Sindrome di Hughes-Stovin: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
JimBorrison (discussione | contributi)
Riga 26: Riga 26:
===Esami di laboratorio e strumentali===
===Esami di laboratorio e strumentali===
I segni [[Radiografia|radiologici]] sono simili a quelli della malattia di Behçet<ref name=diagnosis/><ref>[http://circ.ahajournals.org/content/108/23/e156.full Immagini di un caso]</ref>.
I segni [[Radiografia|radiologici]] sono simili a quelli della malattia di Behçet<ref name=diagnosis/><ref>[http://circ.ahajournals.org/content/108/23/e156.full Immagini di un caso]</ref>.

=== Trattamento ===
Attualmente non esiste un trattamento soddisfacente per questa condizione. <ref>{{Cita web|url=https://academic.oup.com/crawlprevention/governor?content=%2fqjmed%2farticle%2f111%2f10%2f729%2f5025700%3flogin%3dfalse|titolo=Validate User|sito=academic.oup.com|accesso=2022-07-08}}</ref> Ciò è in parte dovuto alla sua rarità; l'Orphanet Journal of Rare Diseases afferma che nella letteratura medica inglese sono stati descritti meno di quaranta casi di malattia. <ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3082226/|titolo=Hughes-Stovin Syndrome}}</ref>La terapia immunosoppressiva è il trattamento più comune, che prevede un mix di glucocorticoidi e ciclofosfamide. Questo è più efficace nelle fasi iniziali e può causare la remissione degli aneurismi, ma è inefficace una volta che la malattia è progredita. Secondo l'Orphanet Journal, vengono utilizzati anche trattamenti, tra cui ventilatore, chirurgia ed embolizzazione arteriosa transcatetere. <ref name=":0" />


== Note ==
== Note ==

Versione delle 20:56, 8 lug 2022

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome di Hughes-Stovin
Malattia rara
Specialitàimmunologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM279.4
ICD-10M35.9
Eponimi
John Patterson Hughes
Peter George Ingle Stovin

La sindrome di Hughes-Stovin è un raro disordine autoimmune a eziologia sconosciuta, caratterizzato da aneurismi multipli dell'arteria polmonare e trombosi venosa profonda[1].

Storia

Il nome deriva dai due medici britannici John Patterson Hughes e Peter George Ingle Stovin che per primi hanno descritto la malattia nel 1959.[2]

Eziologia

Le cause della malattia sono sconosciute. Si ritiene sia una variante rara della sindrome di Behçet che colpisce soprattutto il sistema circolatorio.

Epidemiologia

La maggior parte dei pazienti sono giovani maschi adulti (20-40 anni). I casi totali diagnosticati sono una trentina[3].

Clinica

Segni e sintomi

I sintomi comuni includono febbre ricorrente e brividi, emottisi e tosse[1][4]. A questi si uniscono i due segni patognomonici della malattia, ovvero gli aneurismi multipli dell'arteria polmonare e la trombosi venosa profonda[1].

Esami di laboratorio e strumentali

I segni radiologici sono simili a quelli della malattia di Behçet[4][5].

Trattamento

Attualmente non esiste un trattamento soddisfacente per questa condizione. [6] Ciò è in parte dovuto alla sua rarità; l'Orphanet Journal of Rare Diseases afferma che nella letteratura medica inglese sono stati descritti meno di quaranta casi di malattia. [7]La terapia immunosoppressiva è il trattamento più comune, che prevede un mix di glucocorticoidi e ciclofosfamide. Questo è più efficace nelle fasi iniziali e può causare la remissione degli aneurismi, ma è inefficace una volta che la malattia è progredita. Secondo l'Orphanet Journal, vengono utilizzati anche trattamenti, tra cui ventilatore, chirurgia ed embolizzazione arteriosa transcatetere. [7]

Note

  1. ^ a b c Chalazonitis et al., Hughes-Stovin Syndrome: a case report and review of the literature, su ncbi.nlm.nih.gov, National Center for Biotechnology Information.
  2. ^ Hughes, JP; Stovin, PG (January 1959). "Segmental pulmonary artery aneurysms with peripheral venous thrombosis". British Journal of Diseases of the Chest. 53 (1): 19–27, DOI:10.1016/S0007-0971(59)80106-6.
  3. ^ Orphanet
  4. ^ a b [1] Archiviato il 3 giugno 2012 in Archive.is. Medcyclopaedia Hughes-Stovin syndrome
  5. ^ Immagini di un caso
  6. ^ Validate User, su academic.oup.com. URL consultato l'8 luglio 2022.
  7. ^ a b Hughes-Stovin Syndrome, su ncbi.nlm.nih.gov.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina