Buccinum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Buccinum
Buccinum undatum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Neogastropoda
Superfamiglia Buccinoidea
Famiglia Buccinidae
Genere Buccinum Linnaeus, 1758
Serie tipo
Buccinum undatum
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Mada Jeffreys, 1867
Madiella Wenz, 1943
Reticubuccinum Ito & Habe, 1980
Tritonellium Valenciennes, 1858
Tritonium O. F. Müller, 1776

Nomi comuni

Buccino o Buccina

Buccinum Linnaeus, 1758 è un genere di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Buccinum deriva dal latino bucinum che significa "suono di tromba" ed infatti la forma arrotondata della conchiglia con la grande bocca ricorda appunto la tromba.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Anatomia del Buccinum.[3]

Il Buccinum ha una conchiglia di forma ovata o ovato-conica con guglia moderata e appuntita. L'apertura è ovale o oblunga con una profonda tacca anteriore e senza canale sifonale. La columella è liscia, non appiattita, gonfia superiormente, e spesso ricoperta da un'ampia e appiattita callosità calcarea. A volte esiste una piega alla base della columella. Il labbro esterno è liscio, piuttosto sottile, a volte ricurvo e forma un margine all'esterno. L'opercolo è sottile e corneo, di forma ovata con striature concentriche.[4]

Il corpo è di forma ovale, con un piede quasi sempre di grandi dimensioni, bilobato davanti e smarginato dietro. Il mantello è semplice, provvisto di sifone brachiale, sporgente, spesso, molto lungo e dorsale, uscente dall'emarginazione alla base della conchiglia. Testa piuttosto spessa, provvista di due tentacoli conici di media grandezza, che sostengono gli occhi sul lato esterno.[4]

La radula è di tipo rachiglossa con un dente rachidiano mediano e due denti laterali. Ci sono ha 6 cuspidi sui denti rachidiani e 4 cuspidi sui denti laterali.[5]

I buccini sono carnivori. I sessi sono separati con i gusci dei maschi che sono generalmente più piccoli e meno gonfi di quelli delle femmine. I maschi sono provvisti di un organo genitale piuttosto lungo che, in stato di riposo, si trova sotto il bordo destro del mantello.[4]

Le uova sono generalmente unite insieme. A volte vengono sospinti e trasportati dalle onde a distanze molto lontane dai luoghi in cui si erano depositati.[4]

I buccini sono distribuiti in tutti i mari. Le specie cresciute nei climi più caldi sono provviste di una colorazione più brillante. È considerato una specie commestibile ed è anche usato come esca dai pescatori. L'utilizzo come cibo avviene tuttora in particolare sulle coste del Mare del Nord e del Canale della Manica.[4]

Secondo studi condotti sulla fauna abissale ed antartica i Buccini hanno avuto origine nel tardo Mesozoico.[6]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Buccinum abyssorum
Buccinum baerii
Buccinum chishimanum
Buccinum diplodetum
Buccinum epistomium
Buccinum humphreysianum
Buccinum leucostoma
Buccinum oedematum

Il genere Buccinum conta 132 specie riconosciute:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Buccinum, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 febbraio 2021.
  2. ^ Sandra Ricci, Simone Consalvi, Le conchiglie del ninfeo di Palazzo Sacchetti a Roma (PDF), in Bollettino ICR n. 28, 2014. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2022).
  3. ^ W.J. DakinOp. citata, pag. 113.
  4. ^ a b c d e L.C. KienerOp. citata, pag. 49-51.
  5. ^ M. G. Harasewych et al.Op. citata, pag. 38.
  6. ^ M. G. Harasewych et al.Op. citata, pag. 34.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Buccinum, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Buccinum, su inaturalist.org.
  • Buccinum, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 4 novembre 2020.
  • Buccinum, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  • Familie Buccinidae, su schnecken-und-muscheln.de. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  • Buccinum Linnaeus, 1758, su idscaro.net, Mediterranean Shelled Mollusca. URL consultato il 16 gennaio 2021.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007544020405171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi