Manta (zoologia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta dati
aggiunta dati
Riga 1: Riga 1:
{{S|pesci}}

{{Tassobox
{{Tassobox
| nome=Manta
| nome=Manta
Riga 7: Riga 5:
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=198921|autore=Marshall, A.; Bennett, M.B.; Kodja, G.; Hinojosa-Alvarez, S.; Galvan-Magana, F.; Harding, M.; Stevens, G.; Kashiwagi, T. (2011)|accesso=19 agosto 2014}}</ref>
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=198921|autore=Marshall, A.; Bennett, M.B.; Kodja, G.; Hinojosa-Alvarez, S.; Galvan-Magana, F.; Harding, M.; Stevens, G.; Kashiwagi, T. (2011)|accesso=19 agosto 2014}}</ref>
| immagine=[[File:Manta birostris-Thailand3.jpg|250x250px]]
| immagine=[[File:Manta birostris-Thailand3.jpg|250x250px]]
| didascalia=
| didascalia= Esemplare di [[Manta birostris]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| regno=[[Animalia]]
| regno=[[Animalia]]
Riga 22: Riga 20:


== Anatomia ==
== Anatomia ==
Il corpo è costituito da un disco piatto di forma romboidale ampio circa il doppio della sua lunghezza, con gli apici laterali appuntiti verso le estremità. Il capo è largo quasi un terzo dell'ampiezza del disco, e presenta all'estremità anteriore una bocca molto ampia, particolare che le differenzia dal genere affine ''[[Mobula]]'', con ai lati due peculiari appendici chiamate [[pinne cefaliche]]. Gli occhi sono posti subito dietro, ai lati del capo. Sul ventre si aprono bilateralmente le cinque [[branchia|fessure branchiali]], ampie e munite di un filtro per trattenere il [[plancton]]. Posteriormente al corpo si diparte una sottile appendice caudale che supera di poco in lunghezza il corpo, sormontata alla base da una minuscola pinna dorsale. Non presentano aculei veleniferi. La pelle è zigrinata, con piccole [[spine]].
Il corpo è costituito da un disco piatto di forma romboidale ampio circa il doppio della sua lunghezza, con gli apici laterali appuntiti verso le estremità. Il capo è largo quasi un terzo dell'ampiezza del disco, e presenta all'estremità anteriore una bocca molto ampia, particolare che le differenzia dal genere affine ''[[Mobula]]'', con ai lati due peculiari appendici chiamate [[pinne cefaliche]]. Gli occhi sono posti subito dietro, ai lati del capo. Sul ventre si aprono bilateralmente le cinque [[branchia|fessure branchiali]], ampie e munite di un filtro per trattenere il [[plancton]]. Posteriormente al corpo si diparte una sottile appendice caudale che supera di poco in lunghezza il corpo, sormontata alla base da una minuscola pinna dorsale. Non posseggono aculei veleniferi, anche se nel caso di ''M. birostris'', è rilevabile un abbozzo. La pelle presenta piccoli [[Scaglia#Scaglia placoide|denticoli dermici]] di forma radiale.


== Habitat ==
== Habitat ==
Riga 29: Riga 27:
== Biologia ==
== Biologia ==
Le uniche due specie appartenenti a questo genere conducono vita essenzialmente [[pelagico|pelagica]], nutrendosi di [[plancton]]. In particolare la specie più grande ''M. birostris'' sembra spingersi abitualmente anche in mare aperto, lontano dalle coste, mentre la più piccola ''M. alfredi'' è tendenzialmente stanziale. Sono ottimi nuotatori, capaci di compiere anche spettacolari salti fuori dall'acqua, probabilmente nel tentativo di liberarsi di parassiti o [[remore]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Elisabetta Intini|data=30 luglio 2010|titolo= Pinne per volare|rivista= Focus|editore=Gruner+Jahr/Mondadori S.p.A.|volume=|numero=|pagine=|id=|url=http://www.focus.it/ambiente/animali/30072010-1732-255-pinne-per-volare |lingua=|accesso= 19 agosto 2014|abstract=|cid=}}</ref>. Non è raro ritrovarle riunite in piccoli gruppi, e periodicamente anche in grossi assembramenti.
Le uniche due specie appartenenti a questo genere conducono vita essenzialmente [[pelagico|pelagica]], nutrendosi di [[plancton]]. In particolare la specie più grande ''M. birostris'' sembra spingersi abitualmente anche in mare aperto, lontano dalle coste, mentre la più piccola ''M. alfredi'' è tendenzialmente stanziale. Sono ottimi nuotatori, capaci di compiere anche spettacolari salti fuori dall'acqua, probabilmente nel tentativo di liberarsi di parassiti o [[remore]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Elisabetta Intini|data=30 luglio 2010|titolo= Pinne per volare|rivista= Focus|editore=Gruner+Jahr/Mondadori S.p.A.|volume=|numero=|pagine=|id=|url=http://www.focus.it/ambiente/animali/30072010-1732-255-pinne-per-volare |lingua=|accesso= 19 agosto 2014|abstract=|cid=}}</ref>. Non è raro ritrovarle riunite in piccoli gruppi, e periodicamente anche in grossi assembramenti.

La durata della loro vita non è al momento conosciuta, ma dalle comparazioni con altri appartenenti a generi affini, si desume che possa arrivare e probabilmente superare i 25 anni<ref>{{cita web|url=http://www.elasmo-research.org/education/topics/lh_manta_faq.htm|titolo=Manta Ray (Manta birostris) FAQ|editore= ReefQuest Centre for Shark Research|data=|lingua= en|accesso= 22 agosto 2014}}</ref>.


Sono animali [[ovovivipari]] in quanto il piccolo, solitamente uno solo, nasce dopo la schiusa dell'uovo nel corpo della madre<ref>{{cita pubblicazione|autore=Jahoda M, Eletti M|data=gennaio 1990|titolo= Diavolo di mare|rivista= Aqua|editore=Editrice Portoria|volume= 42|numero=|pagine=30-41|id=|url=|lingua=|accesso= 19 agosto 2014|abstract=|cid=}}</ref>.
Sono animali [[ovovivipari]] in quanto il piccolo, solitamente uno solo, nasce dopo la schiusa dell'uovo nel corpo della madre<ref>{{cita pubblicazione|autore=Jahoda M, Eletti M|data=gennaio 1990|titolo= Diavolo di mare|rivista= Aqua|editore=Editrice Portoria|volume= 42|numero=|pagine=30-41|id=|url=|lingua=|accesso= 19 agosto 2014|abstract=|cid=}}</ref>.


== Specie di Manta ==
== Specie di Manta ==
Fino a tempi recenti al genere veniva attribuita un'unica specie, ''M. birostris''. Dopo alcuni studi che avevano messo in luce l'esistenza di abitudini e morfologie differenti<ref>{{cita pubblicazione|autore=Marshall A D |coautori=Compagno L J V, Bennett M B|data=dicembre 2009|titolo= Redescription of the genus Manta with resurrection of Manta alfredi (Krefft, 1868) (Chondrichthyes; Myliobatoidei; Mobulidae)|rivista= Zootaxa|editore=Magnolia Press |volume= 2301 |numero=|pagine=1-28|ISSN=1175-5326|id=|doi=|url=|lingua= inglese |accesso= |abstract= |cid=}}</ref>, poi confermati da analisi del patrimonio genetico<ref>{{cita web|url=http://www.scubazone.it/mag/una-manta-ibrida/|titolo= Una manta ibrida|autore= Massimo Boyer|sito= ScubaZone|data= 24 ottobre 2013|lingua=|accesso= 20 agosto 2014}}</ref>, sono state individuate due specie distinte:
Fino a tempi recenti al genere veniva attribuita un'unica specie, ''M. birostris''. Dopo alcuni studi che avevano messo in luce l'esistenza di abitudini e morfologie differenti<ref>{{cita pubblicazione|autore=Marshall A D |coautori=Compagno L J V, Bennett M B|data=dicembre 2009|titolo= Redescription of the genus Manta with resurrection of Manta alfredi (Krefft, 1868) (Chondrichthyes; Myliobatoidei; Mobulidae)|rivista= Zootaxa|editore=Magnolia Press |volume= 2301|numero=|pagine=1-28|ISSN=1175-5326|id=|doi=|url=|lingua= inglese|accesso=|abstract=|cid=}}</ref>, poi confermati da analisi del patrimonio genetico<ref>{{cita web|url=http://www.scubazone.it/mag/una-manta-ibrida/|titolo= Una manta ibrida|autore= Massimo Boyer|sito= ScubaZone|data= 24 ottobre 2013|lingua=|accesso= 20 agosto 2014}}</ref>, sono state individuate due specie distinte:


* ''[[Manta birostris]]'' ([[Walbaum]], 1792)
* ''[[Manta birostris]]'' ([[Walbaum]], 1792)
Riga 39: Riga 39:


== Evoluzione ==
== Evoluzione ==
Esistono pochissime testimonianze fossili degli antenati di questo genere, spiegabile per la caratteristica di possedere uno scheletro cartilagineo, poco adatto alla conservazione. Sono state trovate in tre zone degli [[Stati Uniti]], in Nord e Sud Carolina, databili tra i periodi [[Oligocene]] e [[Pliocene]]e<ref>{{cita web|url=http://fossilworks.org/bridge.pl?taxon_no=34738&action=taxonInfo|titolo=Manta Bancroft 1829 (manta)|sito= Fossilworks|data=|lingua= en|accesso= 21 agosto 2014}}</ref>.
Esistono pochissime testimonianze fossili degli antenati di questo genere, spiegabile per la caratteristica di possedere uno scheletro cartilagineo, poco adatto alla conservazione. Sono state trovate in tre zone degli [[Stati Uniti]], in Nord e Sud Carolina, databili tra i periodi [[Oligocene]] e [[Pliocene]]<ref>{{cita web|url=http://fossilworks.org/bridge.pl?taxon_no=34738&action=taxonInfo|titolo=Manta Bancroft 1829 (manta)|sito= Fossilworks|data=|lingua= en|accesso= 21 agosto 2014}}</ref>.


== Le mante e l'uomo ==
== Le mante e l'uomo ==
[[File:Okinawa Churaumi Aquarium1.jpg|thumb|250x250px|Esemplare adulto di ''Manta alfredi'' presso l'acquario di [[Okinawa]]]]
[[File:Okinawa Churaumi Aquarium1.jpg|thumb|250x250px|Esemplare adulto di ''Manta alfredi'' presso l'acquario di [[Okinawa]]]]
Date le dimensioni e la scarsa qualità delle carni, le mante fino a tempi recenti erano poco sfruttate per scopi commerciali, e catturate per lo più per errore, finendo nelle reti usate per altri scopi. Forse proprio per questa scarsa conoscenza in passato questi splendidi animali avevano guadagnato una sinistra fama, in quanto gli si attribuivano abitudini pericolose per l'uomo, tra cui avvolgere col loro mantello i pescatori subacquei per soffocarli. Con l'aumento dei contatti, permessi dall'uso dei moderni respiratori, queste leggende si sono rivelate presto del tutto infondate. Purtroppo la richiesta delle loro cartilagini da parte della medicina cinese ha portato ad un incremento nella loro cattura, aumentando il pericolo di una loro diminuzione<ref>{{cita web|url=http://www.mantatrust.org/threats/manta-fisheries/|titolo= Manta Fisheries|sito= MantaTrust|data=|lingua= en|accesso= 20 agosto 2014}}</ref>.
Date le dimensioni e la scarsa qualità delle carni, le mante fino a tempi recenti erano poco sfruttate per scopi commerciali, e catturate per lo più per errore, finendo casualmente nelle reti usate per altri scopi. Forse proprio per questa scarsa conoscenza, in passato questi splendidi animali avevano guadagnato una sinistra fama, in quanto gli si attribuivano abitudini pericolose per l'uomo, tra cui avvolgere col loro mantello i pescatori subacquei per soffocarli. Con l'aumento dei contatti, permessi dall'uso dei moderni [[Autorespiratore ad aria| apparecchi respirator]]i, queste leggende si sono rivelate presto del tutto infondate. Purtroppo la richiesta delle loro cartilagini da parte della medicina cinese ha portato ad un incremento nella loro cattura, aumentando il pericolo di una loro diminuzione<ref>{{cita web|url=http://www.mantatrust.org/threats/manta-fisheries/|titolo= Manta Fisheries|sito= MantaTrust|data=|lingua= en|accesso= 20 agosto 2014}}</ref>.


Le mante sono animali molto ricercati per gli incontri da subacquei e snorkeler e la presenza di un manta point, zona del reef dove si recano più frequentemente e dove è facile poterle avvicinare, è ampiamente pubblicizzata come attrazione turistica. Questo ha convinto molti governi a mettere in atto serie politiche di protezione, vietandone la pesca commerciale<ref>{{Cita news|lingua= en|autore= Margie Mason|url = http://www.thejakartapost.com/news/2014/02/21/indonesia-hopes-cash-manta-ray-tourism.html|titolo =Indonesia hopes to cash
Le mante sono animali molto ricercati per gli incontri da subacquei e snorkeler e la presenza di un manta point, zona del reef dove si recano più frequentemente e dove è facile poterle avvicinare, è ampiamente pubblicizzata come attrazione turistica, diventando così una risorsa economica importante<ref>{{cita pubblicazione|autore= O’Malley M P|coautori=Lee-Brooks K, Medd H B|data=31 maggio 2013|titolo= The Global Economic Impact of Manta Ray Watching Tourism|rivista= PLOS ONE|editore=PLOS |volume=|numero=|pagine=|ISSN=|id=|doi=10.1371/journal.pone.0065051|url=|lingua= inglese |accesso= |abstract=|cid=}}</ref>. Questo ha convinto molti governi a mettere in atto serie politiche di protezione, vietandone la pesca commerciale<ref>{{Cita news|lingua= en|autore= Margie Mason|url = http://www.thejakartapost.com/news/2014/02/21/indonesia-hopes-cash-manta-ray-tourism.html|titolo =Indonesia hopes to cash in on manta ray tourism |pubblicazione = [[The Jakarta Post]]|data = 21 febbraio 2014|accesso =30 giugno 2014}}</ref>. In alcuni acquari dotati di vasche di adeguata capacità, si è riuscito a far ambientare mante di notevoli dimensioni, ottenendo anche alcune eccezionali nascite in cattività<ref>{{cita web|url=http://oki-churaumi.jp/info/ennews/archives/1341?p=1341?wptheme=news|titolo= We have just recently had our 4th successful manta ray birth in captivity at Okinawa Churaumi Aquarium|sito= Okinawa Charumi Aquarium|data= 10 luglio 2010|lingua= en|accesso= 20 agosto 2014}}</ref>.
in on manta ray tourism |pubblicazione = [[The Jakarta Post]]|data = 21 febbraio 2014|accesso =30 giugno 2014}}</ref>. In alcuni acquari dotati di vasche di adeguata capacità, si è riuscito a far ambientare mante di notevoli dimensioni, ottenendo anche alcune eccezionali nascite in cattività<ref>{{cita web|url=http://oki-churaumi.jp/info/ennews/archives/1341?p=1341?wptheme=news|titolo= We have just recently had our 4th successful manta ray birth in captivity at Okinawa Churaumi Aquarium|sito= Okinawa Charumi Aquarium|data= 10 luglio 2010|lingua= en|accesso= 20 agosto 2014}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 11:40, 22 ago 2014

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Manta

Esemplare di Manta birostris
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineMyliobatiformes (Rajiformes)
FamigliaMyliobatidae
GenereManta

Manta (Bancroft, 1828) è un genere di razze, appartenenti alla famiglia Myliobatidae. Sono i giganti della famiglia, raggiungendo dimensioni imponenti, fino a 7 metri di larghezza ed arrivando a pesare più di una tonnellata.

Anatomia

Il corpo è costituito da un disco piatto di forma romboidale ampio circa il doppio della sua lunghezza, con gli apici laterali appuntiti verso le estremità. Il capo è largo quasi un terzo dell'ampiezza del disco, e presenta all'estremità anteriore una bocca molto ampia, particolare che le differenzia dal genere affine Mobula, con ai lati due peculiari appendici chiamate pinne cefaliche. Gli occhi sono posti subito dietro, ai lati del capo. Sul ventre si aprono bilateralmente le cinque fessure branchiali, ampie e munite di un filtro per trattenere il plancton. Posteriormente al corpo si diparte una sottile appendice caudale che supera di poco in lunghezza il corpo, sormontata alla base da una minuscola pinna dorsale. Non posseggono aculei veleniferi, anche se nel caso di M. birostris, è rilevabile un abbozzo. La pelle presenta piccoli denticoli dermici di forma radiale.

Habitat

Sono tipiche di tutti i mari ed oceani caldi o temperati. Nell'oceano atlantico si spingono a nord fino alle coste del New Jersey e nei pressi dello Stretto di Gibilterra, senza però entrare nel Mediterraneo, a sud sono state rilevate fino all'Uruguay e alle coste del Congo. Sono presenti in tutte le zone dell'oceano Indiano, e nel Pacifico a nord fino al Giappone e alle coste della California, a sud fino all'isola nord della Nuova Zelanda e alle coste del Cile.

Biologia

Le uniche due specie appartenenti a questo genere conducono vita essenzialmente pelagica, nutrendosi di plancton. In particolare la specie più grande M. birostris sembra spingersi abitualmente anche in mare aperto, lontano dalle coste, mentre la più piccola M. alfredi è tendenzialmente stanziale. Sono ottimi nuotatori, capaci di compiere anche spettacolari salti fuori dall'acqua, probabilmente nel tentativo di liberarsi di parassiti o remore[2]. Non è raro ritrovarle riunite in piccoli gruppi, e periodicamente anche in grossi assembramenti.

La durata della loro vita non è al momento conosciuta, ma dalle comparazioni con altri appartenenti a generi affini, si desume che possa arrivare e probabilmente superare i 25 anni[3].

Sono animali ovovivipari in quanto il piccolo, solitamente uno solo, nasce dopo la schiusa dell'uovo nel corpo della madre[4].

Specie di Manta

Fino a tempi recenti al genere veniva attribuita un'unica specie, M. birostris. Dopo alcuni studi che avevano messo in luce l'esistenza di abitudini e morfologie differenti[5], poi confermati da analisi del patrimonio genetico[6], sono state individuate due specie distinte:

Evoluzione

Esistono pochissime testimonianze fossili degli antenati di questo genere, spiegabile per la caratteristica di possedere uno scheletro cartilagineo, poco adatto alla conservazione. Sono state trovate in tre zone degli Stati Uniti, in Nord e Sud Carolina, databili tra i periodi Oligocene e Pliocene[7].

Le mante e l'uomo

Esemplare adulto di Manta alfredi presso l'acquario di Okinawa

Date le dimensioni e la scarsa qualità delle carni, le mante fino a tempi recenti erano poco sfruttate per scopi commerciali, e catturate per lo più per errore, finendo casualmente nelle reti usate per altri scopi. Forse proprio per questa scarsa conoscenza, in passato questi splendidi animali avevano guadagnato una sinistra fama, in quanto gli si attribuivano abitudini pericolose per l'uomo, tra cui avvolgere col loro mantello i pescatori subacquei per soffocarli. Con l'aumento dei contatti, permessi dall'uso dei moderni apparecchi respiratori, queste leggende si sono rivelate presto del tutto infondate. Purtroppo la richiesta delle loro cartilagini da parte della medicina cinese ha portato ad un incremento nella loro cattura, aumentando il pericolo di una loro diminuzione[8].

Le mante sono animali molto ricercati per gli incontri da subacquei e snorkeler e la presenza di un manta point, zona del reef dove si recano più frequentemente e dove è facile poterle avvicinare, è ampiamente pubblicizzata come attrazione turistica, diventando così una risorsa economica importante[9]. Questo ha convinto molti governi a mettere in atto serie politiche di protezione, vietandone la pesca commerciale[10]. In alcuni acquari dotati di vasche di adeguata capacità, si è riuscito a far ambientare mante di notevoli dimensioni, ottenendo anche alcune eccezionali nascite in cattività[11].

Note

  1. ^ (EN) Marshall, A.; Bennett, M.B.; Kodja, G.; Hinojosa-Alvarez, S.; Galvan-Magana, F.; Harding, M.; Stevens, G.; Kashiwagi, T. (2011), Manta (zoologia), su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 agosto 2014.
  2. ^ Elisabetta Intini, Pinne per volare, in Focus, Gruner+Jahr/Mondadori S.p.A., 30 luglio 2010. URL consultato il 19 agosto 2014.
  3. ^ (EN) Manta Ray (Manta birostris) FAQ, su elasmo-research.org, ReefQuest Centre for Shark Research. URL consultato il 22 agosto 2014.
  4. ^ Jahoda M, Eletti M, Diavolo di mare, in Aqua, vol. 42, Editrice Portoria, gennaio 1990, pp. 30-41.
  5. ^ (EN) Marshall A D, Compagno L J V, Bennett M B, Redescription of the genus Manta with resurrection of Manta alfredi (Krefft, 1868) (Chondrichthyes; Myliobatoidei; Mobulidae), in Zootaxa, vol. 2301, Magnolia Press, dicembre 2009, pp. 1-28, ISSN 1175-5326 (WC · ACNP).
  6. ^ Massimo Boyer, Una manta ibrida, su ScubaZone, 24 ottobre 2013. URL consultato il 20 agosto 2014.
  7. ^ (EN) Manta Bancroft 1829 (manta), su Fossilworks. URL consultato il 21 agosto 2014.
  8. ^ (EN) Manta Fisheries, su MantaTrust. URL consultato il 20 agosto 2014.
  9. ^ (EN) O’Malley M P, Lee-Brooks K, Medd H B, The Global Economic Impact of Manta Ray Watching Tourism, in PLOS ONE, PLOS, 31 maggio 2013, DOI:10.1371/journal.pone.0065051.
  10. ^ (EN) Margie Mason, Indonesia hopes to cash in on manta ray tourism, in The Jakarta Post, 21 febbraio 2014. URL consultato il 30 giugno 2014.
  11. ^ (EN) We have just recently had our 4th successful manta ray birth in captivity at Okinawa Churaumi Aquarium, su Okinawa Charumi Aquarium, 10 luglio 2010. URL consultato il 20 agosto 2014.

Altri progetti

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci