Semliki forest virus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morfologia
Riga 20: Riga 20:
== Struttura del virus ==
== Struttura del virus ==
=== Morfologia ===
=== Morfologia ===
Il virus della foresta Semliki è una [[specie (tassonomia)|specie]] di [[Virus a RNA#Gruppo IV - virus a RNA a singolo filamento positivo|virus a RNA a singolo filamento positivo]], di piccole dimensioni (70 [[nanometro|nm]] di diametro), del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Alphavirus]]'', famiglia [[Togaviridae]]. È un virus relativamente semplice, costituito da un [[Capside#A_simmetria_icosaedrica|nucleocapside a simmetria icosaedrica]] (numero di triangolazione T = 4) ricoperto da una [[pericapside|membrana lipoproteica virale]] originata dalla cellula ospite. Sulla superficie del [[pericapside]] appaiono prolungamenti costituiti dalle [[glicoproteine]] virali denominate E1, E2 ed E3; una quarta proteina strutturale è la proteina C del [[capside]]<ref>Calisher C H, Karabatsos N. «Arbovirus serogroups: definition and geographic distribution». In: Monath TP (editor), ''The arboviruses: epidemiology and ecology'', Vol. I. Boca Raton, Fla: CRC Press, Inc.; 1988. pp. 19–57</ref>.
Il virus della foresta Semliki è una [[specie (tassonomia)|specie]] di [[Virus a RNA#Gruppo IV - virus a RNA a singolo filamento positivo|virus a RNA a singolo filamento positivo]], di piccole dimensioni (70 [[nanometro|nm]] di diametro), del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Alphavirus]]'', famiglia [[Togaviridae]]. È un virus relativamente semplice, costituito da un [[Capside#A_simmetria_icosaedrica|nucleocapside a simmetria icosaedrica]] (numero di triangolazione T = 4) ricoperto da una [[pericapside|membrana lipoproteica virale]] originata dalla cellula ospite. Sulla superficie del [[pericapside]] appaiono prolungamenti costituiti dalle [[glicoproteine]] virali denominate E1, E2 ed E3; una quarta proteina strutturale è la proteina C del [[capside]]<ref>Calisher C H, Karabatsos N. «Arbovirus serogroups: definition and geographic distribution». In: Monath TP (editor), ''The arboviruses: epidemiology and ecology'', Vol. I. Boca Raton, Fla: CRC Press, Inc.; 1988. pp. 19–57</ref>.

=== Genoma ===
Il [[genoma]] è costituito da un singolo filamento positivo di [[RNA]] di circa 11500 nucleotidi<ref>Luers AJ, Adams SD, Smalley JV, Campanella JJ. «A phylogenomic study of the genus Alphavirus employing whole genome comparison». ''Comp Funct Genomics''. 2005;'''6'''(4):217-27, PMID: 18629194 ([http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2447488/?tool=pubmed Free article])</ref>. L'estremità 5' porta un [[capping|cappuccio]] di 7-metil-[[guanosina|7-metil-guanosina]] [[Metilazione|metilata]] e l'estremità 3' una coda [[Poliadenilazione|poliadenilata]]. Vengono sintetizzati nel citoplasma della cellula ospite due lunghi [[polipeptide]] che sono poi tagliati in frammenti per formare singole proteine intermedie o mature. Si ha dapprima la traduzione dell’estremità 5’, che codifica per le proteine funzionali nsP1, nsP2, nsP3 ed nsP4. Le proteine strutturali sono codificate in un terzo del genoma nei pressi dell'estremità 3' e sono tradotte da mRNA subgenomici generati dopo iniziazione di un promoter localizzato nel filamento complementare negativo<ref>ten Dam E, Flint M, Ryan MD. «Virus-encoded proteinases of the Togaviridae». ''J Gen Virol.'' 1999 Aug;'''80'''( Pt 8):1879-88, PMID 10466783 ([http://vir.sgmjournals.org/cgi/content/full/80/8/1879 Free article])</ref><ref>Rausalu K, Iofik A, Ülper L et al., «Properties and use of novel replication-competent vectors based on Semliki Forest virus». ''Virol J.'' 2009; '''6''':33, PMID 19317912, {{doi|10.1186/1743-422X-6-33}} ([http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2669057/?tool=pubmed Free article])</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 15:05, 5 feb 2011

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Semliki forest virus


Semliki Forest Virus al microscopio elettronico
Classificazione scientifica
DominioAcytota
RegnoVirus
OrdineNon assegnato
GruppoGruppo IV (+ssRNA)
FamigliaTogaviridae
GenereAlphavirus
SpecieSemliki Forest virus

Semliki forest virus (SFV) è una specie di virus a RNA a singolo filamento positivo, appartenente al genere Alphavirus, famiglia Togaviridae. Il virus è in grado di provocare una encefalite letale nei roditori. Negli esseri umani è responsabile di una patologia non grave caratterizzata da febbre [1]; è stato segnalato un solo caso di infezione letale da SFV in un soggetto immunodepresso[2].

Storia

Il virus è stato isolato per la prima volta nel 1942 da ricercatori dell'Uganda Virus Research Institute da zanzare nella Foresta del Semliki, in Uganda, donde il nome[3]. Poiché si tratta di un virus relativamente poco pericoloso, è molto studiato in laboratorio sia come modello di virus a RNA in generale sia in vista di un suo possibile utilizzo terapeutico o preventivo in medicina[4].

Struttura del virus

Morfologia

Il virus della foresta Semliki è una specie di virus a RNA a singolo filamento positivo, di piccole dimensioni (70 nm di diametro), del genere Alphavirus, famiglia Togaviridae. È un virus relativamente semplice, costituito da un nucleocapside a simmetria icosaedrica (numero di triangolazione T = 4) ricoperto da una membrana lipoproteica virale originata dalla cellula ospite. Sulla superficie del pericapside appaiono prolungamenti costituiti dalle glicoproteine virali denominate E1, E2 ed E3; una quarta proteina strutturale è la proteina C del capside[5].

Genoma

Il genoma è costituito da un singolo filamento positivo di RNA di circa 11500 nucleotidi[6]. L'estremità 5' porta un cappuccio di 7-metil-7-metil-guanosina metilata e l'estremità 3' una coda poliadenilata. Vengono sintetizzati nel citoplasma della cellula ospite due lunghi polipeptide che sono poi tagliati in frammenti per formare singole proteine intermedie o mature. Si ha dapprima la traduzione dell’estremità 5’, che codifica per le proteine funzionali nsP1, nsP2, nsP3 ed nsP4. Le proteine strutturali sono codificate in un terzo del genoma nei pressi dell'estremità 3' e sono tradotte da mRNA subgenomici generati dopo iniziazione di un promoter localizzato nel filamento complementare negativo[7][8].

Note

  1. ^ Mathiot CC, Grimaud G, Garry P et al. «An outbreak of human Semliki Forest virus infections in Central African Republic». Am J Trop Med Hyg. 1990 Apr;42(4):386-93, PMID 2158754
  2. ^ Willems WR, Kaluza G, Boschek CB, et al. «Semliki forest virus: cause of a fatal case of human encephalitis». Science. 1979 Mar 16;203(4385):1127-9, PMID 424742
  3. ^ Smithburn, KC., Haddow, AJ. «Semliki Forest virus. I. Isolation and pathogenic properties». Journal of Immunology 49,141-157, 1944
  4. ^ Atkins GJ, Sheahan BJ, Liljeström P. «Manipulation of the Semliki Forest virus genome and its potential for vaccine construction». Mol Biotechnol. 1996 Feb;5(1):33-8, PMID: 8853014
  5. ^ Calisher C H, Karabatsos N. «Arbovirus serogroups: definition and geographic distribution». In: Monath TP (editor), The arboviruses: epidemiology and ecology, Vol. I. Boca Raton, Fla: CRC Press, Inc.; 1988. pp. 19–57
  6. ^ Luers AJ, Adams SD, Smalley JV, Campanella JJ. «A phylogenomic study of the genus Alphavirus employing whole genome comparison». Comp Funct Genomics. 2005;6(4):217-27, PMID: 18629194 (Free article)
  7. ^ ten Dam E, Flint M, Ryan MD. «Virus-encoded proteinases of the Togaviridae». J Gen Virol. 1999 Aug;80( Pt 8):1879-88, PMID 10466783 (Free article)
  8. ^ Rausalu K, Iofik A, Ülper L et al., «Properties and use of novel replication-competent vectors based on Semliki Forest virus». Virol J. 2009; 6:33, PMID 19317912, DOI10.1186/1743-422X-6-33 (Free article)

Bibliografia

  • Atkins GJ, Sheahan BJ, Liljeström P.« The molecular pathogenesis of Semliki Forest virus: a model virus made useful?» J Gen Virol. 1999 Sep;80( Pt 9):2287-97. PMID 10501479 (Free article)

Collegamenti esterni

  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia