informazioni adatte ad una voce generale, le dimensioni della voce ora sono circa 165.000 byte. Adesso la voce Ancona ha una dimensione simile a quelle di città analoghe (considero tali i capoluoghi di regione e quelli di provincia sopra i 100.000 abitanti): si va dalle voci di Cagliari e dell'Aquila, le uniche che rispettano la regola di restare sotto i 125.000 byte, alla voce di Trieste (240.000 bye). In questo momento la voce "Ancona" ha più o meno le stesse dimensioni delle corrispondenti di Genova, Trento, Bologna, Firenze, Pescara e Palermo. Non considero questo un punto d'arrivo, ma un passo verso il miglioramento.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 12:41, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
Stai facendo un ottimo lavoro, probabilmente c'è ancora margine per arrivare alle dimensioni "ideali"!--Saya χαῖρε 13:39, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ora la voce è di 154.911 byte, in seguito all'apertura della voce Arte ad Ancona. In totale la diminuzione è stata di 55.000 byte, senza togliere nessuna informazione necessaria in una voce generale come questa. Ho anche sistemato le sezioni seguendo il modello di voce. Forse si può rimuovere l'avviso. Io mi prendo un po' di pausa.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 20:44, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]
Rimessi a posto l'ordine e i titoli delle sezioni (ed essendo arrivata la voce a dimensioni si ancora grandi ma "accettabili") ho ritenuto di rimuovere il template. In ogni caso la voce, che è già migliorata moltissimo, è ancora a tratti carica di enfasi: si sprecano aggettivi come "suggestiva", "apprezzatissima", "frequentatissima", o frasi del tipo "In una costa così frequentata e nella quale il rapporto con il mare è intenso ed antico"; insomma, c'è molto da rivedere nello stile, che risultando un po' celebrativo e "da volantino turistico" andrebbe riportato su una linea più neutrale (e aderente a quanto ci riportano le fonti). Ancora complimenti per il lavoro che stai facendo!--Saya χαῖρε 21:59, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]

Abitanti Ancona[modifica wikitesto]

Vorrei una risposta alla domanda come mai per tutte le città non viene utilizzato il dato di Marzo Demo Istat mentre per alcune viene utilizzato il dato annuale o di gennaio? Per Ancona viene utilizzato quello di marzo. Vorrei capire se si può utilizzare per tutte le città una misura standard. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 45.82.134.83 (discussioni · contributi) 15:01, 9 lug 2021‎ (CEST)..[rispondi]

La discussione prosegue in questa pagina. --β16 - (talk) 18:10, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Alba e tramonto sul mare, vista sulle montagne dalmate, panorami + Miti e leggende[modifica wikitesto]

I brani che trattano di questi argomenti sono stati oggetto delle seguenti modifiche:

  • spostamento dell'informazione "sole che sorge e tramonta sul mare", dalla sezione "Geografia fisica", alla sezione "Altro";
  • spostamento dell'informazione "visibilità delle montagne dalmate";
  • cancellazione completa dei luoghi panoramici.

Vorrei esporre quanto penso.

  • Il fatto che ad Ancona si possa vedere il sole sorgere e tramontare sul mare non credo che sia un'informazione da mettere nella sezione "Altro", dove il modello di voce indica di inserire i luoghi d'interesse che non siano monumenti architettonici. Infatti, consultando le fonti (dall'Ottocento ai nostri giorni), appare chiaro che questo fenomeno è una caratteristica identitaria della città e non una delle varie cose che si possono vedere da un punto panoramico. Nelle fonti Ancona è spesso chiamata con l'epiteto "la città dove il sole sorge e tramonta sul mare", oppure ciò è tra le prime cose che i vari autori scrivono per presentarla o per descriverla. Credo quindi che, in base a ciò, l'informazione vada inserita nella sezione "Geografia fisica", dato che è la conformazione geografica della città che fa sì che il fenomeno sia visibile.
  • La stessa cosa vale per la possibilità di vedere le cime delle montagne dalmate; in questo caso le fonti partono dall'inizio del 1700. Per gli stessi motivi credo che l'informazione vada reinserita nella sezione "Geografia fisica".
  • Per quanto riguarda poi la cancellazione dei luoghi panoramici, non capisco il senso neanche di questa: nel modello di voce "centro abitato" si dice che nella sottosezione "Altro" (della sezione "Monumenti e luoghi d'interesse") si inseriscono i punti panoramici; perché cancellarli? Credo quindi che vadano reinseriti, prendendo come fonte l'autorevole guida rossa del Touring Club "Marche", che per Ancona ne indica alcuni, descrivendo brevemente che cosa si vede da ciascuno.

Per quanto riguarda poi la modifica che ha eliminato del tutto la sezione "Miti e leggende", lasciando solo il "vedi anche", credo che il senso sia quello di ridurre le dimensioni della voce. Su questo sono perfettamente d'accordo, come si può vedere dalle modifiche che sto facendo da un mese a questa parte (arrivando a 135.000 byte da 209.000). Penso che però sia meglio lasciare il titolo, metterci sotto il "vedi anche" e scrivere un testo di una o due righe in cui si citano i vari miti e leggende, giusto per dare un'idea al lettore che cosa potrebbe trovare andando nella pagina di approfondimento. Nel dire questo, mi baso su quanto scritto nella pagina in cui si spiega l'uso del template, c'è scritto Evitare di creare paragrafi contenenti il solo rimando all'approfondimento.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 21:50, 18 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Fonti per "il sole sorge e tramonta sul mare"[modifica wikitesto]

  • (EN) Phoebe Leed, Nathan Neel, The Land of Piceno, Rondini Press, 2021 (p. 47). ISBN 978-17-9235-087-0 From this spit you can see the sun both rise and set overe the see.
  • rivista Adriaeco, 7 agosto 2017, articolo Benvenuta Fontana dei Due Soli (p. 13)
  • rivista Discovery Marche, 2 marzo 2015, (p. 47)
  • (EN) (DE) (ES) (IT) Il respiro italiano EXPO 2015: The Italian breath - El respiro italiano - Der italienische Atem, Gangemi Editore, 2015 (p. 329). ISBN 978-88-4928-061-6
  • rivista Itinerari, 30 settembre 2013, pag. 97
  • Chiara Giacobelli, 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita, Newton Compton Editori, 2011 (capitolo Intrufolarsi nel centro di Ancona, la città dove il sole sorge e tramonta sul mare). ISBN: 978-88-2274-317-6
  • Marina Turchetti, Storie del Passetto, Affinità elettive, 2010 (p.134). ISBN 978-88-7326-156-8
  • Fabio Bronzini, Maria Angela Bedini, Stefano Sampaolesi (a cura di), Il profumo della città, Aniballi, 2009 (p. 12, 52)
  • (EN) René Seghers, Franco Corelli: Prince of Tenors, Amadeus Press, 2008 (p.1). ISBN 978-15-7467-163-6
  • Curzio Maltese, I padroni delle città, Feltrinelli Editore, 2007 (p. 88). ISBN 978-88-07-17137-6
  • (EN) (IT) rivista Ulisse, anno XXII, n° 225, 2002, edito da Alitalia, 2002 (p. 109)
  • Emilio d'Alessio, Ancona e il mare: un rapporto difficile, in Polis, idee e cultura nelle città, anno V, n° 8, 2000
  • (EN) Contemporary art, Bruce D. Kurtz, Prentice Hall, 1992 (p. 187) ISBN 978-01-3173-022-9
  • (EN) Italy, Dickens Press, 1983 (p. 46)
  • (EN) Max Monsarrat, The book of Europe, Littlehampton Book Services Ltd, 1973 (p. 199). ISBN 978-08-5533-014-9
  • Guido Piovene, Viaggio in Italia , Arnoldo Mondadori Editore, 1957 - XI edizione - 1961 (p.403)
  • (FR) Jean-Charles-Léonard Sismondi, Histoire des républiques italiennes du moyen âge, Vol. 1, Société typographique belge, 1838 (p. 352)

«Du portique [de la cathedrale], on découvre à droite, les montagnes neigeuses del la Dalmatie; à gauche, la côte riante et varieé, tandis que le soleil apparaît et se levè et se coucher dans les ondes. Les reverses de la montagne , du cotè de la haute mer, est tellement escarpeè que des fortifications serait seraient superflues»

Fonti per "visibilità delle cime dei Velebit senza teleobiettivo"[modifica wikitesto]

  • Nando Cecini, Le parole e la città, Il Lavoro Editoriale, 2010 (capitolo Ancona) - il testo raccoglie diverse testimonianze letterarie del fenomeno. ISBN 978-88-7663-469-7
  • (FR) Gabriel Faure, Pèlerinages d'Italie, Perrin, Parigi, 1920. L'aria è così pura che talvolta, verso il tramonto, le montagne delle coste dalmate, a oltre quaranta miglia di distanza, si disegnano nettamente all'orizzonte.
  • Gladys Gretton, La Forestiera, Il lavoro editoriale, 2003 (p. 206). ISBN 88-7663-345-6. Edizione originale (EN) : Impression of life in Roman States, 1860.
  • (FR) Jean-Charles-Léonard Sismondi, Histoire des républiques italiennes du moyen âge, Vol. 1, Société typographique belge, 1838 (p. 352)
  • (DE) Friedrich Johann Lorenz Meyer, Darstellungen aus Italien, Berlino, 1792 (capitolo Ancona) Dominando la tranquilla superficie delle acque, scorgevo a una distanza di centoventi miglia italiane, le coste montagnose della Dalmazia, nell'istante solenne dell'apparizione del sole...
  • (FR) Bernard de Montfaucon, Voyage en Italie, Slatkine, 1987 (scritto nel 1702) (p. 129-130)--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 17:20, 19 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Riporto qui qualche considerazione sulle modifiche.
  • spostamento dell'informazione "sole che sorge e tramonta sul mare", dalla sezione "Geografia fisica", alla sezione "Altro":
avevo spostato i contenuti nella sezione "altro", con riferimento ai punti panoramici come espresso inizialmente in questa discussione, se invece si ritengono particolarità geografiche per me nulla in contrario alla sezione Geografia. Ho modificato la sottosezione togliendo qualche passaggio (IMO) da volantino turistico intitolandola appunto "Particolarità geografiche" onde evitare titoli di sezioni dedicate ad albe e tramonti, dato che questo tipo di voci sono soggette a numerosi campanilismi. Le sintesi è indicata proprio perché esiste una dettagliatissima voce ancillare dove il fenomeno viene descritto con tanto di doppia citazione in francese e italiano, sulla quale non mi sono opposto. Ho lasciato le immagini dei tramonti "duplicate dalla voce ancillare" proprio per non apparire troppo "censore", dove è presente pure una terza immagine del tramonto sul porto (3 tramonti).
  • cancellazione sezione "miti e leggende":
la sezione specifica è stata eliminata per consenso dopo diverse discussioni comunitarie (questa è una delle più "accese"), oltretutto esiste una dettagliatissima voce ancillare. Il "vedi anche" fa riferimento alla sezione "Tradizioni e folclore", anch'essa da fontare su alcuni inserimenti di dubbia rilevanza (associazioni di "grottaroli", carte piacentine).
  • cancellazione completa dei luoghi panoramici:
la sottosezione andrebbe rivista, così sconfina nel volantino turistico: la Lanterna Rossa, che consente di vedere la città come se si fosse con una nave in mezzo al mare...il mio annullamento questo tendeva ad eliminare contenuti del tipo: Il Molo nord è meta di frequenti passeggiate che hanno come meta la Lanterna Rossa, da dove si ha la sensazione di trovarsi in mezzo al mare; da qui si osservano i rioni storici affacciati sulle banchine e il traffico portuale oppure Come accade in tutte le città, per conoscere Ancona non è sufficiente vedere i suoi monumenti principali, ma è necessario percorrere strade e luoghi caratteristici.
Ringrazio Gep del lavoro che sta facendo sulle voci riguardanti l'anconetano, però, a mio modesto parere, la tendenza ad inserire contenuti che scivolano nel volantino turistico è un po' eccessiva. Prima di ripristinare le mie modifiche gradirei parlarne in questa sede, pingo pure [@ Actormusicus, Kirk39] che sono intervenuti nell'altra discussione. Un saluto.--Ceppicone 18:46, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • In base alle segnalazioni di [@ Ceppicone], ho controllato le notizie sulle associazioni di "grottaroli" e sulle carte piacentine, ho trovato riscontro ed ho inserito le fonti. Non credo che l'informazione sulle associazioni di "grottaroli" manchi di rilevanza, nell'ambito della sezione Tradizioni e folclore, perché in base alle fonti che ho consultato e riportato, non esistono riscontri in altre realtà geografiche di centinaia di famiglie che passano l'estate in grotte scavate alla base della rupe in compagnia di barche e di attrezzi da pesca. Ho però tolto il nome delle tre associazioni, non rilevante.
  • Per quanto riguarda la sezione sui punti panoramici, non ho ripristinato la versione precedente (in cui i brani da dove si ha la sensazione di trovarsi in mezzo al mare e come da una nave... non avevano tono enciclopedico, e ne faccio ammenda), ma ho consultato la guida rossa del TCI, per vedere quali punti panoramici fossero citati e mi sono tenuto a quelli, aggiungendone due (con altre fonti), perché aperti al pubblico dopo la pubblicazione della guida rossa.
  • Per quanto riguarda i "Miti e leggende", non sapevo proprio che la sezione fosse deprecata; ora, dopo il rimando inserito da Ceppicone alla discussione relativa, l'ho appreso e ne ho capito il motivo. Io farei così: senza ripristinare la sezione, inserirei di nuovo le due righe seguenti, nella sezione "Tradizioni e folclore":
"Ancona è legata al mito dell'eroe greco Diomede, che navigò in Adriatico ed era considerato in età classica il suo ecista. Le leggende ambientate in città sono quella degli specchi ustori di Archimede nascosti in una grotta, quella della campana sommersa sotto lo scoglio di San Clemente e quella del pirata Calmucco e dei leoni del Duomo."
  • Questo per analogia a quando si è stabilito a proposito della sezione "Personaggi legati a". La sezione era soggetta ad elenchi in allungamento infinito e quindi è stata considerata deprecata, giustamente. Per i personaggi di effettivo rilievo legati ad una città (es: Raffaello per Urbino) si era deciso di inserirli all'interno di altre sezioni, in modo discorsivo, per non cadere nell'assurdità di non dare un'informazione importante, senza però correre il pericolo di far venir voglia ad alcuni utenti di inserire altri personaggi meno importanti.
  • Per concludere: per quanto riguarda la particolarità geografica del sole che tramonta sul mare, ripristinerei le parole "... specchiandosi comunque nel golfo", senza le quali chi legge potrebbe non capire che il fenomeno, pur non completo come intorno al solstizio, è comunque sempre visibile. Parliamone--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 10:59, 22 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao Gep, una domanda: le leggende che indichi sono le uniche riferite alla città di Ancona?
Sulla particolarità geografica IMO la frase: Il fenomeno è visibile nella sua completezza per circa un mese, a cavallo del solstizio d'estate, quando il sole cala direttamente nell'orizzonte marino; negli altri periodi il sole tramonta dietro ad una sottile striscia di terra. sostanzialmente è sufficiente, credo sia scontato che si specchi o rifletta, nel golfo... Ho eliminato la galleria di immagini dalla sezione Cucina, perché ridondante e ripetuta dalla voce ancillare, anche questa da rivedere in diversi passaggi. Ho inoltre notato che nella sezione "Eventi" sono presenti manifestazioni che andrebbero spostate nella sezione "Tradizioni e folclore". --Ceppicone 18:46, 22 ott 2021 (CEST) PS: per quanto posso, cerco di darti una mano, parliamone pure.[rispondi]
  • Rispondo a [@ Ceppicone]: i miti e le leggende che riguardano Ancona come città sono solo quelli già riportati (in base alle fonti) e non c'è pericolo di un allungamento della lista; Monte Conero, che ricade in gran parte nel territorio del comune di Ancona, ha una sua serie di leggende (con buona bibliografia), ma sono già inserite nella sezione apposita della voce dedicata al monte. Le due righe che proponevo (vedi sopra), quindi, non sono suscettibili di allungamento (ma credo siano necessarie per avere un'informazione di base sulle tradizioni cittadine, che poi, chi vuole, potrà approfondire nella voce specifica).
  • Per quanto riguarda il tramonto sul mare, ribadisco la mia impressione che quattro parole (di numero) chiarirebbero meglio (e, secondo me, doverosamente) l'informazione (specchiandosi comunque nel golfo), senza incidere sulle dimensioni della voce.
  • Bene per l'eliminazione della galleria che era presente nella sezione sulla cucina. L'avevo inserita perché, quando rivedo una voce di dimensioni troppo grandi, faccio un po' come i potatori degli alberi: prima levo il grosso (avevo già ridotto di circa 10.000 byte la sezione cucina), poi, man mano, intervengo sul resto: fonti mancanti, toni non enciclopedici, forma non scorrevole, comprensibilità, eccesso d'immagini, ecc.
  • Nella sezione "Eventi" mi sembra che, come già diceva Ceppicone, tutti quelli riportati siano, per la loro antichità, da trasferire nella sezione "Tradizioni e folclore", tranne la Regata del Conero e il Festival Adriatico-Mediterraneo, da lasciare lì perché non tradizionali, ma nati negli ultimi decenni. Se nessuno ha niente in contrario, faccio subito lo spostamento, che ritengo doveroso in base al modello di voce sui centri abitati.
  • Per quanto riguarda la cancellazione dell'informazione sul gioco della petrangola, credo che si debba inserire nuovamente (si tratta di poche parole), perché, in base alle fonti è il gioco di carte sentito comunemente come tradizionale e tipico della città, tanto che il dizionario anconitano in tre volumi gli dedica tre pagine[1]. Toglierlo sarebbe mancare di dare un'informazione utile per il lettore che voglia conoscere le tradizioni della città. La voce Petrangola l'avevo aperta io anni fa, proprio allo scopo di approfondire il gioco tradizionale della città, anche se diffuso anche nelle province vicine.
  • L'utente Ceppicone mi ha offerto aiuto nella revisione della voce "Ancona" e delle sue ancillari; lo ringrazio molto, perché il lavoro è tanto e sono diversi anni che lo rimandavo perché la mole mi spaventava. Un aiuto potrebbe essere quello di mettere un avviso "senza fonte" o di "tono non enciclopedico", invece di cancellare direttamente, perché mi eviterebbe un lavoro piuttosto ingrato, ossia quello di recuperare dalla cronologia eventuali informazioni che, depurate e fontate, potrebbero essere utili per il lettore.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 17:05, 24 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao Gep, rispondo per punti:
  • Personalmente non vedo di buon occhio la lista delle leggende nella sezione "Tradizioni e folclore", non per ripicca, ma semplicemente per non creare precedenti che possano essere emulati in maniera eccessiva. Credo che il rimando alla voce ancillare sia sufficiente, leggere i nomi delle leggende tipo: quella della campana sommersa sotto lo scoglio di San Clemente e quella del pirata Calmucco senza passare dalla voce dedicata aiuta poco, quindi se uno è interessato va direttamente al link, ma questo naturalmente è un mio parere personale, due righe in più non farebbero differenza, sarebbe utile qualche parere terzo, la discussione è aperta a tutti (spero che non rimanga un dialogo a due).
  • Sullo specchiamento del sole sul mare rimango pure della mia idea, trascende un po' nel volantino turistico e sempre a mio modesto parere era pure da sintetizzare QUI: sostanzialmente come sopra.
  • Sulla sezione "Eventi" concordo, non ho fatto io gli spostamenti, per non apparire troppo "invadente" (invadente è virgolettato eh), se poi ci sono passaggi da rivedere li possiamo analizzare insieme.
  • Sulla petrangola questo appariva come passaggio assolutamente POV, nel campo oggetto ho motivato con il link QUI, dove si evince che si trattta di un gioco di carte italiano originario delle Marche e diffuso anche in Romagna, e come sai nelle sezioni generaliste del comune, vanno riportate le peculiarita uniche del comune. Non credo che a Natale si giochi a petrangola solo ad Ancona (o no?) e comunque se esiste una fonte (verificabile) che specifichi l'unicità del gioco nel comune, ben venga l'unserimento.
  • Per il resto ribadisco il ringraziamento per il lavoro che stai facendo, i "senza fonte" e i "toni non enciclopedici" si possono affrontare con il concetto del vaglio in questa o altre sedi, ma se faccio qualche modifica in alcune voci dove stai agendo non fraintendere, intendila assolutamente a scopo collaborativo. Ti auguro una buona serata.--Ceppicone 19:10, 25 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Mario Panzini, Dizionario del vernacolo anconitano, II vol. ed. Sagraf 2001; Mario Panzini, Proverbi e locuzioni e gergo del vernacolo anconitano, Fogola 1980.