Diocesi di Bethlehem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Bethlehem
Dioecesis Bethlehemensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Bloemfontein
 
VescovoJan de Groef, M.Afr.
Presbiteri22, di cui 18 secolari e 4 regolari
3.000 battezzati per presbitero
Religiosi4 uomini, 36 donne
Diaconi4 permanenti
 
Abitanti862.613
Battezzati66.000 (7,7% del totale)
StatoSudafrica
Superficie34.965 km²
Parrocchie13
 
Erezione12 febbraio 1948
Ritoromano
CattedraleCuore Immacolato di Maria
IndirizzoP.O. Box 366, 218 Cambridge St., Bethlehem 9700, O.F.S., South Africa
Sito webdioceseofbethlehem.org.za
Dati dall'Annuario pontificio 2021 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Sudafrica

La diocesi di Bethlehem (in latino: Dioecesis Bethlehemensis) è una sede della Chiesa cattolica in Sudafrica suffraganea dell'arcidiocesi di Bloemfontein. Nel 2020 contava 66.000 battezzati su 862.613 abitanti. È retta dal vescovo Jan de Groef, M.Afr.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi si trova nella provincia sudafricana dello Stato libero (Free State), e comprende le seguenti unità amministrative: Bethlehem, Clocolan, Ficksburg, Fouriesburg, Frankfort, Harrismith, Lindley, Reitz, Senekal, Vrede, Phuthaditjhaba (Qwaqwa), e parte di Ladybrand.

Sede vescovile è la città di Bethlehem, dove si trova la cattedrale del Cuore Immacolato di Maria.

Il territorio si estende su 34.965 km² ed è suddiviso in 13 parrocchie.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il vicariato apostolico di Bethlehem fu eretto il 12 febbraio 1948 con la bolla In christianum di papa Pio XII, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Kroonstad (oggi diocesi).

L'11 gennaio 1951 il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi con la bolla Suprema Nobis dello stesso papa Pio XII.

Il 13 maggio 1974, con la lettera apostolica Beata Maria Virgo Deipara, papa Paolo VI ha confermato la Beata Maria Vergine, venerata con il titolo del Cuore Immacolato, patrona principale della diocesi.[1]

Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi nel 2020 su una popolazione di 862.613 persone contava 66.000 battezzati, corrispondenti al 7,7% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 10.141 260.000 3,9 235 3 232 43 2
1957 15.773 347.000 4,5 27 27 584 30 30 5
1970 33.860 430.800 7,9 28 28 1.209 33 35
1980 62.712 491.000 12,8 20 1 19 3.135 22 31 13
1990 59.775 617.000 9,7 23 6 17 2.598 4 21 49 25
1999 67.858 780.000 8,7 25 7 18 2.714 5 18 76 36
2000 77.254 790.000 9,8 22 7 15 3.511 5 15 68 12
2001 71.303 843.000 8,5 26 10 16 2.742 5 16 75 14
2002 71.912 895.792 8,0 24 12 12 2.996 5 12 65 14
2003 73.371 915.650 8,0 26 12 14 2.821 5 14 72 14
2004 75.566 935.912 8,1 24 13 11 3.148 5 11 65 14
2006 77.600 946.000 8,2 24 16 8 3.233 5 10 62 14
2012 77.000 1.003.000 7,7 28 19 9 2.750 5 14 50 12
2015 79.800 1.039.000 7,7 21 17 4 3.800 4 9 44 13
2018 80.880 1.051.340 7,7 21 17 4 3.851 1 4 40 13
2020 66.000 862.613 7,7 22 18 4 3.000 4 4 36 13

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (LA) Lettera apostolica Beata Maria Virgo Deipara, AAS 66 (1974), p. 379.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi