Cheirolepis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cheirolepidiformes)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cheirolepis
Cheirolepis trailli
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Actinopterygii
Ordine Cheirolepiformes
Famiglia Cheirolepidae
Genere Cheirolepis

Il cheirolepide (gen. Cheirolepis) è un pesce estinto appartenente agli attinotterigi. Visse tra il Devoniano medio e l'inizio del Devoniano superiore (370 – 360 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Nordamerica (Canada e USA) e in Europa (Scozia, Spitzbergen, Bielorussia e Germania).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce poteva superare il mezzo metro di lunghezza, anche se la maggior parte degli esemplari si aggiravano intorno ai 25 centimetri. Il corpo era piuttosto allungato e idrodinamico, ma possedeva le scaglie ganoidi rivestite di smalto, pesanti e romboidali, tipiche dei pesci ossei primitivi. Queste scaglie erano disposte in serie oblique, in modo simile a quello degli acantodi, ed erano molto piccole rispetto agli altri attinotterigi arcaici come Moythomasia e Mimipiscis. Una serie di grosse scaglie contribuiva a irrigidire il lobo superiore della coda, simile a quella degli squali. La testa di Cheirolepis era grande e dotata di fauci molto ampie, armate di numerosi denti acuminati. Le pinne pari avevano una base larga ed erano dotati di lobi carnosi sostenuti dai raggi delle pinne stesse.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Fossile di Cheirolepis trailli, Museo di Storia Naturale di Bruxelles

Il cheirolepide è considerato uno degli esempi meglio conosciuti di pesce osseo primitivo, ed è uno dei più antichi di cui siano stati ritrovati resti completi. Dapprima considerato un appartenente all'ordine dei paleonisciformi, questo pesce è stato in seguito ritenuto sufficientemente primitivo e distinto per essere assegnato a questo gruppo. Sono note varie specie, le più note delle quali sono Cheirolepis canadensis del Nordamerica, C. trailli della Scozia e C. jonesi di Spitzbergen.

Stile di vita[modifica | modifica wikitesto]

Fossile di Cheirolepis trailli

Il cheirolepide doveva essere un nuotatore efficace: la coda con il lobo superiore allungato tendeva a spingere il pesce verso il basso, ma questa spinta era contrastata dalle larghe pinne pettorali e pelviche, che sollevavano la parte anteriore del corpo come i pattini di un aliscafo. Durante il nuoto, l'animale si stabilizzava grazie alle grandi pinne dorsale e anale. Il cheirolepide aveva grandi occhi e probabilmente basava sul senso della vista la sua strategia di caccia. La bocca enorme e dotata di moltissimi denti consentiva all'animale di inghiottire prede di circa due terzi della sua lunghezza.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pearson, D. M. and Westoll, T. S. (1979). "The Devonian actinopterygian Cheirolepis Agassiz". Transactions of the Royal Society of Edinburgh 70:337-399.
  • Arratia, G. and Cloutier, R. (2004). A new cheirolepidid fish from the Middle-Upper Devonian of Red Hill, Nevada, USA. In: Arratia, G., Wilson, M. V. H. and Cloutier, B., eds., Recent Advances in the Origin and Early Radiation of Vertebrates. Verlag Dr. Friedrich Pfeil. München, Germany. pp. 583–598.
  • Newman, M. J.; Burrow, C. J.; den Blaauwen, J. L.; Giles, S. (2021). "A new actinopterygian Cheirolepis jonesi nov. sp. from the Givetian of Spitsbergen, Svalbard". Norwegian Journal of Geology. 101: Article 202103. doi:10.17850/njg101-1-3.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]