Assassinio di Yitzhak Rabin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Assassinio di Yitzhak Rabin
attentato
Luogo della manifestazione prima dell'assassinio: piazza dei Re di Israele (oggi piazza Rabin) e municipio di Tel Aviv durante il giorno.
Tiposparatoria
Data4 novembre 1995
21.30
Luogopiazza dei Re d'Israele
StatoBandiera d'Israele Israele
DistrettoDistretto di Tel Aviv
SottodistrettoTel Aviv
Coordinate32°04′54.8″N 34°46′51.4″E / 32.081889°N 34.780944°E32.081889; 34.780944
ArmaBeretta 84F
ObiettivoYitzhak Rabin
ResponsabiliYigal Amir
Motivazionecontrapposizione agli accordi di Oslo
Conseguenze
Morti1
Feriti1
Voce principale: Yitzhak Rabin.

L'assassinio di Yitzhak Rabin avvenne la sera del 4 novembre 1995, alle 21:30, al termine di una manifestazione in supporto agli accordi di Oslo, svoltasi a Tel Aviv.

L'attentato avvenne nella piazza dei Re di Israele (Kikar Malchei Jisra'el, כיכר מלכי ישראל), che dopo l'avvenimento mutò il proprio nome in piazza Rabin (Kikar Rabin, כיכר רבין), in onore del politico israeliano.

Preludio[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia di Yitzhak Rabin durante il suo funerale.

L'assassinio del primo ministro di Israele e ministro della difesa Yitzhak Rabin avvenne al termine di una manifestazione in favore del processo di pace e degli accordi di Oslo[1]. Rabin fu a lungo osteggiato personalmente dalla destra nazionalista e conservatrice e dai leader del Likud che consideravano gli accordi di Oslo come un tentativo di abbandonare i territori occupati.

L'attentato[modifica | modifica wikitesto]

La manifestazione – svoltasi in piazza dei Re di Israele (Kikar Malchei Jisra'el, כיכר מלכי ישראל) di Tel Aviv – terminò attorno alle 21.30[2]. Rabin scese la scalinata diretto verso l'automobile che lo attendeva con la portiera aperta. Prima che la potesse raggiungere, Yigal Amir, nascosto tra la folla, esplose due colpi[3] con una Beretta 84F semi-automatica dal calibro .380 ACP (numero di serie D98231Y). Due proiettili raggiunsero Rabin alla schiena, mentre il terzo colpì la guardia del corpo Yoram Rubin, ferendola leggermente.

Le indagini e le condanne[modifica | modifica wikitesto]

Le indagini ufficiali identificarono come l'autore dell'omicidio Yigal Amir, un colono ebreo estremista e sionista di destra - fermamente contrario all'iniziativa di pace di Rabin e particolarmente alla firma dei trattati, ed un amico, Dror Adani complice di Amir.[4] Amir venne condannato all'ergastolo e non si è mai pentito dell'uccisione.[5]

Le conseguenze a medio e lungo termine[modifica | modifica wikitesto]

«L'attentato che provocò la morte del premier israeliano Yitzhak Rabin determinò nell'immediatezza una reazione di solidarietà e addirittura un aumento, nei sondaggi, della percentuale di israeliani favorevoli al progetto di pace avviato da Rabin. Tuttavia questo effetto durò poco. L'assenza del protagonista politico e soprattutto l'insicurezza determinata da quello e da altri attentati, portò nel breve volgere di pochi mesi, da novembre 1995 al giugno 1996, al capovolgimento politico dell'elezione di Benjamin Netanyahu ed all'interruzione del processo di pace»[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Leah Rabin, Rabin: His Life, Our Legacy, 1997, ISBN 0-399-14217-7.
  2. ^ L'assassinio di Rabin, 20 anni fa, in Il Post, 4 novembre 2015. URL consultato il 27 giugno 2017.
  3. ^ (EN) Shot in the Heart, in The New Yorker, 19 ottobre 2015. URL consultato il 21 aprile 2019.
  4. ^ (EN) "Rabin's assassin, two others convicted of conspiracy", su cnn.com, 11 settembre 1996 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2004).
  5. ^ (EN) "'I have no regrets' Law student confesses to killing Rabin, su cnn.com, 5 novembre 1995.
  6. ^ Giovanni Salvi, Appunti per una relazione sul terrorismo di destra, su questionegiustizia.it, 27 aprile 2018..

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Michael Karpin e Ina Friedman, Murder in the Name of God - The Plot to Kill Yitzhak Rabin, ISBN 0-8050-5749-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia