Optogenetica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m →‎Bibliografia: fix PMID using AWB
Riga 48: Riga 48:
* <cite Id=refAiran2007> {{cita pubblicazione | autore = Airan RD, Hu ES, Vijaykumar R, Roy M, Meltzer LA, Deisseroth K | titolo = Integrazione di luce controllata e di imaging neuronale veloce circuito | rivista = Curr. Opin. Neurobiol. | Volume = 17 | numero = 5 | pagine 587-92 = | anno = 2007 | mese = ottobre | pmid 18.093.822 = | doi = 10.1016/j.conb.2007.11.003 | url = http://linkinghub.elsevier.com / retrieve/pii/S0959-4388 (07) 00.121-3}}
* <cite Id=refAiran2007> {{cita pubblicazione | autore = Airan RD, Hu ES, Vijaykumar R, Roy M, Meltzer LA, Deisseroth K | titolo = Integrazione di luce controllata e di imaging neuronale veloce circuito | rivista = Curr. Opin. Neurobiol. | Volume = 17 | numero = 5 | pagine 587-92 = | anno = 2007 | mese = ottobre | pmid 18.093.822 = | doi = 10.1016/j.conb.2007.11.003 | url = http://linkinghub.elsevier.com / retrieve/pii/S0959-4388 (07) 00.121-3}}
* <cite Id=refAiran2009> {{cita pubblicazione | autore = Airan RD, Thompson KR, Fenno LE, Bernstein H, K Deisseroth | titolo = temporalmente preciso nel controllo in vivo di segnali intracellulari | rivista Nature = | volume = 458 | numero = 7.241 | pagine = 1.025-9 | anno = 2009 | mese = aprile | pmid 19.295.515 = | doi = 10.1038/nature07926}}
* <cite Id=refAiran2009> {{cita pubblicazione | autore = Airan RD, Thompson KR, Fenno LE, Bernstein H, K Deisseroth | titolo = temporalmente preciso nel controllo in vivo di segnali intracellulari | rivista Nature = | volume = 458 | numero = 7.241 | pagine = 1.025-9 | anno = 2009 | mese = aprile | pmid 19.295.515 = | doi = 10.1038/nature07926}}
* <cite Id=refAlilain2008> {{cita pubblicazione | autore = Alilain WJ, Li X, Corno KP,''et''|. titolo = Luce-indotta salvataggio della respirazione dopo una lesione del midollo spinale | journal = J. Neurosci. | Volume = 28 | numero = 46 | pagine = 11.862-70 | anno = 2008 | mese = novembre | pmid = 19.005.051 | 2.615.537 pmc = | doi = 10.1523/JNEUROSCI.3378-08.2008 | url = http://www.jneurosci .org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 19005051}}
* <cite Id=refAlilain2008> {{cita pubblicazione | autore = Alilain WJ, Li X, Corno KP,''et''|. titolo = Luce-indotta salvataggio della respirazione dopo una lesione del midollo spinale | journal = J. Neurosci. | Volume = 28 | numero = 46 | pagine = 11.862-70 | anno = 2008 | mese = novembre | id=PMID 19.005.051 | 2.615.537 pmc = | doi = 10.1523/JNEUROSCI.3378-08.2008 | url = http://www.jneurosci .org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 19005051}}
* <cite Id=refAravanis2007> {{cita pubblicazione | autore = Aravanis AM, Wang LP, F Zhang,''et''| titolo = un'interfaccia ottica neurali:. Controllo in vivo della corteccia motoria nei roditori con fibre ottiche integrate e optogenetic tecnologia | rivista = J Neural Eng | volume = 4 | numero = 3 | pagine = S143-56 | anno = 2007 | mese = settembre | pmid 17.873.414 = | doi = 10.1088/1741-2560/4/3/S02 | url = http://stacks.iop.org/1741-2560/4/S143}}
* <cite Id=refAravanis2007> {{cita pubblicazione | autore = Aravanis AM, Wang LP, F Zhang,''et''| titolo = un'interfaccia ottica neurali:. Controllo in vivo della corteccia motoria nei roditori con fibre ottiche integrate e optogenetic tecnologia | rivista = J Neural Eng | volume = 4 | numero = 3 | pagine = S143-56 | anno = 2007 | mese = settembre | pmid 17.873.414 = | doi = 10.1088/1741-2560/4/3/S02 | url = http://stacks.iop.org/1741-2560/4/S143}}
* <cite Id=refArenkiel2007> {{cita pubblicazione | autore = Arenkiel BR, Peca J, Davison IG,''et''|. titolo = In vivo luce-indotta da attivazione dei circuiti neurali in topi transgenici che esprimono channelrhodopsin-2 | rivista Neuron = | volume = 54 | numero = 2 | pagine = 205-18 | anno = 2007 | mese = aprile | pmid 17.442.243 = | doi = 10.1016/j.neuron.2007.03.005 | url = http://linkinghub. elsevier.com/retrieve/pii/S0896-6273 (07) 00.183-3}}
* <cite Id=refArenkiel2007> {{cita pubblicazione | autore = Arenkiel BR, Peca J, Davison IG,''et''|. titolo = In vivo luce-indotta da attivazione dei circuiti neurali in topi transgenici che esprimono channelrhodopsin-2 | rivista Neuron = | volume = 54 | numero = 2 | pagine = 205-18 | anno = 2007 | mese = aprile | pmid 17.442.243 = | doi = 10.1016/j.neuron.2007.03.005 | url = http://linkinghub. elsevier.com/retrieve/pii/S0896-6273 (07) 00.183-3}}
* <cite Id=refAtasoy2008> {{cita pubblicazione | autore = Atasoy D, Aponte Y, Su HH, Sternson SM | titolo = Un interruttore obiettivi FLEX channelrhodopsin-2 a più tipi di cellule per il circuito di mappatura delle immagini e lungo raggio | journal = J. Neurosci. | Volume = 28 | numero = 28 | pagine = 7.025-30 | anno = 2008 | mese = luglio | pmid = 18.614.669 | 2.593.125 pmc = | doi = 10.1523/JNEUROSCI.1954-08.2008 | url = http://www.jneurosci .org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 18614669}}
* <cite Id=refAtasoy2008> {{cita pubblicazione | autore = Atasoy D, Aponte Y, Su HH, Sternson SM | titolo = Un interruttore obiettivi FLEX channelrhodopsin-2 a più tipi di cellule per il circuito di mappatura delle immagini e lungo raggio | journal = J. Neurosci. | Volume = 28 | numero = 28 | pagine = 7.025-30 | anno = 2008 | mese = luglio | id=PMID 18.614.669 | 2.593.125 pmc = | doi = 10.1523/JNEUROSCI.1954-08.2008 | url = http://www.jneurosci .org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 18614669}}
* <cite Id=refAyling2009> {{cita pubblicazione | autore = Ayling OG, TC Harrison, JD Boyd, Goroshkov A, Murphy TH | titolo = Automated mapping basata sulla luce della corteccia motoria dalla fotoattivazione di channelrhodopsin-2 topi transgenici | journal = Nat. Metodi | volume = 6 | numero = 3 | pagine = 219-24 | anno = 2009 | mese = marzo | pmid 19.219.033 = | doi = 10.1038/nmeth.1303}}
* <cite Id=refAyling2009> {{cita pubblicazione | autore = Ayling OG, TC Harrison, JD Boyd, Goroshkov A, Murphy TH | titolo = Automated mapping basata sulla luce della corteccia motoria dalla fotoattivazione di channelrhodopsin-2 topi transgenici | journal = Nat. Metodi | volume = 6 | numero = 3 | pagine = 219-24 | anno = 2009 | mese = marzo | pmid 19.219.033 = | doi = 10.1038/nmeth.1303}}
* <cite Id=refBanghart2004> {{cita pubblicazione | autore = Banghart M, Borges K, Isacoff E, D Trauner, Kramer RH | titolo = canali ionici luce-attivato per il controllo remoto di neuronale | journal = Nat. Neurosci. | Volume = 7 | numero = 12 | pagine = 1.381-6 | anno = 2004 | mese = dicembre | pmid = 15.558.062 | 1.447.674 pmc = | doi = 10.1038/nn1356}}
* <cite Id=refBanghart2004> {{cita pubblicazione | autore = Banghart M, Borges K, Isacoff E, D Trauner, Kramer RH | titolo = canali ionici luce-attivato per il controllo remoto di neuronale | journal = Nat. Neurosci. | Volume = 7 | numero = 12 | pagine = 1.381-6 | anno = 2004 | mese = dicembre | id=PMID 15.558.062 | 1.447.674 pmc = | doi = 10.1038/nn1356}}
* <cite Id=refBi2006> {{cita pubblicazione | autore = Bi A, Cui J, Ma YP,''et''|. titolo = espressione ectopica di un ripristina rodopsina microbica di tipo risposte visive in topi affetti da degenerazione dei fotorecettori | rivista Neuron = | volume = 50 | numero = 1 | pagine = 23-33 | anno = 2006 | mese = aprile | pmid = 16.600.853 | 1.459.045 pmc = | doi = 10.1016/j.neuron.2006.02.026 | url = http: / / linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0896-6273 (06) 00.176-0}}
* <cite Id=refBi2006> {{cita pubblicazione | autore = Bi A, Cui J, Ma YP,''et''|. titolo = espressione ectopica di un ripristina rodopsina microbica di tipo risposte visive in topi affetti da degenerazione dei fotorecettori | rivista Neuron = | volume = 50 | numero = 1 | pagine = 23-33 | anno = 2006 | mese = aprile | id=PMID 16.600.853 | 1.459.045 pmc = | doi = 10.1016/j.neuron.2006.02.026 | url = http: / / linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0896-6273 (06) 00.176-0}}
* <cite Id=refBoyden2005> {{cita pubblicazione | autore = ES Boyden, F Zhang, Bamberg E, Nagel G, Deisseroth K | titolo = millisecondi-temporale, geneticamente mirata controllo ottico della attività neurale | journal = Nat. Neurosci. | Volume = 8 | numero = 9 | pagine = 1.263-8 | anno = 2005 | mese = settembre | pmid 16.116.447 = | doi = 10.1038/nn1525}}
* <cite Id=refBoyden2005> {{cita pubblicazione | autore = ES Boyden, F Zhang, Bamberg E, Nagel G, Deisseroth K | titolo = millisecondi-temporale, geneticamente mirata controllo ottico della attività neurale | journal = Nat. Neurosci. | Volume = 8 | numero = 9 | pagine = 1.263-8 | anno = 2005 | mese = settembre | pmid 16.116.447 = | doi = 10.1038/nn1525}}
* <cite Id=refCardin2009> {{cita pubblicazione | autore = Cardin JA, Carlen M, Meletis K,''et''|. titolo = cellule di guida veloce-spike induce ritmo gamma e controlli risposte sensoriali | rivista Nature = | volume = 459 | numero = 7.247 | pagine 663-7 = | anno = 2009 | mese = giugno | pmid 19.396.156 = | doi = 10.1038/nature08002}}
* <cite Id=refCardin2009> {{cita pubblicazione | autore = Cardin JA, Carlen M, Meletis K,''et''|. titolo = cellule di guida veloce-spike induce ritmo gamma e controlli risposte sensoriali | rivista Nature = | volume = 459 | numero = 7.247 | pagine 663-7 = | anno = 2009 | mese = giugno | pmid 19.396.156 = | doi = 10.1038/nature08002}}
* <cite Id=refChow2010> {{cita pubblicazione | autore = Chow, BY, Han, X., Dobry, AS,''et''|. titolo = ad alte prestazioni geneticamente targeting silenziamento ottico neurale da Proton luce-driven Pompe | rivista Nature = | volume = 463 | numero = 7.277 | pagine = 98-102 | anno = 2010 | mese = gennaio | pmid = 20.054.397 | pmc = 2.939.492 | doi = 10.1038/nature08652}}
* <cite Id=refChow2010> {{cita pubblicazione | autore = Chow, BY, Han, X., Dobry, AS,''et''|. titolo = ad alte prestazioni geneticamente targeting silenziamento ottico neurale da Proton luce-driven Pompe | rivista Nature = | volume = 463 | numero = 7.277 | pagine = 98-102 | anno = 2010 | mese = gennaio | id=PMID 20.054.397 | pmc = 2.939.492 | doi = 10.1038/nature08652}}
* <cite Id=refClaridge-Chang2009> {{cita pubblicazione | autore = Claridge-Chang A, Roorda RD, Vrontou E, Sjulson L, Li H, Hirsh, J, Miesenböck G | titolo = ricordi Scrivere con la luce circuiti di rinforzo indirizzabile journal = Cell | | volume = 139 | numero = 2 | pagine 405-15 = | anno = 2009 | mese = ottobre | pmid 19.837.039 = | doi = 10.1016/j.cell.2009.08.034 | url = http://linkinghub .elsevier.com/retrieve/pii/S0092-8674 (08) 00.215-8}}
* <cite Id=refClaridge-Chang2009> {{cita pubblicazione | autore = Claridge-Chang A, Roorda RD, Vrontou E, Sjulson L, Li H, Hirsh, J, Miesenböck G | titolo = ricordi Scrivere con la luce circuiti di rinforzo indirizzabile journal = Cell | | volume = 139 | numero = 2 | pagine 405-15 = | anno = 2009 | mese = ottobre | pmid 19.837.039 = | doi = 10.1016/j.cell.2009.08.034 | url = http://linkinghub .elsevier.com/retrieve/pii/S0092-8674 (08) 00.215-8}}
* <cite Id=refClyne2008> {{cita pubblicazione | autore = Clyne JD, Miesenböck G | titolo = controllo specifici per sesso e messa a punto del generatore di pattern per il canto di corteggiamento in Drosophila | rivista Cell = | volume = 133 | numero = 2 | pagine 354-63 = | anno = 2008 | mese = aprile | pmid 18.423.205 = | doi = 10.1016/j.cell.2008.01.050 | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19837039}}
* <cite Id=refClyne2008> {{cita pubblicazione | autore = Clyne JD, Miesenböck G | titolo = controllo specifici per sesso e messa a punto del generatore di pattern per il canto di corteggiamento in Drosophila | rivista Cell = | volume = 133 | numero = 2 | pagine 354-63 = | anno = 2008 | mese = aprile | pmid 18.423.205 = | doi = 10.1016/j.cell.2008.01.050 | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19837039}}
* <cite Id=refCrick1999> {{cita pubblicazione | doi = 10.1098/rstb.1999.0541 | Autore = F Crick | titolo = L'impatto della biologia molecolare in neuroscienze | journal = Philos Trans R Soc B Lond Biol Sci | volume = 354 | problema = 1392 | pagine = 2.021-25 | anno = 1999 | mese = dicembre | pmid 10.670.022 = | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10670022 | pmc = 1.692.710}} </ cite >
* <cite Id=refCrick1999> {{cita pubblicazione | doi = 10.1098/rstb.1999.0541 | Autore = F Crick | titolo = L'impatto della biologia molecolare in neuroscienze | journal = Philos Trans R Soc B Lond Biol Sci | volume = 354 | problema = 1392 | pagine = 2.021-25 | anno = 1999 | mese = dicembre | pmid 10.670.022 = | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10670022 | pmc = 1.692.710}} </ cite >
* <cite Id=refDeisseroth2006> {{cita pubblicazione | autore = Deisseroth K, Feng G, Majewska AK, Miesenböck G, Ting A, Schnitzer MJ | titolo = tecnologie di prossima generazione di ottiche per l'illuminazione di circuiti cerebrali geneticamente mirata | journal = J. Neurosci. | Volume = 26 | numero = 41 | pagine = 10.380-6 | anno = 2006 | mese = ottobre | pmid = 17.035.522 | 2.820.367 pmc = | doi = 10.1523/JNEUROSCI.3863-06.2006 | url = http://www.jneurosci .org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 17035522}}
* <cite Id=refDeisseroth2006> {{cita pubblicazione | autore = Deisseroth K, Feng G, Majewska AK, Miesenböck G, Ting A, Schnitzer MJ | titolo = tecnologie di prossima generazione di ottiche per l'illuminazione di circuiti cerebrali geneticamente mirata | journal = J. Neurosci. | Volume = 26 | numero = 41 | pagine = 10.380-6 | anno = 2006 | mese = ottobre | id=PMID 17.035.522 | 2.820.367 pmc = | doi = 10.1523/JNEUROSCI.3863-06.2006 | url = http://www.jneurosci .org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 17035522}}
* <cite Id=refDouglass2008> {{cita pubblicazione | autore = Douglass AD, Kraves S, K Deisseroth, Schier AF, F Engert | titolo = comportamento Escape suscitato da picchi di singolo, channelrhodopsin-2-evocata nello zebrafish neuroni somatosensoriali | journal = Curr. Biol. | Volume = 18 | numero = 15 | pagine = 1.133-7 | anno = 2008 | mese = agosto | pmid = 18.682.213 | 2.891.506 pmc = | doi = 10.1016/j.cub.2008.06.077 | url = http://linkinghub .elsevier.com/retrieve/pii/S0960-9822 (08) 00.959-7}}
* <cite Id=refDouglass2008> {{cita pubblicazione | autore = Douglass AD, Kraves S, K Deisseroth, Schier AF, F Engert | titolo = comportamento Escape suscitato da picchi di singolo, channelrhodopsin-2-evocata nello zebrafish neuroni somatosensoriali | journal = Curr. Biol. | Volume = 18 | numero = 15 | pagine = 1.133-7 | anno = 2008 | mese = agosto | id=PMID 18.682.213 | 2.891.506 pmc = | doi = 10.1016/j.cub.2008.06.077 | url = http://linkinghub .elsevier.com/retrieve/pii/S0960-9822 (08) 00.959-7}}
* <cite Id=refGradinaru2007> {{cita pubblicazione | autore = Gradinaru V, Thompson KR, F Zhang,''et''|. titolo = Targeting e strategie per la lettura veloce controllo ottico neurale in vitro e in vivo | journal = J. Neurosci. | Volume = 27 | numero = 52 | pagine = 14.231-8 | anno = 2007 | mese = dicembre | pmid 18.160.630 = | doi = 10.1523/JNEUROSCI.3578-07.2007 | url = http://www.jneurosci.org/cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 18160630}}
* <cite Id=refGradinaru2007> {{cita pubblicazione | autore = Gradinaru V, Thompson KR, F Zhang,''et''|. titolo = Targeting e strategie per la lettura veloce controllo ottico neurale in vitro e in vivo | journal = J. Neurosci. | Volume = 27 | numero = 52 | pagine = 14.231-8 | anno = 2007 | mese = dicembre | pmid 18.160.630 = | doi = 10.1523/JNEUROSCI.3578-07.2007 | url = http://www.jneurosci.org/cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 18160630}}
* <cite Id=refGradinaru2009> {{cita pubblicazione | autore = Gradinaru V, Mogri M, Thompson KR, JM Henderson, Deisseroth K | titolo = decostruzione di ottica di parkinsoniani circuiti neurali | Science journal = | volume = 324 | numero = 5.925 | pagine 354-9 = | anno = 2009 | mese = aprile | pmid 19.299.587 = | doi = 10.1126/science.1167093 | url = http://www.sciencemag.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=19299587}} < / cite>
* <cite Id=refGradinaru2009> {{cita pubblicazione | autore = Gradinaru V, Mogri M, Thompson KR, JM Henderson, Deisseroth K | titolo = decostruzione di ottica di parkinsoniani circuiti neurali | Science journal = | volume = 324 | numero = 5.925 | pagine 354-9 = | anno = 2009 | mese = aprile | pmid 19.299.587 = | doi = 10.1126/science.1167093 | url = http://www.sciencemag.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=19299587}} < / cite>
* <cite Id=refHan2007> {{cita pubblicazione | autore = Han X, Boyden ES | titolo = attivazione multipla ottico-colore, mettendo a tacere, e desincronizzazione dell'attività neurale, con il singolo-spike risoluzione temporale | = journal PLoS ONE | volume = 2 | numero = 3 | pagine = e299 | anno = 2007 | pmid = 17.375.185 | 1.808.431 pmc = | doi = 10.1371/journal.pone.0000299 | url = http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone. 0000299}}
* <cite Id=refHan2007> {{cita pubblicazione | autore = Han X, Boyden ES | titolo = attivazione multipla ottico-colore, mettendo a tacere, e desincronizzazione dell'attività neurale, con il singolo-spike risoluzione temporale | = journal PLoS ONE | volume = 2 | numero = 3 | pagine = e299 | anno = 2007 | id=PMID 17.375.185 | 1.808.431 pmc = | doi = 10.1371/journal.pone.0000299 | url = http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone. 0000299}}
* <cite Id=refHan2009> {{cita pubblicazione | autore = Han X, X Qian, Bernstein JG,''et''|. titolo = controllo Millisecond-ottica temporale delle dinamiche neurali nel cervello di primati non umani | rivista Neuron = | volume = 62 | numero = 2 | pagine 191-8 = | anno = 2009 | mese = aprile | pmid = 19.409.264 | 2.830.644 pmc = | doi = 10.1016/j.neuron.2009.03.011 | url = http://linkinghub .elsevier.com/retrieve/pii/S0896-6273 (09) 00.210-4}}
* <cite Id=refHan2009> {{cita pubblicazione | autore = Han X, X Qian, Bernstein JG,''et''|. titolo = controllo Millisecond-ottica temporale delle dinamiche neurali nel cervello di primati non umani | rivista Neuron = | volume = 62 | numero = 2 | pagine 191-8 = | anno = 2009 | mese = aprile | id=PMID 19.409.264 | 2.830.644 pmc = | doi = 10.1016/j.neuron.2009.03.011 | url = http://linkinghub .elsevier.com/retrieve/pii/S0896-6273 (09) 00.210-4}}
* <cite Id=refHira2009> {{cita pubblicazione | autore = Hira R, Honkura N, Noguchi J, et al''''|. titolo = stimolazione transcranica optogenetic per la mappatura funzionale della corteccia motoria | journal = J. Neurosci. Metodi | volume = 179 | numero = 2 | pagine = 258-63 | anno = 2009 | mese = maggio | pmid 19.428.535 = | doi = 10.1016/j.jneumeth.2009.02.001 | url = http://linkinghub.elsevier. com/retrieve/pii/S0165-0270 (09) 00.080-6}}
* <cite Id=refHira2009> {{cita pubblicazione | autore = Hira R, Honkura N, Noguchi J, et al''''|. titolo = stimolazione transcranica optogenetic per la mappatura funzionale della corteccia motoria | journal = J. Neurosci. Metodi | volume = 179 | numero = 2 | pagine = 258-63 | anno = 2009 | mese = maggio | pmid 19.428.535 = | doi = 10.1016/j.jneumeth.2009.02.001 | url = http://linkinghub.elsevier. com/retrieve/pii/S0165-0270 (09) 00.080-6}}
* <cite Id=refHuber2007> {{cita pubblicazione | autore = D Huber, Petreanu L, N Ghitani,''et''|. titolo = Sparse microstimolazione drive ottico in corteccia barile comportamento appreso a muoversi liberamente topi | = journal Nature | volume = 451 | numero = 7.174 | pagine = 61-4 | anno = 2008 | mese = gennaio | pmid 18.094.685 = | doi = 10.1038/nature06445}}
* <cite Id=refHuber2007> {{cita pubblicazione | autore = D Huber, Petreanu L, N Ghitani,''et''|. titolo = Sparse microstimolazione drive ottico in corteccia barile comportamento appreso a muoversi liberamente topi | = journal Nature | volume = 451 | numero = 7.174 | pagine = 61-4 | anno = 2008 | mese = gennaio | pmid 18.094.685 = | doi = 10.1038/nature06445}}
* <cite Id=refKim2005> {{cita pubblicazione | autore = Kim JM, J Hwa, Garriga P, PJ Reeves, RajBhandary UL, Khorana HG | titolo = attivazione Light-driven del recettore beta 2-adrenergico segnalazione da un chimerico contenente rodopsina il recettore beta 2-adrenergico loop citoplasmatico. | = Journal Biochimica | volume = 44 | numero = 7 | pagine = 2.284-92 | anno = 2005 | mese = febbraio | pmid 15.709.741 = | doi = 10.1021/bi048328i}}
* <cite Id=refKim2005> {{cita pubblicazione | autore = Kim JM, J Hwa, Garriga P, PJ Reeves, RajBhandary UL, Khorana HG | titolo = attivazione Light-driven del recettore beta 2-adrenergico segnalazione da un chimerico contenente rodopsina il recettore beta 2-adrenergico loop citoplasmatico. | = Journal Biochimica | volume = 44 | numero = 7 | pagine = 2.284-92 | anno = 2005 | mese = febbraio | pmid 15.709.741 = | doi = 10.1021/bi048328i}}
* <cite Id=refKuhlman2008> {{cita pubblicazione | autore = Kuhlman SJ, Huang ZJ | titolo = ad alta risoluzione l'etichettatura e la manipolazione funzionale di specifici tipi di neuroni nel cervello di topo da Cre-attiva l'espressione genica virale | = journal PLoS ONE | volume = 3 | tema = 4 | pagine = e2005 | anno = 2008 | pmid = 18.414.675 | 2.289.876 pmc = | doi = 10.1371/journal.pone.0002005 | url = http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone .0002005}}
* <cite Id=refKuhlman2008> {{cita pubblicazione | autore = Kuhlman SJ, Huang ZJ | titolo = ad alta risoluzione l'etichettatura e la manipolazione funzionale di specifici tipi di neuroni nel cervello di topo da Cre-attiva l'espressione genica virale | = journal PLoS ONE | volume = 3 | tema = 4 | pagine = e2005 | anno = 2008 | id=PMID 18.414.675 | 2.289.876 pmc = | doi = 10.1371/journal.pone.0002005 | url = http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone .0002005}}
* <cite Id=refLagali2008> {{cita pubblicazione | autore = Lagali PS, Balya D, Awatramani GB,''et''|. titolo = canali luce ad attivazione mirata a cellule bipolari ON ripristinare la funzione visiva in degenerazione retinica | Giornale = Nat. Neurosci. | Volume = 11 | numero = 6 | pagine 667-75 = | anno = 2008 | mese = giugno | pmid 18.432.197 = | doi = 10.1038/nn.2117}}
* <cite Id=refLagali2008> {{cita pubblicazione | autore = Lagali PS, Balya D, Awatramani GB,''et''|. titolo = canali luce ad attivazione mirata a cellule bipolari ON ripristinare la funzione visiva in degenerazione retinica | Giornale = Nat. Neurosci. | Volume = 11 | numero = 6 | pagine 667-75 = | anno = 2008 | mese = giugno | pmid 18.432.197 = | doi = 10.1038/nn.2117}}
* <cite Id=refLiewald2008> {{cita pubblicazione | autore = Liewald JF, Brauner M, Stephens GJ,''et''|. titolo = analisi Optogenetic di funzione sinaptica | journal = Nat. Metodi | volume = 5 | numero = 10 | pagine 895-902 = | anno = 2008 | mese = ottobre | pmid 18.794.862 = | doi = 10.1038/nmeth.1252}}
* <cite Id=refLiewald2008> {{cita pubblicazione | autore = Liewald JF, Brauner M, Stephens GJ,''et''|. titolo = analisi Optogenetic di funzione sinaptica | journal = Nat. Metodi | volume = 5 | numero = 10 | pagine 895-902 = | anno = 2008 | mese = ottobre | pmid 18.794.862 = | doi = 10.1038/nmeth.1252}}
* <cite Id=refLima2005> {{cita pubblicazione | autore = Lima SQ, Miesenböck G | titolo = Controllo remoto di comportamento attraverso fotostimolazione geneticamente mirata dei neuroni | rivista Cell = | volume = 121 | numero = 1 | pagine = 141-52 | anno = 2005 | mese = aprile | pmid 15.820.685 = | doi = 10.1016/j.cell.2005.02.004 | url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0092-8674 (05) 00.115-7 }}
* <cite Id=refLima2005> {{cita pubblicazione | autore = Lima SQ, Miesenböck G | titolo = Controllo remoto di comportamento attraverso fotostimolazione geneticamente mirata dei neuroni | rivista Cell = | volume = 121 | numero = 1 | pagine = 141-52 | anno = 2005 | mese = aprile | pmid 15.820.685 = | doi = 10.1016/j.cell.2005.02.004 | url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0092-8674 (05) 00.115-7 }}
* <cite Id=refLima2009> {{cita pubblicazione | autore = Lima SQ, T Hromádka, Znamenskiy P, Zador AM | titolo = PinP: un nuovo metodo di codifica delle popolazioni neuronali per l'identificazione in vivo durante la registrazione elettrofisiologica | = journal PLoS ONE | volume = 4 | numero = 7 | pagine = e6099 | anno = 2009 | pmid = 19.584.920 | 2.702.752 pmc = | doi = 10.1371/journal.pone.0006099 | url = http://dx.plos.org/10.1371/journal. pone.0006099}}
* <cite Id=refLima2009> {{cita pubblicazione | autore = Lima SQ, T Hromádka, Znamenskiy P, Zador AM | titolo = PinP: un nuovo metodo di codifica delle popolazioni neuronali per l'identificazione in vivo durante la registrazione elettrofisiologica | = journal PLoS ONE | volume = 4 | numero = 7 | pagine = e6099 | anno = 2009 | id=PMID 19.584.920 | 2.702.752 pmc = | doi = 10.1371/journal.pone.0006099 | url = http://dx.plos.org/10.1371/journal. pone.0006099}}
* <cite Id=refLin2008> {{cita pubblicazione | autore = JY Lin, Lin MZ, Steinbach P, RY Tsien | titolo = Caratterizzazione di varianti channelrhodopsin ingegnerizzati con migliori proprietà e cinetica | journal = Biophys. J. | volume = 96 | numero = 5 | pagine = 1803-1814 | anno = 2009 | mese = marzo | pmid = 19.254.539 | 2.717.302 pmc = | doi = 10.1016/j.bpj.2008.11.034 | url = http: / linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0006-3495 (09) 00.016-2}}
* <cite Id=refLin2008> {{cita pubblicazione | autore = JY Lin, Lin MZ, Steinbach P, RY Tsien | titolo = Caratterizzazione di varianti channelrhodopsin ingegnerizzati con migliori proprietà e cinetica | journal = Biophys. J. | volume = 96 | numero = 5 | pagine = 1803-1814 | anno = 2009 | mese = marzo | id=PMID 19.254.539 | 2.717.302 pmc = | doi = 10.1016/j.bpj.2008.11.034 | url = http: / linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0006-3495 (09) 00.016-2}}
* <cite Id=refLiu2009> {{cita pubblicazione | autore = Liu Q, Hollopeter G, Jorgensen EM | titolo = trasmissione sinaptica Graded presso il Caenorhabditis elegans giunzione neuromuscolare | journal = Proc. Natl. Acad. Sci. USA | volume = 106 | numero = 26 | pagine = 10.823-8 | anno = 2009 | mese = giugno | pmid = 19.528.650 | 2.705.609 pmc = | doi 10.1073/pnas.0903570106 = | url = http://www.pnas. org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 19528650}}
* <cite Id=refLiu2009> {{cita pubblicazione | autore = Liu Q, Hollopeter G, Jorgensen EM | titolo = trasmissione sinaptica Graded presso il Caenorhabditis elegans giunzione neuromuscolare | journal = Proc. Natl. Acad. Sci. USA | volume = 106 | numero = 26 | pagine = 10.823-8 | anno = 2009 | mese = giugno | id=PMID 19.528.650 | 2.705.609 pmc = | doi 10.1073/pnas.0903570106 = | url = http://www.pnas. org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 19528650}}
* <cite Id=#refmoy2010> {{cita pubblicazione | doi = 10.1038/nMeth.F.32 | autore = Editoriale | titolo = Method of the Year 2010 | rivista Nature Methods = | pubblicato online il 20 dicembre 2010}} </ cite >
* <cite Id=#refmoy2010> {{cita pubblicazione | doi = 10.1038/nMeth.F.32 | autore = Editoriale | titolo = Method of the Year 2010 | rivista Nature Methods = | pubblicato online il 20 dicembre 2010}} </ cite >
* <cite Id=refMiesenböck2008> {{cita pubblicazione | doi = 10.1038/scientificamerican1008-52 | autore = Miesenböck G | titolo = illuminano il cervello | journal = Sci. Am. | Volume = 299 | numero = 4 | pagine = 52-9 | anno = 2008 | mese = ottobre | pmid 18.847.085 =}}
* <cite Id=refMiesenböck2008> {{cita pubblicazione | doi = 10.1038/scientificamerican1008-52 | autore = Miesenböck G | titolo = illuminano il cervello | journal = Sci. Am. | Volume = 299 | numero = 4 | pagine = 52-9 | anno = 2008 | mese = ottobre | pmid 18.847.085 =}}
Riga 84: Riga 84:
* <cite Id=Sohal2009> {{cita pubblicazione | autore = Sohal VS, F Zhang, Yizhar O, Deisseroth K | titolo = neuroni parvalbumina e ritmi gamma di migliorare le prestazioni del circuito corticale | rivista Nature = | volume = 459 | numero = 7.247 | pagine 698-702 = | anno = 2009 | mese = giugno | pmid 19.396.159 = | doi = 10.1038/nature07991}}
* <cite Id=Sohal2009> {{cita pubblicazione | autore = Sohal VS, F Zhang, Yizhar O, Deisseroth K | titolo = neuroni parvalbumina e ritmi gamma di migliorare le prestazioni del circuito corticale | rivista Nature = | volume = 459 | numero = 7.247 | pagine 698-702 = | anno = 2009 | mese = giugno | pmid 19.396.159 = | doi = 10.1038/nature07991}}
* <cite Id=refSzobota2007> {{cita pubblicazione | autore = Szobota S, Gorostiza P, F Del Bene,''et''|. titolo = controllo remoto di attività neuronale, con un recettore di luce-dipendenti glutammato | rivista Neuron = | volume = 54 | numero = 4 | pagine 535-45 = | anno = 2007 | mese = maggio | pmid 17.521.567 = | doi = 10.1016/j.neuron.2007.05.010 | url = http://linkinghub.elsevier.com / retrieve/pii/S0896-6273 (07) 00.344-3}}
* <cite Id=refSzobota2007> {{cita pubblicazione | autore = Szobota S, Gorostiza P, F Del Bene,''et''|. titolo = controllo remoto di attività neuronale, con un recettore di luce-dipendenti glutammato | rivista Neuron = | volume = 54 | numero = 4 | pagine 535-45 = | anno = 2007 | mese = maggio | pmid 17.521.567 = | doi = 10.1016/j.neuron.2007.05.010 | url = http://linkinghub.elsevier.com / retrieve/pii/S0896-6273 (07) 00.344-3}}
* <cite Id=refToni2008> {{cita pubblicazione | autore = Toni N, Laplagne DA, Zhao C,''et''|. titolo = neuroni nati negli adulti giro dentato forma sinapsi funzionali con le cellule bersaglio | journal = Nat . Neurosci. | Volume = 11 | numero = 8 | pagine = 901-7 | anno = 2008 | mese = agosto | pmid = 18.622.400 | 2.572.641 pmc = | doi = 10.1038/nn.2156}}
* <cite Id=refToni2008> {{cita pubblicazione | autore = Toni N, Laplagne DA, Zhao C,''et''|. titolo = neuroni nati negli adulti giro dentato forma sinapsi funzionali con le cellule bersaglio | journal = Nat . Neurosci. | Volume = 11 | numero = 8 | pagine = 901-7 | anno = 2008 | mese = agosto | id=PMID 18.622.400 | 2.572.641 pmc = | doi = 10.1038/nn.2156}}
* <cite Id=refTsai2009> {{cita pubblicazione | autore = Tsai HC, F Zhang, Adamantidis A,''et''|. titolo = cottura fasica in neuroni dopaminergici è sufficiente per il condizionamento comportamentale | Science journal = | volume = 324 | tema = 5.930 | pagine = 1.080-4 | anno = 2009 | mese = maggio | pmid 19.389.999 = | doi = 10.1126/science.1168878 | http://www.sciencemag.org/cgi/pmidlookup?view url = = lungo e PMID = 19389999}}
* <cite Id=refTsai2009> {{cita pubblicazione | autore = Tsai HC, F Zhang, Adamantidis A,''et''|. titolo = cottura fasica in neuroni dopaminergici è sufficiente per il condizionamento comportamentale | Science journal = | volume = 324 | tema = 5.930 | pagine = 1.080-4 | anno = 2009 | mese = maggio | pmid 19.389.999 = | doi = 10.1126/science.1168878 | http://www.sciencemag.org/cgi/pmidlookup?view url = = lungo e PMID = 19389999}}
* <cite Id=refWang2007a> {{cita pubblicazione | autore = Wang S, S Szobota, Wang Y,''et''|. titolo = Tutti interfaccia ottica per parallela, remota e controllo spazio-temporale di attività neuronale | journal = Nano Lett.. | Volume = 7 | numero = 12 | pagine = 3.859-63 | anno = 2007 | mese = dicembre | pmid 18.034.506 = | doi = 10.1021/nl072783t}}
* <cite Id=refWang2007a> {{cita pubblicazione | autore = Wang S, S Szobota, Wang Y,''et''|. titolo = Tutti interfaccia ottica per parallela, remota e controllo spazio-temporale di attività neuronale | journal = Nano Lett.. | Volume = 7 | numero = 12 | pagine = 3.859-63 | anno = 2007 | mese = dicembre | pmid 18.034.506 = | doi = 10.1021/nl072783t}}
* <cite Id=refWang2007b> {{cita pubblicazione | autore = Wang H, Peca J, M Matsuzaki,''et''|. titolo = mappatura ad alta velocità di connessione sinaptica utilizzando fotostimolazione channelrhodopsin-2 in topi transgenici | Giornale = Proc. Natl. Acad. Sci. USA | volume = 104 | numero = 19 | pagine = 8.143-8 | anno = 2007 | mese = maggio | pmid = 17.483.470 | 1.876.585 pmc = | doi 10.1073/pnas.0700384104 = | url = http://www.pnas. org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 17483470}}
* <cite Id=refWang2007b> {{cita pubblicazione | autore = Wang H, Peca J, M Matsuzaki,''et''|. titolo = mappatura ad alta velocità di connessione sinaptica utilizzando fotostimolazione channelrhodopsin-2 in topi transgenici | Giornale = Proc. Natl. Acad. Sci. USA | volume = 104 | numero = 19 | pagine = 8.143-8 | anno = 2007 | mese = maggio | id=PMID 17.483.470 | 1.876.585 pmc = | doi 10.1073/pnas.0700384104 = | url = http://www.pnas. org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 17483470}}
* <cite Id=refZemelman2002> {{cita pubblicazione | doi = 10.1016/S0896-6273 (01) 00.574-8 | autore = Zemelman BV, Lee GA, Ng M, Miesenböck G | titolo = fotostimolazione selettiva dei neuroni geneticamente pagano | Giornale Neuron = | volume = 33 | numero = 1 | pagine = 15-22 | anno = 2002 | mese = gennaio | pmid 11.779.476 = | url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0896627301005748}}
* <cite Id=refZemelman2002> {{cita pubblicazione | doi = 10.1016/S0896-6273 (01) 00.574-8 | autore = Zemelman BV, Lee GA, Ng M, Miesenböck G | titolo = fotostimolazione selettiva dei neuroni geneticamente pagano | Giornale Neuron = | volume = 33 | numero = 1 | pagine = 15-22 | anno = 2002 | mese = gennaio | pmid 11.779.476 = | url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0896627301005748}}
* <cite Id=refZhang2006> {{cita pubblicazione | Autore = F Zhang, Wang LP, Boyden ES, Deisseroth K | titolo = channelrhodopsin-2 e il controllo ottico delle cellule eccitabili | journal = Nat. Metodi | volume = 3 | tema = 10 | pagine 785-92 = | anno = 2006 | mese = ottobre | pmid 16.990.810 = | doi = 10.1038/nmeth936}}
* <cite Id=refZhang2006> {{cita pubblicazione | Autore = F Zhang, Wang LP, Boyden ES, Deisseroth K | titolo = channelrhodopsin-2 e il controllo ottico delle cellule eccitabili | journal = Nat. Metodi | volume = 3 | tema = 10 | pagine 785-92 = | anno = 2006 | mese = ottobre | pmid 16.990.810 = | doi = 10.1038/nmeth936}}
* <cite Id=refZhang2007a> {{cita pubblicazione | Autore = F Zhang, Wang LP, Brauner M,''et''|. titolo interrogatorio veloce = Multimodal ottico di circuiti neurali | rivista Nature = | volume = 446 | numero = 7.136 | pagine 633-9 = | anno = 2007 | mese = aprile | pmid 17.410.168 = | doi = 10.1038/nature05744}}
* <cite Id=refZhang2007a> {{cita pubblicazione | Autore = F Zhang, Wang LP, Brauner M,''et''|. titolo interrogatorio veloce = Multimodal ottico di circuiti neurali | rivista Nature = | volume = 446 | numero = 7.136 | pagine 633-9 = | anno = 2007 | mese = aprile | pmid 17.410.168 = | doi = 10.1038/nature05744}}
* <cite Id=refZhang2007b> {{cita pubblicazione | Autore = F Zhang, Aravanis AM, Adamantidis A, de Lecea L, Deisseroth K | titolo = interruttori: tecnologie ottiche per sondare i segnali neurali e sistemi | journal = Nat. Rev. Neurosci. | Volume = 8 | numero = 8 | pagine = 577-81 | anno = 2007 | mese = agosto | pmid 17.643.087 = | doi = 10.1038/nrn2192}}
* <cite Id=refZhang2007b> {{cita pubblicazione | Autore = F Zhang, Aravanis AM, Adamantidis A, de Lecea L, Deisseroth K | titolo = interruttori: tecnologie ottiche per sondare i segnali neurali e sistemi | journal = Nat. Rev. Neurosci. | Volume = 8 | numero = 8 | pagine = 577-81 | anno = 2007 | mese = agosto | pmid 17.643.087 = | doi = 10.1038/nrn2192}}
* <cite Id=refZhang2007c> {{cita pubblicazione | autore = Zhang YP, Holbro N, Oertner TG | titolo = induzione di ottica di plasticità alle sinapsi unico rivela l'accumulo di input specifici della alphaCaMKII | journal = Proc. Natl. Acad. Sci. USA | volume = 105 | numero = 33 | pagine = 12.039-44 | anno = 2008 | mese = agosto | pmid = 18.697.934 | 2.575.337 pmc = | doi 10.1073/pnas.0802940105 = | url = http://www.pnas. org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 18697934}}
* <cite Id=refZhang2007c> {{cita pubblicazione | autore = Zhang YP, Holbro N, Oertner TG | titolo = induzione di ottica di plasticità alle sinapsi unico rivela l'accumulo di input specifici della alphaCaMKII | journal = Proc. Natl. Acad. Sci. USA | volume = 105 | numero = 33 | pagine = 12.039-44 | anno = 2008 | mese = agosto | id=PMID 18.697.934 | 2.575.337 pmc = | doi 10.1073/pnas.0802940105 = | url = http://www.pnas. org / cgi / pmidlookup? & view = lungo pmid = 18697934}}
* <cite Id=refZhang2008> {{cita pubblicazione | Autore = F Zhang, Prignano M, F Beyrière,''et''| titolo = Red-spostata eccitazione optogenetic:. Uno strumento per un rapido controllo neurale deriva da carteri Volvox | journal = Nat. Neurosci. | Volume = 11 | numero = 6 | pagine 631-3 = | anno = 2008 | mese = giugno | pmid = 18.432.196 | 2.692.303 pmc = | doi = 10.1038/nn.2120}}
* <cite Id=refZhang2008> {{cita pubblicazione | Autore = F Zhang, Prignano M, F Beyrière,''et''| titolo = Red-spostata eccitazione optogenetic:. Uno strumento per un rapido controllo neurale deriva da carteri Volvox | journal = Nat. Neurosci. | Volume = 11 | numero = 6 | pagine 631-3 = | anno = 2008 | mese = giugno | id=PMID 18.432.196 | 2.692.303 pmc = | doi = 10.1038/nn.2120}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 01:59, 19 gen 2012

L'optogenetica è un scienza emergente che combina tecniche ottiche e genetiche di rilevazione, allo scopo di sondare circuiti neuronali all'interno di cervelli intatti di mammiferi e di altri animali, in tempi dell'ordine dei millisecondi, tempi necessari per comprendere le modalità di elaborazione e trasformazione delle informazioni tra neuroni.

Storia

Il principio fondamentale su cui si basa tale tecnica innovativa, è l'innesco di un potenziale di azione all'interno di neuroni. Venne scoperto nel 2002 da Miesenböck (Zemelman 2002). Fu anche il primo ad utilizzare l'optogenetica per verificare il comportamento animale ( Lima 2005).

Il termine optogenetica fu coniato nel 2006 ( Deisseroth 2006) per riferirsi a metodologie ottiche ad alta velocità utili a sondare e controllare geneticamente ed in modo mirato i neuroni all'interno di circuiti neuronali intatti. L'anno dopo venne utilizzato per descrivere questa nuova tecnica nelle pagine di Science e Nature, in articoli di interesse generale ( Miller 2006, Miesenböck 2009) e tecnico-scientifici ( Zhang 2007a, Adamantidis 2007). L'Optogenetica è stata selezionata come metodo dell'Anno 2010 da Nature Methods ( MOY2010).

Descrizione

Il cervello è un sistema le cui funzioni avvengono a velocità elevatissime, per cui la precisione al millisecondo è determinante per comprendere i meccanismi neuronali che stanno alla base del concetto di optogenetica. La genetica tradizionale invece, viene utilizzata per sondare il ruolo causale di specifiche proteine all'interno delle cellule, attraverso cambiamenti in "perdita o in guadagno di funzione", per sondare come il codice genetico degli organismi che controllano lo sviluppo ed il comportamento.

Differenza con le tecniche tradizionali

La precisione temporale delle tradizionali manipolazioni genetiche è piuttosto lenta, dell'ordine di ore, giorni o addirittura mesi. Ma per verificare con precisione schemi neuronali sono necessari tempi dell'ordine del millisecondo, che solo con l'optogenetica è stato possibile realizzare. Questa tecnica consente l'aggiunta o la sottrazione di precisi schemi di attività all'interno di cellule bersaglio situate nel cervello intatto di animali, compresi i mammiferi. In questo modo l'introduzione di enzimi in canali cationici attivati dalla luce, ha consentito la manipolazione dell'attività neuronale con una precisione al millisecondo, pur mantenendo una risoluzione cellulare attraverso l'uso di specifici meccanismi bersaglio. Come risultato si è potuto indurre, in specifiche cellule animali dei treni di azione potenziali a frequenze specifiche. La potenziale importanza di controllare selettivamente precisi modelli d'azione potenziale nell'ambito di sottotipi di cellule cerebrali (per esempio, utilizzare la luce per controllare i neuroni sensibili otticamente), venne illustrata da Francis Crick Kuffler nelle sue lezioni presso l'Università della California a San Diego ( Crick 1999).

Cenni storici

Tra il 2002 ed il 2005 sono stati collaudati diversi metodi di fotostimolazione geneticamente mirata : dall'originale utilizzo delle opsine da parte del gruppo Miesenböck, al successivo gruppo di Kramer e Isacoff. Per una serie di ragioni tecniche, mentre si realizza il controllo fotonico della rete neurale, non è possibile il controllo dei modelli d'azione dei potenziali nei mammiferi. ( Zemelman 2002, Banghart 2004).

Dettagli della tecnica

Nel 2005, il gruppo Deisseroth ( Ed Boyden., Feng Zhang et al, Boyden 2005) a Stanford University ha proposto l'utilizzo di una prima opsine microbica in neurobiologia, la canalrodopsina-2, un singolo componente estratto dalle alghe, che ha consentito controlli funzionali su scale temporali dell'ordine di millisecondi, che richiede solo un'espressione genica per funzionare, e che si attiva con la luce dello spettro visibile mediante un cromoforo (retinico) già presente e che forniva la canalrodopsina-2 dal tessuto cerebrale dei mammiferi. L'utilità sperimentale della ChR2, per analizzare i circuiti neuronali, fu rapidamente verificata su diversi animali, dai mammiferi, ai vermi, al pesce zebra, e dal 2005 centinaia di gruppi di lavoro hanno utilizzato la ChR2 e le relative proteine microbiche. Per eccitare i neuroni, oltre alla canalrodopsina-2 è stata individuata un'altra opsina, la Volvox Canalrodopsina-1 (VChR1). L'utilità sperimentale della ChR2 è stata rapidamente verificata su diversi animali : dal comportamento dei mammiferi, fino gli organismi del modello classico, come mosche, vermi, e pesce zebra.

Eccitazione, Inibizione, Manipolazione

Per studiare le funzioni di una rete neurale biologica sono necessarie sia opsine di eccitazione e che opsine di inibizione : le opsine microbiche ChR2 e VChR1, assieme alla Halorodopsina ed alla Archaerodopsina sono opsine di eccitazione, mentre le opsine fungine come la Leptosphaeria maculans vengono utilizzate quale meccanismo di inibizione dei neuroni. In mezzo, per variare la concentrazione dei messaggeri intracellulari in singole cellule, come il Guanosin-monofosfato ciclico (cGMP),l'Inositolo trifosfato (IP3), ed l'Adenosina monofosfato ciclico (cAMP), sono stati creati degli appositi fotosensori chimerici, attraverso una fusione di opsine con specifiche proteine-G a recettori accoppiati ( Kim 2005), ( Airan 2009). Questa serie di sonde optogenetiche, consente ora, sia il controllo temporalmente più preciso delle cellule-tipo specifiche, che il controllo funzionale multiplo degli assoni neuronali, all'interno animali intatti.

Gli sviluppi

L'Optogenetica comprende necessariamente due aspetti fondamentali :

  1. Lo sviluppo di strategie di bersaglio genetico, quali i promotori di cellule specifiche o altri virus su misura attivo-condizionale, per fornire le sonde sensibili alla luce di specifiche popolazioni di neuroni nel cervello di animali vivi (per esempio vermi, moscerini della frutta, topi, ratti e scimmie).
  2. Lo sviluppo di strategie hardware (ad esempio integrato a sorgenti di luce a fibre ottiche e allo stato solido) per consentire all'interno del cervello specifiche analisi cellulari, anche in profondità. Quest'ultima tecnica viene realizzata nel 2007, utilizzando una tecnologia a diodi accoppiati a fibre ottiche (al Aravanis et al, 2007. Adamantidis et al, 2007. Gradinaru et al, 2007).

L'uso di fibre ottiche

Per stimolare aree come la corteccia cerebrale, sono state utilizzate fibre ottiche o LED direttamente montate al cranio dell'animale. Più profondamente le fibre ottiche vengono impiantate, più la luce arriva in aree più profonde del cervello. Le opsine microbiche (comprese la ChR2, la VChR1, e la Arch), realizzano un vantaggio fondamentale : sono pienamente funzionali all'interno del cervello dei mammiferi senza l'aggiunta di co-fattori esogeni.

Gli scienziati al lavoro

L'optogenetica ha favorito la comprensione di come specifici tipi di cellule neuronali contribuiscono alla funzione dei circuiti neurali in vivo ( Adamantidis 2007, Alilain 2008, Aravanis 2007, Arenkiel 2007, Atasoy 2008, Ayling 2009, Bernstein 2008, Bi 2006, Cardin 2009, Chow 2010, Claridge-Chang 2009, Clyne 2008, Douglass 2008, Gradinaru 2009, Han 2009, Hira 2009, Huber 2008, Hwang 2007, Kuhlman 2008, Ligali 2008, Lima 2005, Lima 2009, Li 2005, Liewald 2008, Lin 2008, Liu 2009, Nagel 2005, Sohal 2009, Toni 2008, Tsai 2009, Wang 2007, Zhang 2007, Zhang 2008). Sul versante clinico, i pazienti affetti da morbo di Parkinson e da altri disturbi neurologici e psichiatrici possono trarre beneficio da intuizioni che sorgono nel corso della ricerca optogenetica. In effetti, nel 2009 le ricerche sull'optogenetica hanno fornito preziose informazioni per la comprensione dei meccanismi di sviluppo di malattie quali il morbo di Parkinson, l'autismo, la schizofrenia, il depressione e dipendenze quali la tossicodipendenza. ( Cardin 2009, Gradinaru 2009, Sohal 2009, Tsai 2009).

Bibliografia

Collegamenti esterni