Coppa Europa di rugby 1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa Europa 1952
Competizione Coppa Europa
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Federazione Italiana Rugby e Rugby Europe[1]
Date dal 2 marzo 1952
al 17 maggio 1952
Luogo Italia
Partecipanti 5
Formula eliminazione diretta + challenge
Sede finale Arena Civica (Milano)
Risultati
Vincitore Bandiera della Francia Francia
(4º titolo)
Finalista Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche
Incontri disputati 4
La squadra italiana all'Arena di Milano prima dell'incontro di finale contro la Francia
Cronologia della competizione
Torneo FIRA 1938 Coppa Europa 1954

La Coppa Europa 1952 fu la 4ª edizione del campionato europeo di rugby a 15 organizzato dalla FIRA.

Primo torneo del dopoguerra, dopo le tre edizioni del 1936, 1937 e 1938, vide la luce per iniziativa italiana e francese, i rappresentanti delle cui federazioni si riunirono a fine 1951[2] per discutere del futuro post-bellico della competizione, che nel congresso FIRA di Parigi del 26 maggio precedente era stato ripristinato con la formula del challenge (le squadre partecipanti si sarebbero incontrate a eliminazione e la vincitrice avrebbe sfidato la Francia, più recente detentrice del titolo[3]).

Gli incontri eliminatori videro di fronte tra marzo e aprile 1952, ad Hannover Germania Ovest e Belgio con vittoria tedesca, e a Barcellona Spagna e Italia con gli Azzurri impostisi 6-0. Nella finale degli sfidanti, che si tenne il 27 aprile Padova, l'Italia batté 14-6 i tedeschi[4].

La partita decisiva di Coppa Europa si tenne il 17 maggio all'Arena Civica di Milano a latere del congresso FIRA, come era stato deciso nell'assemblea precedente[3]. I francesi si rivelarono ancora la squadra migliore del torneo vincendo 17-8 un match che tuttavia alla fine del primo tempo li vedeva in svantaggio per 3-5 e, ancora a inizio ripresa, per 3-8[5]. Per la Francia si trattò del quarto titolo, assoluto e consecutivo, nelle prime 4 edizioni del torneo.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[6].

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Torneo degli sfidanti[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 16
Bandiera del Belgio Belgio 9 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 6
Bandiera della Spagna Spagna 0 Bandiera dell'Italia Italia 14
Bandiera dell'Italia Italia 6

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Hannover
2 marzo 1952
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest16 – 9Bandiera del Belgio BelgioBischofsholer Damm

Barcellona
13 aprile 1952
Spagna Bandiera della Spagna0 – 6
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Montjuich
Arbitro: Bandiera della Francia Lucien Barbe

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Padova
27 aprile 1952
Italia Bandiera dell'Italia14 – 6
referto
Bandiera della Germania Ovest Germania OvestStadio Silvio Appiani (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Roger Taddei

Coppa Europa 1952[modifica | modifica wikitesto]

Milano
17 maggio 1952
Italia Bandiera dell'Italia8 – 17
referto
Bandiera della Francia FranciaArena Civica (5 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra T.E. Priest

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ All’epoca sotto il nome di F.I.R.A.
  2. ^ In discussione a Milano la Coppa Europa, in Corriere dello Sport, 6 dicembre 1951, p. 6. URL consultato il 19 marzo 2019.
  3. ^ a b Aldo Galletto vice presidente della F.I.R.A., in Corriere dello Sport, 1º giugno 1951, p. 5. URL consultato il 19 marzo 2019.
  4. ^ Italia - Germania 14-6 in semifinale di Coppa Europa (PDF), in l'Unità, 28 aprile 1952, p. 4. URL consultato il 19 marzo 2019.
  5. ^ Battuti dalla Francia i rugbisti azzurri (17-8) (PDF), in l'Unità, 18 maggio 1952, p. 4. URL consultato il 19 marzo 2018.
  6. ^ (EN) Three Points for a Dropped Goal: Change in the Rules, in The Manchester Guardian, 1º settembre 1948, p. 6.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby