Daphniphyllum macropodum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Daphniphyllum macropodum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Ordine Saxifragales
Famiglia Daphniphyllaceae
Genere Daphniphyllum
Specie D. macropodum
Classificazione Cronquist
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Hamamelidae
Ordine Daphniphyllales
Famiglia Daphniphyllaceae
Genere Daphniphyllum
Specie D. macropodum
Nomenclatura binomiale
Daphniphyllum macropodum
Miq., 1867
Sinonimi

Daphniphyllum humile
Maxim. ex Franch. & Sav.
Daphniphyllum jezoense
Mottet
Daphniphyllum membranaceum
Hayata

Daphniphyllum macropodum (Miq., 1867) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Daphniphyllaceae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È diffuso in Giappone, Corea e Cina sud-orientale, oltre che nelle isole Curili, in territorio russo[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta sempreverde di aspetto cespuglioso, che fiorisce tra maggio e ottobre. I frutti hanno una colorazione che varia dal viola al marrone[3]. Le foglie sono verdi.

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.iucnredlist.org/species/147379453/147628779
  2. ^ a b (EN) Daphniphyllum macropodum Miq., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Daphniphyllum macropodum Miquel, Ann. Mus. Bot. Lugduno-Batavi. 3: 129. 1867., su Flora of China. URL consultato il 7 settembre 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica