GloFish: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
Con il termine '''GloFish''' si indicano alcune specie di [[pesci]] d'[[acquario|acquariofilia]] [[OGM|geneticamente modificati]] fluorescenti, commercializzati da un'azienda americana: il nome è anche [[brevetto]] e [[marchio registrato]]<ref>{{cita web|url=http://www.glofish.com/meet-glofish/glofish-gallery/|titolo=GloFish: sito ufficiale|accesso=2 dicembre 2014}}</ref>. Non sviluppati originariamente per il commercio di pesci ornamentali, è uno dei primi animali geneticamente modificati a diventare un animale domestico: è disponibile soltanto negli [[USA|Stati Uniti]] ([[California]] esclusa). I diritti GloFish sono di proprietà di Yorktown Technologies.
Con il termine '''GloFish''' si indicano alcune specie di [[pesci]] d'[[acquario|acquariofilia]] [[OGM|geneticamente modificati]] fluorescenti, commercializzati da un'azienda americana: il nome è anche [[brevetto]] e [[marchio registrato]]<ref>{{cita web|url=http://www.glofish.com/meet-glofish/glofish-gallery/|titolo=GloFish: sito ufficiale|accesso=2 dicembre 2014}}</ref>. Non sviluppati originariamente per il commercio di pesci ornamentali, è uno dei primi animali geneticamente modificati a diventare un animale domestico: è disponibile soltanto negli [[USA|Stati Uniti]] ([[California]] esclusa). I diritti GloFish sono di proprietà di Yorktown Technologies.


==Sviluppo==
Nel 1999 il dottor Zhiyuan Gong <ref>[http://www.dbs.nus.edu.sg/staff/gong.htm Gong Laboratory Website]</ref> e i suoi colleghi della National University of Singapore stavano lavorando con i [[gene|geni]] responsabili della [[Green fluorescent protein|proteina fluorescente verde]] (GFP) nella [[medusa]] ''[[Aequorea victoria]]'': il loro obiettivo era quello di sviluppare un pesce capace di rilevare selettivamente sostanze inquinanti diventando fluorescente in contatto con una determinata [[tossina]]. Per questo inserirono i geni in alcuni embrioni di ''[[Danio rerio]]'' rendendoli fluorescenti sotto la luce naturale e quella ultravioletta: lo sviluppo del pesce costantemente fluorescente è stato il primo passo in questo processo, e l'Università di Singapore ha presentato una domanda di brevetto su quest'opera<ref>{{cita web|url=http://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2000049150|titolo=Published PCT Application WO2000049150 "Chimeric Gene Constructs for Generation of Fluorescent Transgenic Ornamental Fish." National University of Singapore |accesso=2 dicembre 2014}}</ref>. Poco dopo lo stesso team ha sviluppato una varietà di ''Danio rerio'' rosso fluorescente aggiungendo un gene da un [[corallo]], e una giallo-arancio aggiungendo una variante del gene della medusa. Successivamente alcuni ricercatori della [[National Taiwan University]], diretti dal professor Huai-Jen Tsai (蔡 懷 禎), sono riuscito a creare un [[Medaka]] verde fluorescente (''[[Oryzias latipes]]'', il pesce riso che, come il danio zebra è un [[organismo modello]] usato in biologia).
Gli scienziati dell'Università di Singapore si accordarono con gli imprenditori Alan Blake e Richard Crockett della Yorktown Technologies per commercializzare il pesce zebra fluorescente, che Yorktown poi battezzò "GloFish" . Nello stesso tempo un accordo separato è stato effettuato tra Taikong corp., il più grande produttore di pesci d'acquario di Taiwan, e i ricercatori taiwanesi per commercializzare i Medaka verdi a Taiwan sotto il nome di TK-1. Nella primavera del 2003, [[Taiwan]] è divenne il primo [[Stato]] del mondo ad autorizzare la vendita di un organismo geneticamente modificato come [[animale domestico]]. Oltre 100.000 pesci GloFish sarebbero stati venduti in meno di un mese a 18 [[dollari americani|dollari]]ciascuno. I Medaka fluorescenti non sono chiamati GloFish, in quanto non sono commercializzati da Yorktown Technologies.


==Origine dei colori==
[[File:Aequorea2.jpeg|right|thumb|230px|''Aequorea victoria'']]
Le fonti delle proteine fluorescenti utilizzate per produrre i GloFish sono:
* [[Green fluorescent protein|GFP]] dalla medusa ''[[Aequorea victoria]]'' e dal [[polipo]] ''[[Renilla reniformis]]''
* dsRed dagli [[Actiniaria|anemoni]] a disco ''[[Discosoma]]'' ([[Corallimorpharia]])
* eqFP611 dall'[[Actiniaria|anemone]] ''[[Entacmaea quadricolor]]''
* RTMS5 dai [[Anthozoa|coralli]] ''Montipora efflorescens'', ''[[Scleractinia]]'' e ''[[Pectiniidae]]''
* KFP dall'Ortica di mare ''[[Anemonia sulcata]]''
* eosFP dai coralli ''[[Lobophyllia hemprichii]]'' e ''[[Dendronephthya]]''.


Inoltre all'inizio del 2014 gli scienziati hanno identificato e classificato oltre 200 specie di pesci [[bioluminescienza|bioluminescenti]] esistenti in natura <ref>{{cita web | url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0083259;jsessionid=6039AD94E1E8460D142B38305665373B | titolo=The Covert World of Fish Biofluorescence: A Phylogenetically Widespread and Phenotypically Variable Phenomenon}}</ref>.





Versione delle 19:54, 2 dic 2014

File:GloFish.jpg
Danio rerio GloFish

Con il termine GloFish si indicano alcune specie di pesci d'acquariofilia geneticamente modificati fluorescenti, commercializzati da un'azienda americana: il nome è anche brevetto e marchio registrato[1]. Non sviluppati originariamente per il commercio di pesci ornamentali, è uno dei primi animali geneticamente modificati a diventare un animale domestico: è disponibile soltanto negli Stati Uniti (California esclusa). I diritti GloFish sono di proprietà di Yorktown Technologies.

Sviluppo

Nel 1999 il dottor Zhiyuan Gong [2] e i suoi colleghi della National University of Singapore stavano lavorando con i geni responsabili della proteina fluorescente verde (GFP) nella medusa Aequorea victoria: il loro obiettivo era quello di sviluppare un pesce capace di rilevare selettivamente sostanze inquinanti diventando fluorescente in contatto con una determinata tossina. Per questo inserirono i geni in alcuni embrioni di Danio rerio rendendoli fluorescenti sotto la luce naturale e quella ultravioletta: lo sviluppo del pesce costantemente fluorescente è stato il primo passo in questo processo, e l'Università di Singapore ha presentato una domanda di brevetto su quest'opera[3]. Poco dopo lo stesso team ha sviluppato una varietà di Danio rerio rosso fluorescente aggiungendo un gene da un corallo, e una giallo-arancio aggiungendo una variante del gene della medusa. Successivamente alcuni ricercatori della National Taiwan University, diretti dal professor Huai-Jen Tsai (蔡 懷 禎), sono riuscito a creare un Medaka verde fluorescente (Oryzias latipes, il pesce riso che, come il danio zebra è un organismo modello usato in biologia). Gli scienziati dell'Università di Singapore si accordarono con gli imprenditori Alan Blake e Richard Crockett della Yorktown Technologies per commercializzare il pesce zebra fluorescente, che Yorktown poi battezzò "GloFish" . Nello stesso tempo un accordo separato è stato effettuato tra Taikong corp., il più grande produttore di pesci d'acquario di Taiwan, e i ricercatori taiwanesi per commercializzare i Medaka verdi a Taiwan sotto il nome di TK-1. Nella primavera del 2003, Taiwan è divenne il primo Stato del mondo ad autorizzare la vendita di un organismo geneticamente modificato come animale domestico. Oltre 100.000 pesci GloFish sarebbero stati venduti in meno di un mese a 18 dollariciascuno. I Medaka fluorescenti non sono chiamati GloFish, in quanto non sono commercializzati da Yorktown Technologies.

Origine dei colori

Aequorea victoria

Le fonti delle proteine fluorescenti utilizzate per produrre i GloFish sono:

Inoltre all'inizio del 2014 gli scienziati hanno identificato e classificato oltre 200 specie di pesci bioluminescenti esistenti in natura [4].


Note