Chi Cancri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chi Cancri
Chi Cancri
Classificazionebianco-gialla nella sequenza principale
Classe spettraleF6V C ~
Distanza dal Sole59 anni luce
CostellazioneCancro
Redshift32,50 ± 0,90
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta08h 20m 03,8603s
Declinazione+27° 13′ 03,745″
Lat. galattica+30,4668°
Long. galattica195,7841°
Dati fisici
Raggio medio1,39 R
Massa
1,07 M
Acceleraz. di gravità in superficie4,38 logg
Temperatura
superficiale
6456,54 K (media)
Metallicità52% del Sole
Dati osservativi
Magnitudine app.5,1
Magnitudine ass.3,81
Parallasse55,17 ± 0,93 mas
Moto proprioAR: -18,38 ± 0,97 mas/anno
Dec: -376,25 ± 0,66 mas/anno
Velocità radiale32,5 ± 0,9 km/s
Nomenclature alternative
LTT 12174, NLTT 19323, TD1 12178, GJ 303, PLX 1979, TYC 1936-1174-1, HD 69897, PMC 90-93 827, UBV M 14195, AG +27 919, HIC 40843, PPM 98601, UBV 7975, ASCC 676886, HIP 40843, ROT 1324, USNO -B1.0 1172-00198833, BD +27 1589, HR 3262, SAO 80104, uvby98 100069897, FK5 1217, LSPM J0820+2713, YPAC 33, GC 11348, 2MASS J08200385+2713038, SPOCS 378, YZ 27 4482, GCRV 5506, N30 1925, SRS 31217, [HFE83] 574

Coordinate: Carta celeste 08h 20m 03.8603s, +27° 13′ 03.745″

Chi Cancri (χ Cnc / χ Cancri) è una stella bianco-gialla nella sequenza principale di magnitudine 5,1 situata nella costellazione del Cancro. Dista 59 anni luce dal sistema solare.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale; grazie alla sua posizione non fortemente boreale, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero nord siano più avvantaggiati. Nei pressi del circolo polare artico appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità dell'Antartide. La sua magnitudine pari a 5,1 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; nell'emisfero nord è visibile anche all'inizio dell'estate, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi della tarda estate australe.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una bianco-gialla nella sequenza principale avente una massa simile a quella solare;[1] possiede una magnitudine assoluta di 3,81 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tabetha S. Boyajian, Kaspar von Braun, Gerard van Belle, Chris Farrington, Gail Schaefer, Jeremy Jones, Russel White, Harold A. McAlister, Theo A. ten Brummelaar, Stephen Ridgway, Douglas Gies, Laszlo Sturmann, Judit Sturmann, Nils H. Turner, P. J. Goldfinger e Norm Vargas, Stellar Diameters and Temperatures. III. Main-sequence A, F, G, and K Stars: Additional High-precision Measurements and Empirical Relations, in The Astrophysical Journal, vol. 771, n. 1, July 2013, p. 40, Bibcode:2013ApJ...771...40B, DOI:10.1088/0004-637X/771/1/40, arXiv:1306.2974.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni