Ipotesi multiregionale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salvataggio intermedio per evitare perdita accidentale di dati
Riga 17: Riga 17:
==Evidenze paleontologiche==
==Evidenze paleontologiche==
[[File:Sangiran 17-02.JPG|thumb|Ricostruzione del cranio ''[[Sangiran]] 17'' di Homo erectus]]
[[File:Sangiran 17-02.JPG|thumb|Ricostruzione del cranio ''[[Sangiran]] 17'' di Homo erectus]]
I sostenitori dell'ipotesi multiregionale riscontrano continuità in alcuni tratti morfologici tra le diverse polpolazioni umane ancestrali, il che indicherebbe un trasferimento genetico laterale<ref name="Wolpoff 2001">{{cite journal | last=Wolpoff | first=Milford H | coauthors=John Hawks, David W Frayer, Keith Hunley | year=2001 | title=Modern Human Ancestry at the Peripheries: A Test of the Replacement Theory | journal=Science | publisher=AAAS | volume=291 | pages=293–297 | url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/291/5502/293 | doi=10.1126/science.291.5502.293 | pmid=11209077 | issue=5502 |bibcode = 2001Sci...291..293W }}</ref><ref name=10.1073/pnas.0808160106>Analysis of the full brain case shape confirms the idea that dispersal from a single population could not explain the early modern human variability, but does not confirm ties to regional archaic humans. {{cite journal | doi=10.1073/pnas.0808160106 | author=Gunz, P., ''et. al.'' | title=Early modern human diversity suggests subdivided population structure and a complex out-of-Africa scenario | url=http://www.pnas.org/content/106/15/6094.abstract | journal=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America | pmc=2669363 | volume=106 | issue=15 | pages=6094–6098 | date=2009-04-14 | pmid=19307568 | bibcode=2009PNAS..106.6094G}}</ref>.
I sostenitori dell'ipotesi multiregionale riscontrano continuità in alcuni tratti morfologici tra le diverse polpolazioni umane ancestrali, il che indicherebbe un trasferimento genetico laterale<ref name="Wolpoff 2001">{{cite journal | last=Wolpoff | first=Milford H | coauthors=John Hawks, David W Frayer, Keith Hunley | year=2001 | title=Modern Human Ancestry at the Peripheries: A Test of the Replacement Theory | journal=Science | publisher=AAAS | volume=291 | pages=293–297 | url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/291/5502/293 | doi=10.1126/science.291.5502.293 | id=PMID 11209077 | issue=5502 |bibcode = 2001Sci...291..293W }}</ref><ref name=10.1073/pnas.0808160106>Analysis of the full brain case shape confirms the idea that dispersal from a single population could not explain the early modern human variability, but does not confirm ties to regional archaic humans. {{cite journal | doi=10.1073/pnas.0808160106 | author=Gunz, P., ''et. al.'' | title=Early modern human diversity suggests subdivided population structure and a complex out-of-Africa scenario | url=http://www.pnas.org/content/106/15/6094.abstract | journal=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America | pmc=2669363 | volume=106 | issue=15 | pages=6094–6098 | date=2009-04-14 | id=PMID 19307568 | bibcode=2009PNAS..106.6094G}}</ref>.


==Asia==
===Asia===
[[File:Peking Man Skull (replica) presented at Paleozoological Museum of China.jpg|thumb|Replica del teschio dell'[[uomo di Pechino]]]]
[[File:Peking Man Skull (replica) presented at Paleozoological Museum of China.jpg|thumb|Replica del teschio dell'[[uomo di Pechino]]]]
La ricostruzione del teschio di Homo erectus ''Sangiran 17'' del sito archeologico di [[Sangiran]] mostra una sorprendente somiglianza con alcune popolazioni umane moderne. In particolare il [[Prognatismo]] corrisponde con quello delle popolazioni australiane, indicando quindi una possibile continuità evolutiva tra H erectus e queste popolazioni di H. sapiens<ref name=race>{{cite book | title=Race and Human Evolution | author = Wolpoff, Milford, and Caspari, Rachel | year=1997 | publisher=Simon & Schuster | pages = 25–29 }}</ref>.
La ricostruzione del teschio di Homo erectus ''Sangiran 17'' del sito archeologico di [[Sangiran]] mostra una sorprendente somiglianza con alcune popolazioni umane moderne. In particolare il [[Prognatismo]] corrisponde con quello delle popolazioni australiane, indicando quindi una possibile continuità evolutiva tra H erectus e queste popolazioni di H. sapiens<ref name=race>{{cite book | title=Race and Human Evolution | author = Wolpoff, Milford, and Caspari, Rachel | year=1997 | publisher=Simon & Schuster | pages = 25–30 }}</ref>.


===Cina===
====Cina====
Molti paleoantropologi riscontrano numerose continuità morfologiche tra i resti fossili dell'[[uomo di Pechino]] e le popolazioni moderne<ref name=race/>.
Molti paleoantropologi riscontrano numerose continuità morfologiche tra i resti fossili dell'[[uomo di Pechino]] e le popolazioni moderne<ref name=race/>.


Ritrovamenti effettuati tra nel 2003 nel sito archeologico di [[Tianyuan]] mostrano ominidi con tratti moderni mescolati a tratti arcaici, datati secondo il [[Metodo del carbonio-14]] intorno ai quarantamila anni fa il che secondo alcuni metterebbe in seria crisi l'ipotesi di un origine esclusivamente africana dell'uomo. Un ulteriore ritrovamento effettuato nel 2008 ha portato alla luce uno scheletro con caratteristiche miste modrene e arcaiche datato intorno a centomila anni fa. <ref>[http://www.newscientist.com/article/dn18093-chinese-challenge-to-out-of-africa-theory.html Phil McKenna, "Chinese challenge to 'out of Africa' theory"], ''New Scientist'', Novembre 2009</ref>
Ritrovamenti effettuati tra nel 2003 nel sito archeologico di [[Tianyuan]] mostrano ominidi con tratti moderni mescolati a tratti arcaici, datati secondo il [[Metodo del carbonio-14]] intorno ai quarantamila anni fa il che secondo alcuni metterebbe in seria crisi l'ipotesi di un origine esclusivamente africana dell'uomo. Un ulteriore ritrovamento effettuato nel 2008 ha portato alla luce uno scheletro con caratteristiche miste modrene e arcaiche datato intorno a centomila anni fa. <ref>[http://www.newscientist.com/article/dn18093-chinese-challenge-to-out-of-africa-theory.html Phil McKenna, "Chinese challenge to 'out of Africa' theory"], ''New Scientist'', Novembre 2009</ref>


==Europa==
===Europa===
[[File:Sapiens neanderthal comparison.jpg|thumb|left|Comparazione morfologica tra un cranio di Homo sapiens e un cranio di Homo neanderthalensis]]
[[File:Sapiens neanderthal comparison.jpg|thumb|left|Comparazione morfologica tra un cranio di Homo sapiens e un cranio di Homo neanderthalensis]]
I sostenitori dell'ipotesi multiregionale sostengono che i ritrovamenti archeologici effettuati in Europa indicano una continuità morfologica incompatibile con una completa estinzione dei [[Homo neanderthalensis|neanderthal]] senza ibridazione con i cromagnon<ref>Milford H. et al. ''Why not the Neandertals?'' World Archaeology Vol. 36(4): 527 – 546 Debates in World Archaeology 2004 Taylor & Francis Ltd ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online DOI: 10.1080/0043824042000303700 [http://www-personal.umich.edu/~wolpoff/Papers/Why%20not%20the%20Neanderthals.pdf]</ref>.
I sostenitori dell'ipotesi multiregionale sostengono che i ritrovamenti archeologici effettuati in Europa indicano una continuità morfologica incompatibile con una completa estinzione dei [[Homo neanderthalensis|neanderthal]] senza ibridazione con i cromagnon<ref>Milford H. et al. ''Why not the Neandertals?'' World Archaeology Vol. 36(4): 527 – 546 Debates in World Archaeology 2004 Taylor & Francis Ltd ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online DOI: 10.1080/0043824042000303700 [http://www-personal.umich.edu/~wolpoff/Papers/Why%20not%20the%20Neanderthals.pdf]</ref>.


In contrasto con questa argomentazione tuttavia la comparazione morfologica dei crani di H. sapiens e H neanderthalensis indicherebbe trattarsi di due specie diverse, in quanto i due crani presentano differenze più ampie di qualunque coppia di sottospecie conosciuta. Questi dati implicherebbero una possibilità di ibridazione nulla o estremamente ridotta.<ref>{{cite journal | last=Harvati | first=Katerina | coauthors=Stephen R Frost and Kieran P McNulty | year=2004 | title=Neanderthal taxonomy reconsidered: Implications of 3D primate models of intra- and interspecific differences | journal=PNAS | volume=101 | issue=5 | pages=1147–1152 | url=http://www.pnas.org/content/101/5/1147.full | doi=10.1073/pnas.0308085100 | pmid=14745010 | pmc=337021 |bibcode = 2004PNAS..101.1147H }}</ref><ref name=pearson>{{Cite journal | last=Pearson | first=Osbjorn M | year=2004 | title=Has the Combination of Genetic and Fossil Evidence Solved the Riddle of Modern Human Origins? | journal=Evolutionary Anthropology | volume=13 | issue=4 | pages=145–159 | doi=10.1002/evan.20017 }}</ref>.
In contrasto con questa argomentazione tuttavia la comparazione morfologica dei crani di H. sapiens e H neanderthalensis indicherebbe trattarsi di due specie diverse, in quanto i due crani presentano differenze più ampie di qualunque coppia di sottospecie conosciuta. Questi dati implicherebbero una possibilità di ibridazione nulla o estremamente ridotta.<ref>{{cite journal | last=Harvati | first=Katerina | coauthors=Stephen R Frost and Kieran P McNulty | year=2004 | title=Neanderthal taxonomy reconsidered: Implications of 3D primate models of intra- and interspecific differences | journal=PNAS | volume=101 | issue=5 | pages=1147–1152 | url=http://www.pnas.org/content/101/5/1147.full | doi=10.1073/pnas.0308085100 | id=PMID 14745010 | pmc=337021 |bibcode = 2004PNAS..101.1147H }}</ref><ref name=pearson>{{Cite journal | last=Pearson | first=Osbjorn M | year=2004 | title=Has the Combination of Genetic and Fossil Evidence Solved the Riddle of Modern Human Origins? | journal=Evolutionary Anthropology | volume=13 | issue=4 | pages=145–159 | doi=10.1002/evan.20017 }}</ref>.


Un ulteriore conferma di questa teoria verrebbe da scheletri di ominidi con caratteristiche "miste" neanderthal-sapiens, che vengono interpretati dai sostenitori del multiregionalismo come esempi di ibridazione. Gli esempi principali sono il [[Bambino di Lapedo]]<ref name="Upper">[http://www.pnas.org/content/96/13/7604.abstract?ijkey=9335ab52731624a02b5f7f426c4a8c2147934993&keytype2=tf_ipsecsha "The early Upper Paleolithic human skeleton from the Abrigo do Lagar Velho (Portugal) and modern human emergence in Iberia "]</ref> , e la mandibola ''Oase 1'' trovata nel 2002 a [[Peştera cu Oase]]<ref name="Oase">[http://www.pnas.org/content/100/20/11231 "An early modern human from the Peştera cu Oase, Romania"]</ref>. L'interpretazione di questi reperti tuttavia non è condivisa<ref>{{cite journal | doi = 10.1073/pnas.96.13.7117 | title = Hominids and hybrids: The place of Neanderthals in human evolution | author = Tattersall, Ian, and Schwartz, Jeffrey H. | year = 1999 | journal = Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America | volume = 96 | issue = 13 | pages = 7117–7119 | url = http://www.pnas.org/cgi/content/full/96/13/7117 | pmid = 10377375 | pmc = 33580|bibcode = 1999PNAS...96.7117T }}</ref>.
Un ulteriore conferma di questa teoria verrebbe da scheletri di ominidi con caratteristiche "miste" neanderthal-sapiens, che vengono interpretati dai sostenitori del multiregionalismo come esempi di ibridazione. Gli esempi principali sono il [[Bambino di Lapedo]]<ref name="Upper">[http://www.pnas.org/content/96/13/7604.abstract?ijkey=9335ab52731624a02b5f7f426c4a8c2147934993&keytype2=tf_ipsecsha "The early Upper Paleolithic human skeleton from the Abrigo do Lagar Velho (Portugal) and modern human emergence in Iberia "]</ref> , e la mandibola ''Oase 1'' trovata nel 2002 a [[Peştera cu Oase]]<ref name="Oase">[http://www.pnas.org/content/100/20/11231 "An early modern human from the Peştera cu Oase, Romania"]</ref>. L'interpretazione di questi reperti tuttavia non è condivisa<ref>{{cite journal | doi = 10.1073/pnas.96.13.7117 | title = Hominids and hybrids: The place of Neanderthals in human evolution | author = Tattersall, Ian, and Schwartz, Jeffrey H. | year = 1999 | journal = Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America | volume = 96 | issue = 13 | pages = 7117–7119 | url = http://www.pnas.org/cgi/content/full/96/13/7117 | id=PMID 10377375 | pmc = 33580|bibcode = 1999PNAS...96.7117T }}</ref>.


Un'analisi del 2007 individua numerose caratteristiche morfologiche dell'uomo moderno assenti nei fossili africani ma presenti nei neanderthal, in particolare riguardo alla morfologia del cranio. I relatori dello studio concludono che queste caratteristiche siano presenti nell'uomo moderno come conseguenza di una ibridazione con tra cromagnon e neanderthal<ref>{{Cite journal| doi=10.1073/pnas.0702214104| year=2007| month=May| author=Trinkaus, E| title=European early modern humans and the fate of the Neandertals| volume=104| issue=18| pages=7367–72| issn=0027-8424| pmid=17452632| pmc=1863481| journal=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America| url=http://www.pnas.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=17452632| format = Free full text| bibcode=2007PNAS..104.7367T}}</ref>.
Un'analisi del 2007 individua numerose caratteristiche morfologiche dell'uomo moderno assenti nei fossili africani ma presenti nei neanderthal, in particolare riguardo alla morfologia del cranio. I relatori dello studio concludono che queste caratteristiche siano presenti nell'uomo moderno come conseguenza di una ibridazione con tra cromagnon e neanderthal<ref>{{Cite journal| doi=10.1073/pnas.0702214104| year=2007| month=May| author=Trinkaus, E| title=European early modern humans and the fate of the Neandertals| volume=104| issue=18| pages=7367–72| issn=0027-8424| id=PMID 17452632| pmc=1863481| journal=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America| url=http://www.pnas.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=17452632| format = Free full text| bibcode=2007PNAS..104.7367T}}</ref>.


==Evidenze genetiche==
==Evidenze genetiche==
L'analisi del [[DNA mitoconriale]] umano indica che tutti gli esseri umani viventi hanno un antenato comune in un ominide femmina vissuta in africa circa 200&nbsp;000 anni fa. Questi dati avallano l'ipotesi che una piccola popolazione umana sia uscita dall'Africa e abbia sostituito tutte le popolazioni di Homo presenti altrove nel mondo senza ibridazione. Tuttavia più recenti analisi sul [[DNA]] nucleare sembrno indicarenel [[genoma umano]] contributi di ominidi arcaici da diverse parti del mondo e non esclusivamente dall'africa. In particolare alcuni studi indicno la presenza nel genoma umano di DNA proveniente dai neanderthal o dall'[[Homo di Denisova]].
=== Eurasia ===
==== DNA mitocondriale ====
{{Vedi anche|Aplogruppi mitocondriali umani}}
[[File:Migraciones humanas en haplogrupos mitocondriales.PNG|thumb|375px|center|Distribuzione geografica dei principali macro-aplogruppi dell'Homo sapiens sapiens e supposte rotte migratorie '''secondo l'[[ipotesi africana|Ipotesi dell'origine africana]]'''.]]


===DNA mitocondriale===
* '''Aplogruppo N (mtDNA)'''
[[File:MacaulayRichardsmtDNAtree.jpg|thumb|Un albero dell'evoluzione umana basato sulle analisi del DAN mitocondriale]]
{{Vedi anche|Aplogruppo N (mtDNA)}}
Un'analisi del 1987 sul DNA mitocondriale indicava un antenato comune a tutti gli umani viventi (detto [[Eva mitocondriale]]) da collocarsi nel continente africano 200&nbsp;000 anni fa. L'analisi suggeriva che la popolazione umana da esso discendente si fosse diffusa sostituendo gli altri ominidi piuttosto che incrociandosi con essi<ref>{{cite journal | author=Cann, Rebecca L., Stoneking, Mark, and Wilson, Allan C. | title=Mitochondrial DNA and human evolution | journal=Nature | volume=325 | issue=6099 | pages=31–36 | date=1987-01-01 | doi=10.1038/325031a0 | url=http://artsci.wustl.edu/~landc/html/cann/ | id=PMID 3025745|bibcode = 1987Natur.325...31C }}</ref>.
Il macro-aplogruppo N (l'aplogruppo predominante dell'Homo sapiens sapiens in Eurasia occidentale e a cui sembra appartenere anche l'Uomo di Cro-magnon trovato vicino a [[Grotta Paglicci|Paglicci]] in Italia) è l'aplogruppo ancestrale di quasi tutti gli aplogruppi europei ed in Oceania e di molti aplogruppi asiatici ed amerindi. Sembra abbia avuto origine 80.000/60.000 anni fa nell'[[Eurasia]] del sud insieme al suo parente [[Aplogruppo M (mtDNA)|M]] (predominante in Eurasia orientale) e poi sia introgresso in Africa del Nord e Corno d'Africa<ref><i sub-clades L3b d, L3e e L3f, per esempio, sono chiaramente di origine africana, mentre l'aplogruppo N è apparentemente di origine euroasiatica>[http://www.springerlink.com/content/g14508u363247212/ "A Model for the Dispersal of Modern Humans out of Africa"]</ref><ref><la presenza degli aplogruppi N1 e J in Tanzania suggerisce una introgressione dal Medio Oriente o l'Eurasia in Africa orientale, dedotta da precedenti studi su altre popolazioni in Africa orientale>[http://mbe.oxfordjournals.org/content/24/3/757 "Whole-mtDNA Genome Sequence Analysis of Ancient African Lineages"]</ref><ref><Lo scenario di un'introgressione in Africa è sostenuto da un'altra caratteristica della filogenesi del DNA mitocondriale. Il parente Euroasiatico dell'aplogruppo M (l'aplogruppo N) che ha una età molto simile a M e nessuna indicazione di origine africana>[http://www.sciencemag.org/content/314/5806/1767 "The mtDNA Legacy of the Levantine Early Upper Palaeolithic in Africa"]</ref><ref name="YAP">[http://www.ias.ac.in/currsci/jun252005/1977.pdf "YAP insertion signature in South Asia"]</ref><ref>[http://www.biomedcentral.com/1471-2148/8/45 "Mitochondrial DNA structure in the Arabian Peninsula"]</ref><ref><Lascia perplessi dire se i due macroaplogruppi M ed N, che hanno colonizzato l'Eurasia, fossero già presenti in Africa prima della loro uscita da quel continente.>[http://www.biomedcentral.com/1471-2164/8/223 "Mitochondrial lineage M1 traces an early human backflow to Africa"]</ref><ref>[http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0168952506001181 "Harvesting the fruit of the human mtDNA tree"]</ref>.


Analisi successive effettuate sul DNA mitocondriale dei neanderthal e dei denisova indicano che le loro loro linee genetiche si sono discostate da quella umana in un periodo precedente rispetto all'antenato comune e non rilevano alcun incrocio tra queste specie e Homo sapiens<ref>>{{cite journal | doi=10.1186/gb-2008-9-2-206 | last=Hodgson | first=JA | coauthors=Disotell TR | year=2008 | title=No evidence of a Neanderthal contribution to modern human diversity. | journal=Genome Biology | publisher=BioMed Central | volume=9 | issue=2 | pages=206 | url=http://genomebiology.com/2008/9/2/206 | id=PMID 18304371 | pmc=2374707 }}</ref><ref>">{{cite journal | author=Krause, Johannes, ''et al'' | title=The complete mitochondrial DNA genome of an unknown hominin from southern Siberia | journal=Nature | volume=464 | issue=7290 | pages=894–897 | date=2010-03-24 | doi=10.1038/nature08976 | id=PMID 20336068|bibcode = 2010Natur.464..894K }}</ref>.
* '''Aplogruppo M (mtDNA)'''
{{Vedi anche|Aplogruppo M (mtDNA)}}
Il macro-aplogruppo M (l'aplogruppo predominante dell'Homo sapiens sapiens in Eurasia orientale) è l'aplogruppo ancestrale della maggior parte degli aplogruppi dell'India, Bangladesh, Siberia, America, Asia (dell'Est, Sud, Centro e Sud-est) e Melanesia. Come per il suo contemporaneo e parente aplogruppo N, sembra abbia avuto origine nell'Eurasia del sud<ref name="YAP">[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17786594 "YAP insertion signature in South Asia"]</ref><ref>[http://www.biomedcentral.com/1471-2148/5/26 "Phylogeny and antiquity of M macrohaplogroup inferred from complete mt DNA sequence of Indian specific lineages"]</ref><ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1945034/ "Mitochondrial lineage M1 traces an early human backflow to Africa"]</ref><ref>[http://www.biomedcentral.com/1471-2148/8/45-5 "Mitochondrial DNA structure in the Arabian Peninsula"]</ref><ref><Se M originò in Africa, allora deve essere originato in un tempo antico, dal momento che doveva diffondersi in tutta l'Asia e il Nuovo Mondo. Tuttavia è paradossale che M abbia attraversato una così grande distanza e non sia riuscito a raggiungere altre popolazioni africane, ad eccezione di pochi etiopi ed egiziani.>[http://www.biomedcentral.com/1471-2164/7/151 "In situ origin of deep rooting lineages of mitochondrial Macrohaplogroup 'M' in India"]</ref> e poi sia introgresso in Africa<ref name="YAP"/><ref><Lo scenario di un'introgressione in Africa è sostenuto da un'altra caratteristica della filogenesi del DNA mitocondriale. Il parente Euroasiatico dell'aplogruppo M (l'aplogruppo N) che ha una età molto simile a M e nessuna indicazione di origine africana>[http://www.sciencemag.org/content/314/5806/1767 "The mtDNA Legacy of the Levantine Early Upper Palaeolithic in Africa"]</ref><ref><Lascia perplessi dire se i due macroaplogruppi M ed N, che hanno colonizzato l'Eurasia, fossero già presenti in Africa prima della loro uscita da quel continente.>[http://www.biomedcentral.com/1471-2164/8/223 "Mitochondrial lineage M1 traces an early human backflow to Africa"]</ref>. Consistente inoltre con l'origine e diffusione dell'[[Aplogruppo F (Y-DNA)|aplogruppo F]] del [[cromosoma Y]] (l'"Adamo Euroasiatico") dal quale discende il 90/95% dell'attuale Homo sapiens sapiens.


I dati sul DNA mitocondriale contrastano con l'ipotesi multiregionale<ref name=race/>, tuttavia i suoi sostenitori obiettano che l'analisi del DNA mitocondriale non è sufficiente ad escludere del tutto la possibilità di ibridazione, le cui tracce potrebbero essersi perse per fenomeni quali la [[deriva genetica]]<ref>{{cite journal | doi=10.1038/hdy.2008.14 | last=Relethford | first=JH | date=2008-03-05 | title=Genetic evidence and the modern human origins debate | journal=Heredity | publisher=Macmillan | volume=100 | issue=6 | pages=555–63 | id=PMID 18322457 }}</ref><ref>{{cite web | url=http://johnhawks.net/weblog/reviews/neandertals/neandertal_dna/weaver_roseman_2005.html | title=Selection, nuclear genetic variation, and mtDNA | work=john hawks weblog | accessdate=2011-01-05 }}</ref>.
====DNA nucleare====
{{Vedi anche|Genoma umano}}


===DNA nucleare===
* '''Aplogruppi del Cromosoma Y'''
Le analisi condotte sul [[cromosoma Y]] sono coerenti con i dati relativi al DNA mitocondriale. I dati indicano tuttavia che alcuni genotipi siano introgressi in Africa provenendo dall'Asia, e non esistono prove che tali genotipi fossero già presenti in Africa<ref>">{{cite journal | author = Hammer, M. F., ''et. al." | title = Out of Africa and Back Again: Nested Cladistic Analysis of Human Y Chromosome Variation | journal = Molecular Biology and Evolution | volume = 15 | issue = 4 | pages = 427–441 | year = 1998 | url=http://mbe.oxfordjournals.org/content/15/4/427.short | id=PMID 9549093 }}</ref>.
{{Vedi anche|Aplogruppo F (Y-DNA)}}
[[Immagine:Migraciones humanas en haplogrupos de ADN-Y.PNG|thumb|350px|right|Mappa della distribuzione geografica degli Aplogruppi del cromosoma Y (i numeri sono gli anni prima del presente) e supposte rotte migratorie '''secondo l'[[ipotesi africana|Ipotesi dell'origine africana]]'''.]]
Il teorico [[Aplogruppo CT (Y-DNA)|aplogruppo CT]] del [[cromosoma Y]] (perché nessun uomo in tale aplogruppo è stato per ora trovato) è definito dalla mutazione M168 (che si suppone avvenne 70.000/68.000<ref name="New binary"/> anni fa) presente in tutti gli aplogruppi del cromosoma Y dell'uomo moderno tranne che negli [[Aplogruppo A (Y-DNA)|aplogruppi A]] e [[Aplogruppo B (Y-DNA)|B]] di esclusiva diffusione africana. Da CT discende l'[[Aplogruppo DE (Y-DNA)|aplogruppo DE]] (68.300/59.100<ref name="New binary"/> anni fà, per alcuni in Eurasia<ref name="YAP"/><ref name="Saudi Arabian">«Regioni vicine ma esterne al nord-est Africa, come il levante od il sud della penisola araba, potrebbero essere servite come incubatore dell'iniziale diversificazione degli aplogruppi non-africani come il DE-YAP* e il CF-P143* del cromosoma Y e l'M e N dell'mtDNA.»[http://www.biomedcentral.com/1471-2156/10/59 "Saudi Arabian Y-Chromosome diversity and its relationship with nearby regions"]</ref>, e caratterizzato dalla più nota mutazione [[Sequenza Alu|YAP]]) e l'[[Aplogruppo CF (Y-DNA)|aplogruppo CF]] (ipotetico perché nessun uomo in tale aplogruppo è stato trovato e risalente a 69.900/64.600<ref name="New binary"/> anni fa verosimilmente in Eurasia<ref name="Saudi Arabian"/>). Dall'aplogruppo DE deriva quindi l'[[Aplogruppo D (Y-DNA)|aplogruppo D]] (60.000/50.000 anni fa in Eurasia<ref name="New binary"/><ref>[http://www.biomedcentral.com/1741-7007/6/45 "Y chromosome evidence of earliest modern human settlement in East Asia and multiple origins of Tibetan and Japanese populations"]</ref>) e l'[[Aplogruppo E (Y-DNA)|aplogruppo E]] (58.900/44.600<ref name="New binary"/> anni fa forse in Eurasia e poi introgresso in Africa<ref name="YAP"/><ref name="Saudi Arabian"/>). Dall'aplogruppo CF deriva invece [[Aplogruppo C (Y-DNA)|C]] (circa 60.000<ref name="New binary"/> anni fa in Eurasia<ref name="New binary">[http://genome.cshlp.org/content/early/2008/04/02/gr.7172008.full.pdf+html "New binary polymorphisms reshape and increase resolution of the human Y chromosomal haplogroup tree"]</ref>) ed [[Aplogruppo F (Y-DNA)|F]] (55.700/38.700<ref name="New binary"/> anni fa in Eurasia) il così detto "Adamo Euroasiatico" perché da esso discende il 90/95% della popolazione maschile attualmente esistente nel mondo.


Studi effettuati sul [[cromosoma X]] hanno invece trovato dati incompatibili con la teoria di un'origine africana relativamente recente<ref>{{Cite journal | doi = 10.1086/500614 | year = 2006 | month = Mar | author = Patin, E; Barreiro, Lb; Sabeti, Pc; Austerlitz, F; Luca, F; Sajantila, A; Behar, Dm; Semino, O; Sakuntabhai, A; Guiso, N; Gicquel, B; Mcelreavey, K; Harding, Rm; Heyer, E; Quintana-Murci, L | title = Deciphering the ancient and complex evolutionary history of human arylamine N-acetyltransferase genes | journal = American journal of human genetics | volume = 78 | issue = 3 | pages = 423–36| issn = 0002-9297 | id =PMID 16416399 }}</ref>
====Ritrovamenti paleontologici====
{{Vedi anche|Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo}}

* '''Paleocene'''
{{Vedi anche|Paleocene}}
[[File:Haplorrhini2.jpg|thumb|360px|right|[[Tarsiiformes|Tarsi]] e [[Strepsirrhini]] formano le [[Prosimiae|proscimmie]]; le [[Platyrrhini|platirrine]] sono le scimmie del Nuovo Mondo, mentre le [[Catarrhini|catarrine]] del Vecchio; [[Pongo (zoologia)|orangutan]], [[Pan troglodytes|scimpanzè]] e [[gorilla]] sono invece le [[Hominidae|grandi scimmie]]. Non messi sono gli Omomyidi (antenati degli aplorrini) e gli [[Eosimias sinensis|eosimidi]] (antenati dei simiiformi). Per i tempi di divergenza evolutiva vedere nota<ref>[http://mbe.oxfordjournals.org/content/20/10/1620.full "Timing the Origin of New World Monkeys"]</ref>.]]
Dai ritrovamenti archeologici fatti in Europa, Nord America ed Asia<ref>[http://homepage.mac.com/wis/Personal/lectures/human-origins/PrimateEvolution.pdf "Primate evolution"]</ref><ref>«Nel frattempo, i dati accumulati negli ultimi 15 anni rivelano molti dettagli circa le prime origini delle scimmie, le scimmie antropomorfe e gli esseri umani. L'Africa non detiene più l'onore di essere stato l'unico, probabile centro dell'origine antropoide»[http://www.pnas.org/content/early/2010/03/05/0908320107.full.pdf+html "New perspectives on anthropoid origins"]</ref><ref>[http://www.pnas.org/content/102/24/8436.full "Anthropoid primates from the Oligocene of Pakistan (Bugti Hills): Data on early anthropoid evolution and biogeography"]</ref>, sembra che l'evoluzione dei Primati inizi nel [[Cronologia dell'evoluzione dei primati|Paleocene]] (se non nel [[Cretaceo]]<ref>[http://www.sciencedaily.com/releases/2002/04/020418073440.htm "Scientists Push Back Primate Origins From 65 Million To 85 Million Years Ago"]</ref>) circa 65.000.000 con la catastrofica estinzione dei [[Dinosauri]] fino all'ora gli indiscussi abitatori del pianeta. Infatti nel 1965 si trovarono, in Nord America, i resti di un proto-primate ([[Purgatorius]] vissuto nel [[Cretaceo]] tra i 70 ed i 60 milioni d'anni fa)<ref>[http://www.jstor.org/pss/1306549 "A New Species of Purgatorius (Mammalia; Primatomorpha) from the lower Paleocene Bear Formation, Crazy Mountains Basin, south-central Montana"]</ref> precursore dei [[Plesiadapiformes]], ordine di mammiferi stretto parente o precursore dei primati. Ritrovamenti che si aggiungono a quelli fatti sugli [[Omomyidae]] (supposti antenati degli [[Haplorrhini|Aplorrini]] come gli [[Adapidae|Adapidi]] degli [[Strepsirrhini]]) e sugli [[Eosimias sinensis|Eosimias]] (ritrovati in Asia) che sembrano essere l'antenato dei [[Simiiformes]]<ref name="eosimiid"/> (le scimmie del nuovo e vecchio mondo, compreso l'uomo).
{{Clade | style=font-size:95%;line-height:75%
| label1='''[[Euarchontoglires]]'''
| 1={{Clade
| label1=[[Glires]]
| 1={{Clade
| 1=[[Rodentia]]
| 2=[[Lagomorpha]] }}
| label2=[[Euarchonta]]
| 2={{Clade
| 1=[[Scandentia]]
| 2={{Clade
| 1=[[Dermoptera]]
| 2={{Clade
| 1=[[Plesiadapiformes]]†
| 2=[[Primates]]}} }} }} }}
}}

* '''Miocene'''
{{Vedi anche|Miocene}}
È generalmente riconosciuto che le radici della famiglia umana vadano ricercate tra le specie scimmiesche del Miocene medio (16.400.000/11.200.000 di anni fa) o tardo (11.200.000/5.300.000 di anni fa). Ragion per cui varie specie di primati euroasiatici od africani sono state proposte quali possibili antenati dei primi ominidi che comparvero nel [[Pliocene]] (5.300.000/2.600.000 di anni fa). Il [[Griphopithecus]] (16.000.000/14.000.000 di anni fa) dall'Europa centrale e la Turchia; il [[Kenyapithecus wickeri|Kenyapithecus]] dal Kenia; il [[Dryopithecus]] (13.000.000/8.000.000 di anni fa) dall'Europa centro-occidentale; il [[Graecopithecus]] (Ouranopithecus macedoniensis circa 9.000.000 di anni fa e forse il precursore dell'[[Australopithecus]] e dell'Homo<ref>[http://www.nature.com/nature/journal/v345/n6277/abs/345712a0.html "New hominid skull material from the late Miocene of Macedonia in Northern Greece"]</ref>) dal nord e il sud della Grecia; il [[Samburupithecus]] dal nord del Kenia; il [[Sahelanthropus tchadensis|Sahelanthropus]] dal Ciad e l'[[Orrorin tugenensis|Orrorin]] dal Kenia centrale.

Tra i modelli evolutivi che ipotizzano un'origine euroasiatica (la scoperta dell'[[Anoiapithecus brevirostris]] e di altri fossili in Eurasia e nell'Europa del Sud<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/384700/Miocene-Epoch "Miocene"]</ref> suggeriscono infatti che l'evoluzione dell'antenato comune grandi scimmie/uomo sia avvenuto lì anziché in Africa<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/1580860/Lluc "Anoiapithecus brevirostris"]</ref>) considerano il Griphopithecus (15/16.500.000 anni fa) l'antenato comune dell'uomo, scimpanzè, gorilla, orangutan e gibboni.<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/275670/human-evolution/250593/Background-and-beginnings-in-the-Miocene?anchor=ref867700 "Evoluzione umana"]</ref>

<center>
{{clade
|label1=''[[Griphopithecus]]''&nbsp;&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Hylobates]]''
|label2=&nbsp;&nbsp; &nbsp;&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Sivapithecus]]-[[Pongo (zoologia)|Pongo]] clade''
|2=&nbsp;&nbsp;''[[Dryopithecus]]-[[Homo]] clade''&nbsp;&nbsp;
}}
}}
}}
</center>

[[File:Homo splitter Version.png|thumb|150px|right|Evoluzione umana]]
* '''Homo erectus'''
{{Vedi anche|Homo erectus}}
L'Homo erectus, diffuso 1.900.000/1.800.000 anni fa in Eurasia ed Africa (vedi la voce ''[[Out of Africa I]]'') ed estinto circa 27.000 anni fa nell'isola di Java (Indonesia), vien considerato il diretto antenato dell'Homo sapiens.
Non si sa bene se l'Homo erectus si sia evoluto in Africa, e poi sia rapidamente diffuso in Asia occidentale, o se sia sorto in Asia per poi migrare in altre regioni<ref name="perspective">[http://www.andaman.org/BOOK/reprints/dennell/rep-dennell.htm#b1 "An Asian perspective on early human dispersal from Africa"]</ref><ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/1116131/Dmanisi "Dmanisi"] Enciclopedia Britannica</ref>. Così come ora si pensa che l'Homo erectus non sia disceso dall'[[Homo habilis]], ma che entrambi siano due specie sorelle evolute da un antenato comune<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/6937476.stm "Finds test human origins theory"]</ref>. Inoltre, non ostante da alcuni anni sia in corso un dibattito per stabilire se per [[Homo ergaster]] sia da considerare la sola forma africana e georgiana di Homo erectus distinta dall'Homo erectus asiatico di cui invece sarebbe antenato, per la maggioranza dei ricercatori "Homo ergaster" non è che un altro nome per significare Homo erectus<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11907576 "Remains of Homo erectus from Bouri, Middle Awash, Ethiopia"]</ref>.

* '''Homo di Denisova'''
{{Vedi anche|Homo di Denisova}}
[[File:Denisova tree.png|thumb|150px|right|Albero filogenetico dell'Uomo di Denisova]]
All'Uomo di Denisova, che abitò gran parte dell'Eurasia orientale così come Neanderthal l'Eurasia occidentale, vengono attribuite le ossa del dito di un bambino ed il dente di un adulto ritrovati nella Cava di Denisova (Monti Altai-Siberia) nel 2008 (il dito) e nel 2000 (il dente) di 40.000 anni fa circa.
Dalle analisi del mtDNA e del DNA nucleare risulta che l'Uomo di Denisova si sia separato dal comune antenato di Neanderthal e uomo moderno circa 1.000.000 di anni fa ed in seguito si sia incrociato con l'antenato (Homo sapiens) dei moderni abitanti della Papua Nuova Guinea con cui condivide il 4-6% del genoma<ref>[http://genetics.med.harvard.edu/reich/Reich_Lab/Welcome_files/2010_Nature_Denisova_Genome.pdf "Genetic history of an archaic hominin group from Denisova Cave in Siberia."]</ref> potendo far ipotizzare ad una discendenza comune od ad un flusso genico fra i due<ref>[http://www.nationalgeographic.it/scienza/2010/12/23/news/nuovo_fossile_umano_denisovan-157070/ "L'Uomo di Denisova, una svolta nell'evoluzione umana"]</ref>.

* '''Homo sapiens sapiens'''
{{Vedi anche|Homo sapiens sapiens}}
<!--L'Homo sapiens sapiens è l'uomo anatomicamente moderno, si attribuiscono i resti fossili dall'Homo heidelbergensis (per alcuni dall'Homo antecessor) al Neanderthal spesso anche detti "[[arcaici Homo sapiens]]", vien sottoclassificato in "primo uomo moderno" (per esempio l'uomo di Cro-Magnon) e uomo moderno attuale (per esempio i [[Caucasico|Caucasici]] ed i [[Mongoloide|Mongoloidi]]).-->

Resti fossili del'uomo anatomicamente moderno, che si suppone sia evoluto in Africa circa 200.000 anni fa, furono trovati nella "[[Qesem Cave]]" (Israele) risalenti ad almeno 400.000 anni fa (precedenti resti ritrovati nella "[[Skhul Cave]]" e nella "[[Monte del Precipizio|Qafzeh Cave]]" risalgono a circa 100.000 anni fa)<ref name="Israel">[http://www.sciencedaily.com/releases/2010/12/101230123554.htm "Was Israel the Birthplace of Modern Humans?"]</ref><ref name="Modern">[http://www.sciencedaily.com/releases/2010/10/101025172924.htm "Modern Humans Emerged Far Earlier Than Previously Thought, Fossils from China Suggest"]</ref>.

=== Europa ===

* '''Homo georgicus'''
{{Vedi anche|Homo georgicus}}
"Homo georgicus" fu il nome dato ad una serie di ritrovamenti archeologici di resti appartenenti ad almeno quattro individui, avvenuto a Dmanisi in Georgia tra il 1999 e il 2001. Datati di 1.800.000 anni fa circa (per le caratteristiche morfologiche forse uno stato di transizione tra [[Australopithecus]] e Homo erectus<ref>[http://www.nytimes.com/2007/09/19/science/19cnd-fossil.html "New Fossils Offer Glimpse of Human Ancestors"]</ref>), rappresentano gli antenati di una lunga linea evolutiva Euroasiatica<ref>[http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1631068302000325 "Découverte d’un nouvel hominidé à Dmanissi (Transcaucasie, Géorgie) Discovery of a new hominid at Dmanisi (Transcaucasia, Georgia)"]</ref> che forse portò all'Homo erectus in Europa, Asia ed Africa<ref name="Skull">[https://apps.cla.umn.edu/directory/items/publication/295509.pdf "A Fourth Hominin Skull From Dmanisi, Georgia"]</ref><ref>[http://doc.rero.ch/lm.php?url=1000,43,39,20091210003651-ZZ/PAL_E2853.pdf "A New Body of Evidence Fleshes Out Homo erectus"]</ref>.

* '''Homo antecessor'''
{{Vedi anche|Homo antecessor}}
L'Homo antecessor, vissuto nell'Europa meridionale 1.200.000/800.000 anni fa e i cui resti fossili furono ritrovati nel 1976 ad [[Atapuerca]] nel nord della Spagna, è considerato una fase di transizione tra l'Homo georgicus e l'Homo heidelbergensis e ultimo antenato comune dell'Homo neanderthalensis e dell'Homo sapiens<ref>[http://www.atapuerca.tv/atapuerca/fosiles_huesos.php?idioma=EN "THE HOMINIDS FROM THE SIMA DE LOS HUESOS: HOMO HEIDELBERGENSIS"]</ref>. Un'analisi comparativa di tali resti suggerisce un'origine euroasiatica e non africana di tali ominidi<ref name="Denisova"/>.

* '''Homo cepranensis'''
{{Vedi anche|Homo cepranensis}}
L'uomo di Ceprano (una calotta cranica di circa 800-900&nbsp;000 anni fa scoperta nel 1994 a Ceprano-Frosinone) è il più antico resto paleoantropologico del bacino Mediterraneo. Per la sua morfologia intermedia tra l'Homo erectus e l'[[Homo heidelbergensis]] (antenato dell'uomo di Neanderthal e dell'Homo sapiens) e simile ai ritrovamenti fatti ad Atapuerca (Spagna), viene considerato come [[Homo antecessor]] delle prime ondate migratorie provenienti dall'Africa o dalla Georgia<ref>[http://www.argil.it/ "Argil l'uomo di Ceprano"]</ref>.

* '''Uomo di Neanderthal'''
{{Vedi anche|Uomo di Neanderthal}}
[[File:Range of Homo neanderthalensis.png|thumb|150px|right|Territori dell'uomo di Neanderthal. All'Est ed al Nord vanno estesi ad Okladnikov nei monti Altai ed a Mamotnaia negli Urali]]
L'Uomo di Neanderthal (frutto d'un'evoluzione specializzata ai climi freddi, vissuto in Europa e in Asia centro-occidentale tra i 400.000<ref>[http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1469-185X.2008.00071.x/abstract;jsessionid=1FC717017E0C0A11C55900DC2E784E3C.d01t03 "To what extent did Neanderthals and modern humans interact?"]</ref> e i 28.000 anni fa, per poi venir sostituito dall'uomo di Cro-Magnon con cui aveva convissuto per migliaia d'anni e con cui, secondo i multiregionalisti, si incrociò dando origine all'uomo moderno euroasiatico<ref>[http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=the-latest-neanderthal "The latest Neanderthal"]</ref>) vien classificato come arcaico Homo sapiens<ref>[http://books.google.com/books?id=rR9XPnaqvCMC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false "The Ancestor's Tale: A Pilgrimage to the Dawn of Evolution"]</ref> per distinguerlo dal moderno Homo sapiens sapiens. Nessun resto fossile è stato ritrovato in Africa ma solo in Medio Oriente, dove dal Nord parte di essi migrò nell'epoca glaciale<ref>[http://news.nationalgeographic.com/news/2002/03/0305_0307_neandertal_2.html "Did Humans and Neandertals Battle for Control of the Middle East?"]</ref>.

I primi tratti proto-neanderthaliani, apparvero in Europa 600.000-350.000 anni fa associati all'Homo heidelbergensis<ref>[http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0305440302908344 "The Sima de los Huesos Hominids Date to Beyond U/Th Equilibrium (>350 kyr) and Perhaps to 400–500 kyr: New Radiometric Dates"]</ref> (del quale non si sa bene l'origine se africana od euroasiatica<ref name="Denisova">[http://www.anthro.utah.edu/PDFs/journal_club/martinon-torres_dennll_and_de_castro_2011_denisova.pdf "The Denisova hominin need not be an out of Africa story"]</ref> dall'Homo georgicus<ref>[http://www.independent.co.uk/news/science/a-skull-that-rewrites-the-history-of-man-1783861.html "A skull that rewrites the history of man"]</ref>) da cui si pensa discendere.

A sostegno della continuità evolutiva regionale dall'Uomo di Neanderthal, esistono vecchie e nuove prove archeologiche come: l'analisi scheletrica e morfologica di vari reperti ossei rinvenuti in Europa<ref>[http://www.pnas.org/content/104/18/7367.abstract?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&fulltext=trinkaus&searchid=1&FIRSTINDEX=0&resourcetype=HWCIT "European early modern humans and the fate of the Neandertals"]</ref>; un possibile bambino ibrido Cro-Magnon/Neanderthal (il [[Bambino di Lapedo]]) ritrovato nel 1999 in Portogallo<ref name="Upper">[http://www.pnas.org/content/96/13/7604.abstract?ijkey=9335ab52731624a02b5f7f426c4a8c2147934993&keytype2=tf_ipsecsha "The early Upper Paleolithic human skeleton from the Abrigo do Lagar Velho (Portugal) and modern human emergence in Iberia "]</ref>; il parziale [[cranio di Ciclovina]] ritrovato in Romania nel 1941<ref>[http://pages.nycep.org/nmg/pdf/25.pdf "Cioclovina (Romania): affinities of an early modern European"]</ref> o la mandibola Oase 1 trovata nel 2002 a [[Peştera cu Oase]]<ref name="Oase">[http://www.pnas.org/content/100/20/11231 "An early modern human from the Peştera cu Oase, Romania"]</ref>. E recenti dati genetici. Perché il solo mtDNA trasmesso per linea materna, non può escludere un incrocio tra uomo di Neanderthal/donna Cro-Magnon, la cui prole porterebbe invece un DNA nucleare ibrido<ref>[http://www.convictcreations.com/aborigines/prehistory.htm "Mungo Man"]</ref>; e perché tracce dell'antico mtDNA dovuto a questi incroci potrebbero essere andate perse dovuto alla [[deriva genetica]] od al [[selective sweep]]<ref name="john">[http://johnhawks.net/weblog/reviews/neandertals/neandertal_dna/weaver_roseman_2005.html "Selection, nuclear genetic variation, and mtDNA"]</ref>.

Infatti, non appena nel 2010 si riuscì ad estrarre DNA nucleare da ossa neanderthaliane utile per un'analisi, risultò che gli attuali uomini moderni non africani condividono, con Neanderthal, l'1-4% del genoma<ref>[http://www.nature.com/news/2010/100512/full/465148a.html "Ancient DNA set to rewrite human history"]</ref>. Che l'aplotipo H2 del gene [[Proteine associate ai microtubuli|MAPT]] nel [[cromosoma 17]] è di origine neanderthaliana<ref>[http://www.anthro.utah.edu/~rogers/ant6299/readings/Hardy-BST-33-582.pdf "Evidence suggesting that Homo neanderthalensis contributed the H2 MAPT haplotype to Homo sapiens"]</ref> così come l'aplotipo D del gene della microcefalina (MCPH1) nel [[cromosoma]] 8<ref>[http://www.pnas.org/content/103/48/18178.abstract "Evidence that the adaptive allele of the brain size gene microcephalin introgressed into Homo sapiens from an archaic Homo lineage"]</ref>. Mentre da recenti studi genetici si scopre che, nella media, il 9% del segmento d'un gene del [[cromosoma X]], presente in tutte le popolazioni non africane è comune con Neanderthal<ref>[http://ieb.uni-muenster.de/data/summer.school/2011/paper/Human_Evolution_1/AnXLinkedHaplotypeOfNeandertalOriginIsPresentAmongAllNonAfricanPopulations.pdf "An X-linked haplotype of Neandertal origin is present among all non-African populations"]</ref>.

* '''Cro-Magnon'''
{{Vedi anche|Cro-Magnon}}
[[File:Peopling of eurasia.jpg|thumb|left|Uno dei presunti itinerari ('''secondo l'ipotesi dell'Origine africana''') proposti per l'insediamento iniziale dell'Europa, basato sugli aplogruppi mitocondriali M ed N<ref>[http://www.biomedcentral.com/1471-2156/5/26 Metspalu et al. 2004]</ref>. Una divisione nei pressi del Golfo Persico spiegherebbe l'ubiquità dell'aplogruppo N e l'assenza dell'aplogruppo M in Eurasia occidentale.]]
[[Immagine:Andronovo culture.png|thumb|right|Approssimativa diffusione della cultura d'[[Cultura di Andronovo|Andronovo]], in arancione, che ingloba: la cultura di [[Sintashta-Petrovka]] in rosso; l'ubicazione dei più antichi carri ritrovati, in viola; le culture adiacenti di [[Cultura di Afanasevo|Afanasevo]] (al nord del Tarim e possibile antenata dei [[Tocari]] del [[Mummie del Tarim|Tarim]]) e di [[Cultura di Srubna|Srubna]] in verde. È mostrato anche il [[Complesso archeologico bactriano-margiano]] (BMAC).]]
Per '''Uomo di Cro-Magnon''' (dalla località francese in cui furono trovati i primi resti archeologici) oggi s'intende solo il rappresentante europeo (vissuto nel [[paleolitico superiore]] in Eurasia, Nord Africa e Nord America) dell'uomo anatomicamente moderno (Homo sapiens sapiens non specializzato come l'uomo di Neanderthal ai climi freddi o quello africano a quelli tropicali) appartenente all'[[Aplogruppo N (mtDNA)|aplogruppo N]] dell'mtDNA<ref>[http://www.pnas.org/content/100/11/6593.long "Evidence for a genetic discontinuity between Neandertals and 24,000-year-old anatomically modern Europeans"]</ref> ed evoluto in Medio Oriente dove son stati trovati i suoi più antichi resti risalenti forse a 400.000 anni fa<ref name="Israel"/><ref name="Modern"/> e i cui aplogruppi derivati si trovano anche in varie altre popolazioni eurasiatiche, polinesiane e tra i nativi americani. Diffusosi da lì in tutte le direzioni, diede origine ai moderni europei; i [[Berberi]] del Nord Africa; i [[Guanci]] delle [[Canarie]]; i [[Maglemosiano|proto-nordici]] in Scandinavia; i [[Indoeuropei|proto-indoeuropei]] nella Russia meridionale; alcune tribù [[Nativi americani|indiane]] del Nord America e, per esempio con le culture siberiane [[Cultura di Afanasevo|Afanasevo]] e [[Tagar]], contribuì (con i [[Mongoloide|mongoloidi]]) alla formazione del DNA dell'asiatico moderno<ref>[http://mbe.oxfordjournals.org/content/17/9/1396.full "Genetic Structure of a 2,500-Year-Old Human Population in China and Its Spatiotemporal Changes"]</ref>.

I primi, frammentari resti fossili di supposti uomini moderni ritrovati in Nord-Est Africa (storica zona geografica di introgressione dal Medio-Oriente, vedi più sopra aplogruppo N ed M) come [[Lista_dei_fossili_dell%27evoluzione_dell%27uomo#Tra_1_milione_e_100.000_anni|Omo1 e 2]], data la loro commistione di caratteri morfologici antichi e moderni vengono al limite considerati come arcaici rappresentanti dell'Homo sapiens<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/270386/Homo-erectus/249981/Dating-the-fossils "Homo erectus"]</ref><ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/1231581/Omo "Omo"]</ref>. Quando adirittura, come per l'[[Homo sapiens idaltu]], non son classificati come subspecie di Homo sapiens<ref>[http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=skulls-of-oldest-homo-sap "Skulls of Oldest Homo sapiens Recovered"]</ref>. Tanto da non chiarire il dubbio se quei resti sian frutto d'un'[[evoluzione parallela]] locale, od ibridazione dovuta ad un'introgressione di Homo sapiens o sapiens sapiens dal Medio-Oriente con l'Homo erectus od heidelbergensis africano (per esempio l'[[Homo rhodesiensis]]).
In particolare, per l'ipotesi multiregionale e dalle evidenze fossili ([[Peștera cu Oase]]<ref name="Oase"/>, [[Mladeč]]<ref>[http://www.nature.com/nature/journal/v435/n7040/full/nature03585.html "Direct dating of Early Upper Palaeolithic human remains from Mladeč"]</ref><ref>[http://www.sciencedaily.com/releases/2005/05/050520091948.htm "Modern Humans Or Neandertals? New Evidence Sheds Light On Cave Fossils' Age"]</ref>, [[Ciclovina]]<ref>[http://artsci.wustl.edu/~trinkaus/2007-Cioclovina.pdf "The Human Cranium from the Peştera Cioclovina Uscata˘, Romania"]</ref>, [[Il bambino di Lapedo]]<ref name="Upper"/>) e genetiche (vedi qui sopra la voce "Uomo di Neanderthal"), pare che l'europeo moderno sia il risultato dell'incrocio Cro-Magnon/Neanderthal.
Per quanto riguarda il ramo cromagnonoide, l'europeo moderno risulta dalla fusione dei Cro-Magnon paleolitici locali evoluti da due invasioni (una dall'Asia centrale<ref>[http://www.sciencemag.org/content/315/5809/223.short "Early Upper Paleolithic in Eastern Europe and Implications for the Dispersal of Modern Humans"]</ref> che portò il marcatore M173 del [[cromosoma Y]] 40/35&nbsp;000 anni fa e la cultura [[Aurignaziano|aurignaziana]]; e una dal medio oriente il marcatore M170 originato in Europa 22.000 anni fa da "Cro-magnon" medio-orientali venuti 20/25&nbsp;000 anni fa portando la cultura [[Gravettiano|gravettiana]]) con gli agricoltori "Cro-Magnon" neolitici del vicino oriente venuti dopo l'invenzione dell'agricoltura nella [[Mezzaluna fertile]] (il restante 20% del cromosoma Y)<ref>[http://www.clas.ufl.edu/users/cmulligan/Webpage/3930.2006/Genevieve.Semino2000_files/frame.htm "The Genetic Legacy of Paleolithic Homo sapiens sapiens in Extant Europeans: A Y Chromosome Perspective"]</ref>.

=== India ===
La presenza dell'Homo erectus in quel subcontinente è stata dimostrata principalmente dai ritrovamenti di strumenti di pietra e siti di fabbricazione d'utensili risalenti ad almeno 2.000.000 di anni fà<ref>[http://www.shef.ac.uk/archaeology/research/pakistan "Palaeolithic and Pleistocene of Pakistan"]</ref>, la scarsità di fossili e di resti ossei viene imputata all'acidità del suolo indiano che non permette una facile conservazione dei resti ossei (circa il 40% del suolo è acido <ref>[http://www.icar.org.in/node/1567 "Low cost management of acid soils for higher productivity and water use efficiency "]</ref>) Finora gli unici antichi resti fossili umani lì ritrovati, sono quelli di una donna (forse un arcaico Homo sapiens) sui 25/40 anni ritrovata nel 1990 nella Valle di [[Narmada]] e vissuta 200/500&nbsp;000 anni fà, vicino al sito dove anni prima fu trovato l'Uomo di Narmada, e nel 2006 altri frammenti ossei risalenti a 50.000 anni fa appartenenti all'aplogruppo mitocondriale M<ref name="timesofindia "/>: il più diffuso in India dove si pensa sia originato.<ref>«Le ossa non sopravvivono facilmente nelle condizioni del suolo indiano»[http://www.telegraphindia.com/1050321/asp/knowhow/story_4481256.asp "Still a mystery "]</ref><ref>[http://www.ias.ac.in/currsci/mar102005/704.pdf "New fossils of Early Stone Age man from Central Narmada Valley"]</ref>
* '''Uomo di Narmada'''
L<nowiki>'</nowiki>'''Uomo di Narmada''' (il più antico resto umano finora ritrovato nel subcontinente indiano) è la parte di un teschio fossile scoperto nel 1983 nella Valle di Narmada in India risalente a circa 400/500&nbsp;000 anni fa con particolari caratteristiche (più simili all'Homo sapiens che all'Homo erectus)<ref>[http://www.krepublishers.com/02-Journals/IJHG/IJHG-06-0-000-000-2006-Web/IJHG-06-3-177-280-2006-Abst-PDF/IJHG-06-3-233-274-2006-000-Bhasin-M-K/IJHG-06-3-233-274-2006-000-Bhasin-M-K-Text.PDF "Genetics of Castes and Tribes of India: Indian Population Milieu"]</ref><ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1776655 "Is the Narmada hominid an Indian Homo erectus?"]</ref>.

=== Pakistan ===
Una missione d'archeologi inglesi nella Valle del Soan in Pakistan (da cui prende il nome la "cultura soanian" -contemporanea a quella [[Cultura acheuleana|acheuleana]]- nei monti [[Shivalik]] tra Pakistan, India e Nepal dove son stati trovati numerosi siti d'utensili attribuiti all'Homo erectus<ref>[http://www.assemblage.group.shef.ac.uk/issue7/chauhan.html "Distribution of Acheulian sites in the Siwalik region"]</ref>) scopri, nel 1983 a Riwat, utensili in pietra di ominidi (probabilmente Homo erectus) risalenti a circa 2.000.000 di anni fa<ref>[http://www.sheffield.ac.uk/archaeology/research/pakistan "Palaeolithic and Pleistocene of Pakistan"]</ref>. Contemporanei quindi a quelli ritrovati in Africa e che sollevano nuove connessioni sui primi antenati umani<ref>[http://www.thefreelibrary.com/Early+tool+making%3A+an+Asian+connection.-a06831943 "Early tool making: an Asian connection"]</ref>. Anche perché stesse scoperte o stesso sviluppo nelle tecniche per produrre strumenti in pietra, può essere un processo a cui giunge indipendentemente l'uomo, ad uno stesso stadio evolutivo, confrontato con uno stesso o simile problema<ref>[http://books.google.com/books?id=GXzycd3dT9kC&pg=PA45#v=onepage&q&f=false "History of civilizations of Central Asia, Volume 1"] Di Vadim Mikhaĭlovich Masson, pagine 59/60</ref>. Lì come in India (di cui un tempo faceva parte), data l'acidità del suolo<ref>[http://www.ipipotash.org/udocs/Panda.pdf "Acidità del suolo Himalaiano"]</ref>, non son stati per ora ritrovati resti ossei umani.

=== Cina ===
[[File:Area erectus in asia3.jpg|thumb|250px|right|Siti archeologici ed area dell'Homo erectus asiatico]]
La Cina, secondo paleoantropologi come [[Donald Johanson]], può contenere la prova migliore in sostegno del modello multiregionale. In quanto, alcuni teschi lì ritrovati, sembrano avere una commistione di caratteristiche morfologiche di Homo sapiens/Homo erectus<ref>[http://www.actionbioscience.org/evolution/johanson.html "Origins of Modern Humans: Multiregional or Out of Africa?"]</ref>.

* '''Eosimias sinensis'''
{{Vedi anche|Eosimias sinensis}}
L'Eosimias sinensis (specie anticamente molto diversificata e diffusa in Asia<ref name="eosimiid">[http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0047248404000168 "The eosimiid primates (Anthropoidea) of the Heti Formation, Yuanqu Basin, Shanxi and Henan Provinces, People’s Republic of China"]</ref>) era un antico [[Primates|primate]] (vissuto 45.000.000<ref>[http://www.carnegiemnh.org/press/00-jan-mar/031500eosimias.html "Newly discovered fossils from China shed light on the common ancestry of monkeys, apes and humans"]</ref> di anni fa e i cui resti fossili furono trovati in Cina nel 1994) che fornisce una nuova visione sulle relazioni genetiche tra [[Simiiformes|scimmie]] e [[Prosimiae|proscimmie]]. In particolare sulla posizione filogenetica delle proscimmie [[tarsius]]<ref>[http://www.nature.com/nature/journal/v368/n6472/abs/368604a0.html "A diverse new primate fauna from middle Eocene fissure-fillings in southeastern China"]</ref>. Data la sua struttura fortemente arcaica, alcuni paleontologi ritengono che i primati si siano sviluppati in Asia anziché in Africa<ref>[http://www.sciencemag.org/content/286/5439/528.abstract "A New Primate from the Middle Eocene of Myanmar and the Asian Early Origin of Anthropoids"]</ref><ref>[http://www.jhu.edu/~jhumag/0401web/crust.html "Tales from the Crust"]</ref><ref name="Ida"/>.

* '''Uomo di Pechino'''
{{Vedi anche|Uomo di Pechino}}
[[Franz Weidenreich]] considerava l'Uomo di Pechino (Homo erectus pekinensis trovato nei pressi di Pechino e datato tra i 400.000 e i 250.000 anni fa) un antenato dei cinesi moderni, così come alcuni paleontologi notano una continuità anatomica nei resti scheletrici<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1871827/?tool=pmcentrez An early modern human from Tianyuan Cave, Zhoukoudian, China]</ref><ref>''(il teschio trovato in Cina decenni fa)'' "...ha lineamenti somiglianti a quelli degli asiatici moderni" [http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,980307-1,00.html How Man Began]</ref> e nei dati genetici (il gene [[Ribonucleoside-trifosfato reduttasi|RRM2P4]]<ref>[http://mbe.oxfordjournals.org/content/22/2/189.long Evidence for Archaic Asian Ancestry on the Human X Chromosome]</ref>) dei ritrovamenti fatti in Asia, coerenti con un'evoluzione multiregionale.

* '''Uomo di Dali'''
L'[[Uomo di Dali]], arcaico Homo sapiens ritrovato nel 1978 nel distretto di Dali in Cina e risalente a circa 270.000 anni fa<ref>[http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0277379102000112 "Age of the fossil Dali Man in north-central China deduced from chronostratigraphy of the loess–paleosol sequence"]</ref>, presenta un insieme di tratti Homo erectus/Homo sapiens che, considerato insieme agli altri fossili cinesi ritrovati, dimostra una continuità evolutiva dall'Homo erectus all'odierna popolazione asiatica<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/1233879/Dali?anchor=ref892307 "Dali - Enciclopedia Britannica"]</ref><ref>[http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:GHqnRX0REEIJ:math.scichina.com:8081/sciAe/fileup/PDF/81ya0530.pdf+A+well-preserved+cranium+of+an+archaic+type+of+early+Homo+sapiens+from+Dali,+China+pdf&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjPRtHiJQ-Vfj9VWq-J0a0Urr-vshurasHzg7cQU-WTV6jp1jHkUyLYjJHK1lv-vutdAUBtpEbk_sVA7xTRN8jqF7NVHXnw9QgJ_sl8nPgJ-VVbEruvkClRwacqGntCDB00qc0M&sig=AHIEtbQ7HjQCPa_6sF2SI7DdDZBl1rQJgw "A well-preserved cranium of an archaic type of early Homo sapiens from Dali, China"]</ref>.

* '''Donna di Jinniushan'''
La [[Donna del Jinniushan]], dal Nordest della Cina e datata 260.000<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1450121/ "Body size, body proportions, and encephalization in a Middle Pleistocene archaic human from northern China"]</ref> di anni fa, è il più grande resto fossile femminile di arcaico Homo sapiens<ref name="Jinniushan">[http://www-personal.une.edu.au/~pbrown3/jinniush.html "Jinniushan"]</ref> trovato nel 1984 vicino alla città di Yinkou nella provincia di Liaoning. E come l'Uomo di Dali presenta una mistura di tratti anatomici Homo erectus/Homo sapiens<ref name="Jinniushan"/>.

* '''Uomo di Liujiang'''
Il teschio dell'[[Uomo di Liujiang]], scoperto nel 1958 a Liujiang (nella regione del Guangxi-Cina), è il più completo e meglio preservato fossile di moderno Homo sapiens trovato nella Cina meridionale. Datato tra i 68.000/153.000 anni fa, lo vedrebbe quindi contemporaneo del moderno Homo sapiens africano<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12473485 "U-Series dating of Liujiang hominid site in Guangxi, Southern China"]</ref>.

=== Australia ===

* '''Uomo di Mungo'''
{{Vedi anche|Uomo di Mungo}}
[[File:Uomo di Mungo.jpg|thumb|150px|right|Albero filogenetico dell'Uomo di Mungo]]
L'uomo di Mungo (o LM3) è lo scheletro fossile di un antico abitante del continente australiano (vissuto tra i 68.000-40.000<ref>[http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6VBC-4K8SC7G-5&_user=10&_coverDate=10%2F31%2F2006&_rdoc=1&_fmt=high&_orig=gateway&_origin=gateway&_sort=d&_docanchor=&view=c&_searchStrId=1752589023&_rerunOrigin=google&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=c8405f1741e2eacd69f2f9d010d51a9c&searchtype=a Single-grain optical dating of grave-infill associated with human burials at Lake Mungo, Australia]</ref><ref>[http://www.nature.com/nature/journal/v421/n6925/abs/nature01383.html New ages for human occupation and climatic change at Lake Mungo, Australia]</ref> anni fa durante il Pleistocene) scoperto nel 1974 vicino a quello che fu l'antico Lago Mungo nel Nuovo Galles del Sud in Australia, che ha rimesso in discussione la teoria che ipotizza una comune discendenza africana di tutti gli uomini moderni (la così detta ipotesi dell'"Out of Africa"<ref>[http://www.sciencedaily.com/releases/2003/02/030220082107.htm New Age For Mungo Man, New Human History]</ref><ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/1108413.stm Fossil challenge to Africa theory]</ref>) in quanto l'analisi del suo DNA mitocondriale, ora estinto ma presente come inserzione nel cromosoma 11 di milioni di uomini contemporanei, sembra dimostrare l'esistenza, nel passato, di diverse discendenze mitocondriali di moderni Homo sapiens non di origine africana<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC14622/?tool=pmcentrez Mitochondrial DNA sequences in ancient Australians: Implications for modern human origins]</ref>.


==Ulteriori ipotesi==
==Ulteriori ipotesi==

Versione delle 13:06, 27 set 2011

Grafico della teoria multiregionale dell'evoluzione umana fino all'uomo moderno con i diversi Homo sapiens evoluti dall'Homo erectus. Le linee orizzontali rappresentano il flusso genetico tra linee regionali

L'ipotesi multiregionale (o della continuità regionale) è un'ipotesi paleoantropologica proposta da Milford H. Wolpoff nel 1988 per spiegare la comparsa dell'uomo moderno. Si propone quindi di descrivere un periodo che va dal Pleistocene (2 500 000 di anni fa) all'Homo sapiens (200 000 anni fa) e quindi all'Uomo moderno (130 000 anni fa).

Panoramica

Grafico dell'evoluzione umana secondo l'ipotesi multiregionale

L'ipotesi multiregionale sostiene che i discendenti di Homo ergaster non si sarebbero evoluti in specie distinte ma, in seguito alle varie migrazioni, avrebbero avuto notevoli scambi genici che avrebbero "uniformato" le diverse popolazioni e quindi portato all'uomo moderno. Di conseguenza la specie Homo sapiens sarebbe il risultato della riunione di diverse sottospecie dallo status tassonomico incerto (probabilmente classificabili in toto come sottospecie di Homo erectus). Secondo l'ipotesi Out of Africa II invece i cromagnon erano già H. sapiens mentre tutte le altre popolazioni migrate in precedenza (che avevano già occupato europa asia e oceania) erano ormai specie del tutto separate (Homo pekinensis, Homo soloensis, Homo neanderthalensis e Homo heidelbergensis) che successivamente si sono estinte, mentre l'ipotesi multiregionale sostiene che fossero ancora tutti parte della stessa specie, non ancora H. sapiens (africano arcaico, europeo arcaico ecc.) [1].

La teoria rifiuta di applicare il concetto di evoluzione parallela alla specie umana, preferendovi quello di variazione clinale. Le diverse popolazioni umane quindi, pur rimanendo a volte isolate per lunghi periodi di tempo, avrebbero comunque mantenuto un'interfecondità tale da consentire il flusso genico tra le popolazioni stesse[1].

Tale ipotesi non è accettata dalla maggioranza della comunità scientifica, la quale contesta la mancanza di prove certe, non ultima l'incompatibilità di tale ipotesi con la maggioranza dei dati genetici ed antropologi disponibili. L'ipotesi alternativa, attualmente dominante è quella dell'origine africana.

Apparentemente simile, ma solo per il nome, è l'ipotesi poligenista, basata sul concetto dell'evoluzione parallela. Proposta dal paleontologo Carleton Coon. Tale teoria non gode di alcun credito presso gli antropologi[2][3] in quanto le evidenze genetiche e fossili ad oggi conosciute forniscono dati dimetralmente in opposizione a questa ipotesi.

Evidenze paleontologiche

Ricostruzione del cranio Sangiran 17 di Homo erectus

I sostenitori dell'ipotesi multiregionale riscontrano continuità in alcuni tratti morfologici tra le diverse polpolazioni umane ancestrali, il che indicherebbe un trasferimento genetico laterale[4][5].

Asia

Replica del teschio dell'uomo di Pechino

La ricostruzione del teschio di Homo erectus Sangiran 17 del sito archeologico di Sangiran mostra una sorprendente somiglianza con alcune popolazioni umane moderne. In particolare il Prognatismo corrisponde con quello delle popolazioni australiane, indicando quindi una possibile continuità evolutiva tra H erectus e queste popolazioni di H. sapiens[6].

Cina

Molti paleoantropologi riscontrano numerose continuità morfologiche tra i resti fossili dell'uomo di Pechino e le popolazioni moderne[6].

Ritrovamenti effettuati tra nel 2003 nel sito archeologico di Tianyuan mostrano ominidi con tratti moderni mescolati a tratti arcaici, datati secondo il Metodo del carbonio-14 intorno ai quarantamila anni fa il che secondo alcuni metterebbe in seria crisi l'ipotesi di un origine esclusivamente africana dell'uomo. Un ulteriore ritrovamento effettuato nel 2008 ha portato alla luce uno scheletro con caratteristiche miste modrene e arcaiche datato intorno a centomila anni fa. [7]

Europa

Comparazione morfologica tra un cranio di Homo sapiens e un cranio di Homo neanderthalensis

I sostenitori dell'ipotesi multiregionale sostengono che i ritrovamenti archeologici effettuati in Europa indicano una continuità morfologica incompatibile con una completa estinzione dei neanderthal senza ibridazione con i cromagnon[8].

In contrasto con questa argomentazione tuttavia la comparazione morfologica dei crani di H. sapiens e H neanderthalensis indicherebbe trattarsi di due specie diverse, in quanto i due crani presentano differenze più ampie di qualunque coppia di sottospecie conosciuta. Questi dati implicherebbero una possibilità di ibridazione nulla o estremamente ridotta.[9][10].

Un ulteriore conferma di questa teoria verrebbe da scheletri di ominidi con caratteristiche "miste" neanderthal-sapiens, che vengono interpretati dai sostenitori del multiregionalismo come esempi di ibridazione. Gli esempi principali sono il Bambino di Lapedo[11] , e la mandibola Oase 1 trovata nel 2002 a Peştera cu Oase[12]. L'interpretazione di questi reperti tuttavia non è condivisa[13].

Un'analisi del 2007 individua numerose caratteristiche morfologiche dell'uomo moderno assenti nei fossili africani ma presenti nei neanderthal, in particolare riguardo alla morfologia del cranio. I relatori dello studio concludono che queste caratteristiche siano presenti nell'uomo moderno come conseguenza di una ibridazione con tra cromagnon e neanderthal[14].

Evidenze genetiche

L'analisi del DNA mitoconriale umano indica che tutti gli esseri umani viventi hanno un antenato comune in un ominide femmina vissuta in africa circa 200 000 anni fa. Questi dati avallano l'ipotesi che una piccola popolazione umana sia uscita dall'Africa e abbia sostituito tutte le popolazioni di Homo presenti altrove nel mondo senza ibridazione. Tuttavia più recenti analisi sul DNA nucleare sembrno indicarenel genoma umano contributi di ominidi arcaici da diverse parti del mondo e non esclusivamente dall'africa. In particolare alcuni studi indicno la presenza nel genoma umano di DNA proveniente dai neanderthal o dall'Homo di Denisova.

DNA mitocondriale

Un albero dell'evoluzione umana basato sulle analisi del DAN mitocondriale

Un'analisi del 1987 sul DNA mitocondriale indicava un antenato comune a tutti gli umani viventi (detto Eva mitocondriale) da collocarsi nel continente africano 200 000 anni fa. L'analisi suggeriva che la popolazione umana da esso discendente si fosse diffusa sostituendo gli altri ominidi piuttosto che incrociandosi con essi[15].

Analisi successive effettuate sul DNA mitocondriale dei neanderthal e dei denisova indicano che le loro loro linee genetiche si sono discostate da quella umana in un periodo precedente rispetto all'antenato comune e non rilevano alcun incrocio tra queste specie e Homo sapiens[16][17].

I dati sul DNA mitocondriale contrastano con l'ipotesi multiregionale[6], tuttavia i suoi sostenitori obiettano che l'analisi del DNA mitocondriale non è sufficiente ad escludere del tutto la possibilità di ibridazione, le cui tracce potrebbero essersi perse per fenomeni quali la deriva genetica[18][19].

DNA nucleare

Le analisi condotte sul cromosoma Y sono coerenti con i dati relativi al DNA mitocondriale. I dati indicano tuttavia che alcuni genotipi siano introgressi in Africa provenendo dall'Asia, e non esistono prove che tali genotipi fossero già presenti in Africa[20].

Studi effettuati sul cromosoma X hanno invece trovato dati incompatibili con la teoria di un'origine africana relativamente recente[21]

Ulteriori ipotesi

Un'ulteriore ipotesi vede l'Homo erectus sorgere al di fuori dall'Africa, per poi tornare a colonizzare quel continente che vide la nascita dei suoi antenati[22]: "L'Homo erectus probabilmente originò in Africa, anche se non può essere esclusa l'Eurasia."[23] "Durante il Miocene, ben 100 specie di scimmie vagavano per tutto il Vecchio Mondo. Nuovi fossili suggeriscono che quello che ha dato origine alla vita delle grandi scimmie e degli esseri umani non si è evoluto in Africa, ma in Eurasia."[24][25][26]

Alcuni ritrovamenti archeologici suggeriscono che fu l'India e non l'Africa il continente dove originò nel Miocene (milioni di anni prima che si possa parlare di "essere umano"), il ramo antropomorfo dei Primati[27][28][29] convalidando le evidenze fossili[30] e genetiche (lo 0.5% del nostro genoma più simile a quello dell'Orangutan che a quello dello Scimpanzè)[31][32] che vedono le migrazioni nel sudest asiatico, e in altre parti del mondo, di un comune antenato tra l'uomo e l'Orangutan. Altre invece ipotizzano nell'uomo di "Dmanisi" (Georgia) l'antenato del ramo africano ed estremo orientale dell'Homo erectus[33][34].

Note

  1. ^ a b Milford H. Wolpoff et al. Multiregional, Not Multiple Origins American Journal of Physical Aanthropology 112:129–136 (2000) [1]
  2. ^ Spedini G. Antropologia evoluzionistica Piccin 2005
  3. ^ L'emergere dell'Homo Sapiens
  4. ^ Milford H Wolpoff, John Hawks, David W Frayer, Keith Hunley, Modern Human Ancestry at the Peripheries: A Test of the Replacement Theory, in Science, vol. 291, n. 5502, AAAS, 2001, pp. 293–297, DOI:10.1126/science.291.5502.293, PMID 11209077.
  5. ^ Analysis of the full brain case shape confirms the idea that dispersal from a single population could not explain the early modern human variability, but does not confirm ties to regional archaic humans. Gunz, P., et. al., Early modern human diversity suggests subdivided population structure and a complex out-of-Africa scenario, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 106, n. 15, 14 aprile 2009, pp. 6094–6098, DOI:10.1073/pnas.0808160106, PMID 19307568.
  6. ^ a b c Wolpoff, Milford, and Caspari, Rachel, Race and Human Evolution, Simon & Schuster, 1997, pp. 25–30.
  7. ^ Phil McKenna, "Chinese challenge to 'out of Africa' theory", New Scientist, Novembre 2009
  8. ^ Milford H. et al. Why not the Neandertals? World Archaeology Vol. 36(4): 527 – 546 Debates in World Archaeology 2004 Taylor & Francis Ltd ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online DOI: 10.1080/0043824042000303700 [2]
  9. ^ Katerina Harvati, Stephen R Frost and Kieran P McNulty, Neanderthal taxonomy reconsidered: Implications of 3D primate models of intra- and interspecific differences, in PNAS, vol. 101, n. 5, 2004, pp. 1147–1152, DOI:10.1073/pnas.0308085100, PMID 14745010.
  10. ^ Osbjorn M Pearson, Has the Combination of Genetic and Fossil Evidence Solved the Riddle of Modern Human Origins?, in Evolutionary Anthropology, vol. 13, n. 4, 2004, pp. 145–159, DOI:10.1002/evan.20017.
  11. ^ "The early Upper Paleolithic human skeleton from the Abrigo do Lagar Velho (Portugal) and modern human emergence in Iberia "
  12. ^ "An early modern human from the Peştera cu Oase, Romania"
  13. ^ Tattersall, Ian, and Schwartz, Jeffrey H., Hominids and hybrids: The place of Neanderthals in human evolution, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 96, n. 13, 1999, pp. 7117–7119, DOI:10.1073/pnas.96.13.7117, PMID 10377375.
  14. ^ Trinkaus, E, European early modern humans and the fate of the Neandertals, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 104, n. 18, May 2007, pp. 7367–72, DOI:10.1073/pnas.0702214104, PMID 17452632.
  15. ^ Cann, Rebecca L., Stoneking, Mark, and Wilson, Allan C., Mitochondrial DNA and human evolution, in Nature, vol. 325, n. 6099, 1º gennaio 1987, pp. 31–36, DOI:10.1038/325031a0, PMID 3025745.
  16. ^ > JA Hodgson, Disotell TR, No evidence of a Neanderthal contribution to modern human diversity., in Genome Biology, vol. 9, n. 2, BioMed Central, 2008, p. 206, DOI:10.1186/gb-2008-9-2-206, PMID 18304371.
  17. ^ "> Krause, Johannes, et al, The complete mitochondrial DNA genome of an unknown hominin from southern Siberia, in Nature, vol. 464, n. 7290, 24 marzo 2010, pp. 894–897, DOI:10.1038/nature08976, PMID 20336068.
  18. ^ JH Relethford, Genetic evidence and the modern human origins debate, in Heredity, vol. 100, n. 6, Macmillan, 5 marzo 2008, pp. 555–63, DOI:10.1038/hdy.2008.14, PMID 18322457.
  19. ^ Selection, nuclear genetic variation, and mtDNA, in john hawks weblog. URL consultato il 5 gennaio 2011.
  20. ^ "> Hammer, M. F., et. al.", Out of Africa and Back Again: Nested Cladistic Analysis of Human Y Chromosome Variation, in Molecular Biology and Evolution, vol. 15, n. 4, 1998, pp. 427–441, PMID 9549093.
  21. ^ Patin, E; Barreiro, Lb; Sabeti, Pc; Austerlitz, F; Luca, F; Sajantila, A; Behar, Dm; Semino, O; Sakuntabhai, A; Guiso, N; Gicquel, B; Mcelreavey, K; Harding, Rm; Heyer, E; Quintana-Murci, L, Deciphering the ancient and complex evolutionary history of human arylamine N-acetyltransferase genes, in American journal of human genetics, vol. 78, n. 3, Mar 2006, pp. 423–36, DOI:10.1086/500614, PMID 16416399.
  22. ^ How Man Began
  23. ^ Homo erectus - Enciclopedia Britannica
  24. ^ DISTRIBUTION AND MIGRATION OF TERTIARY MAMMALS IN EURASIA
  25. ^ Planet of the Apes - David R. Begun
  26. ^ "Nessun fossile africano associabile a scimpanzé e gorilla è mai stato trovato." National Geographic News
  27. ^ "Il primo uomo originò in India?"
  28. ^ "New Fossil Primate Suggests Common Asian Ancestor, Challenges Primates Such As 'Ida'"
  29. ^ "African Origin Of Anthropoid Primates Called Into Question With New Fossil Discovery"
  30. ^ "L'uomo più vicino all'Orangutan che allo Scimpanzè"
  31. ^ "L'archeologia genetica trova parti del genoma umano più collegate all'Orangutan che allo Scimpanzè"
  32. ^ "Archeologia genetica"
  33. ^ "Un quarto cranio di ominide da Dmanisi, in Georgia."
  34. ^ "Siamo tutti asiatici?" Discover magazine

Voci correlate

Collegamenti esterni