Odore degli anziani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Nessuna differenza)

Versione delle 13:54, 20 giu 2015

Studi scientifici hanno confermato la specificità dell'odore corporeo emanato dalle persone anziane

L'odore di persona anziana (oppure: odore di vecchio, odore di persona vecchia), nel linguaggio comune, si riferisce alla particolarità dell'odore corporale che promana da una persona in età senile[1]. Esistono studi scientifici che hanno dimostrato l'esistenza di tali particolarità e ne hanno indagato la natura alla ricerca di una spiegazione[1].

Studi scientifici

L'odore del corpo umano, al pari di quello di molte specie animali, passa attraverso diverse fasi che ne cambiano la natura per via di modificazioni legate al processo di crescita e invecchiamento. Le ricerche scientifiche compiute sullo specifico argomento hanno suggerito, quale funzione biologica, la possibilità che l'odore permetta di individuare il partner sessuale più adatto sulla base all'età, in aggiunta alla valutazione di altri fattori discriminanti[2].

Nel 2012, il Monell Chemical Senses Center ha pubblicato un comunicato stampa in cui si affermava che la capacità, negli esseri umani, di identificare informazioni come l'età, lo stato di salute, e l'adeguatezza genetica di un partner sessuale dall'odore che emana è all'origine della percezione dell'"odore di persona anziana". La neuroscienziata Johan Lundström, specialista degli studi sulla percezione sensoriale, ha affermato che: "le persone più anziane hanno un discernibile odore ascellare che la gente più giovane considera abbastanza neutro non molto sgradevole"[3].

Esistono alcune ricerche che suggeriscono che hanno indagato le cause delle specificità olfattive dell'odore che promana da persone anziane: secondo tali studi, esso sarebbe il risultato del 2-nonenale, un aldeide insaturo che è associato con le alterazioni dell'odore corporeo umano che si verificano durante l'invecchiamento[4]. Sulle basi biologiche e fisiologiche che sono alla base di queste specificità, tuttavia, esistono molte altre teorie alternative[5].

Cultura giapponese

L'odore di anziano, assume un particolare rilievo nella cultura giapponese, dove è perfino indicato con uno specifico termine, come kareishu. Questa importanza è legata all'alto valore culturale attribuito all'igiene personale nella società del Giappone[6]

Note

  1. ^ a b (EN) Alexandra Sifferlin, ‘Old-Person Smell’ Really Exists, Scientists Say, in The Time, 31 maggio 2012. URL consultato il 20 giugno 2015.
  2. ^ (EN) Susanna Mitro, Amy R. Gordon, Mats J. Olsson, Johan N. Lundström, The Smell of Age: Perception and Discrimination of Body Odors of Different Ages, in PLOS ONE, 30 maggio 2012, DOI:10.1371/journal.pone.0038110. URL consultato il 20 giugno 2015.
  3. ^ (EN) The special scent of age. Elderly humans can be identified by their unique body odor, in EurekAlert!, Monell Chemical Senses Center.
  4. ^ Haze, S.; Gozu, Y.; Nakamura, S.; Kohno, Y.; Sawano, K.; Ohta, H.; Yamazaki, K., 2-Nonenal Newly Found in Human Body Odor Tends to Increase with Aging, in Journal of Investigative Dermatology, vol. 116, n. 4, 2001, pp. 520–4, DOI:10.1046/j.0022-202x.2001.01287.x, PMID 11286617.
  5. ^ (EN) Sanjay Gupta, Scientists confirm existence of 'old person smell', in The Chart, 30 maggio 2012. URL consultato il 20 giugno 2015.
  6. ^ Steve Levenstein, Japan's Aging Population Deals with Old Man Smell by, in Inventor Spot.

Collegamenti esterni