Collina Torinese (vino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cari (vino))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disciplinare DOC
Stato Bandiera dell'Italia Italia
  Piemonte

Collina Torinese

Decreto 22 aprile 2009
Gazzetta Ufficiale 14 maggio 2009 nº 110
Regolamenta le seguenti tipologie:
Rosso
Barbera
Bonarda
Malvasia
Pelaverga o Cari
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Collina Torinese è un vino DOC, la cui produzione è consentita in 28 comuni della città metropolitana di Torino appartenenti all'omonima zona geografica.

Zona di produzione[modifica | modifica wikitesto]

La zona di produzione dei vini "Collina Torinese" nelle tipologie Rosso, Barbera, Bonarda e Malvasia comprende l’intero territorio dei comuni di: Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chieri, Cinzano, Gassino Torinese, Lauriano, Marentino, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Monteu da Po, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Riva presso Chieri, Rivalba, San Raffaele Cimena, San Sebastiano da Po, Sciolze e Verrua Savoia.

La zona di produzione del vino "Collina Torinese" nella tipologia "Pelaverga" o "Cari" comprende l’intero territorio dei comuni di Baldissero Torinese, Montaldo Torinese, Pavarolo e parti del territorio dei comuni di Andezeno, Arignano, Castiglione Torinese, Chieri, Marentino e Pino Torinese.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Cari[modifica | modifica wikitesto]

Il Cari è citato per la prima volta nel manuale di viticoltura di Giovanni Battista Croce del 1606. Il Croce chiama questo vino "Cario" e lo elogia quale vino delicato, dolce, buono, «…che meglio dir si potria caro per la bontà sua, è uva grande: ha grani grossi ben coloriti, la scorza dura, la rappa rossa, è dolce da mangiare: e fa buoni vini, e delicati»".[2][3] Gli venivano attribuite proprietà afrodisiache.[4][5]

Un tempo molto diffuso in Piemonte, oggi il Cari è coltivato quasi esclusivamente nel Saluzzese e nel Chierese, dove ha la sua zona d'elezione nel territorio comunale di Baldissero Torinese. Qui è protagonista della Sagra dell'uva e del vino Cari, che si svolge la prima domenica d'ottobre.[2][3] Tuttavia la superficie vitata è di pochi ettari, per una produzione complessiva di 7 000 bottiglie.[5][3]

Si utilizzava nella vinificazione per aiutare la fermentazione spontanea della Freisa. Il vantaggio era che non interferiva con la nota aromatica, in quanto il Cari, rispetto a Brachetto, Malvasia o Moscato, non è un vitigno aromatico. La coltivazione di questa varietà richiedeva accortezze e cure particolari, tanto che nessuno ne avrebbe mai piantato un vigneto intero.[5]

Disciplinare[modifica | modifica wikitesto]

  • Approvato con DM 14.10.1999 G.U. 248 - 21.10.1999
  • Modificato con DM 22.04.2009 G.U. 110 - 14.05.2009
  • Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf

Tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Rosso[modifica | modifica wikitesto]

Prevista anche la versione "Novello", con titolo alcolometrico minimo 11,00 vol.

uvaggio Barbera minimo 60%, Freisa minimo 25%
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol.
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 70%

Barbera[modifica | modifica wikitesto]

uvaggio Barbera minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol.
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 19,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70%

Bonarda[modifica | modifica wikitesto]

uvaggio Bonarda minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol.
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 19,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70%

Malvasia[modifica | modifica wikitesto]

uvaggio Malvasia di Schierano, Malvasia nera lunga, anche congiuntamente, minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 10,00% vol. di cui svolto almeno 5,50% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo ,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 110 q.
resa massima di uva in vino 70%

Pelaverga o Cari[modifica | modifica wikitesto]

uvaggio Pelaverga minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 10,00% vol. di cui svolto almeno 5,00% vol.
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva in vino 70%


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Disciplinare di produzione Archiviato il 19 dicembre 2013 in Internet Archive.
  2. ^ a b Collina Torinese Cari o Pelaverga, Parco Po Piemontese
  3. ^ a b c Luca Sartori, Strade della collina torinese, Edizioni del Capricorno, 2011, p. 69, ISBN 978-88-7707-132-3
  4. ^ Cari Collina Torinese Terre dei Santi
  5. ^ a b c Mariam Massone, “Il dolce Cari è la mia sfida, delicato e in via d’estinzione: il Panda dei vini da tutelare”, La Stampa, 2 febbraio 2020

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]