Boophis erythrodactylus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boophis erythrodactylus
Immagine di Boophis erythrodactylus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Mantellidae
Sottofamiglia Boophinae
Genere Boophis
Specie B. erythrodactylus
Nomenclatura binomiale
Boophis erythrodactylus
(Guibé, 1953)
Sinonimi

Hyperolius erythrodactylus
Guibé, 1953

Boophis erythrodactylus (Guibé, 1953) è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Boophis erythrodactylus è una rana di piccole dimensioni (24–25 mm per i maschi, e fino a 33 mm per le femmine). Il dorso è di colore verde brillante con numerose piccole macchie rosse bordate di giallo. Una linea gialla si dirige dalla narice verso l'occhio. Una seconda linea dall'occhio, passa sopra il timpano per raggiungere la parte posteriore della spalla. Alcuni esemplari hanno macchie scure sugli arti e attorno alle narici. Le punte delle dita e dei piedi sono rossastre, soprattutto nelle femmine. Il ventre è bluastro. La pelle è finemente granulosa nei maschi e liscia nelle femmine.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente in diverse località del Madagascar centro-orientale, tra cui il parco nazionale di Andasibe-Mantadia e il parco nazionale di Ranomafana, e in un'unica località ad ovest, nella regione di Morafenobe.[1]

Vive nella foresta pluviale tra 1000 e 1100 m di altitudine.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il maschio emette il suo richiamo durante la notte, da postazioni collocate nella vegetazione in prossimità dei corsi d'acqua, a 1–3 m di altezza.[3]

Il canto di richiamo consiste di una serie da 4 a 14 click emessi in rapida successione.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Frank Glaw, John Cadle, Miguel Vences 2004, Boophis erythrodactylus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Boophis erythrodactylus (Guibé, 1953), in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 9 ottobre 2014.
  3. ^ a b Boophis erythrodactylus Amphibiaweb: Information on amphibian biology and conservation.
  4. ^ Boophis erythrodactylus call su http://amphibiaweb.org

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]