Kiwa (zoologia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Kiwaidae |statocons= |immagine=230px |didascalia=''Kiwa hirsuta'' <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio=Eukaryota |re...
 
+
Riga 20: Riga 20:
}}
}}


'''''Kiwa''''' è un genere di [[Crustacea|crostacei]], l'unico noto della famiglia '''Kiwaidae'''. Le specie appartenenti a tale genere vengono comunemente indicate col soprannome di '''granchio yeti''', in riferimento all'[[Yeti|omonima figura mitologica]].<ref name="Macpherson" name=MP>{{cite journal | author = E. Macpherson, W. Jones & M. Segonzac | year = 2006 |url=http://www.mnhn.fr/museum/front/medias/publication/6892_z05n4a3.pdf |format=[[Portable Document Format|PDF]] |title=A new squat lobster family of Galatheoidea (Crustacea, Decapoda, Anomura) from the hydrothermal vents of the Pacific-Antarctic Ridge | journal = [[Zoosystema]] | volume = 27 | issue = 4 | pages = 709–723}}</ref>
'''''Kiwa''''' è un genere di [[Crustacea|crostacei]], l'unico noto della famiglia '''Kiwaidae'''. Le specie appartenenti a tale genere vengono comunemente indicate col soprannome di '''granchio yeti''', in riferimento all'[[Yeti|omonima figura mitologica]].<ref name="Macpherson">{{cite journal|author=E. Macpherson, W. Jones & M. Segonzac|year =2006|archiveurl=http://web.archive.org/web/20130612203850/http://www.mnhn.fr/museum/front/medias/publication/6892_z05n4a3.pdf|url=http://www.mnhn.fr/museum/front/medias/publication/6892_z05n4a3.pdf|archivedate=12 giugno 2013|format=[[Portable Document Format|PDF]]|title=A new squat lobster family of Galatheoidea (Crustacea, Decapoda, Anomura) from the hydrothermal vents of the Pacific-Antarctic Ridge|journal=[[Zoosystema]]|volume=27|issue=4|pages=709–723|language=en}}</ref> Le uniche due specie conosciute sono ''[[Kiwa hirsuta]]'', scoperta nel 2005,<ref>{{cita news|url=http://www.nature.com/news/yeti-crab-grows-its-own-food-1.9537|titolo=Yeti crab grows its own food|editore=''[[Nature]]''|autore=Ed Yong|lingua=en|data=2 dicembre 2011|accesso=29 maggio 2014}}</ref> e ''[[Kiwa puravida]]'', scoperta nel 2006.<ref>{{cita news|url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0026243|titolo=Dancing for Food in the Deep Sea: Bacterial Farming by a New Species of Yeti Crab|editore=''[[PLOS ONE]]''|autore=Andrew R. Thurber, William J. Jones, Kareen Schnabel|lingua=en|data=30 novembre 2011|accesso=20 maggio 2014}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 02:11, 30 mag 2014

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kiwaidae
File:Fish14 yati crap.jpg
Kiwa hirsuta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineDecapoda
InfraordineAnomura
FamigliaKiwaidae
GenereKiwa

Kiwa è un genere di crostacei, l'unico noto della famiglia Kiwaidae. Le specie appartenenti a tale genere vengono comunemente indicate col soprannome di granchio yeti, in riferimento all'omonima figura mitologica.[1] Le uniche due specie conosciute sono Kiwa hirsuta, scoperta nel 2005,[2] e Kiwa puravida, scoperta nel 2006.[3]

Note

  1. ^ (EN) E. Macpherson, W. Jones & M. Segonzac, A new squat lobster family of Galatheoidea (Crustacea, Decapoda, Anomura) from the hydrothermal vents of the Pacific-Antarctic Ridge (PDF), in Zoosystema, vol. 27, n. 4, 2006, pp. 709–723.
  2. ^ (EN) Ed Yong, Yeti crab grows its own food, Nature, 2 dicembre 2011. URL consultato il 29 maggio 2014.
  3. ^ (EN) Andrew R. Thurber, William J. Jones, Kareen Schnabel, Dancing for Food in the Deep Sea: Bacterial Farming by a New Species of Yeti Crab, PLOS ONE, 30 novembre 2011. URL consultato il 20 maggio 2014.

Altri progetti

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi