Santo Stefano (Montenegro): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiGian (discussione | contributi)
Nuova pagina: thumb|350px|L'isola di Santo Stefano di Pastrovicchio, nel 2010 '''Santo Stefano di Pastrovicchio, '''(Sveti Stefan''' '''in Lingu...
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
(Nessuna differenza)

Versione delle 13:00, 24 giu 2014

L'isola di Santo Stefano di Pastrovicchio, nel 2010

Santo Stefano di Pastrovicchio, (Sveti Stefan in Lingua montenegrina) è una piccola isola a circa 6 km a sudest di Budua, in Montenegro.

In origine un piccolo villaggio di pescatori, è stata trasformata in un hotel di lusso dal governo jugoslavo durante il regime di Tito.

L'isola è parte dello "Sveti Stefan Hotel", un resort che occupa l'intera isola e parte della terraferma. Il resort a 5 stelle è gestito dal gruppo intenazionale Aman Resorts ed è composto da 50 stanze, cottage e suite sul''isola e 8 grandi suites nella Villa Miločer, sulla terraferma. Nel 2010, il resort ha vinto il premio "Hotel of the Year" della guida Gallivanter's Guide.

Geografia

L'isola si trova nella parte centrale del Montenegro, a sud di Budua fra le frazioni di Caretano (Pržno) e Sveti Stefan. L'isola copre un'area di 12.400 metri quadrati[1], era in origine separata dalla terraferma, ma ora collegata da uno stretto istmo artificiale.

Storia

Nel Quindicesimo secolo, sull'isola venne costruito un villaggio fortificato come difesa contro le incursioni del Turchi. L'isola era abitata da 12 famiglie ed ha ospitato anche il re di Serbia e la sua corte.[2]

Nell'800 il villaggio arrivò ad ospitare una popolazione di 400 abitanti. Tra il 1934 e il 1936, sulla terraferma, nell'area prospicente all'isoletta venne edificata Villa Miločer, che venne utilizzata come residenza estiva dalla regina di Jugoslavia, Marija Karadordevic (1900–1961), della famiglia serba Karađorđević. La villa è circondata da circa 800 olivi che coprono un'area di circa 32 ettari.[3]

Tutti gli edifici dell'isola vennero requisiti dal Governo Jugoslavo durante il regime di Tito. Gli abitanti vennero trasferiti sulla terraferma e venne creato un albergo di lusso per ospitare l'esilio durante la Seconda Guerra Mondiale di personalità di alto profilo. Una delle quattro chiese presenti sull'isola venne trasformata in un casinò.[4]

Formalmente sotto la proprietà della famiglia Radenović per circa quarant'anni,[5] tra gli anni '60 e '80 la località venne visitata da molte celebrità, comeOrson Welles, Elizabeth Taylor, Sophia Loren, Principessa Margaret, Carlo Ponti, Ingemar Stenmark e Kirk Douglas.[6]

L'isola ha ospitato anche congressi politici,[7] ed un convegno sugli scacchi cui hanno partecipato scacchisti di primo piano come Boris Spassky e Bobby Fischer.[8][9]

Negli anni '90, con la separazione del Montenegro dalla Jugoslavia, si ebbe il declino di questo resort.

Il Governo del Montenegro ha deciso di riportare l'isola al suo precedente splendore invitando investitori internazionali a presentare dei progetti. Nel 2007 è stato siglato il contratto con la prestigiosa catena internazionale Aman Resorts. La ristrutturazione del resort, completata nel 2009, integra il fascino del panorama esterno degli edifici storici con interni completamente rimodernati e dotati di tutti i comfort.[1] The Aman Sveti Stefan has a 30 year lease.[5][10]

Il 13 luglio 2010, giorno della festa nazionale del Montenegro, il tenore Andrea Bocelli ha tenuto un concerto sull'isola per festeggiare il cinquantesimo anniversario dell'hotel.[11] Lo stesso anno, il resort ha vinto il premio "Hotel of the Year" attribuito dalla guida Gallivanter's Guide.

Galleria

References

  1. ^ a b Aman Sveti Stefan (PDF), su amanresorts.com.
  2. ^ Sherban Cantacuzino, New uses for old buildings, Architectural Press, 1975, ISBN 978-0-85139-499-2. URL consultato il 2 May 2011.
  3. ^ Aman Sveti Stefan, su kiwicollection.com, Kiwicollection. URL consultato il 30 April 2011.
  4. ^ Манастир Прасквица, su mitropolija.me, Metropolitanate of Montenegro and the Littoral. URL consultato il 12 June 2013.
  5. ^ a b Annalisa Rellie, Montenegro, 3rd, Bradt Travel Guides, 22 May 2008, pp. 150–, ISBN 978-1-84162-225-5. URL consultato il 30 April 2011.
  6. ^ Travel & leisure, American Express Pub. Corp., 2008.
  7. ^ United States. Foreign Broadcast Information Service, Daily report: East Europe, The Service, 1995, p. 39. URL consultato il 2 May 2011.
  8. ^ Chess life, United States Chess Federation, 2001. URL consultato il 2 May 2011.
  9. ^ The bulletin, J. Haynes and J.F. Archibald, 1992. URL consultato il 2 May 2011.
  10. ^ Aman Sveti Stefan, su amanresorts.com. URL consultato il 30 April 2011.
  11. ^ The anniversary of the Sveti Stefan Hotel marked by a concert by Andrea Bocelli, su traveldailynews.com, Travel Daily News. URL consultato il 30 April 2011..

External links

Template:Aman Resorts Template:Budva