Columba guinea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piccione di Guinea
Columba guinea
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Columbiformes
Famiglia Columbidae
Sottofamiglia Columbinae
Tribù Columbini
Genere Columba
Specie C. guinea
Nomenclatura binomiale
Columba guinea
Linnaeus, 1758

Il piccione di Guinea (Columba guinea Linnaeus, 1758), anche piccione marezzato,, colomba di Guinea, colomba della Guinea o colomba guinea, è un uccello appartenente alla famiglia Columbidae[2] diffuso nel continente africano.piccione marezzato

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il piccione di Guinea misura circa 33 cm di lunghezza[3]. Presenta capo, petto, ventre e parte delle ali e della coda di colore grigio. Le ali e il dorso sono prevalentemente marroni, come anche il collo; sulle ali sono presenti delle macchie bianche di forma triangolare; le piume del collo, anch'esse marroni, sono bordate di bianco e hanno forma appuntita, e vengono sollevate fino a formare un ispido collare durante le parate nuziali. Intorno agli occhi sono presenti zone prive di piume dove la pelle nuda ha un acceso colore rosso. Non vi è dimorfismo sessuale.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il piccione di Guinea si nutre di semi, foglie e germogli. Durante il periodo riproduttivo il maschio esegue una parata nuziale gonfiando le piume del collo. La specie è la controparte africana del comune piccione europeo e si è adattata a vivere a stretto contatto con gli esseri umani, tant'è che per nidificare usa regolarmente edifici e altri manufatti come sostituto delle rupi naturali. Il nido è costituito da una piattaforma di erba e ramoscelli.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stanziale ed è presente in due diverse popolazioni con areali nettamente separati e distanti l'uno dall'altro; uno di essi comprende buona parte dell'Africa meridionale, mentre l'altro si estende lungo una fascia che va dalle coste atlantiche dell'Africa occidentale a parte dell'Africa orientale. Il piccione di Guinea frequenta terreni aperti non ricoperti da foreste sia in pianura che sui rilievi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Columba guinea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 marzo 2017.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 14 marzo 2017.
  3. ^ Colin Harrison e Alan Greensmith, Uccelli del mondo, Dorling Kindersley.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Colin Harrison e Alan Greensmith, Uccelli del mondo, Dorling Kindersley, ISBN 88-88666-80-X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Columba guinea, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.