Diacodexeidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diacodexeidae
Frammenti di cranio e mandibola di Diacodexis metsiacus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Famiglia Diacodexeidae

I diacodexidi (Diacodexeidae) sono una famiglia di artiodattili estinti. Vissero tra l'Eocene inferiore e l'Eocene medio (circa 55 - 48 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Asia e Nordamerica. Sono considerati i più antichi e primitivi fra gli artiodattili.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questi animali erano di piccole dimensioni e solitamente avevano la taglia di un gatto. Erano dotati di un muso corto, zampe piuttosto allungate (in particolare quelle posteriori) e coda lunga. I molari tribosfenici superiori possedevano piccoli paraconuli e metaconuli. Le cuspidi principali erano bunodonti o selenodonti; l'ipocono solitamente era assente. I molari inferiori possedevano trigonidi moderatamente elevati. Il bacino del talonide era aperto lingualmente. Il secondo, il terzo e il quarto premolare inferiore erano allungati, con una cuspide principale e un talonide basso. Questi denti potevano essere anche dotati di un parastilide o di un piccolo paraconide. Solitamente il quarto premolare inferiore era dotato anche di un metaconide linguale.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia Diacodexeidae venne istituita nel 1955 da Gazin, per accogliere il genere Diacodexis, solitamente incluso nella famiglia Dichobunidae. Quest'ultima famiglia è tipicamente considerata la più antica tra gli artiodattili e quella comprendente le forme più basali; i diacodexidi, tuttavia, rappresenterebbero un arcaico ramo evolutivo posto alla base degli artiodattili.

Oltre a Diacodexis, la famiglia Diacodexeidae comprende altri generi di piccoli artiodattili eocenici; alcuni studi, tuttavia, indicherebbero che la famiglia possa essere parafiletica e che comprenda semplicemente varie forme di artiodattili arcaici via via più derivati.

Di seguito è presentato un cladogramma tratto da Mikko's Phylogeny Archive (http://www.helsinki.fi/~mhaaramo/metazoa/deuterostoma/chordata/synapsida/eutheria/artiodactyla/dichobunoidea/diacodexeidae.html):

Diacodexeidae Gazin, 1955 
  |--o †Diacodexis Cope, 1882
  |  |--o “North American Diacodexis”
  |  |  |-- †D. secans Cope, 1882 [D. metsiacus, D. kelleyi; D. primus; D. laticuneus; D. olseni; D. brachystomus]
  |  |  |-- †D. minutus Krishtalka & Stucky, 1985
  |  |  |-- †D. gracilis Krishtalka, Stucky & Bakker in Krishtalka & Stucky, 1985
  |  |  |-- †D. cf. D. secans [Krishtalka & Stucky, 1986]
  |  |  |-- †D. ilicis Gingerich, 1989
  |  |  `-- †D. sp. [Gunnell & Bartels, 2001]
  |  |--o “European Diacodexis”
  |  |  |-- †D. gazini Godinot, 1978
  |  |  |-- †D. varleti Sudre et al., 1983
  |  |  |-- †D. cf. D. varleti [Sudre et al., 1983]
  |  |  |?- †D. indet. [Sudre et al., 1983]
  |  |  |-- †D. antunesi Estravis & Russell, 1989
  |  |  |-- †D. gigasei R. Smith et al., 1996
  |  |  |-- †D. cf. D. varleti [Erfurt & Sudre, 1996]
  |  |  |-- †D. sp. [Antunes et al., 1997]
  |  |  `-- †D. corsaensis Checa, 2004
  |  `--o “Asian Diacodexis”
  |     `-- †D. sp. [Averianov, 1996]
  |--o †Bunophorus Sinclair, 1914 [Bunophorinae]
  |  |--o “North American Bunophorus”
  |  |  |-- †B. etsagicus (Cope, 1882)
  |  |  |-- †B. macropternus (Cope, 1882)
  |  |  |-- †B. grangeri Sinclair, 1914 [incl. Altiacodon crassus; Wasatchia dorseyana; Wasatchia lysitensis]
  |  |  |-- †B. robustus Sinclair, 1914
  |  |  |-- †B. sinclairi Gunthrie, 1966
  |  |  |-- †B. pattersoni Krishtalka & Stucky, 1986
  |  |  |-- †B. cf. B. sinclairi [Gunnell & Bartels, 2001]
  |  |  `-- †B. sp. [Gunnell & Bartels, 2001]
  |  `--o “European Bunophorus”
  |     `-- †“B.” cappettai Sudre et al., 1983
  |--o †Tapochoerus McKenna, 1959 [forse un altiacodontide]
  |  |-- †T. egressus (Stock, 1934) [Hyopsodus egressus Stock, 1934]
  |  `-- †T. mcmillini Walsh, 2000
  |--o †Simpsonodus Krishtalka & Stucky, 1986
  |  |-- †S. chacensis (Cope, 1875) [Pantolestes chacensis Cope, 1875]
  |  `-- †S. sp. [Krishtalka & Stucky, 1986]
  |-- †Neodiacodexis emryi Atkins in West & Atkins, 1970 [forse un altiacodontide]
  `--o †Gujaratia Bajbai et al, 2005 [Diacodexis Cope, 1882 (in partim)]
     |-- †G. pakistanensis (Thewissen, Russel, Gingerich & Hussain, 1983) [Diacodexis pakistanensis]
     `-- †G. indica Bajbai et al., 2005

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

I diacodexidi erano erbivori poco specializzati, ma è possibile che i loro denti bunodonti fossero adatti a frantumare piante o carapaci di insetti.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • C. L. Gazin. 1955. A review of the Upper Eocene Artiodactyla of North America. Smithsonian Miscellaneous Collections 128(8):1-96
  • Theodor, J. M., Erfurt, J. & Métais, G. 2007. The earliest artiodactyls – Diacodexeidae, Dichobunidae, Homacodontidae, Leptochoeridae, Raoellidae. 32-58. in Prothero, D. R. & Foss, S. E., (eds.) 2007. The evolution of artiodactyls. The Johns Hopkins University Press, Baltimore, 2007, xii-367

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]