Konstantin Somov: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27: Riga 27:


Soggiornò a [[Parigi]] tra il [[1897]] e il [[1898]]: nella capitale francese fu legato ad altri artisti russi e all'americano [[James Abbott McNeill Whistler]]. Fu tra i promotori e i massimi esponenti del movimento artistico ''[[Mir iskusstva]]'' ovvero ''Il Mondo dell'arte''; fu anche vicino al movimento [[Secessione di Berlino|secessionista berlinese]] e partecipò alle mostre del 1902 e del 1906.
Soggiornò a [[Parigi]] tra il [[1897]] e il [[1898]]: nella capitale francese fu legato ad altri artisti russi e all'americano [[James Abbott McNeill Whistler]]. Fu tra i promotori e i massimi esponenti del movimento artistico ''[[Mir iskusstva]]'' ovvero ''Il Mondo dell'arte''; fu anche vicino al movimento [[Secessione di Berlino|secessionista berlinese]] e partecipò alle mostre del 1902 e del 1906.
[[File:Konstantin Somov - portrait-of-m-lukyanov.jpg|miniatura|''Ritratto di Mefodič Georgievič Luk'janov'' (1918)]]
Nel 1910 conobbe il diciottenne Mefodič Georgievič Luk'janov, di cui fu compagno per i vent'anni successivi e i due vissero a lungo nella fattoria che avevano acquistato a [[Grandvilliers (Eure)|Grandvilliers]].<ref>{{Cita libro|nome=B.|cognome=Baer|titolo=Other Russias: Homosexuality and the Crisis of Post-Soviet Identity|url=https://books.google.com/books?id=WkFaCwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA213&dq=konstantin+somov+homosexuality&hl=en|accesso=2022-11-26|data=2009-04-13|editore=Springer|lingua=en|ISBN=978-0-230-62038-4}}</ref> Pur essendo stato anche amante di Hugh Walpole durante la prima guerra mondiale, la relazione con Luk'janov fu la più importante della vita del pittore, che affidò a lettere e diari i suoi sentimenti e la sua relazione dopo che nel 1931 fu diagnosticata al compagno la tubercolosi che lo avrebbe portato alla morte l'anno successivo.<ref>{{Cita libro|nome=Galina|cognome=Miazhevich|titolo=Queering Russian Media and Culture|url=https://books.google.com/books?id=hydaEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT59&dq=konstantin+somov+homosexuality&hl=en|accesso=2022-11-26|data=2022-02-27|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=978-1-000-53916-5}}</ref> L'artista lasciò trasparire la propria omosessualità nelle opere realizzate nell'ultimo decennio della sua carriera, dipingendo alcune tele dalle forti tinte omoerotiche.<ref>{{Cita libro|nome=Dan|cognome=Healey|titolo=Homosexual Desire in Revolutionary Russia: The Regulation of Sexual and Gender Dissent|url=https://books.google.com/books?id=k_Et9nlFT2YC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA40&dq=konstantin+somov&hl=en|accesso=2022-11-26|data=2001-10-15|editore=University of Chicago Press|lingua=en|ISBN=978-0-226-32233-9}}</ref>


Fu anche noto per i suoi ritratti tra cui comparivano le bellezze della società, gli amici del gruppo Mir Iskusstva e pittori e scrittori contemporanei. Spesso li ritraeva a matita, pennello e gouache. Tra i ritratti più famosi quello del poeta russo Aleksander Blok del 1907. Nel ''Ritratto del poeta Aleksander Blok'', il volto sembra quasi una maschera rigida che cela ogni movimento, gli occhi fissi trasmettono infelicità e il mondo interiore segreto del poeta. Somov venne spesso definito un artista "gelido" perché non lasciava trasparire nulla di umano nei suoi dipinti. Predilesse sempre la tecnica dell'[[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] che non abbandonò come fecero molti artisti del gruppo del Mondo dell'arte, ma eseguì anche numerosi acquerelli. Fu anche un apprezzato autore di ritratti e di illustrazioni per libri.
Fu anche noto per i suoi ritratti tra cui comparivano le bellezze della società, gli amici del gruppo Mir Iskusstva e pittori e scrittori contemporanei. Spesso li ritraeva a matita, pennello e gouache. Tra i ritratti più famosi quello del poeta russo Aleksander Blok del 1907. Nel ''Ritratto del poeta Aleksander Blok'', il volto sembra quasi una maschera rigida che cela ogni movimento, gli occhi fissi trasmettono infelicità e il mondo interiore segreto del poeta. Somov venne spesso definito un artista "gelido" perché non lasciava trasparire nulla di umano nei suoi dipinti. Predilesse sempre la tecnica dell'[[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] che non abbandonò come fecero molti artisti del gruppo del Mondo dell'arte, ma eseguì anche numerosi acquerelli. Fu anche un apprezzato autore di ritratti e di illustrazioni per libri.


Dopo il 1924 visse e operò tra [[New York]] e [[Parigi]], dove morì nel 1939.
Dopo il 1924 visse e operò tra [[New York]] e [[Parigi]], dove morì nel 1939.
Riga 42: Riga 44:


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
{{Portale|biografie|pittura|LGBT}}
[[Categoria:Sepolti nel cimitero russo ortodosso di Nostra Signora dell'Assunzione]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero russo ortodosso di Nostra Signora dell'Assunzione]]

Versione delle 10:03, 26 nov 2022

Konstantin Somov, Autoritratto (1921)

Konstantin Andreevič Somov (in russo: Константин Андреевич Сомов; San Pietroburgo, 30 novembre 1869Parigi, 6 maggio 1939) è stato un pittore russo.

Biografia

Nato a San Pietroburgo nel 1869, dal 1888 al 1896 studiò all'Accademia di belle arti di San Pietroburgo e dal 1894 fu allievo di Il'ja Efimovič Repin.

Nelle sue opere serietà ed ironia sono associate in modo personale. Il suo stile era libero e raffinato, molto attento alle rifiniture. Ammirava i vecchi maestri, in particolare Vermeer. Amava i temi erotici anche se inseriva elementi spaventosi o buffi.

Le opere degli anni '90 sono pittoresche e liberamente impressionistiche, ma alla fine del secolo il suo stile cambiò. Iniziò ad accostarsi a temi inventati ed episodi del passato (spesso ambientati in epoca settecentesca o di inizio ottocento) ma da lui costruiti ed ideati, mescolando quindi una pittura realistica ma con scene inventate da lui stesso, quasi come una scenografia teatrale. La Signora in blu (1897-1900) è l'opera dove Somov raggiunge il suo stile maturo: di fatti mescola qui epoche diverse (l'abito della dama appartiene alla moda di inizio Ottocento, mentre il parco in cui si colloca la figura è del XVIII secolo). La modella usata da Somov è Elizaveta Michajlovna Martynova (1868-1905), artista e compagna di studi all'Accademia d'Arte. Nonostante questa strana mescolanza di periodi storici diversi, Somov crea l'immagine di una donna sofferente[1].

Soggiornò a Parigi tra il 1897 e il 1898: nella capitale francese fu legato ad altri artisti russi e all'americano James Abbott McNeill Whistler. Fu tra i promotori e i massimi esponenti del movimento artistico Mir iskusstva ovvero Il Mondo dell'arte; fu anche vicino al movimento secessionista berlinese e partecipò alle mostre del 1902 e del 1906.

Ritratto di Mefodič Georgievič Luk'janov (1918)

Nel 1910 conobbe il diciottenne Mefodič Georgievič Luk'janov, di cui fu compagno per i vent'anni successivi e i due vissero a lungo nella fattoria che avevano acquistato a Grandvilliers.[2] Pur essendo stato anche amante di Hugh Walpole durante la prima guerra mondiale, la relazione con Luk'janov fu la più importante della vita del pittore, che affidò a lettere e diari i suoi sentimenti e la sua relazione dopo che nel 1931 fu diagnosticata al compagno la tubercolosi che lo avrebbe portato alla morte l'anno successivo.[3] L'artista lasciò trasparire la propria omosessualità nelle opere realizzate nell'ultimo decennio della sua carriera, dipingendo alcune tele dalle forti tinte omoerotiche.[4]

Fu anche noto per i suoi ritratti tra cui comparivano le bellezze della società, gli amici del gruppo Mir Iskusstva e pittori e scrittori contemporanei. Spesso li ritraeva a matita, pennello e gouache. Tra i ritratti più famosi quello del poeta russo Aleksander Blok del 1907. Nel Ritratto del poeta Aleksander Blok, il volto sembra quasi una maschera rigida che cela ogni movimento, gli occhi fissi trasmettono infelicità e il mondo interiore segreto del poeta. Somov venne spesso definito un artista "gelido" perché non lasciava trasparire nulla di umano nei suoi dipinti. Predilesse sempre la tecnica dell'olio su tela che non abbandonò come fecero molti artisti del gruppo del Mondo dell'arte, ma eseguì anche numerosi acquerelli. Fu anche un apprezzato autore di ritratti e di illustrazioni per libri.

Dopo il 1924 visse e operò tra New York e Parigi, dove morì nel 1939.

Note

  1. ^ Dimitri V. Sarabianov, Arte Russa, Rizzoli, 1990, pp. 224-226, ISBN 8817240567.
  2. ^ (EN) B. Baer, Other Russias: Homosexuality and the Crisis of Post-Soviet Identity, Springer, 13 aprile 2009, ISBN 978-0-230-62038-4. URL consultato il 26 novembre 2022.
  3. ^ (EN) Galina Miazhevich, Queering Russian Media and Culture, Routledge, 27 febbraio 2022, ISBN 978-1-000-53916-5. URL consultato il 26 novembre 2022.
  4. ^ (EN) Dan Healey, Homosexual Desire in Revolutionary Russia: The Regulation of Sexual and Gender Dissent, University of Chicago Press, 15 ottobre 2001, ISBN 978-0-226-32233-9. URL consultato il 26 novembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN64278040 · ISNI (EN0000 0001 0980 1056 · Europeana agent/base/156894 · ULAN (EN500031589 · LCCN (ENn81117211 · GND (DE12895826X · BNF (FRcb14966426r (data) · J9U (ENHE987007447095705171