Asbestosi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmp F
aggiunte fonti, - F
Riga 1: Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Disclaimer|medico}}
{{F|medicina|luglio 2018}}
{{Infobox malattia
{{Infobox malattia
|Immagine=Early Asbestosis in a Retired Pipe Fitter.jpg
|Immagine=Early Asbestosis in a Retired Pipe Fitter.jpg
|Didasclia=[[Radiografia del torace]], in proiezione laterale, in un caso di asbestosi.
|Didasclia=[[Radiografia del torace]], in proiezione laterale, in un caso di asbestosi.
}}
}}
In [[medicina]], l''''asbestosi''' è una malattia polmonare cronica conseguente all'inalazione di fibre di [[asbesto]].
In [[medicina]], l''''asbestosi''' è una malattia polmonare cronica conseguente all'inalazione di fibre di [[asbesto]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Sugio|cognome=Furuya|data=2018-05-16|titolo=Global Asbestos Disaster|rivista=International Journal of Environmental Research and Public Health|volume=15|numero=5|accesso=2018-08-30|doi=10.3390/ijerph15051000|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29772681|nome2=Odgerel|cognome2=Chimed-Ochir|nome3=Ken|cognome3=Takahashi}}</ref>.


== Eziologia ==
== Eziologia ==
L'asbesto (noto anche come amianto), grazie alle sue caratteristiche di resistenza meccanica, elettrica, chimica e termica, è stato utilizzato ampiamente, fino a tempi recenti, nel campo dell'edilizia (cfr [[Eternit]]), dell'industria navale, ferroviaria, automobilistica, chimica, alimentare, metallurgica, delle materie plastiche, nonché in svariati campi come materiale antincendio. L'asbestosi, pertanto, rientra nel campo delle [[Malattia professionale|malattie professionali]]. Attualmente, estrazione, importazione e uso dell'asbesto sono stati proibiti in molti paesi (in Italia con la Legge n. 257/1992<ref>[http://www.arpnet.it/aea/lg257_92.htm Legge 257 del 27 marzo 1992<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Dal 1960 l'amianto è stato sostituito da altri materiali, ad esempio la [[fibra di vetro]].
L'asbesto (noto anche come amianto), grazie alle sue caratteristiche di resistenza meccanica, elettrica, chimica e termica, è stato utilizzato ampiamente, fino a tempi recenti, nel campo dell'edilizia (cfr [[Eternit]]), dell'industria navale, ferroviaria, automobilistica, chimica, alimentare, metallurgica, delle materie plastiche, nonché in svariati campi come materiale antincendio<ref name=":0" />. L'asbestosi, pertanto, rientra nel campo delle [[Malattia professionale|malattie professionali]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110524203454/http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0015/123072/AQG2ndEd_6_2_asbestos.PDF|titolo=Wayback Machine|data=2011-05-24|accesso=2018-08-30}}</ref><ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=K.|cognome=Husgafvel-Pursiainen|data=1999-4|titolo=Lung cancer and past occupational exposure to asbestos. Role of p53 and K-ras mutations|rivista=American Journal of Respiratory Cell and Molecular Biology|volume=20|numero=4|pp=667–674|accesso=2018-08-30|doi=10.1165/ajrcmb.20.4.3404|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10100998|nome2=A.|cognome2=Karjalainen|nome3=A.|cognome3=Kannio}}</ref>. Attualmente, estrazione, importazione e uso dell'asbesto sono stati proibiti in molti paesi (in Italia con la Legge n. 257/1992<ref>[http://www.arpnet.it/aea/lg257_92.htm Legge 257 del 27 marzo 1992<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). I soggetti a rischio sono coloro che per motivi di lavoro vengono a contatto con quantità anche minime di fibre di asbesto, che possono manifestare la malattia anche diversi anni dopo l'esposizione<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|cognome=American Thoracic Society|data=2004-09-15|titolo=Diagnosis and initial management of nonmalignant diseases related to asbestos|rivista=American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine|volume=170|numero=6|pp=691–715|accesso=2018-08-30|doi=10.1164/rccm.200310-1436ST|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15355871}}</ref>. L'asbestosi è particolarmente rilevante come fattore predisponente all'insorgenza dell'[[adenocarcinoma polmonare]]<ref name=":1" /> e del [[Mesotelioma|mesotelioma pleurico]]<ref name=":2" />, in particolare nei soggetti fumatori<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Curtis W.|cognome=Noonan|data=2017-6|titolo=Environmental asbestos exposure and risk of mesothelioma|rivista=Annals of Translational Medicine|volume=5|numero=11|accesso=2018-08-30|doi=10.21037/atm.2017.03.74|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5497111/}}</ref>.
I soggetti a rischio sono coloro che per motivi di lavoro vengono a contatto con quantità anche minime di fibre di asbesto, che possono manifestare la malattia anche diversi anni dopo l'esposizione. L'asbestosi è particolarmente rilevante come fattore predisponente all'insorgenza dell'[[adenocarcinoma polmonare]] e del [[Mesotelioma|mesotelioma pleurico]], in particolare nei soggetti fumatori.


== Patogenesi ==
== Patogenesi ==
Le fibre di asbesto penetrano attraverso le vie respiratorie, in base alla loro lunghezza (fino a 50&nbsp;µm) e al loro diametro: le fibre con diametro inferiore a 0,5&nbsp;µm possono raggiungere gli [[Alveolo polmonare|alveoli polmonari]]. Le fibre depositate causano attivazione del [[sistema immunitario]] locale e provocano una reazione infiammatoria da corpo estraneo. I [[Macrofago|macrofagi]] fagocitano le fibre e stimolano i [[fibroblasto|fibroblasti]] a produrre [[tessuto connettivo]]: conseguenza di ciò è lo sviluppo di una [[fibrosi]] interstiziale.
Le fibre di asbesto penetrano attraverso le vie respiratorie, in base alla loro lunghezza (fino a 50&nbsp;µm) e al loro diametro: le fibre con diametro inferiore a 0,5&nbsp;µm possono raggiungere gli [[Alveolo polmonare|alveoli polmonari]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cdc.gov/niosh/topics/asbestos/default.html|titolo=CDC - Asbestos - NIOSH Workplace Safety and Health Topics|sito=www.cdc.gov|data=2018-08-07|lingua=en-us|accesso=2018-08-30}}</ref>. Le fibre depositate causano attivazione del [[sistema immunitario]] locale e provocano una reazione infiammatoria da corpo estraneo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Catherine|cognome=Dostert|data=2008-05-02|titolo=Innate Immune Activation Through Nalp3 Inflammasome Sensing of Asbestos and Silica|rivista=Science (New York, N.Y.)|volume=320|numero=5876|pp=674–677|accesso=2018-08-30|doi=10.1126/science.1156995|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2396588/|nome2=Virginie|cognome2=Pétrilli|nome3=Robin|cognome3=Van Bruggen}}</ref>. I [[Macrofago|macrofagi]] fagocitano le fibre e stimolano i [[fibroblasto|fibroblasti]] a produrre [[tessuto connettivo]]: conseguenza di ciò è lo sviluppo di una [[fibrosi]] interstiziale<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Megumi|cognome=Maeda|data=2010-10|titolo=Dysregulation of the immune system caused by silica and asbestos|rivista=Journal of Immunotoxicology|volume=7|numero=4|pp=268–278|accesso=2018-08-30|doi=10.3109/1547691X.2010.512579|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20849352|nome2=Yasumitsu|cognome2=Nishimura|nome3=Naoko|cognome3=Kumagai}}</ref>. Le fibre raggiungono inoltre la [[pleura]], esercitando anche in questa sede la loro azione fibrogena e cancerogena<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=M|cognome=Stephens|data=1987-8|titolo=Asbestos induced diffuse pleural fibrosis: pathology and mineralogy.|rivista=Thorax|volume=42|numero=8|pp=583–588|accesso=2018-08-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC460856/|nome2=A R|cognome2=Gibbs|nome3=F D|cognome3=Pooley}}</ref>.
Le fibre raggiungono inoltre la [[pleura]], esercitando anche in questa sede la loro azione fibrogena e cancerogena.


== Anatomia patologica ==
== Anatomia patologica ==
Il quadro generale è quello di una fibrosi estensiva<ref name=":4" /><ref name=":5" />, cui si accompagnano fenomeni [[enfisema]]tosi<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Olli|cognome=Huuskonen|data=2004-7|titolo=Emphysema findings associated with heavy asbestos-exposure in high resolution computed tomography of finnish construction workers|rivista=Journal of Occupational Health|volume=46|numero=4|pp=266–271|accesso=2018-08-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15308825|nome2=Leena|cognome2=Kivisaari|nome3=Anders|cognome3=Zitting}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=1995-09-01|titolo=Emphysema in Silica- and Asbestos-Exposed Workers Seeking Compensation: A CT Scan Study|rivista=Chest|volume=108|numero=3|pp=647–655|lingua=en|accesso=2018-08-30|doi=10.1378/chest.108.3.647|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S001236921634209X}}</ref> e forte ispessimento pleurico<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Susan E|cognome=Miles|data=2008-09-08|titolo=Clinical consequences of asbestos-related diffuse pleural thickening: A review|rivista=Journal of Occupational Medicine and Toxicology (London, England)|volume=3|pp=20|accesso=2018-08-30|doi=10.1186/1745-6673-3-20|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2553409/|nome2=Alessandra|cognome2=Sandrini|nome3=Anthony R|cognome3=Johnson}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicola J.|cognome=Downer|data=2013-01-03|titolo=Investigating pleural thickening|rivista=BMJ|volume=346|pp=e8376|lingua=en|accesso=2018-08-30|doi=10.1136/bmj.e8376|url=https://www.bmj.com/content/346/bmj.e8376|nome2=Nabeel J.|cognome2=Ali|nome3=Iain T. H.|cognome3=Au-Yong}}</ref>. Nelle aree di fibrosi, a livello microscopico, è possibile rilevare i "corpuscoli dell'asbesto", fibre di asbesto negli spazi aerei che vengono circondate da uno strato proteico ferroso di colore marrone<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. M.|cognome=Churg|data=1981-3|titolo=Asbestos and other ferruginous bodies: their formation and clinical significance.|rivista=The American Journal of Pathology|volume=102|numero=3|pp=447–456|accesso=2018-08-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1903711/|nome2=M. L.|cognome2=Warnock}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Y.|cognome=Suzuki|data=1969-4|titolo=Structure and development of the asbestos body.|rivista=The American Journal of Pathology|volume=55|numero=1|pp=79–107|accesso=2018-08-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2013380/|nome2=J.|cognome2=Churg}}</ref>. L'alveolite asbestosica si caratterizza, inoltre, per la presenza di macrofagi con citoplasma carico di [[emosiderina]] ("siderociti"), a seguito dell'inglobamento di eritrociti residuati dalle microemorragie causate dalle fibre<ref>{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Chiappino|data=1980|titolo=The value of nonradiological indicators in the early diagnosis of asbestosis|rivista=IARC scientific publications|numero=30|pp=513–516|accesso=2018-08-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7228306|nome2=P. A.|cognome2=Bertazzi}}</ref>. A livello pleurico la reazione alle fibre si manifesta con versamento (pleurite asbestosica benigna), fibrosi pleurica, calcificazione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Tapio|cognome=Vehmas|data=2008-10|titolo=Atherosclerotic and pleural calcifications are related among asbestos-exposed workers|rivista=European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation: Official Journal of the European Society of Cardiology, Working Groups on Epidemiology & Prevention and Cardiac Rehabilitation and Exercise Physiology|volume=15|numero=5|pp=599–601|accesso=2018-08-30|doi=10.1097/HJR.0b013e328309a224|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18758372|nome2=Asta|cognome2=Hiltunen|nome3=Leena|cognome3=Kivisaari}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=E. Nicholas|cognome=Sargent|data=1972-12|titolo=Asbestosis—Diaphragmatic Pleural Calcification|rivista=California Medicine|volume=117|numero=6|pp=54–55|accesso=2018-08-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1518759/}}</ref>.
Il quadro generale è quello di una fibrosi estensiva,<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.meso-lungcancer.com/images/asbestosiEMC1.gif] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ispesl.it/amianto/amianto/caratter/images/asbest-.jpg |titolo=Copia archiviata |accesso=21 settembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120613192652/http://www.ispesl.it/amianto/amianto/caratter/images/asbest-.jpg |dataarchivio=13 giugno 2012 }}</ref> cui si accompagnano fenomeni [[enfisema]]tosi e forte ispessimento pleurico. Nelle aree di fibrosi, a livello microscopico, è possibile rilevare i "corpuscoli dell'asbesto", fibre di asbesto negli spazi aerei che vengono circondate da uno strato proteico ferroso di colore marrone.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.prevenzioneonline.net/amianto/CD/rischio/images/corpusc.jpg] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> L'alveolite asbestosica si caratterizza, inoltre, per la presenza di macrofagi con citoplasma carico di [[emosiderina]] ("siderociti"), a seguito dell'inglobamento di eritrociti residuati dalle microemorragie causate dalle fibre.
A livello pleurico la reazione alle fibre si manifesta con versamento (pleurite asbestosica benigna), fibrosi pleurica, calcificazione<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.meso-lungcancer.com/images/pleuralEMC1.gif] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>


== Clinica ==
== Clinica ==
Le lesioni sclerotiche interstiziali riducono l'elasticità del polmone, configurando il quadro clinico di una [[insufficienza ventilatoria]] di tipo restrittivo, con riduzione consensuale della [[capacità vitale]] (CV) e del [[Volume Espiratorio Massimo nel 1º Secondo]] (VEMS).
Le lesioni sclerotiche interstiziali riducono l'elasticità del polmone, configurando il quadro clinico di una [[Insufficienza respiratoria|insufficienza ventilatoria]] di tipo restrittivo, con riduzione consensuale della [[capacità vitale]] (CV) e del [[FEV1|Volume Espiratorio Massimo nel 1º Secondo]] (VEMS)<ref>{{Cita web|url=https://www.atsdr.cdc.gov/csem/csem.asp?csem=29&po=11|titolo=Asbestos Toxicity: What Respiratory Conditions Are Associated with Asbestos? {{!}} ATSDR - Environmental Medicine & Environmental Health Education - CSEM|autore=ATSDR|sito=www.atsdr.cdc.gov|lingua=en-US|accesso=2018-08-30}}</ref>.

I sintomi sono la difficoltà a [[respirazione|respirare]] dapprima sotto sforzo poi anche a riposo, il senso di costrizione toracica, [[tosse]], decadimento delle condizioni generali di salute. Può comparire un [[Tumore del polmone|tumore polmonare]] o pleurico.
I sintomi comprendono la difficoltà a [[respirazione|respirare]] dapprima sotto sforzo poi anche a riposo, il senso di costrizione toracica, [[tosse]], decadimento delle condizioni generali di salute. Può comparire un [[Tumore del polmone|tumore polmonare]]<ref name=":1" /> o pleurico<ref name=":2" />.


== Diagnosi ==
== Diagnosi ==
Oltre che con l'evidenza clinica (dispnea, crepitii all'auscultazione specie a livello delle basi polmonari), l'asbestosi si diagnostica con radiografia toracica (presenza di placche pleuriche calcifiche, ispessimenti, addensamenti alveolari<ref>http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/Early_Asbestosis_in_a_Retired_Pipe_Fitter.jpg</ref>) o ancor meglio con una HRCT ([[tomografia computerizzata|TC]] ad alta risoluzione, specifica per lo studio del parenchima polmonare), con l'[[imaging a risonanza magnetica|RM]], con la ricerca dei corpuscoli di asbesto nell'[[espettorato]], con le prove di [[spirometria|funzionalità respiratoria]] (insufficienza ventilatoria restrittiva).
Oltre che con l'evidenza clinica (dispnea, crepitii all'auscultazione specie a livello delle basi polmonari), l'asbestosi si diagnostica con radiografia toracica (presenza di placche pleuriche calcifiche, ispessimenti, addensamenti alveolari) o ancor meglio con una HRCT ([[tomografia computerizzata|TC]] ad alta risoluzione, specifica per lo studio del parenchima polmonare), con l'[[imaging a risonanza magnetica|RM]], con la ricerca dei corpuscoli di asbesto nell'[[espettorato]], con le prove di [[spirometria|funzionalità respiratoria]] (insufficienza ventilatoria restrittiva)<ref name=":3" />.


== Decorso, prognosi e terapia ==
== Decorso, prognosi e terapia ==
Attualmente non esiste una terapia per l'asbestosi<ref>{{Cita libro|nome=Castleman, Barry|cognome=I.|titolo=Asbestos : medical and legal aspects|url=https://www.worldcat.org/oclc/56805757|accesso=2018-08-30|edizione=5th ed|data=2005|editore=Aspen Publishers|OCLC=56805757|ISBN=0735552606}}</ref>.
Le manifestazioni cliniche più eclatanti dell'asbestosi (insufficienza respiratoria o cardiorespiratoria) impiegano anni per manifestarsi: il [[carcinoma del polmone]] e il [[mesotelioma|mesotelioma pleurico]] compaiono anche dopo trent'anni dall'iniziale esposizione all'asbesto (indipendentemente dalla diagnosi di asbestosi), hanno prognosi infausta e spesso vengono utilizzate solo terapie palliative a seconda della stadiazione del tumore stesso.

Le manifestazioni cliniche più eclatanti dell'asbestosi (insufficienza respiratoria o cardiorespiratoria) impiegano anni per manifestarsi<ref name=":3" />: il [[carcinoma del polmone]] e il [[mesotelioma|mesotelioma pleurico]] compaiono anche dopo trent'anni dall'iniziale esposizione all'asbesto (indipendentemente dalla diagnosi di asbestosi), hanno prognosi infausta e spesso vengono utilizzate solo terapie palliative a seconda della stadiazione del tumore stesso.


La prevenzione viene attuata con opportuni respiratori in presenza dell'amianto e un rigoroso screening dei lavoratori mediante periodiche radiografie del torace.
La prevenzione viene attuata con opportuni respiratori in presenza dell'amianto e un rigoroso screening dei lavoratori mediante periodiche radiografie del torace<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marie|cognome=Ollier|data=2014-6|titolo=Chest CT scan screening for lung cancer in asbestos occupational exposure: a systematic review and meta-analysis|rivista=Chest|volume=145|numero=6|pp=1339–1346|accesso=2018-08-30|doi=10.1378/chest.13-2181|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24480869|nome2=Alain|cognome2=Chamoux|nome3=Geraldine|cognome3=Naughton}}</ref>.


==Note==
==Note==

Versione delle 18:09, 30 ago 2018

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Asbestosi
Specialitàpneumologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10J61
MeSHD001195
MedlinePlus000118
eMedicine352900 e 295966

In medicina, l'asbestosi è una malattia polmonare cronica conseguente all'inalazione di fibre di asbesto[1].

Eziologia

L'asbesto (noto anche come amianto), grazie alle sue caratteristiche di resistenza meccanica, elettrica, chimica e termica, è stato utilizzato ampiamente, fino a tempi recenti, nel campo dell'edilizia (cfr Eternit), dell'industria navale, ferroviaria, automobilistica, chimica, alimentare, metallurgica, delle materie plastiche, nonché in svariati campi come materiale antincendio[1]. L'asbestosi, pertanto, rientra nel campo delle malattie professionali[2][3]. Attualmente, estrazione, importazione e uso dell'asbesto sono stati proibiti in molti paesi (in Italia con la Legge n. 257/1992[4]). I soggetti a rischio sono coloro che per motivi di lavoro vengono a contatto con quantità anche minime di fibre di asbesto, che possono manifestare la malattia anche diversi anni dopo l'esposizione[5]. L'asbestosi è particolarmente rilevante come fattore predisponente all'insorgenza dell'adenocarcinoma polmonare[2] e del mesotelioma pleurico[3], in particolare nei soggetti fumatori[6].

Patogenesi

Le fibre di asbesto penetrano attraverso le vie respiratorie, in base alla loro lunghezza (fino a 50 µm) e al loro diametro: le fibre con diametro inferiore a 0,5 µm possono raggiungere gli alveoli polmonari[7]. Le fibre depositate causano attivazione del sistema immunitario locale e provocano una reazione infiammatoria da corpo estraneo[8]. I macrofagi fagocitano le fibre e stimolano i fibroblasti a produrre tessuto connettivo: conseguenza di ciò è lo sviluppo di una fibrosi interstiziale[9]. Le fibre raggiungono inoltre la pleura, esercitando anche in questa sede la loro azione fibrogena e cancerogena[10].

Anatomia patologica

Il quadro generale è quello di una fibrosi estensiva[9][10], cui si accompagnano fenomeni enfisematosi[11][12] e forte ispessimento pleurico[13][14]. Nelle aree di fibrosi, a livello microscopico, è possibile rilevare i "corpuscoli dell'asbesto", fibre di asbesto negli spazi aerei che vengono circondate da uno strato proteico ferroso di colore marrone[15][16]. L'alveolite asbestosica si caratterizza, inoltre, per la presenza di macrofagi con citoplasma carico di emosiderina ("siderociti"), a seguito dell'inglobamento di eritrociti residuati dalle microemorragie causate dalle fibre[17]. A livello pleurico la reazione alle fibre si manifesta con versamento (pleurite asbestosica benigna), fibrosi pleurica, calcificazione[18][19].

Clinica

Le lesioni sclerotiche interstiziali riducono l'elasticità del polmone, configurando il quadro clinico di una insufficienza ventilatoria di tipo restrittivo, con riduzione consensuale della capacità vitale (CV) e del Volume Espiratorio Massimo nel 1º Secondo (VEMS)[20].

I sintomi comprendono la difficoltà a respirare dapprima sotto sforzo poi anche a riposo, il senso di costrizione toracica, tosse, decadimento delle condizioni generali di salute. Può comparire un tumore polmonare[2] o pleurico[3].

Diagnosi

Oltre che con l'evidenza clinica (dispnea, crepitii all'auscultazione specie a livello delle basi polmonari), l'asbestosi si diagnostica con radiografia toracica (presenza di placche pleuriche calcifiche, ispessimenti, addensamenti alveolari) o ancor meglio con una HRCT (TC ad alta risoluzione, specifica per lo studio del parenchima polmonare), con l'RM, con la ricerca dei corpuscoli di asbesto nell'espettorato, con le prove di funzionalità respiratoria (insufficienza ventilatoria restrittiva)[5].

Decorso, prognosi e terapia

Attualmente non esiste una terapia per l'asbestosi[21].

Le manifestazioni cliniche più eclatanti dell'asbestosi (insufficienza respiratoria o cardiorespiratoria) impiegano anni per manifestarsi[5]: il carcinoma del polmone e il mesotelioma pleurico compaiono anche dopo trent'anni dall'iniziale esposizione all'asbesto (indipendentemente dalla diagnosi di asbestosi), hanno prognosi infausta e spesso vengono utilizzate solo terapie palliative a seconda della stadiazione del tumore stesso.

La prevenzione viene attuata con opportuni respiratori in presenza dell'amianto e un rigoroso screening dei lavoratori mediante periodiche radiografie del torace[22].

Note

  1. ^ a b Sugio Furuya, Odgerel Chimed-Ochir e Ken Takahashi, Global Asbestos Disaster, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 15, n. 5, 16 maggio 2018, DOI:10.3390/ijerph15051000. URL consultato il 30 agosto 2018.
  2. ^ a b c Wayback Machine (PDF), su euro.who.int, 24 maggio 2011. URL consultato il 30 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  3. ^ a b c K. Husgafvel-Pursiainen, A. Karjalainen e A. Kannio, Lung cancer and past occupational exposure to asbestos. Role of p53 and K-ras mutations, in American Journal of Respiratory Cell and Molecular Biology, vol. 20, n. 4, 1999-4, pp. 667–674, DOI:10.1165/ajrcmb.20.4.3404. URL consultato il 30 agosto 2018.
  4. ^ Legge 257 del 27 marzo 1992
  5. ^ a b c American Thoracic Society, Diagnosis and initial management of nonmalignant diseases related to asbestos, in American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, vol. 170, n. 6, 15 settembre 2004, pp. 691–715, DOI:10.1164/rccm.200310-1436ST. URL consultato il 30 agosto 2018.
  6. ^ Curtis W. Noonan, Environmental asbestos exposure and risk of mesothelioma, in Annals of Translational Medicine, vol. 5, n. 11, 2017-6, DOI:10.21037/atm.2017.03.74. URL consultato il 30 agosto 2018.
  7. ^ (EN) CDC - Asbestos - NIOSH Workplace Safety and Health Topics, su www.cdc.gov, 7 agosto 2018. URL consultato il 30 agosto 2018.
  8. ^ Catherine Dostert, Virginie Pétrilli e Robin Van Bruggen, Innate Immune Activation Through Nalp3 Inflammasome Sensing of Asbestos and Silica, in Science (New York, N.Y.), vol. 320, n. 5876, 2 maggio 2008, pp. 674–677, DOI:10.1126/science.1156995. URL consultato il 30 agosto 2018.
  9. ^ a b Megumi Maeda, Yasumitsu Nishimura e Naoko Kumagai, Dysregulation of the immune system caused by silica and asbestos, in Journal of Immunotoxicology, vol. 7, n. 4, 2010-10, pp. 268–278, DOI:10.3109/1547691X.2010.512579. URL consultato il 30 agosto 2018.
  10. ^ a b M Stephens, A R Gibbs e F D Pooley, Asbestos induced diffuse pleural fibrosis: pathology and mineralogy., in Thorax, vol. 42, n. 8, 1987-8, pp. 583–588. URL consultato il 30 agosto 2018.
  11. ^ Olli Huuskonen, Leena Kivisaari e Anders Zitting, Emphysema findings associated with heavy asbestos-exposure in high resolution computed tomography of finnish construction workers, in Journal of Occupational Health, vol. 46, n. 4, 2004-7, pp. 266–271. URL consultato il 30 agosto 2018.
  12. ^ (EN) Emphysema in Silica- and Asbestos-Exposed Workers Seeking Compensation: A CT Scan Study, in Chest, vol. 108, n. 3, 1º settembre 1995, pp. 647–655, DOI:10.1378/chest.108.3.647. URL consultato il 30 agosto 2018.
  13. ^ Susan E Miles, Alessandra Sandrini e Anthony R Johnson, Clinical consequences of asbestos-related diffuse pleural thickening: A review, in Journal of Occupational Medicine and Toxicology (London, England), vol. 3, 8 settembre 2008, pp. 20, DOI:10.1186/1745-6673-3-20. URL consultato il 30 agosto 2018.
  14. ^ (EN) Nicola J. Downer, Nabeel J. Ali e Iain T. H. Au-Yong, Investigating pleural thickening, in BMJ, vol. 346, 3 gennaio 2013, pp. e8376, DOI:10.1136/bmj.e8376. URL consultato il 30 agosto 2018.
  15. ^ A. M. Churg e M. L. Warnock, Asbestos and other ferruginous bodies: their formation and clinical significance., in The American Journal of Pathology, vol. 102, n. 3, 1981-3, pp. 447–456. URL consultato il 30 agosto 2018.
  16. ^ Y. Suzuki e J. Churg, Structure and development of the asbestos body., in The American Journal of Pathology, vol. 55, n. 1, 1969-4, pp. 79–107. URL consultato il 30 agosto 2018.
  17. ^ G. Chiappino e P. A. Bertazzi, The value of nonradiological indicators in the early diagnosis of asbestosis, in IARC scientific publications, n. 30, 1980, pp. 513–516. URL consultato il 30 agosto 2018.
  18. ^ Tapio Vehmas, Asta Hiltunen e Leena Kivisaari, Atherosclerotic and pleural calcifications are related among asbestos-exposed workers, in European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation: Official Journal of the European Society of Cardiology, Working Groups on Epidemiology & Prevention and Cardiac Rehabilitation and Exercise Physiology, vol. 15, n. 5, 2008-10, pp. 599–601, DOI:10.1097/HJR.0b013e328309a224. URL consultato il 30 agosto 2018.
  19. ^ E. Nicholas Sargent, Asbestosis—Diaphragmatic Pleural Calcification, in California Medicine, vol. 117, n. 6, 1972-12, pp. 54–55. URL consultato il 30 agosto 2018.
  20. ^ (EN) ATSDR, Asbestos Toxicity: What Respiratory Conditions Are Associated with Asbestos? | ATSDR - Environmental Medicine & Environmental Health Education - CSEM, su www.atsdr.cdc.gov. URL consultato il 30 agosto 2018.
  21. ^ Castleman, Barry I., Asbestos : medical and legal aspects, 5th ed, Aspen Publishers, 2005, ISBN 0735552606, OCLC 56805757. URL consultato il 30 agosto 2018.
  22. ^ Marie Ollier, Alain Chamoux e Geraldine Naughton, Chest CT scan screening for lung cancer in asbestos occupational exposure: a systematic review and meta-analysis, in Chest, vol. 145, n. 6, 2014-6, pp. 1339–1346, DOI:10.1378/chest.13-2181. URL consultato il 30 agosto 2018.

Bibliografia

  • Chiappino G, Quali effetti sull'uomo da basse esposizioni ad asbesti, Med Lav, 76, 1985, 179-191.
  • Chiappino G et al, Alveolar fibre load in asbestos workers and in subjects with non occupational asbestos exposure, Am J Ind Med, 13, 1988, 1-10.
  • Selikoff IJ, Lee DHK, Asbestos and disease, Academic Press, 1978.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina