Brevirostres

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brevirostres
Alligatore del Mississipi (Alligator mississippiensis)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Crocodylia
Clade Brevirostres
von Zittel, 1890

Brevirostres è un clade di coccodrilli che include alligatoroidi e crocodiloidi. I brevirostri sono coccodrilli dal muso corto distinguendosi dal muso lungo e sottile dei gaviali. È definito filogeneticamente come l'ultimo antenato comune di Alligator mississippiensis (l'alligatore del Mississippi) e Crocodylus niloticus (il coccodrillo del Nilo) e tutti i suoi discendenti.[1] Di seguito è riportato un cladogramma che mostra le relazioni filogenetiche di Brevirostres dagli studi di Brochu (1997):[2]


Crocodylia 

Gavialoidea

Borealosuchus

Pristichampsus

 Brevirostres 

Alligatoroidea

Crocodyloidea

Brevirostres fu nominato per la prima volta da Karl Alfred von Zittel, nel 1890. Von Zittel considerò Gavialis, il gaviale, strettamente imparentato con Tomistoma, il falso gaviale, e li escluse dal gruppo. Tomistoma, come suggerisce il nome, tradizionalmente non è considerato strettamente correlato a Gavialis, ma è classificato come un coccodrillo. In base a questa classificazione, tutti i membri di Brevirostres sono brevirostrini dal muso corto. Recenti analisi molecolari supportano la classificazione di von Zittel nel porre Tomistoma come parente stretto di Gavialis. Se questa classificazione è accettata, Brevirostres può essere considerato un sinonimo junior di Crocodylia. Se Brevirostres è definito come l'ultimo antenato comune di tutti i brevirostrini - tra cui Tomistoma - e tutti i suoi discendenti, i discendenti dell'antenato comune includevano i gaviali e quindi tutti i coccodrilli.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ C. A. Brochu, Phylogenetic approaches toward crocodylian history, in Annual Review of Earth and Planetary Sciences, vol. 31, 2003, pp. 357–97, DOI:10.1146/annurev.earth.31.100901.141308.
  2. ^ C.A. Brochu, A review of "Leidyosuchus" (Crocodyliformes, Eusuchia) from the Cretaceous through Eocene of North America, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 17, n. 4, 1997, pp. 679–697, DOI:10.1080/02724634.1997.10011017, JSTOR 4523857.
  3. ^ C.A. Brochu, Phylogenetics, taxonomy, and historical biogeography of Alligatoroidea, in Memoir (Society of Vertebrate Paleontology), vol. 6, 1999, pp. 9–100, DOI:10.2307/3889340.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili