Autoregolazione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{disclaimer|medicina}} {{S|medicina|}} L<nowiki>'</nowiki>'''autoregolazione''' è un processo di molti sistemi biologici, risultante da un meccanismo interno adattat...
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:26, 14 dic 2014

Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti: leggi le avvertenze.

L'autoregolazione è un processo di molti sistemi biologici, risultante da un meccanismo interno adattativo che funziona per regolare o ridurre la risposta agli stimoli nei diversi sistemi. Mentre la maggior parte dei sistemi mostrano un certo grado di autoregolazione, la cosa è più chiaramente osservata nel rene, nel cuore e nel cervello.[1] La perfusione di questi organi è essenziale per la vita e attraverso l'autoregolazione si può deviare il sangue, e pertanto l'ossigeno, dove è più necessario.

Autoregolazione cerebrale

Il cervello è molto più sensibile degli altri organi alla iperperfusione e l'autoregolazione cerebrale svolge un ruolo fondamentale nel mantenere un'adeguata pressione sanguigna in quell'organo.[2][3] L'autoregolazione del flusso ematico cerebrale è abolita quando persistono elevati livelli di anidride carbonica.

Autoregolazione omeometrica

Lo stesso argomento in dettaglio: Inotropismo.

L'autoregolazione omeometrica, nel contesto del sistema circolatorio, è la capacità del cuore di aumentare la contrattilità e ripristinare la gittata sistolica, quando aumenta il postcarico.[4] Questo è in contrasto con la regolazione eterometrica.

Autoregolazione della circolazione coronarica

Autoregolazione renale

Autoregolazione dei geni

Note

  1. ^ Autoregulation of Organ Blood Flow, su cvphysiology.com. URL consultato il 14 dicembre 2014.
  2. ^ MW. Müller, M. Osterreich, A comparison of dynamic cerebral autoregulation across changes in cerebral blood flow velocity for 200 s., in Front Physiol, vol. 5, 2014, p. 327, DOI:10.3389/fphys.2014.00327, PMID 25206340.
  3. ^ N. Nasr, M. Czosnyka; A. Pavy-Le Traon; MA. Custaud; X. Liu; GV. Varsos; V. Larrue, Baroreflex and cerebral autoregulation are inversely correlated., in Circ J, vol. 78, n. 10, 2014, pp. 2460-7, PMID 25187067.
  4. ^ SJ. SARNOFF et al., Homeometric autoregulation in the heart., in Circ Res, vol. 8, settembre 1960, pp. 1077-91, PMID 13746560.

Bibliografia

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina