Anodonthyla jeanbai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anodonthyla jeanbai
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Microhylidae
Sottofamiglia Cophylinae
Genere Anodonthyla
Specie A. jeanbai
Nomenclatura binomiale
Anodonthyla jeanbai
Vences et al., 2010

Anodonthyla jeanbai Vences, Glaw, Köhler and Wollenberg, 2010 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Visione dorsale e ventrale di alcuni esemplari di A. jeanbai.

Questo microilide ha una lunghezza di 14–20 mm e si caratterizza per una testa stretta e allungata.
Un carattere presente in A. jeanbai, e assente nelle altre specie di Anodonthyla, è una corta piega tubercolare che dall'occhio si dirige verso il centro del dorso, terminando in corrispondenza dell'inserzione della zampa anteriore.

Dettaglio delle dita

La colorazione del dorso varia dall'arancio al bruno, con disegni estremamente variabili, mentre il ventre ha una caratteristica colorazione giallastra (carattere presente solo, tra le altre specie del genere, in A. moramora; tutte le altre specie hanno il ventre dal bianco al grigio).
Il timpano è molto più pronunciato che nelle altre specie, mentre il sacco vocale è assente.
Altro carattere distintivo è un primo dito estremamente corto, quasi della stessa lunghezza del rudimentale prepollex e scarsamente distinto da quest'ultimo.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha un areale ristretto al parco nazionale di Andohahela, all'estremo meridionale del Madagascar, nella provincia di Toliara.[2]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arboricola, le cui abitudini sono a tutt'oggi poco note.

Il suo richiamo non è mai stato registrato.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group. 2020, Anodonthyla jeanbai, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c Vences M., Glaw F., Köhler J. & Wollenberg K, Molecular phylogeny, morphology and bioacoustics reveal five additional species of arboreal microhylid frogs of the genus Anodonthyla from Madagascar, in Contributions to Zoology 2010; 79(1): 1-32. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]