Campionato sudamericano di rugby 1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato sudamericano di rugby 1971
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Unión de Rugby del Uruguay
Date dal 10 ottobre 1971
al 17 ottobre 1971
Luogo Uruguay
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina Argentina
(7º titolo)
Secondo Bandiera del Cile Cile
Terzo Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Marcelo Rodríguez (58)
Record mete Bandiera dell'Argentina Marcelo Rodríguez (10)
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione
Sudamericano di rugby 1969 Sudamericano di rugby 1973

Il campionato sudamericano di rugby 1971 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 1971; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 1971) fu il 7º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. Si tenne in Uruguay dal 10 al 17 ottobre 1971 tra cinque squadre nazionali e fu vinto dall'Argentina, al suo settimo successo, assoluto e consecutivo.

Il torneo vide il ritorno del Brasile e l'allargamento a cinque squadre con l'invito al Paraguay, e le sue gare si tennero al Carrasco Polo Club di Montevideo[1]. Dal punto di vista tecnico non offrì novità, e neppure sorprese circa il risultato finale: l'Argentina si confermò la formazione più forte del continente vincendo a punteggio pieno il suo settimo titolo su sette partecipazioni, ma da ricordare sono due esordi argentini che ebbero due esiti differenti: quello di Hugo Porta, destinato a diventare, nei vent'anni successivi, il più importante giocatore sudamericano e uno dei migliori mediani d'apertura della disciplina[1] e quello di Marcelo Rodríguez, figlio di Arturo, ex Puma e fondatore del San Isidro, metaman e miglior marcatore del torneo rispettivamente con 10 marcature e 58 punti, deceduto il capodanno successivo in un incidente stradale a nemmeno 19 anni[2].

In tale torneo esordì anche l'uruguaiano Roberto Canessa, che un anno più tardi divenne noto per essere uno dei superstiti del disastro aereo delle Ande in cui la sopravvivenza di chi si salvò fu dovuta al fatto di essersi nutriti della carne dei passeggeri morti nell'incidente[3].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[4]. Fu l'ultimo torneo a tenersi con tali regole di punteggio, perché in quello stesso anno l'organismo di governo del rugby mondiale decise l'adeguamento della meta da 3 a 4 punti.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

1ª giornata[modifica | modifica wikitesto]

Montevideo
10 ottobre 1971
Argentina Bandiera dell'Argentina20 – 3Bandiera del Cile CileCarrasco Polo Club
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Oscar Peterson

Montevideo
10 ottobre 1971
Uruguay Bandiera dell'Uruguay56 – 3Bandiera del Paraguay ParaguayCarrasco Polo Club
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Armando Zungri

2ª giornata[modifica | modifica wikitesto]

Montevideo
12 ottobre 1971
Argentina Bandiera dell'Argentina50 – 6Bandiera del Brasile BrasileCarrasco Polo Club
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Armando Zungri

Montevideo
12 ottobre 1971
Uruguay Bandiera dell'Uruguay6 – 11Bandiera del Cile CileCarrasco Polo Club
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Armando Zungri

3ª giornata[modifica | modifica wikitesto]

Montevideo
14 ottobre 1971
Cile Bandiera del Cile40 – 0Bandiera del Paraguay ParaguayCarrasco Polo Club

Montevideo
14 ottobre 1971
Uruguay Bandiera dell'Uruguay31 – 11Bandiera del Brasile BrasileCarrasco Polo Club
Arbitro: Bandiera del Cile Gonzalo Román

4ª giornata[modifica | modifica wikitesto]

Montevideo
16 ottobre 1971
Argentina Bandiera dell'Argentina61 – 0Bandiera del Paraguay ParaguayCarrasco Polo Club
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Nigel Davies

Montevideo
16 ottobre 1971
Brasile Bandiera del Brasile3 – 45Bandiera del Cile CileCarrasco Polo Club

5ª giornata[modifica | modifica wikitesto]

Montevideo
17 ottobre 1971
Brasile Bandiera del Brasile12 – 6Bandiera del Paraguay ParaguayCarrasco Polo Club

Montevideo
17 ottobre 1971
Uruguay Bandiera dell'Uruguay6 – 55Bandiera dell'Argentina ArgentinaCarrasco Polo Club
Arbitro: Bandiera del Cile Gonzalo Román

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 4 4 0 0 186 15 +171 8
2 Bandiera del Cile Cile 4 3 0 1 99 29 +70 6
3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 4 2 0 2 105 80 +25 4
4 Bandiera del Brasile Brasile 4 1 0 3 32 138 −106 2
5 Bandiera del Paraguay Paraguay 4 0 0 4 9 169 −160 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (ES) Martín Bassino, 1971 – Debuta Hugo Porta, su sudamerica.rugby, Sudamérica Rugby, 17 aprile 2020. URL consultato il 14 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2022).
  2. ^ (EN) Brendan Gallagher, Rugby Matters: Rediscovered – lost treasure of Los Pumas, su therugbypaper.co.uk, The Rugby Paper, 16 luglio 2020. URL consultato il 14 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2021).
  3. ^ (EN) Tierney McAfee, Survivor of 1972 Andes Plane Crash Recalls How Victims Were Forced to Eat Friends' Bodies in New Book "I Had to Survive", su people.com, People, 24 agosto 2016, ISSN 0093-7673 (WC · ACNP). URL consultato il 14 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2021).
  4. ^ (EN) Three Points for a Dropped Goal: Change in the Rules, in The Manchester Guardian, 1º settembre 1948, p. 6.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby