Calcificazione metastatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Micrografia elettronica di una calcificazione cardiovascolare, in cui in arancione si evidenziano particelle sferiche di fosfato di calcio (materiale più denso) e in verde la matrice extracellulare (materiale meno denso).

In campo medico, la calcificazione metastatica è un processo patologico di deposizione eterotopica (ovvero in posti diversi dalla norma) di calcio in tessuti sani dovuto ad un'anomalia dei processi metabolici del calcio stesso.[1] Le calcificazioni metastatiche si differenziano dalle calcificazioni distrofiche in quanto queste ultime avvengono in tessuti necrotici o in via di degenerazione.[2]

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

La causa di tale anomalia è l'eccessiva presenza di calcio nel sangue, o di alcune altre sostanze, in seguito ad anomalie nel metabolismo di sintesi o eliminazione del calcio. Le principali cause dello squilibrio omeostatico e del conseguente accumulo di calcio comprendono:

Patogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Questo tipo di calcificazione si presenta come deposizione di sali di calcio (principalmente cristalli di idrossiapatite) in un range ristretto di tessuti caratterizzati da un ambiente interno altamente alcalino, in quanto sedi di neutralizzazione di acidi; tra questi vi sono le vene polmonari e le arterie sistemiche nelle quali scorre un sangue a basso contenuto di bicarbonato, i polmoni e la cornea poiché entrambi eliminano CO2 (i primi tramite la respirazione mentre invece la cornea tramite i processi ciliari), la mucosa gastrica che secerne HCl ed infine i reni che sono responsabili dell'escrezione di idrogenioni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Kang EH, Kim ES, Kim CH, Ham SY, Oh YW., Atypical radiological manifestation of pulmonary metastatic calcification., in Korean J Radiol., vol. 2, 2008, pp. 186-189.
  2. ^ Michele Stefani, Lezioni di anatomia patologica pag 10, Piccin, 1990, ISBN 88-299-0832-0.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina