Nanuqsaurus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{tassobox |nome=Nanuqsaurus |statocons= fossile |immagine=250px |didascalia=Materiale fossile dell'olotipo, con diagramma del cra...
(Nessuna differenza)

Versione delle 19:53, 17 lug 2016

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nanuqsaurus

Materiale fossile dell'olotipo, con diagramma del cranio
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Tyrannosauridae
Sottofamiglia† Tyrannosaurinae
GenereNanuqsaurus
Fiorillo & Tykoski, 2014
Nomenclatura binomiale
† Nanuqsaurus hoglundi
Fiorillo & Tykoski, 2014

Nanuqsaurus (il cui nome significa "lucertola orso polare") è un genere estinto di dinosauro teropode tyrannosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 69.1 milioni di anni fa, all'interna della Formazione Prince Creek, nella North Slope dell'Alaska. L'unica specie ascritta a questo genere è N. hoglundi, conosciuta solamente per alcuni frammenti di cranio.

Etimologia

Il Nanuqsaurus è stato descritto e nominato da Anthony R. Fiorillo e Ronald S. Tykoski nel 2014. La specie tipo e unica specie ascritta al genere è Nanuqsaurus hoglundi. Il nome generico, Nanuqsaurus deriva dalla parola Iñupiaq Nanuq che vuol dire "orso polare", e dalla parola in greco antico sauros che significa "lucertola". Il nome specifico, hoglundi onora il filantropo Forrest Hoglund, per il suo lavoro sulle istituzioni filantropiche e culturali.[1]

Descrizione

Ricostruzione grafica della testa di N. hoglundi

La lunghezza totale stimata per Nanuqsaurus è di circa 6 metri (20 ft), vale a dire circa la metà della lunghezza del Tyrannosaurus.[2] Secondo i paleontologi le ridotte dimensioni dell'animale sarebbero il risultato di un adattamento al suo habitat ad alta latitudine.[1]

Come il suo cugino più famoso Tyrannosaurus, anche il Nanuqsaurus aveva una sorta di piccola cresta sulla parte anteriore del cranio che ne identifica la classificazione come tyrannosaurino. La lunghezza del cranio, sulla base di stime di animali affini, doveva aggirarsi intorno ai 60-70 cm (24-28 pollici).[1]

Classificato come un tyrannosaurine, il Nanuqsaurus può essere diversificato dagli altri membri di tale sottofamiglia da: un sottile, rostralmente biforcuta, sperone mediano dei parietali fusi sulla dorsale del tetto del cranio, che si sovrappone e si separa dai frontali all'interno della cresta sagittale, con un lungo processo, rostralmente sottolineato che separa le sfaccettature prefrontale e lacrimali.[1]

Classificazione

Frammenti fossili del tetto del cranio

Il Nanuqsaurus è un tyrannosaurine particolarmente evoluto. E' considerato un sister taxon del clade che contiene anche Tyrannosaurus, Tarbosaurus e probabilmente Zhuchengtyrannus.

Di seguito è riportato un cladogramma sulla classificazione dei tyrannosauridi.[1]

Tyrannosauridae
Albertosaurinae

Albertosaurus

Gorgosaurus

Tyrannosaurinae

Daspletosaurus

Two Medicine taxon

Teratophoneus

Bistahieversor

Lythronax

Nanuqsaurus

Tarbosaurus

Zhuchengtyrannus

Tyrannosaurus

Note

Altri progetti