Bagaraatan ostromi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un individuo"
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, note, e fonti, riorganizzazione contenuti
Riga 1: Riga 1:
{{S|dinosauri}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=''Bagaraatan''
|nome=''Bagaraatan''
Riga 45: Riga 44:
La [[specie tipo]], ''B. ostromi'', fu descritta da [[Halszka Osmólska]] nel 1996. Inizialmente, lo scheletro post-craniale (ZPAL MgD-I/108) venne descritto come "simile a un uccello", mentre il materiale proveniente dal cranio dell'animale mostrava diverse caratteristiche di diversi gruppi di teropodi.
La [[specie tipo]], ''B. ostromi'', fu descritta da [[Halszka Osmólska]] nel 1996. Inizialmente, lo scheletro post-craniale (ZPAL MgD-I/108) venne descritto come "simile a un uccello", mentre il materiale proveniente dal cranio dell'animale mostrava diverse caratteristiche di diversi gruppi di teropodi.


Nel 2024, uno studio di Słowiak, Brusatte & Szczygielski hanno dimostrato che la confusione nell'identificazione di questo materiale, era dovuto al fatto che l'esemplare rappresentava una chimera composta dagli elementi ossei di due dinosauri non-aviari, con alcuni elementi post-crani (ossa della mano, femore sinistro, tibiotarso e costola) che appartenevano in realtà ad un [[Caenagnathidae|caenagnathide]] indeterminato, forse ''[[Elmisaurus rarus|Elmisaurus]]''. Il materiale considerato olotipo, che comprende la mandibola, lo scheletro assiale, il bacino e una falange del piede, indica probabilmente che ''Bagaraatan'' è un [[Tyrannosauridae|tyrannosauride]] indeterminato. La somiglianza tra il materiale olotipo di ''Bagaraatan'' e quello di giovani esemplari di ''[[Tyrannosaurus]]'' e ''[[Tarbosaurus bataar|Tarbosaurus]]'' indica che l'olotipo di ''Bagaraatan'' appartiene ad un individuo giovane, forse uno dei più piccoli attualmente conosciuti.<ref name=Reassess2024>{{Cita pubblicazione|cognome1=Słowiak |nome1=Justyna |cognome2=Brusatte |nome2=Stephen L |cognome3=Szczygielski |nome3=Tomasz |data=16 Febbraio 2024|titolo=Reassessment of the enigmatic Late Cretaceous theropod dinosaur, ''Bagaraatan ostromi'' |rivista=[[Zoological Journal of the Linnean Society]] |lingua=en |doi=10.1093/zoolinnean/zlad169 |issn=0024-4082}}</ref>
Nel 2024, uno studio di Słowiak, Brusatte e Szczygielski hanno dimostrato che la confusione nell'identificazione di questo materiale, era dovuto al fatto che l'esemplare rappresentava una chimera composta dagli elementi ossei di due dinosauri non-aviari, con alcuni elementi post-crani (ossa della mano, femore sinistro, tibiotarso e costola) che appartenevano in realtà ad un [[Caenagnathidae|caenagnathide]] indeterminato, forse ''[[Elmisaurus rarus|Elmisaurus]]''. Il materiale considerato olotipo, che comprende la mandibola, lo scheletro assiale, il bacino e una falange del piede, indica probabilmente che ''Bagaraatan'' è un [[Tyrannosauridae|tyrannosauride]] indeterminato. La somiglianza tra il materiale olotipo di ''Bagaraatan'' e quello di giovani esemplari di ''[[Tyrannosaurus]]'' e ''[[Tarbosaurus bataar|Tarbosaurus]]'' indica che l'olotipo di ''Bagaraatan'' appartiene ad un individuo giovane, forse uno dei più piccoli attualmente conosciuti.<ref name=Reassess2024>{{Cita pubblicazione|cognome1=Słowiak |nome1=Justyna |cognome2=Brusatte |nome2=Stephen L |cognome3=Szczygielski |nome3=Tomasz |data=16 Febbraio 2024|titolo=Reassessment of the enigmatic Late Cretaceous theropod dinosaur, ''Bagaraatan ostromi'' |rivista=[[Zoological Journal of the Linnean Society]] |lingua=en |doi=10.1093/zoolinnean/zlad169 |issn=0024-4082}}</ref>

== Classificazione ==
Holtz classificò ''Bagaraatan'' come un [[Tyrannosauroidea|tyrannosauroide]] basale, Coria lo identificò come un [[Troodontidae|troodontide]] e Rauhut lo collocò in [[Maniraptora]].<ref>O. W. M. Rauhut (2003). The interrelationships and evolution of basal theropod dinosaurs. ''Special Papers in Palaeontology'' '''69''': 1-213.</ref> Mark Loewen ''et al.'' lo classificò come un tyrannosauroide basale, concordando con il posizionamento originale di Holtz.<ref name=Loewen13>{{Cita pubblicazione|cognome1 = Loewen |nome1 = M.A. | autore-link = Mark Loewen| cognome2 = Irmis | nome2 = R.B. | autore-link2 = Randall B. Irmis| cognome3 = Sertich | nome3 = J.J.W. | autore-link3 = Joseph Sertich| cognome4 = Currie | nome4 = P. J. | autore-link4 = Philip J. Currie| cognome5 = Sampson | nome5 = S. D. | autore-link5 = Scott D. Sampson| anno = 2013| titolo = Tyrant Dinosaur Evolution Tracks the Rise and Fall of Late Cretaceous Oceans | curatore-cognome = Evans | curatore-nome = David C| curatore-link = David C. Evans| rivista = [[PLoS ONE]] | volume = 8 | numero= 11 | pp= e79420 | doi = 10.1371/journal.pone.0079420 | pmid = 24223179| pmc = 3819173| bibcode = 2013PLoSO...879420L | ref = {{sfnRef|Loewen ''et al.''|2013}}| doi-access = free }}</ref> Tuttavia, nella loro rivalutazione del 2024 di ''Bagaraatan'', Słowiak, Brusatte e Szczygielski hanno stabilito che il materiale inizialmente riferito a ''Bagaraatan'' è chimerico (composto da elementi scheletrici di più individui). Słowiak, Brusatte e Szczygielski suggerirono che il materiale riconosciuto come l'olotipo possa essere identificato con maggiore sicurezza come un membro di [[Tyrannosauridae]] o un tyrannosauroide strettamente correlato. Quando l'olotipo a se stante è stato testato in un'[[filogenetica|analisi filogenetica]], ''Bagaraatan'' è stato recuperato in una politomia con tyrannosauroidi derivati ​​​​all'interno di Tyrannosauridae. Tuttavia, Słowiak, Brusatte e Szczygielski avvertono che la sua esatta posizione filogenetica rimane incerta poiché gli esemplari giovanili tendono a essere recuperati in posizioni più basali rispetto agli adulti della stessa specie. I loro risultati sono mostrati nel seguente [[cladogramma]]:<ref name=Reassess2024 />
[[File:Bagaraatan size diagram.png|thumb|Dimensioni a confronto con un uomo]]
{{clade
|{{clade
|1=''[[Sinotyrannus]]''
|2=''[[Yutyrannus]]''
|3=''[[Proceratosaurus]]''
|4=''[[Guanlong]]''
|5=''[[Kileskus]]''
|6={{clade
|1=''[[Suskityrannus]]''
|2={{clade
|1=''[[Timurlengia]]''
|2={{clade
|1=''[[Xiongguanlong]]''
|2={{clade
|1=''[[Dryptosaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Raptorex]]''
|label2=[[Tyrannosauridae]]
|2={{clade
|1='''''Bagaraatan'''''
|2=''[[Bistahieversor]]''
|3=''[[Qianzhousaurus]]''
|4=''[[Alioramus]] altai''
|5=''Alioramus remotus''
|6=''[[Appalachiosaurus]]''
|7=[[Albertosaurinae]]
|8=[[Tyrannosaurinae]]
}} }} }} }} }} }} }} }}


== Note ==
== Note ==

Versione delle 18:20, 21 feb 2024

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bagaraatan
Illustrazione della mandibola
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Clade†Pantyrannosauria
GenereBagaraatan
Osmólska, 1996
Nomenclatura binomiale
†Bagaraatan ostromi
Osmolska, 1996

Bagaraatan (il cui nome in mongolo significa "piccolo predatore") è un genere estinto di dinosauro teropode tyrannosauroide vissuto nel periodo Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa (Maastrichtiano), i cui fossili sono stati ritrovati nella Formazione Nemegt della Mongolia. Il genere contiene una singola specie, B. ostromi, eretta sulla base di un esemplare lungo circa 3-4 metri.

Storia e denominazione

Diagramma scheletrico del 1996, che mostra l'olotipo e gli elementi assegnati ora attribuiti ad una specie diversa

La specie tipo, B. ostromi, fu descritta da Halszka Osmólska nel 1996. Inizialmente, lo scheletro post-craniale (ZPAL MgD-I/108) venne descritto come "simile a un uccello", mentre il materiale proveniente dal cranio dell'animale mostrava diverse caratteristiche di diversi gruppi di teropodi.

Nel 2024, uno studio di Słowiak, Brusatte e Szczygielski hanno dimostrato che la confusione nell'identificazione di questo materiale, era dovuto al fatto che l'esemplare rappresentava una chimera composta dagli elementi ossei di due dinosauri non-aviari, con alcuni elementi post-crani (ossa della mano, femore sinistro, tibiotarso e costola) che appartenevano in realtà ad un caenagnathide indeterminato, forse Elmisaurus. Il materiale considerato olotipo, che comprende la mandibola, lo scheletro assiale, il bacino e una falange del piede, indica probabilmente che Bagaraatan è un tyrannosauride indeterminato. La somiglianza tra il materiale olotipo di Bagaraatan e quello di giovani esemplari di Tyrannosaurus e Tarbosaurus indica che l'olotipo di Bagaraatan appartiene ad un individuo giovane, forse uno dei più piccoli attualmente conosciuti.[1]

Classificazione

Holtz classificò Bagaraatan come un tyrannosauroide basale, Coria lo identificò come un troodontide e Rauhut lo collocò in Maniraptora.[2] Mark Loewen et al. lo classificò come un tyrannosauroide basale, concordando con il posizionamento originale di Holtz.[3] Tuttavia, nella loro rivalutazione del 2024 di Bagaraatan, Słowiak, Brusatte e Szczygielski hanno stabilito che il materiale inizialmente riferito a Bagaraatan è chimerico (composto da elementi scheletrici di più individui). Słowiak, Brusatte e Szczygielski suggerirono che il materiale riconosciuto come l'olotipo possa essere identificato con maggiore sicurezza come un membro di Tyrannosauridae o un tyrannosauroide strettamente correlato. Quando l'olotipo a se stante è stato testato in un'analisi filogenetica, Bagaraatan è stato recuperato in una politomia con tyrannosauroidi derivati ​​​​all'interno di Tyrannosauridae. Tuttavia, Słowiak, Brusatte e Szczygielski avvertono che la sua esatta posizione filogenetica rimane incerta poiché gli esemplari giovanili tendono a essere recuperati in posizioni più basali rispetto agli adulti della stessa specie. I loro risultati sono mostrati nel seguente cladogramma:[1]

Dimensioni a confronto con un uomo

Sinotyrannus

Yutyrannus

Proceratosaurus

Guanlong

Kileskus

Suskityrannus

Timurlengia

Xiongguanlong

Dryptosaurus

Raptorex

Tyrannosauridae

Bagaraatan

Bistahieversor

Qianzhousaurus

Alioramus altai

Alioramus remotus

Appalachiosaurus

Albertosaurinae

Tyrannosaurinae

Note

  1. ^ a b (EN) Justyna Słowiak, Stephen L Brusatte e Tomasz Szczygielski, Reassessment of the enigmatic Late Cretaceous theropod dinosaur, Bagaraatan ostromi, in Zoological Journal of the Linnean Society, 16 Febbraio 2024, DOI:10.1093/zoolinnean/zlad169, ISSN 0024-4082 (WC · ACNP).
  2. ^ O. W. M. Rauhut (2003). The interrelationships and evolution of basal theropod dinosaurs. Special Papers in Palaeontology 69: 1-213.
  3. ^ M.A. Loewen, R.B. Irmis, J.J.W. Sertich, P. J. Currie e S. D. Sampson, Tyrant Dinosaur Evolution Tracks the Rise and Fall of Late Cretaceous Oceans, in David C Evans (a cura di), PLoS ONE, vol. 8, n. 11, 2013, pp. e79420, Bibcode:2013PLoSO...879420L, DOI:10.1371/journal.pone.0079420, PMC 3819173, PMID 24223179.

Collegamenti esterni