Oscuramento globale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ko:지구음암화
parzialmente rivisto (prosa, contenuti, fonti)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Sfc.contrail.1.26.01.JPG|thumb|350px|right|Foto della [[NASA]] che mostra [[scia di condensazione|scie di condensazione]] di aerei e nuvole. Durante gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] la sospensione dei voli aerei ha causato una diminuzione dell'emissione in atmosfera di particolato, dando evidenza empirica di un corrispondente anomalo aumento dell'escursione termica tra notte e giorno <ref name="contrails">{{en}} David J. Travis et alii, [http://facstaff.uww.edu/travisd/pdf/jetcontrailsrecentresearch.pdf "Contrails reduce daily temper ature range"], Nature p. 601 vol. 418 (2002)</ref>]]
[[Immagine:Sfc.contrail.1.26.01.JPG|thumb|350px|right|Foto della [[NASA]] che mostra [[scia di condensazione|scie di condensazione]] di aerei e nuvole. Durante gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] la sospensione dei voli aerei ha causato una diminuzione dell'emissione in atmosfera di particolato, dando evidenza empirica di un corrispondente anomalo aumento dell'escursione termica tra notte e giorno <ref name="contrails">{{en}} David J. Travis et alii, [http://facstaff.uww.edu/travisd/pdf/jetcontrailsrecentresearch.pdf "Contrails reduce daily temper ature range"], Nature p. 601 vol. 418 (2002)</ref>]]


Il termine '''oscuramento globale''', o '''offuscamento globale''' (in inglese '''global dimming''') viene utilizzato per indicare la riduzione graduale dell'[[irraggiamento]] solare sulla superficie terrestre, osservato a partire dagli [[anni 1950|anni '50]].
Con la locuzione '''oscuramento globale''' o '''offuscamento globale''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''global dimming'') viene indicata la riduzione graduale dell'[[Radiazione solare|irraggiamento solare]] sulla [[superficie terrestre]], osservato a partire dagli [[anni 1950]].


Questo fenomeno varia da a seconda delle località, ma a livello globale vi sono stime di una riduzione complessiva dell'irraggiamento fra il 2% ed il 5% nel trentennio che va dagli anni '60 agli anni '90. Questo andamento ha rallentato nell'ultimo decennio, e localmente sembra aver invertito il suo andamento. L'oscuramento globale potrebbe aver parzialmente mascherato gli effetti negativi del [[riscaldamento globale]] e, analogamente, la recente inversione di tendenza potrebbe averli accentuati.
L'entità del fenomeno varia a livello geografico, ma globalmente è stata stimata una riduzione complessiva della radiazione solare al suolo tra il 2% ed il 5% nel periodo tra gli [[anni 1960]] e gli [[anni 1990]]. Questo trend è rallentato nell'ultimo decennio, e localmente sembra essersi invertito. L'oscuramento globale potrebbe aver mascherato parzialmente gli effetti del [[riscaldamento globale]] e, analogamente, la recente inversione di tendenza potrebbe averli accentuati.


==Cause==
==Cause==
La causa dell'oscuramento globale è imputata all'aumento dell'[[aerosol|aerosol atmosferico]] per l'effetto dell'[[inquinamento]] antropico.<ref>{{cite web
Si pensa che la causa principale dell'oscuramento globale sia da imputare all'aumentata presenza in [[atmosfera]] di [[particolato]] sospeso in forma di [[aerosol]] come effetto dell'[[inquinamento]]. Questo particolato ha il doppio effetto di diffondere la luce, rifletterla parzialmente e di fungere da nucleo di condensazione per le gocce d'acqua che formano le nubi.
|url=http://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar4/wg1/ar4-wg1-chapter7.pdf
In generale l'inquinamento atmosferico ha l'effetto di creare [[nuvola|nuvole]] formate da un maggior numero di goccioline di dimensione ridotta, dunque con una maggior numero di punti di [[riflessione]], aumentando l'[[albedo]].
|title=Couplings between changes in Climate System and the Biogeochemistry, 7.5.3
|author=Keneth L. Denman and Guy Brasseur, et al.
|publisher=IPCC
|year=2007
|accessdate=2008-04-09
|format=PDF}}</ref> L'aerosol e altri [[particolato|particolati]] assorbono la radiazione solare [[riflessione|riflettendola]] parzialmente verso lo spazio; possono fungere, inoltre, da [[nucleo di condensazione|nuclei di condensazione]] per le gocce d'acqua che formano le [[nuvola|nuvole]].<ref>{{cite web
|url=http://www.atmos-inc.com/weamod.html
|title=The Physical Basis for Seeding Clouds
|publisher=Atmospherics Inc.
|year=1996
|accessdate=2008-04-03
}}</ref> L'incremento dell'inquinamento atmosferico causa l'aumento di particelle sospese e la formazione di [[nuvola|nuvole]] costituite da gocce di piccole dimensioni. Il conseguente maggior numero di punti di [[riflessione]] aumenta l'[[albedo]] dell'atmosfera.


Le nuvole assorbono sia il calore irradiato dalla superficie terrestre che quella dal Sole, e l'effetto combinato di questi fattori può essere differente a seconda dell'[[altitudine]], del momento (notte, giorno, stagioni) e località.
Le nuvole assorbono sia il calore irradiato dalla superficie terrestre che quello del [[Sole]]. L'effetto combinato di questi fattori varia, in modo complesso, a seconda dell'[[altitudine]], della luminosità e del tempo atmosferico (notte, giorno, stagioni), delle località. In genere durante il giorno predomina l'assorbimento della luce solare (con l'effetto di mitigare il riscaldamento sulla superficie terrestre); di notte invece predomina l'assorbimento di energia irradiata dalla Terra.

In genere durante il giorno predomina l'assorbimento della luce solare (con l'effetto di mitigare il riscaldamento sulla superficie terrestre); di notte invece predomina l'assorbimento di energia irradiata dalla Terra.


==Ricerche==
==Ricerche==
[[Image:Pollution over east China.jpg|thumb|left|270px|Inquinamento atmosferico nella [[Cina]] orientale. Dozzine di incendi ardono sulla superficie (indicati dai punti in rosso) e un velo di fumo e ceneri (visibile in grigio) copre il cielo soprastante. Foto acqusita tramite lo strumento MODIS (''Moderate-resolution Imaging Spectroradiometer'') installato, per questo scopo, a bordo del [[satellite artificiale]] ''Aqua'' della [[NASA]].]]
Le prime ricerche sull'oscuramento globale non destarono molto interesse.
Fra i primi a studiare il problema vi fu [[Mikhail Ivanovich Budyko]] nel 1969 <ref>{{en}} Budyko, Mikhail I., "The effect of solar radiation variations on the climate of the Earth," Tellus vol. 21, (1969) pp. 611–619</ref>.
Tra i primi a studiare gli effetti della radiazione solare sul clima vi fu [[Mikhail Ivanovich Budyko]], nel [[1969]], che tramite semplici modelli climatici bidimensionali investigò il ruolo dell'albedo dei coltri glaciali nel bilancio energetico dell'atmosfera.<ref>{{en}} Budyko, Mikhail I., "The effect of solar radiation variations on the climate of the Earth," Tellus vol. 21, (1969) pp. 611–619</ref>. Budyko riscontrò una correlazione positiva tra l'aumento delle precipitazioni nevose e del ghiaccio, e la quantità di radiazione solare riflessa nello spazio. L'aumentata riflessione causa una diminuzione della temperatura globale del pianeta. Altre ricerche successive indagarono il ruolo - nelle variazioni climatiche - dell'inquinamento atmosferico e delle eruzioni vulcaniche (''Rasool et alii'', [[1971]]<ref>{{cite journal
| quotes =

| author = Rasool, Ichtiaque, S. and Schneider, Stephen H.
Dal 1980 alcuni scienziati iniziarono a studiare indipendentemente e analizzare statisticamente i dati di irraggiamento terrestre in relazione alla radiazione solare, notando un andamento a diminuire.
| date =
Fra questi scienziati possiamo citare Atsumo Ohmura (1988) <ref>{{en}} Ohmura, A. and Lang, H., "Secular variation of global radiation in Europe. Abstracts, International Radiation Symposium '88", Lille, August 1988, 165.</ref>,
| year = 1971
Vivii Russak (1990) <ref>{{en}} Russak, V., "[http://adsabs.harvard.edu/abs/1990TellB..42..206R Trends of solar radiation, cloudiness and atmospheric transparency during recent decades in Estonia]", Tellus B, vol. 42, issue 2, p. 206</ref>, Beate Liepert (1994) <ref>{{en}} Beate Liepert et alii "[http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=4272105 Solar radiation in Germany - Observed trends and an assessment of their causes]", Contrib. atmos. phys., 1994, vol. 67, no1, pp. 15-29</ref>
| month = July
| title = Atmospheric Carbon Dioxide and Aerosols: Effects of Large Increases on Global Climate
| journal = [[Science]]
| volume = 173
| issue = 3992
| pages = 138–141
| issn =
| pmid = 17739641
| doi = 10.1126/science.173.3992.138
| id =
| url = http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/173/3992/138
| language =
| format =
| accessdate =
| laysummary =
| laysource =
| laydate =}}</ref>; ''Lockwood'', [[1979]]<ref>
{{cite book
| last = Lockwood
| first = John G.
| title = Causes of Climate
| publisher = New York: [[John Wiley & Sons]]
| series = Lecture notes in mathematics 1358
| year = 1979
| pages = 162}}</ref>).


Nel [[1989]], [[Atsumo Ohmura]], geografo dell'[[Eidgenössische Technische Hochschule Zürich|ETH Zürich]], pubblicò un studio dove analizzava i dati statistici sull'irraggiamento solare della superficie terrestre, ed evidenziava una diminuzione del 10% avvenuta nel corso delle precedenti tre decadi.<ref>{{en}} Ohmura, A. and Lang, H., "Secular variation of global radiation in Europe. Abstracts, International Radiation Symposium '88", Lille, August 1988, 165.</ref>. L'effetto della diminuzione avrebbe dovuto condurre ad un raffreddamento dell'atmosfera, un risultato apparentemente in contraddizione con gli effetti del [[riscaldamento globale]]. Ben presto furono effettuate nuove ricerche che confermarono il trend individuato da Ohmura (''Russak'', [[1990]]<ref>{{en}} Russak, V., "[http://adsabs.harvard.edu/abs/1990TellB..42..206R Trends of solar radiation, cloudiness and atmospheric transparency during recent decades in Estonia]", Tellus B, vol. 42, issue 2, p. 206</ref>; ''Liepert'', [[1994]]<ref>{{en}} Beate Liepert et alii "[http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=4272105 Solar radiation in Germany - Observed trends and an assessment of their causes]", Contrib. atmos. phys., 1994, vol. 67, no1, pp. 15-29</ref>). Nel [[1992]], [[Gerry Stanhill]] descrisse per la prima volta il fenomeno con la parola ''dimming'' (''offuscamento, oscuramento'').<ref name="Stanhill and Moreshet 1992">
Il termine ''dimming'' (offuscamento, oscuramento) è stato introdotto per la prima volta dallo studioso [[Gerry Stanhill]].
{{cite journal
| quotes =
| author = Stanhill, G. and Moreshet, S.
| date = 2004-11-06
| year =
| month =
| title = Global radiation climate changes in Israel
| journal = [[Climatic Change]]
| volume = 22
| issue =
| pages = pp. 121–138
| issn =
| doi = 10.1007/BF00142962
| id =
| url = http://www.springerlink.com/content/ut2520p2471wk486/
| language =
| format =
| accessdate =
| laysummary =
| laysource =
| laydate =
| quote =
}}
</ref>


L'incidenza dell'oscuramento globale varia con il tempo e le zone geografiche: è stato dimostrato come fino agli anni '90 vi sia stato un aumento medio dell'effetto di circa 2-3% all'anno (mentre la radiazione solare ha avuto variazioni di molto inferiori) <ref name="liepert">{{en}} Liepert, B. G., "Observed Reductions in Surface Solar Radiation in the United States and Worldwide from 1961 to 1990", Geophys. Res. Lett. 29, 12 (2002) [http://www.ldeo.columbia.edu/~liepert/pdf/2002GL014910.pdf PDF]</ref>
L'incidenza dell'oscuramento globale varia localmente e nel corso dell'anno, ma è stato stimato un aumento medio annuale dell'oscuramento di circa il 2-3%<ref name="liepert">{{en}} Liepert, B. G., "Observed Reductions in Surface Solar Radiation in the United States and Worldwide from 1961 to 1990", Geophys. Res. Lett. 29, 12 (2002) [http://www.ldeo.columbia.edu/~liepert/pdf/2002GL014910.pdf PDF]</ref> (un valore molto superiore alla riduzione della radiazione solare<ref name="Eddy et al 1982">
{{cite journal
| quotes = Spacecraft measurements have established that the total radiative output of the Sun varies at the 0.1−0.3% level
| author = Eddy, John A. Gilliland, Ronald L. & Hoyt, Douglas V.
| date = 1982-12-23
| year = 1982
| month = December
| title = Changes in the solar constant and climatic effects
| journal = [[Nature]]
| volume = 300
| issue =
| pages = pp. 689–693
| issn =
| doi = 10.1038/300689a0
| id =
| url = http://www.nature.com/nature/journal/v300/n5894/abs/300689a0.html
| language =
| format =
| accessdate =
| laysummary =
| laysource =
| laydate =
}}</ref> ) fino agli [[anni 1990]] quando il fenomeno ha mostrato una inversione di tendenza.<ref name=AR4_9_2_2_2>{{citation
| chapter-url=http://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar4/wg1/ar4-wg1-chapter9.pdf
| first1=G. C. | last1=Hegerl
| first2=F. W. | last2=Zwiers
| first3=P. | last3=Braconnot
| first4=N.P. | last4=Gillett
| first5=Y. | last5=Luo
| first6=J.A. | last6=Marengo Orsini
| first7=N. | last7=Nicholls
| first8=J.E. | last8=Penner
| first9=P.A. | last9=Stott
| chapter=Chapter 9, Understanding and Attributing Climate Change &ndash; Section 9.2.2 Spatial and Temporal Patterns of the Response to Different Forcings and their Uncertainties
| editor1-last=Solomon
| editor2-first=D. | editor2-last=Qin
| editor3-first=M. | editor3-last=Manning
| editor4-first=Z. | editor4-last=Chen
| editor5-first=M. | editor5-last=Marquis
| editor6-first=K.B. | editor6-last=Averyt
| editor7-first=M. | editor7-last=Tignor
| editor8-first=H.L. | editor8-last=Miller
| publisher=[[Cambridge University Press]]
| place=[[Cambridge, United Kingdom]] and [[New York City|New York, NY, USA]].
| title=Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change
| url=http://www.ipcc.ch/ipccreports/ar4-wg1.htm
| accessdate=2008-04-13
| year=2007
| series=[[Intergovernmental Panel on Climate Change]]
| quote=See 9.2.2.2
}}</ref>


Negli anni '90 fu effettuato un esperimento alle isole [[Maldive]], in modo da comprovare che le cause dell'oscuramento fossero effettivamente dovute all'inquinamento atmosferico. Fu registrata una riduzione del 10% dell'irraggiamento (contro l'1% inizialmente previsto) nelle isole coperte dai venti stagionali (molto inquinati) provenienti dall'[[India]] meridionale <ref>{{en}} J. Srinivasan et alii, "Asian Brown Cloud – fact and fantasy." Current Science, 2002, Vol. 83, No. 5, 586-592.</ref>.
Negli anni '90 fu effettuato un esperimento alle isole [[Maldive]], in modo da comprovare che le cause dell'oscuramento fossero effettivamente dovute all'inquinamento atmosferico. Fu registrata una riduzione del 10% dell'irraggiamento (contro l'1% inizialmente previsto) nelle isole coperte dai venti stagionali (molto inquinati) provenienti dall'[[India]] meridionale <ref>{{en}} J. Srinivasan et alii, "Asian Brown Cloud – fact and fantasy." Current Science, 2002, Vol. 83, No. 5, 586-592.</ref>.

Versione delle 14:53, 3 feb 2009

Foto della NASA che mostra scie di condensazione di aerei e nuvole. Durante gli attentati dell'11 settembre 2001 la sospensione dei voli aerei ha causato una diminuzione dell'emissione in atmosfera di particolato, dando evidenza empirica di un corrispondente anomalo aumento dell'escursione termica tra notte e giorno [1]

Con la locuzione oscuramento globale o offuscamento globale (in inglese: global dimming) viene indicata la riduzione graduale dell'irraggiamento solare sulla superficie terrestre, osservato a partire dagli anni 1950.

L'entità del fenomeno varia a livello geografico, ma globalmente è stata stimata una riduzione complessiva della radiazione solare al suolo tra il 2% ed il 5% nel periodo tra gli anni 1960 e gli anni 1990. Questo trend è rallentato nell'ultimo decennio, e localmente sembra essersi invertito. L'oscuramento globale potrebbe aver mascherato parzialmente gli effetti del riscaldamento globale e, analogamente, la recente inversione di tendenza potrebbe averli accentuati.

Cause

La causa dell'oscuramento globale è imputata all'aumento dell'aerosol atmosferico per l'effetto dell'inquinamento antropico.[2] L'aerosol e altri particolati assorbono la radiazione solare riflettendola parzialmente verso lo spazio; possono fungere, inoltre, da nuclei di condensazione per le gocce d'acqua che formano le nuvole.[3] L'incremento dell'inquinamento atmosferico causa l'aumento di particelle sospese e la formazione di nuvole costituite da gocce di piccole dimensioni. Il conseguente maggior numero di punti di riflessione aumenta l'albedo dell'atmosfera.

Le nuvole assorbono sia il calore irradiato dalla superficie terrestre che quello del Sole. L'effetto combinato di questi fattori varia, in modo complesso, a seconda dell'altitudine, della luminosità e del tempo atmosferico (notte, giorno, stagioni), delle località. In genere durante il giorno predomina l'assorbimento della luce solare (con l'effetto di mitigare il riscaldamento sulla superficie terrestre); di notte invece predomina l'assorbimento di energia irradiata dalla Terra.

Ricerche

Inquinamento atmosferico nella Cina orientale. Dozzine di incendi ardono sulla superficie (indicati dai punti in rosso) e un velo di fumo e ceneri (visibile in grigio) copre il cielo soprastante. Foto acqusita tramite lo strumento MODIS (Moderate-resolution Imaging Spectroradiometer) installato, per questo scopo, a bordo del satellite artificiale Aqua della NASA.

Tra i primi a studiare gli effetti della radiazione solare sul clima vi fu Mikhail Ivanovich Budyko, nel 1969, che tramite semplici modelli climatici bidimensionali investigò il ruolo dell'albedo dei coltri glaciali nel bilancio energetico dell'atmosfera.[4]. Budyko riscontrò una correlazione positiva tra l'aumento delle precipitazioni nevose e del ghiaccio, e la quantità di radiazione solare riflessa nello spazio. L'aumentata riflessione causa una diminuzione della temperatura globale del pianeta. Altre ricerche successive indagarono il ruolo - nelle variazioni climatiche - dell'inquinamento atmosferico e delle eruzioni vulcaniche (Rasool et alii, 1971[5]; Lockwood, 1979[6]).

Nel 1989, Atsumo Ohmura, geografo dell'ETH Zürich, pubblicò un studio dove analizzava i dati statistici sull'irraggiamento solare della superficie terrestre, ed evidenziava una diminuzione del 10% avvenuta nel corso delle precedenti tre decadi.[7]. L'effetto della diminuzione avrebbe dovuto condurre ad un raffreddamento dell'atmosfera, un risultato apparentemente in contraddizione con gli effetti del riscaldamento globale. Ben presto furono effettuate nuove ricerche che confermarono il trend individuato da Ohmura (Russak, 1990[8]; Liepert, 1994[9]). Nel 1992, Gerry Stanhill descrisse per la prima volta il fenomeno con la parola dimming (offuscamento, oscuramento).[10]

L'incidenza dell'oscuramento globale varia localmente e nel corso dell'anno, ma è stato stimato un aumento medio annuale dell'oscuramento di circa il 2-3%[11] (un valore molto superiore alla riduzione della radiazione solare[12] ) fino agli anni 1990 quando il fenomeno ha mostrato una inversione di tendenza.[13]

Negli anni '90 fu effettuato un esperimento alle isole Maldive, in modo da comprovare che le cause dell'oscuramento fossero effettivamente dovute all'inquinamento atmosferico. Fu registrata una riduzione del 10% dell'irraggiamento (contro l'1% inizialmente previsto) nelle isole coperte dai venti stagionali (molto inquinati) provenienti dall'India meridionale [14].

Anche le scie di condensazione degli aeromobili hanno un impatto sul fenomeno: un'evidenza di questo la si è avuta durante gli attentati dell'11 settembre 2001. La sospensione dei voli aerei durante quella giornata è stata associata ad una diminuzione dell'emissione in atmosfera, dando evidenza empirica di un anomalo aumento dell'escursione termica tra notte e giorno (ca. 1 °C) in alcune zone degli USA normalmente interessati da traffico aereo [1].

Nel 2005 Wild, Pinker e altri hanno registrato una inversione dell'effetto (localmente fino al 4%), a partire dagli anni '90 [15] [16] [17].

Sembra che una fra le cause di ciò sia la diminuzione di particolato e SOx disperso in atmosfera (non di gas serra) che si è cominciato a registrare grazie a legislazioni favorevoli al contenimento dell'inquinamento, in particolare in Europa.

Effetti sul clima

L'offuscamento globale potrebbe avere effetti su larga scala sul clima. Alcuni modelli climatici sembrano indicare che una riduzione dell'irraggiamento sulla superficie solare potrebbe essere stata fra le cause delle anomalie del clima tropicale, con gravi modifiche ai monsoni nell'Africa subsahariana durante gli anni '70 e '80, con conseguenti carestie (come la tragica Siccità del Sahel).

Nel complesso sembra che l'oscuramento globale abbia contenuto i flussi energetici fra l'atmosfera e la superficie terrestre, con un relativo calo dell'evaporazione ed aumento dell'umidità atmosferica, ma una conseguente riduzione delle precipitazioni [18].

Relazioni con il riscaldamento globale

Alcuni scienziati ritengono che l'offuscamento globale mascheri parzialmente gli effetti del riscaldamento globale [11], al punto che una risoluzione dell'oscuramento globale potrebbe portare ad un aumento delle temperature superiore a quanto ipotizzato [19].

La riduzione del particolato in atmosfera è relativamente veloce una volta fermata l'immissione degli inquinanti in atmosfera, mentre l'inerzia degli effetti del riscaldamento globale è molto superiore e più difficilmente controllabile.

Il fenomeno è globale, ma i suoi effetti sono locali: infatti, mentre gran parte del globo si è riscaldata, le regioni investite da venti inquinati si sono raffreddate. Questo potrebbe spiegare il relativo raffrescamento della parte est degli Stati Uniti rispetto alla costa ovest [20].

Note

  1. ^ a b (EN) David J. Travis et alii, "Contrails reduce daily temper ature range", Nature p. 601 vol. 418 (2002)
  2. ^ Keneth L. Denman and Guy Brasseur, et al., Couplings between changes in Climate System and the Biogeochemistry, 7.5.3 (PDF), su ipcc.ch, IPCC, 2007. URL consultato il 9 aprile 2008.
  3. ^ The Physical Basis for Seeding Clouds, su atmos-inc.com, Atmospherics Inc., 1996. URL consultato il 3 aprile 2008.
  4. ^ (EN) Budyko, Mikhail I., "The effect of solar radiation variations on the climate of the Earth," Tellus vol. 21, (1969) pp. 611–619
  5. ^ Rasool, Ichtiaque, S. and Schneider, Stephen H., Atmospheric Carbon Dioxide and Aerosols: Effects of Large Increases on Global Climate, in Science, vol. 173, n. 3992, July 1971, pp. 138–141, DOI:10.1126/science.173.3992.138.
  6. ^ John G. Lockwood, Causes of Climate, New York: John Wiley & Sons, 1979, p. 162.
  7. ^ (EN) Ohmura, A. and Lang, H., "Secular variation of global radiation in Europe. Abstracts, International Radiation Symposium '88", Lille, August 1988, 165.
  8. ^ (EN) Russak, V., "Trends of solar radiation, cloudiness and atmospheric transparency during recent decades in Estonia", Tellus B, vol. 42, issue 2, p. 206
  9. ^ (EN) Beate Liepert et alii "Solar radiation in Germany - Observed trends and an assessment of their causes", Contrib. atmos. phys., 1994, vol. 67, no1, pp. 15-29
  10. ^ Stanhill, G. and Moreshet, S., Global radiation climate changes in Israel, in Climatic Change, vol. 22, 6 novembre 2004, pp. pp. 121–138, DOI:10.1007/BF00142962.
  11. ^ a b (EN) Liepert, B. G., "Observed Reductions in Surface Solar Radiation in the United States and Worldwide from 1961 to 1990", Geophys. Res. Lett. 29, 12 (2002) PDF
  12. ^ Eddy, John A. Gilliland, Ronald L. & Hoyt, Douglas V., Changes in the solar constant and climatic effects, in Nature, vol. 300, 23 dicembre 1982, pp. pp. 689–693, DOI:10.1038/300689a0.
  13. ^ Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Cambridge University Press, 2007. URL consultato il 13 aprile 2008.
  14. ^ (EN) J. Srinivasan et alii, "Asian Brown Cloud – fact and fantasy." Current Science, 2002, Vol. 83, No. 5, 586-592.
  15. ^ (EN) Martin Wild et alii, "From Dimming to Brightening: Decadal Changes in Solar Radiation at Earth's Surface", Science, 2005, Vol. 308. no. 5723, pp. 847 - 850
  16. ^ (EN) R. T. Pinker et alii, "Do Satellites Detect Trends in Surface Solar Radiation?", Science, 2005, Vol. 308. no. 5723, pp. 850 - 854
  17. ^ (EN) Wild, M., A. Ohmura, and K. Makowski (2007), "Impact of global dimming and brightening on global warming", Geophys. Res. Lett., 34
  18. ^ (EN) The Lamont-Doherty Earth Observatory (LDEO): "Could Reducing Global Dimming Mean a Hotter, Dryer World?"
  19. ^ (EN) realclimate.org: "Global Dimming II" (2005)
  20. ^ (EN) The Union of Concerned Scientists: "Crichton's Thriller State of Fear: Separating Fact from Fiction" (2006)

Voci correlate

Collegamenti esterni